Mentre poco meno della metà del volume dell’acqua prelevata alla fonte non raggiunge gli utenti finali a causa di dispersioni idriche, undici città capoluogo italiane sono interessate a misure di razionamento e due milioni e settecentomila famiglie lamentano irregolarità nell’erogazione. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’Istat tira le somme del suo uso e consumo in Italia.

 

Che, nell’Unione europea, è il primo stato per il volume di acqua prelevato per uso potabile: l’erogazione giornaliera per abitante del Belpaese ammonta a duecentoventi litri. E se al Nord, nove famiglie su dieci si dicono molto soddisfatte del servizio idrico di cui dispongono, nelle Isole sono sette su dieci e otto su dieci nel Centro e nel Sud. C’è, poi, una quota di nuclei famigliari che si discosta di gran lunga dalla media nazionale: in Calabria sono oltre il 26 per cento, in Sardegna, il 24 per cento e in Sicilia, il 27 per cento.

 

 

Nel 2018, la quota di famiglie che lamenta irregolarità nell’erogazione dell’acqua è pari al 10,4 per cento e dei duemilioni e settecentomila famiglie interessate, poco meno di un milione e ottocentomila vive nelle regioni del Mezzogiorno, dove, oltretutto, giudicano elevata la spesa per il servizio. I dati dell’anno scorso raccontano di un’Italia ancora troppo poco fiduciosa nel bere l’acqua del rubinetto: l’Umbria è la regione in testa alle altre per l’utilizzo di acqua in bottiglia ma anche le Isole ne fanno un uso smodato, interessando il 69 per cento delle famiglie; la regione in cui si registra il valore più basso è il Trentino Alto Adige con il 43,7 per cento e la spesa media mensile è pari a circa dodici euro a nucleo famigliare, in aumento dell’11 per cento rispetto al 2016.

 

Per la fornitura di acqua in casa, invece, ogni famiglia ha speso quasi quindici euro al mese, con punte più elevate in Abruzzo, Basilicata, Puglia, Molise e Umbria. Cosenza e Trapani sono le due città che hanno subito maggiori disagi per la riduzione o la sospensione del servizio idrico, mancando per duecentoquarantacinque giorni nella prima e centottanta nella seconda; critica, anche, la situazione a Catanzaro, Palermo, Sassari, Agrigento, Reggio Calabria, Avellino e Latina.

 

Emerge, inoltre, che l’Italia - insieme a Malta, Grecia e Cipro - è il Paese dell’Unione europea che presenta i valori più alti della superficie agricola sottoposta a irrigazione. Lombardia, Piemonte e Veneto le regioni con la più ampia fetta di superficie irrigata e, nel complesso, il settore agricolo si contraddistingue per essere il maggiore utilizzatore di acqua: nel Belpaese, più del 50 per cento del volume di acqua utilizzato è destinato all’irrigazione delle aziende agricole.

 

Secondo il report Buone & Cattive Acque, redatto di Legambiente, bisogna pensare a un sistema di riconversione del sistema di irrigazione puntando alla microirrigazione a goccia che può garantire almeno il 50 per cento di risparmio di acqua. Secondo il report, in Italia si consumano annualmente ventisei miliardi di metri cubi di acqua: di cui il 78 per cento dei prelievi è attribuibile ai consumi, il 22 per cento è riferibile alle perdite e il 17 per cento di queste avvengono nel settore agricolo.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy