Stampa

La legge economica fondamentale del capitalismo è quella della domanda e dell'offerta. Ci permette di capire come il sistema "regola" il mercato in modo che produca profitti nell'interesse delle imprese, mantenendo la stabilità del sistema. Una delle merci più importanti nel mercato globale per sostenere questa stabilità sono le sostanze psicotrope che producono profitti esorbitanti per gli "imprenditori" che trafficano questo prodotto, sotto regole stabilite dai paesi sviluppati per nutrire i potenziali clienti senza traumi o disgregazione sociale, assicurando che i dividendi fluiscano senza conflitti attraverso il sistema finanziario globale.

La settimana scorsa, l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) ha annunciato che la coltivazione di coca in Colombia è diminuita del 7% nel 2020 rispetto al 2019, con 143.000 ettari, rispetto ai 154.000 ettari dell'anno precedente. Tuttavia, anche se l'area piantata è diminuita, la resa è aumentata dell'8%, a 1.228 tonnellate di cocaina per ettaro, rispetto alle 1.137 tonnellate dell'anno precedente. In pratica, le politiche antidroga hanno fallito, anche perché non hanno mirato ad attaccare il mercato ma piuttosto i contadini che producono la coca.

Secondo Leonardo Correa, coordinatore dell'Integrated Illicit Crop Monitoring System e autore del più recente rapporto dell'UNODC, questa situazione è il risultato di una produzione più efficiente dovuta all'apprendimento e ai cambiamenti tecnologici che "avvengono principalmente nelle enclavi produttive". È interessante notare che queste enclavi si trovano nelle regioni di confine con l'Ecuador e il Venezuela. Molto più curioso è il fatto che sono aumentati in misura superlativa al confine con il Venezuela (il Norte de Santander è il dipartimento con la maggiore superficie piantata con 40.84 ettari) nonostante il fatto che il più grande e sofisticato contingente militare colombiano-statunitense si trovi lì. È inspiegabile che il 40% della coca prodotta nel 2020 sia legata a queste zone di confine e che ci sia stata una tendenza all'aumento dal 2010, quando si diceva che erano stati piantati solo 1.700 ettari.

Il rapporto sottolinea anche che in questi luoghi c'è una "ottimizzazione degli input agricoli", cosa che non avviene nel resto del paese, così come delle sostanze chimiche per trasformare la coca in cocaina: acido solforico, acido cloridrico, permanganato di potassio, cemento, calce, urea, ammoniaca e combustibile. È noto che la parte più consistente di questi input non sono prodotti nel paese e sono importati - la stragrande maggioranza - legalmente dagli Stati Uniti senza che le autorità di entrambi i paesi abbiano fatto nulla per impedirlo, pur essendo a conoscenza dell'uso di queste sostanze.

Il rapporto conclude che nonostante il continuo declino della coca negli ultimi anni, la Colombia rimane il primo produttore mondiale di cocaina. Questo accade in un paese dove, secondo il Dipartimento Nazionale Amministrativo di Statistica (DANE), 3,6 milioni di persone sono cadute in povertà e 2,78 milioni in povertà estrema dall'inizio della pandemia, rendendo chiaro che l'aumento della produzione di cocaina non beneficia i contadini, ma piuttosto i grandi capitalisti che trafficano in cocaina. Secondo gli esperti, la Colombia ha perso quasi un decennio nella lotta contro la povertà.

Secondo questo ente governativo colombiano, l'anno scorso il 42,5% della popolazione viveva in povertà, cioè c'è stato un aumento di 6,8 punti percentuali rispetto al dato del 2019 (35,7%), raggiungendo un totale di 21,02 milioni di cittadini, mentre la povertà estrema ha raggiunto 7,47 milioni di colombiani.

D'altra parte, uno sguardo alle cifre della disuguaglianza mostra anche un calo, dato che a livello nazionale l'indice di Gini è passato da 0,52 a 0,54, la cifra più alta di tutte le misurazioni fatte dalla DANE dal 2012.

 

La guerra alla droga di Nixon, durata 50 anni, è fallita
Cosa è successo all'altra estremità del mercato? L'aspettativa di vita negli Stati Uniti è scesa di un anno e mezzo nel corso del 2020, raggiungendo i livelli più bassi dalla seconda guerra mondiale e colpendo soprattutto le comunità latine e afroamericane, secondo il Center for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti. Si potrebbe pensare che questa cifra sia il risultato degli effetti della pandemia di coronavirus, ma mentre questo è vero, i funzionari dicono che il problema è stato esacerbato dall'epidemia di overdose, che è aumentata del 30 per cento rispetto al 2019.

Il National Center for Health Statistics degli Stati Uniti ha riferito che più di 93.000 persone sono morte per overdose di droga nel paese nel 2020, quasi il 30% in più rispetto all'anno precedente. Molte persone in povertà hanno perso il lavoro, vivono in condizioni di estremo stress perché non hanno le risorse per risolvere i loro problemi di base, quindi si rivolgono alla droga come un modo per sfuggire a tale situazione.

Secondo un rapporto di RT, dal 1999, più di 900.000 persone sono morte per overdose di droga negli Stati Uniti, un gran numero delle quali a causa della cocaina inviata nel paese dalla Colombia. Questa cifra supera di gran lunga quella registrata in tutti i paesi ricchi del mondo. Si stima che il tasso di morte per overdose negli Stati Uniti sia 3,5 volte superiore alla media di una ventina di paesi comparabili. Mentre questo accade, le banche internazionali stanno felicemente "trangugiando" i miliardi di dollari che questo business produce.

Contemporaneamente, un altro rapporto, questa volta pubblicato il 30 luglio dal Programma Alimentare Mondiale (PAM) e dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), richiama l'attenzione su 23 punti caldi in tutto il mondo che soffriranno di carenze alimentari nei prossimi quattro mesi, colpendo in misura maggiore gli agricoltori e i cittadini, di fronte alla connivenza dei governi e della cosiddetta comunità internazionale che non fornisce risorse per fornire aiuti alimentari, impedendo la semina di colture su larga scala al momento giusto.

Nel frattempo, i grandi milionari che hanno visto le loro fortune gonfiarsi durante la pandemia si distraggono organizzando passeggiate nello spazio, sperperando miliardi di dollari che potrebbero essere utilizzati per alleviare questo flagello, ma che - invece - vengono utilizzati da loro per divertirsi a guardare la povertà del pianeta dal cielo.

Il suddetto rapporto afferma che i maggiori problemi si trovano in Etiopia e Madagascar, così come in altri 23 paesi, tra cui El Salvador, Honduras, Guatemala, Haiti e - sorpresa - Colombia, in America Latina e Caraibi. Questo spiega perché il presidente Duque sta facendo i suoi migliori sforzi internazionali per ottenere che gli Stati Uniti dichiarino il Venezuela un paese che favorisce il terrorismo. Pensa che questo gli permetterà di ridurre la produzione di droga nel suo paese e superare la fame crescente del suo popolo di fronte alla sua indifferenza, inettitudine e indolenza? O forse, in questo modo, intende nascondere l'intero disastro sopra descritto.

La guerra alla droga decretata dal presidente Richard Nixon 50 anni fa è fallita. Il rapporto delle Nazioni Unite afferma che tra il 2010 e il 2019, il numero di utenti è aumentato del 22% in tutto il mondo, mentre il mercato è rimasto abbastanza stabile in termini proporzionali. Afferma anche che nel 2019 circa 275 milioni di persone hanno fatto uso di droghe almeno una volta, di cui 36 milioni soffrono già di disturbi da abuso di sostanze, portando più profitti agli spacciatori. Questo continuerà ad essere il caso fino a quando il capitalismo "regolerà" il mercato nell'interesse del profitto e del guadagno sfrenato.

 

fonte: www.misionverdad.com