USA, l’imbroglio del Mar Rosso

di Mario Lombardo

A quasi tre mesi dall’inizio della “missione” americana e britannica nel Mar Rosso, per contrastare le iniziative a sostegno della Resistenza palestinese del governo yemenita guidato dal movimento sciita Ansarallah (“Houthis)”, nessuno degli obiettivi fissati dall’amministrazione Biden sembra essere a portata di mano. Gran parte dei traffici commerciali lungo questa rotta, che collega...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Sahra Wagenknecht, nuova stella (rossa) tedesca

di redazione

Sahra Wagenknecht: «Ue troppo centralista, l’Ucraina non può vincere. È vero che molti elettori della vecchia sinistra sono andati a destra, non perché razzisti o nazionalisti, bensì perché insoddisfatti» BERLINO — Sahra Wagenknecht è di sinistra, conservatrice di sinistra, dice lei. Ha fondato un partito che porta il suo nome, perché – sostiene – il principale problema dei progressisti europei è che «la loro clientela oggi è fatta di privilegiati». I detrattori la accusano di essere populista, ma il partito cresce e in alcune regioni dell’Est è la seconda o terza forza. Abbastanza da poter rompere gli equilibri della politica tedesca. Insomma, è diventata un fenomeno. Ci accoglie nel suo studio, con i colleghi del...
> Leggi tutto...

di Carlo Musilli

Dopo mesi di annunci e rassicurazioni, ieri la Banca centrale europea ha dato il via libera alle nuove e tanto sospirate “misure non convenzionali” di politica monetaria. Il tasso di riferimento è calato dallo 0,25 allo 0,15%, nuovo minimo storico, mentre quello sui depositi è sceso per la prima volta sotto lo zero (-0,1%), il che renderà svantaggioso per le banche parcheggiare la propria liquidità nelle casse virtuali dell’Eurotower.

Il presidente Mario Draghi, che non ha escluso per il futuro un vero e proprio quantitative easing in stile Fed, ha poi annunciato un ulteriore pacchetto d’interventi: nuove ondate di prestiti in scadenza nel 2018 per il sistema bancario; stop alle operazioni settimanali con cui la Bce riassorbe la liquidità che ha creato comprando titoli di Stato durante la crisi del debito, pari a circa 165 miliardi di euro; lavoro preparatorio per l'acquisto di Abs (Asset backed securities, titoli cartolarizzati garantiti da crediti e mutui), ma soltanto di quelli “semplici, trasparenti e veri, cioè basati su prestiti reali e non derivati”.

Si tratta di misure ampiamente attese dai mercati (che ieri hanno festeggiato: Piazza Affari +1,5%, spread in calo a 163 punti base) e più volte sollecitate sia dal Fondo monetario internazionale sia dall’Ocse - con cui non sono mancate le scaramucce - ma fin qui rinviate dall’Eurotower per ragioni in primo luogo politiche. Cos’è cambiato nell’Eurozona rispetto ad aprile o a maggio? Assolutamente nulla, sennonché ormai le elezioni europee sono archiviate e nessuno può accusare la Bce di aver agito con un occhio alle urne.

Gli obiettivi fondamentali delle “misure non convenzionali” sono due. Il primo è sventare il pericolo deflazione, ovvero l’inflazione negativa, che si ha quando i prezzi non solo riducono il loro ritmo di crescita (in quel caso si parla di disinflazione), ma addirittura calano. Il taglio dei tassi d'interesse riduce il costo del denaro e aumenta la massa monetaria, il che dovrebbe produrre due risultati: limare la forza eccessiva dell’euro sul dollaro (anche per rendere più competitive le esportazioni) e appunto riaccendere l’inflazione.

Statuto alla mano, è proprio questo il primo obiettivo della Bce: vigilare sulla stabilità dei prezzi, puntando a un’inflazione media annua inferiore ma  vicina al 2%. Un obiettivo ora molto lontano, visto che proprio ieri lo stesso istituto centrale ha tagliato ulteriormente le previsioni sull’inflazione, portando le stime sul 2014 dall’1 allo 0,7%.

Il rischio è l’ingresso in una spirale deflattiva: la debolezza della domanda induce le imprese a ridurre i prezzi, fenomeno che a sua volta spinge consumatori e aziende a rinviare gli acquisti, nella speranza che in futuro i prezzi calino ancora. E così via, in un circolo di aspettative che si auto-avverano, con le imprese che progressivamente tagliano i costi e, nel peggiore dei casi, falliscono. Una situazione di questo tipo si è verificata in Giappone fra il 2000 e il 2006.

Il secondo obiettivo della Bce è allentare il credit crunch. Vanno in questa direzione i nuovi maxi-prestiti alle banche, che si differenziano profondamente dai due LTRO (Long-term refinancing operations) risalenti al dicembre 2011 e febbraio 2012. Il nuovo acronimo è TLTRO (Targeted longer-term refinancing operations), e quella T iniziale segnala un’innovazione decisiva: stavolta le banche otterranno la liquidità soltanto se finanzieranno l’economia reale.

In una prima fase gli istituti potranno prendere in prestito fino al 7% del totale dei loro impieghi verso il settore privato non finanziario, al netto dei prestiti per i mutui in circolazione al 30 aprile 2014. Saranno condotte due aste, a settembre e dicembre di quest'anno, per le quali è previsto un ammontare di circa 400 miliardi di euro. Dal marzo 2015 e al giugno 2016 le banche potranno richiedere altri finanziamenti trimestralmente fino a tre volte l'ammontare dei loro finanziamenti al settore privato non finanziario dell'Eurozona (sempre esclusi i mutui).

Nelle due precedenti operazioni LTRO non solo questo vincolo non esisteva, ma, poiché la Bce accettava come garanzia dalle banche i titoli di Stato dei Paesi Ue, agli istituti di credito era ufficialmente permesso speculare sulla differenza fra i tassi d’interesse irrisori pagati a Francoforte e quelli molto alti ottenuti dagli Stati sovrani. In sostanza, allora le banche usarono l’oceano di liquidità arrivato dall’Eurotower per fare trading e guadagnare, mentre alle famiglie e alle imprese arrivarono le briciole. Stavolta il trucco non dovrebbe funzionare.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Assange, complotto in pausa

di Michele Paris

L’unico aspetto positivo dell’opinione espressa martedì dall’Alta Corte britannica sull’estradizione di Julian Assange è che il fondatore di WikiLeaks non verrà consegnato nelle prossime ore alla “giustizia” americana. La decisione presa dai due giudici del tribunale di Londra segna infatti una nuova tappa della...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy