di Maura Cossutta

Una donna su tre ha subito una violenza. Fisica o sessuale. Molte di queste non sono nemmeno denunciate. Di che paese si sta parlando? Non di paesi arretrati, sottosviluppati, dove l’oppressione delle donne è quotidianità o dove i diritti delle donne non sono neppure previsti dall’ordinamento giuridico, ma dell’Italia, del nostro “bel paese”. Sono dati drammatici, indecenti, insopportabili, rispetto ai quali, però, lo scandalo sociale non c’è. L’ultima indagine ISTAT è scivolata via, senza nemmeno rientrare nelle classifiche delle nuove emergenze etiche. La difesa della vita si ferma a quella dell’embrione, soggetto debole e fragile da tutelare contro il prevalere delle individualità egoistiche e le piazze si riempiono in nome della difesa della famiglia attaccata dal permissivismo amorale. La parola pubblica della Chiesa entra nelle camere da letto delle persone, per proibire e vietare quando si tratta di libertà sessuale o di scelte riproduttive, ma si ferma sull’uscio quando si tratta di condannare gli stupri e le violenze che avvengono proprio nelle case delle cosiddette famiglie normali. Più della metà delle violenze contro le donne avviene così, ad opera dei padri, dei mariti, dei fidanzati, dei fratelli. Un milione e 400.000 ragazze, prima dei 16 anni, hanno subito violenza e un milione e 680.000 donne hanno visto la madre subire soprusi e violenze. Le donne non denunciano più: una su tre non rivelerà mai a nessuno, nemmeno ad un’amica, quello che ha vissuto. E si ammalano, soffrono sempre più spesso di patologie depressive, di ansie, di disturbi gastrici e intestinali. Somatizzazione la chiamano, e gli studi medici sono pieni di donne che vanno a farsi curare, senza mai guarire.

Quasi sempre gli operatori prescrivono esami, terapie, senza capire, senza chiedere, senza aiutare. Spesso le donne arrivano al Pronto Soccorso di un ospedale accompagnate proprio da chi le ha picchiate o violentate, e gli operatori si accontentano di chiedere come si sono ferite, come si sono procurate quel trauma, senza allertare immediatamente non solo la polizia, ma nemmeno i servizi sociali, né tanto meno la rete delle associazioni di donne che da sempre organizzano aiuto e sostegno alle vittime di abusi. Sembra che il tempo si sia fermato a decenni fa, quando lo stupro era ancora considerato un reato contro la morale, quando il delitto d’onore vantava attenuanti sociali.

Eppure le leggi sono cambiate. L’Europa ha emanato Direttive per i governi e gli stati; l’Italia è all’avanguardia per programmi ed esperienze. Anche per il 2007, che è l’Anno europeo per le pari opportunità, la violenza contro le donne, fisica, sessuale, economica, resta una priorità. Perché allora i dati restano ancora così drammatici? Cosa è successo in questo paese, dove si straparla di modernità e di valori, di riforme e di sviluppo, di sicurezza e di legalità, ma dove i dati sulla violenza contro le donne si ripetono e restano uguali nella loro drammaticità?

La violenza contro le donne non riguarda le donne, ma la qualità della democrazia, della civiltà di questo paese. Riguarda la cultura di una società, le regole di convivenza di una comunità, i rapporti di potere tra le persone, tra gli uomini e le donne. Riguarda la politica, che rincorre i cambiamenti ma si dimostra incapace di riconoscere quello che è stato il cambiamento più grande, quello della soggettività delle donne, della loro autonomia, libertà. Le donne sono sparite dal dibattito pubblico e il femminismo è ricordato con sufficienza, talvolta con ironia, insomma liquidato. O peggio stravolto. Sembra che sulle donne la modernità si vendichi, lasciando il peggio dell’arcaicità e tentando contemporaneamente azzardi di innovazione culturale.

Da una parte le donne sono usate dalle destre per operazioni ideologiche di smantellamento del welfare, riportandole al ruolo biologico-sociale di protettrici della famiglia e di contenitori di sacralità. Dall’altra, in nome di una moderna uguaglianza, una parte della sinistra propone l’aumento dell’età pensionabile delle donne, considerando ormai superata la divisione dei ruoli e dei compiti, liberando per proclama le donne dall’obbligo del lavoro di cura per i figli, per gli anziani. E la violenza contro le donne resta, senza mai cambiare, a misurare l’ipocrisia e la colpa di chi parla d’altro.

Servono atti, fatti, politiche coerenti, che garantiscano autonomia concreta alle donne che denunciano, dal diritto alla casa al diritto al lavoro e al reddito. Servono risorse, servizi, professionalità degli operatori, ma serve anche e soprattutto un sussulto. Scandalo sociale, appunto. Il privato è politico, dicevano le donne negli anni settanta. E’ ancora così, sempre di più. Ma parla solo la Binetti. E’ ora che altre donne si facciano sentire e che la loro parola diventi parola pubblica, politica.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy