Stampa
Categoria principale: Articoli
Categoria: Esteri

Le elezioni generali di settimana scorsa in Sudafrica hanno prevedibilmente confermato il dominio dell’African National Congress (ANC) nel quadro politico post-apartheid. I risultati definitivi hanno però disegnato ancora una volta uno scenario di profonda crisi, con l’ANC ai minimi storici e un’affluenza alle urne in netto calo, coerentemente col sentimento di disillusione e sfiducia che pervade la grande maggioranza degli elettori sudafricani.

 

Per la prima volta dal 1994, l’ANC non è stato in grado di superare la soglia del 60% delle preferenze. Il quasi 58% che ha ottenuto è assieme l’espressione del malcontento per la deriva del partito che fu di Nelson Mandela e la conferma dell’assenza di una reale alternativa politica per milioni di poveri sudafricani. Il principale partito dell’opposizione, l’Alleanza Democratica (DA) ha infatti dovuto fare i conti con tutti i propri limiti, nonostante il tentativo di reinventarsi come movimento trasversale in grado di intercettare il voto della maggioranza di colore.

 

Tradizionalmente il partito delle élites bianche con una base di consenso nella provincia occidentale del Capo, negli ultimi anni l’Alleanza Democratica sudafricana aveva avuto un qualche successo tra la borghesia nera frustrata dall’ANC. Nelle elezioni locali del 2016 era riuscito a conquistare il controllo della principale città del paese, Johannesburg, e della capitale, Pretoria, ma la scorsa settimana ha fatto segnare una leggera flessione rispetto alla più recente consultazione.

 

Alla fine, oltre alla maggioranza assoluta nel parlamento nazionale, l’ANC si è assicurato otto delle nove province in cui è suddiviso il Sudafrica, lasciando appunto solo quella del Capo Occidentale all’Alleanza Democratica. L’erosione di consensi per il partito di potere ha beneficiato invece i cosiddetti Economic Freedom Fighters (EFF) dell’ex leader dell’ala giovanile dell’ANC, Julius Malema.

 

Questo partito propone una retorica di sinistra con accenti nazionalisti, evidenti nella campagna per la “espropriazione senza risarcimento” delle terre in mano ai bianchi, ma, ad esempio, aveva stipulato un’alleanza elettorale senza successo con la DA di centro-destra nella provincia più ricca del paese, quella nord-orientale di Gauteng. Gli Economic Freedom Fighters hanno migliorato la loro performance di oltre 4 punti percentuali rispetto al 2014, attestandosi attorno all’11%, senza però riuscire ad affermarsi come ago della bilancia del panorama politico sudafricano.

 

Secondo la gran parte dei commentatori, il voto di mercoledì scorso era una sorta di referendum sul presidente, Cyril Ramaphosa, e la sua stentata campagna per rilanciare l’economia del Sudafrica e per restituire credibilità a un’ANC screditato da clientelismo e corruzione dilaganti. Ramaphosa era stato eletto di misura alla guida del suo partito nel dicembre del 2017 e, nel febbraio successivo, il voto del parlamento di Città del Capo lo aveva installato alla presidenza del paese al posto di Jacob Zuma.

 

L’attuale presidente era riuscito a sfruttare l’impopolarità di Zuma, invischiato da tempo in una serie di vicende legali per corruzione. Dietro a Ramaphosa c’erano e ci sono i grandi interessi economici e finanziari sudafricani e internazionali che appoggiano un’agenda di “riforme” economiche teoricamente dirette a stimolare la crescita del paese, ma in realtà fatte di privatizzazioni e provvedimenti per ridurre la spesa pubblica e liberalizzare il mercato del lavoro.

 

In oltre un anno alla guida del Sudafrica, Ramaphosa ha incontrato fortissimi ostacoli all’implementazione del suo programma. Nelle strutture di vertice del partito è infatti ancora presente un’agguerrita minoranza fedele al suo predecessore, ma, soprattutto, tra la base elettorale dell’ANC c’è comprensibilmente poca simpatia per le sue politiche di stampo liberista. Anche per questo, Ramaphosa ha spesso occultato la sua agenda “riformista” dietro slogan progressisti, se non radicali, facendo talvolta propria la proposta di redistribuire le terre in mano alle élites bianche.

 

La comunità finanziaria internazionale auspicava dunque una convincente affermazione dell’ANC che potesse permettere a Ramaphosa di procedere con il proprio programma. Se il partito ha recuperato terreno rispetto alle elezioni amministrative di tre anni fa, il confronto con le politiche del 2014 indica invece un calo superiore al 4%. Malgrado l’ottimismo ostentato da molti giornali finanziari occidentali, il risultato del voto di settimana scorsa rischia così di perpetuare, o addirittura intensificare, il conflitto interno all’ANC.

 

Al di là del discredito di Jacob Zuma, la fazione che fa riferimento all’ex presidente, pur essendo essa stessa sostanzialmente dedita all’accaparramento di posizioni di potere per spartire i benefici che ne derivano tra la propria rete clientelare, conserva un certo seguito tra i poveri sudafricani, dipendenti dallo stato per contare su un’abitazione, qualche servizio pubblico o un qualche impiego che permetta loro di sopravvivere.

 

La parabola politica e personale di Ramaphosa incarna poi il degrado stesso dell’ANC agli occhi di milioni di neri sudafricani e il fallimento delle promesse che erano state fatte intravedere alla fine dell’apartheid. L’attuale presidente era stato uno dei protagonisti della lotta di liberazione dal potere bianco e, da leader del principale sindacato del settore minerario, tra le più influenti personalità del nuovo Sudafrica.

 

Proprio grazie alla rete di contatti e alla posizione che si era creato all’interno dell’ANC e del sindacato, Ramaphosa è diventato un imprenditore di successo, diventando in fretta uno degli uomini più ricchi del paese. In questa nuova posizione, nel 2012 il futuro presidente ebbe un ruolo cruciale nel massacro da parte delle forze di sicurezza di 34 lavoratori in sciopero nella miniera di Marikana. Ramaphosa deteneva una quota della compagnia che controllava la miniera e, nel pieno della protesta, aveva invitato pubblicamente la polizia a reprimere lo sciopero in corso.

 

Per quanto riguarda ancora il voto di settimana scorsa, l’affluenza scesa dal 73% del 2014 al 66% è un altro segnale della sfiducia crescente verso l’ANC, soprattutto considerando che l’astensione è stata di molto superiore tra gli elettori più giovani. Il Sudafrica odierno è d’altra parte il paese con le maggiori disuguaglianze sociali e di reddito del pianeta. Una decina di miliardari si spartisce una ricchezza di 30 miliardi di dollari USA, mentre l’1% più benestante controlla circa il 70% della ricchezza del paese, contro appena il 7% nelle mani del 60% più povero della popolazione. Quasi uno su due sudafricani vive poi al di sotto della soglia di povertà e il livello ufficiale di disoccupazione sfiora il 28%, ma è di fatto attorno al 50% per i più giovani.

 

A ciò vanno aggiunti i numerosi scandali di corruzione che hanno coinvolto i vertici dell’ANC e alcune grandi compagnie private sudafricane e internazionali. Il consenso personale raccolto dal presidente Ramaphosa dipende in larga misura proprio dalle modeste iniziative adottate negli ultimi mesi e destinate a fare pulizia nel partito e nel governo, come l’apertura di svariate indagini o il licenziamento di funzionari coinvolti in guai legali. Prima e dopo il voto, d’altra parte, Ramaphosa ha insistito più volte sulla necessità di mettere da parte i politici corrotti, così da ridare un’immagine credibile all’ANC.

 

Se queste misure possono garantire un certo successo nel breve periodo, la popolarità di Ramaphosa e del suo governo rischia di precipitare rapidamente, come ha evidenziato il voto di settimana scorsa, a causa sia del conflitto interno al partito che minaccia di riesplodere violentemente sia della realtà di un’agenda economica che, al di là della retorica, continuerà ad avere come obiettivo primario la ristrutturazione del sistema Sudafrica e la restituzione della necessaria “fiducia” in esso agli investitori domestici e internazionali.