Siria, il “rebranding” del terrore

di Mario Lombardo

Il governo americano e quello di Israele stanno cercando di accelerare il processo di normalizzazione dei rapporti con il regime di fatto siriano, guidato dal qaedista Ahmed al-Sharaa, nel quadro del riassetto strategico perseguito dai due alleati in Medio Oriente. L’amministrazione Trump ha sospeso lunedì in via formale quasi tutte le sanzioni che gravavano da oltre un decennio sulla Siria,...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Gaza, la fabbrica della morte

di Michele Paris

Tra voci di una possibile imminente tregua e l’intensificazione dell’offensiva militare israeliana nel nord della striscia di Gaza, sono emersi in questi giorni nuovi raccapriccianti dettagli sulle operazioni del regime di Netanyahu per “ripulire” questo territorio dalla popolazione palestinese con la complicità degli Stati Uniti e degli altri governi occidentali. Il tutto mentre Trump insiste nel fare pressioni sul sistema giudiziario israeliano per lasciar cadere le accuse di corruzione e altri reati simili nei confronti del premier/criminale di guerra, collegando assurdamente il processo ai danni di quest’ultimo agli aiuti militari garantiti da Washington a Tel Aviv. La misura della strage Un team di accademici di una...
> Leggi tutto...

di Carlo Musilli

Invece dell'accordo si avvicina la bancarotta. Dopo mesi di trattative il tempo è quasi scaduto, ma l'intesa fra i creditori internazionali e la Grecia non sembra ancora a portata di mano. Da Atene, intanto, arrivano segnali contrastanti. Ieri  Syriza ha respinto la richiesta dell'ala estremista del partito di non rimborsare i prestiti al Fondo monetario internazionale (95 voti contro 75). Bocciate anche le proposte di nazionalizzare le banche e d'indire un referendum sull'intesa da siglare con Ue e Fmi.

"La Grecia e i suoi creditori hanno una necessità imperativa di raggiungere un accordo il prima possibile", ha detto il portavoce del Governo, Gabriel Sakellaridis, aggiungendo che l'Esecutivo punta a raggiungere un'intesa entro l'inizio di giugno: "Finché saremo nella posizione di pagare i nostri impegni, li pagheremo. E' responsabilità del governo fare fronte ai propri obblighi".

L'esecutivo di Alexis Tsipras cerca così di allentare la tensione causata dal ministro dell'Interno, Nikos Voutsis, che domenica aveva lanciato un avvertimento chiaro: "Le quattro rate in scadenza fra il 5 e il 19 giugno con il Fmi ammontano a un miliardo e 600 milioni di euro: denaro che non sarà versato, perché non lo abbiamo".

Voutsis ha anche sottolineato che che Ue e Fmi pongono "condizioni inaccettabili" in cambio dello sblocco degli aiuti. Il governo di Atene non vuole cedere in particolare sulle pensioni e sul ripristino dei contratti collettivi di lavoro, due capitoli su cui Angela Merkel si è dimostrata più rigida che in passato durante l’ultimo vertice europeo di Riga. A questo punto la palla passa al G7, che si riunirà giovedì e venerdì a Dresda.

Il summit in Germania sarà probabilmente l'ultima occasione per sbloccare lo stallo, ma anche un accordo in extremis non sarebbe una soluzione definitiva. Una svolta positiva del negoziato consentirebbe ad Atene d'incassare la tranche da 7,2 miliardi concordata a febbraio, ma quei soldi durerebbero poco, considerando che il Paese ha bisogno di circa 30 miliardi solo per non alzare bandiera bianca prima dell'autunno.

Come vuole il copione degli ultimi anni, l'unica possibilità offerta alla Grecia è di guadagnare tempo. Si chiude una trattativa solo per aprirne un'altra, senza contare che stavolta un ennesimo pacchetto di aiuti rischierebbe di non ottenere il via libera di alcuni parlamenti nazionali, Bundestag in testa. Intanto, il debito pubblico ellenico continua a crescere, i nuovi prestiti vengono usati in massima parte per rimborsare i vecchi crediti e l'economia reale non riparte, ostaggio di un circolo vizioso potenzialmente infinito.

Si torna così a parlare del possibile Grexit, che secondo il ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, sarebbe "un avvenimento catastrofico, l’inizio della fine dell’euro". In verità, sul destino della Grecia dopo un'eventuale uscita dalla moneta unica esistono solo ipotesi di scuola più o meno accreditate. Non ci sono precedenti, perciò chi sostiene di avere delle certezze mente o è in malafede.

Dopo l'addio all'Eurozona, teoricamente, la Grecia dovrebbe arginare la fuga dei capitali, nazionalizzare le banche, battere moneta e far decollare l’inflazione per finanziarsi, dal momento che il mercato dei capitali sarebbe precluso anche per i prestiti a breve termine. I tassi d’interesse subirebbero un'impennata e la riedizione della dracma sarebbe colpita da una svalutazione feroce, mentre i debiti privati potrebbero continuare a essere denominati in euro. I soli benefici immediati sarebbero per l'export, che però in Grecia ha un peso limitato e difficilmente sarebbe in grado di trainare una ripresa.

Il Grexit non è però una conseguenza immediata e necessaria della bancarotta. Atene potrebbe dichiararsi insolvente ma rimanere nell'euro, secondo alcuni emettendo una moneta parallela ad uso interno, ovvero per pagare stipendi pubblici e pensioni.

Questa strada sarebbe tuttavia una sconfitta per l'Europa sia sul piano politico che su quello economico: in primo luogo perché si dimostrerebbe che l'Ue, nel momento della crisi, non è capace di proteggere nemmeno il più piccolo dei suoi figli, in secondo luogo perché - dopo l'haircut del 2012 a danno degli investitori privati - stavolta la perdita ricadrebbe sui contribuenti europei, visto che negli ultimi anni il peso del debito ellenico si è spostato dagli istituti di credito agli Stati dell'Unione.

Inoltre, un eventuale default dello Stato greco segnerebbe probabilmente anche la fine delle banche del Paese, perché la Bce dovrebbe chiudere il rubinetto degli aiuti d’emergenza Ela, privando il sistema creditizio ellenico di un sostegno finanziario vitale. A quel punto, Atene potrebbe dover negoziare l'ennesimo piano d’aiuti internazionali, che in circostanze simili sarebbero impossibili da ricevere a meno di non lasciare carta bianca alla Troika. E si ricomincerebbe daccapo.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

UE, la nuova colonia USA

di Fabrizio Casari

Dazi al 10% per gli europei che esportano negli USA ma esenzione dei dazi europei per le aziende strategiche statunitensi che operano in Europa. Questa asimmetria dai contorni kafkiani è la prima parte del nuovo modello di relazioni bilaterali USA-UE confermato anche dall’accordo raggiunto tra i paesi aderenti alla NATO...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy