A conquistare lo scudetto sarà la squadra che avrà meno voglia di perderlo. Chi si aspettava un Napoli e un’Inter con il coltello fra i denti si è dovuto ricredere un’altra volta: il reciproco scambio di favori continua.
A Parma, il Napoli non va oltre lo 0-0. La squadra di Conte fatica e crea poco, limitandosi a colpire tre legni. Gli emiliani si difendono con ordine.
Agli azzurri, comunque, basterà battere in casa il Cagliari all’ultima giornata per cucirsi il quarto scudetto sul petto. Merito della Lazio, che dopo aver preso 6-0 dall’Inter all’Olimpico riesce nell’impresa di pareggiare per 2-2 a San Siro, impedendo ai nerazzurri di riconquistare il primato in classifica. Ai gol di Bisseck e Dumfries risponde due volte Pedro: la seconda, con un rigore trasformato al 90esimo.
I biancocelesti però hanno poco da esultare, perché in classifica vengono staccati dalla Juventus, scavalcati dalla Roma e avvicinati dalla Fiorentina.
I bianconeri conquistano la quarta posizione in solitaria battendo 2-0 in casa l’Udinese: decidono le reti di Nico Gonzales e di Vlahovic.
Dopo lo stop contro l’Atalanta, torna a vincere anche la Roma, che supera 3-1 in casa il Milan. A segno Mancini, Joao Felix, Paredes e Cristante; espulso Gimenez dopo venti minuti. Il Diavolo risprofonda al nono posto e saluta mestamente l’Europa. La Fiorentina supera i rossoneri e aggancia il Bologna al settimo posto battendo 3-2 proprio gli emiliani, ancora ebbri per il successo in Coppa Italia. La Viola dopo essere stata raggiunta per due volte (in rete Parisi, Dallinga, Richardson e Orsolini) riesce a centrare i tre punti con un gol di Kean.
In chiave salvezza, Lecce ed Empoli vincono e rimangono appaiate al terzultimo posto con 31 punti. I salentini superano di misura il Torino in casa con una magia di Ramadani, mentre i toscani battono 3-1 in trasferta il Monza (un successo ottenuto in rimonta e in inferiorità numerica).
Anche in questo caso il verdetto è rimandato all’ultima giornata: in teoria, rischiano anche il Parma, che ora ha solo due lunghezze di vantaggio sulla coppia Lecce-Empoli, e il Verona, a +3 sulla zona retrocessione in virtù del pareggio per 1-1 ottenuto contro il Como (Lazovic risponde a Caqueret).
Il Cagliari invece festeggia la salvezza battendo 3-0 in casa il Venezia con i gol di Mina, Piccoli e Deiola.