Trump-GB, sudditi e complici

di Mario Lombardo

L’accoglienza con tutti gli onori riservata nel Regno Unito al presidente americano Trump contrasta fortemente con le proteste che stanno accompagnando la sua seconda visita di stato in questo paese dopo quella, altrettanto controversa, del 2019. La stampa ufficiale, nell’analizzare la trasferta di due giorni dell’inquilino della Casa Bianca, ha insistito sulla distanza presumibilmente...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Kirk: dall’omicidio alla repressione

di Michele Paris

L’assassinio di settimana scorsa in un campus universitario dello Utah dell’attivista trumpiano di estrema destra, Charlie Kirk, sta diventando la giustificazione per una nuova stretta repressiva dei diritti democratici in America e di un’autentica caccia alle streghe tra gli oppositori dell’amministrazione repubblicana. Senza attendere dettagli più precisi sugli (eventuali) orientamenti politici e sulle motivazioni del presunto responsabile, il 22enne Tyler Robinson, molti esponenti del partito del presidente e membri del suo stesso governo lo hanno classificato come un “radicale di sinistra”, denunciando automaticamente il dilagare della violenza negli Stati Uniti per opera di individui riconducibili a questi ambienti. È...
> Leggi tutto...

di Carlo Musilli

In una sorta di nemesi finanziaria, i mercati hanno spostato i riflettori dalle banche italiane al cuore bancario della Germania, Deutsche Bank. Venerdì scorso il titolo in Borsa del colosso tedesco ha vissuto una seduta schizofrenica: crollo del 9% in mattinata - fin sotto la soglia psicologica dei 10 euro - e rimbalzo poderoso nel pomeriggio, terminato con un rialzo del 6,4%, a 11,57 euro. Come si spiega tanta incertezza sul principale istituto dell’Eurozona, figlio prediletto del Paese che detta le regole agli altri?

A innescare la pioggia di vendite iniziale è stata una notizia diffusa giovedì sera negli Stati Uniti. Secondo un documento interno di Deutsche Bank citato da Bloomberg, 10 hedge fund Usa hanno ridotto drasticamente la propria esposizione nei confronti della banca tedesca, temendo che le sue difficoltà finanziarie preludano a una crisi.

L’inversione di marcia di venerdì pomeriggio, invece, si deve a un’indiscrezione (non confermata) diffusa dall’Afp. L’agenzia francese ha scritto che Deutsche Bank sarebbe vicina a sottoscrivere un accordo da 5,4 miliardi di dollari con il Dipartimento di Giustizia statunitense per chiudere il caso subprime.

Sono tanti soldi, ma il sollievo dei mercati è comprensibile: per archiviare le scorrettezze sui titoli legati ai mutui, inizialmente Washington aveva chiesto alla banca tedesca addirittura 14 miliardi. Una cifra spaventosa, che nelle ultime settimane aveva sollevato dubbi circa la necessità di un aumento di capitale, se non addirittura di un intervento pubblico. Entrambe le ipotesi erano state smentite sia dal gruppo sia dal Governo tedesco, ma i numeri sembravano lasciare poco spazio alla fantasia.

Non solo i 14 miliardi chiesti in origine superano di molto gli accantonamenti effettuati da Deutsche Bank per i diversi casi giudiziari in cui è ancora implicata: anche la cifra emersa venerdì, se confermata, sarebbe comunque vicina alla soglia che secondo il mercato l’istituto potrebbe tollerare senza interventi sul capitale.

Del resto, a luglio Deutsche Bank era stata giudicata una delle banche più deboli del continente negli stress test della European Banking Authority. E sempre la scorsa estate il Fondo Monetario Internazionale ha definito l’istituto tedesco “la principale minaccia sistemica per la stabilità finanziaria globale”. Un giudizio legato non soltanto agli scandali e alle cause in giro per il mondo, ma soprattutto all’esposizione lorda in derivati, che ammonta a 42mila miliardi, circa 15 volte il Pil tedesco.

Verrebbe da pensare che una banca del genere sia oggetto di controlli ferrei, ma non è così. Al contrario, Deutsche Bank è in queste condizioni anche perché beneficia di una straordinaria indulgenza da parte del Meccanismo unico di Vigilanza della Bce, un organo autonomo dal Consiglio direttivo, guidato dalla francese Danièle Nouy ma assai sensibile alle pressioni tedesche.

Ad esempio, come ricorda Fubini sul Corriere della Sera, nell’autunno del 2014 l’Eba promosse Deutsche Bank agli stress test chiudendo gli occhi sul fatto che la banca fosse già coinvolta in 7.800 cause giudiziarie, le cui penalità sono costate 6,8 miliardi di perdite solo nel 2015 e continuano ancora oggi a sconvolgere i bilanci dell’istituto (il tutto con violente ripercussioni in Borsa, considerando che dal 2014 le azioni della banca hanno perso il 70%).

Non solo. Quello stesso anno la Vigilanza Bce prese per buone le stime di Deutsche Bank sul valore di un portafoglio di derivati, malgrado alcuni anni prima un ex manager dell’istituto avesse denunciato che i dati del bilancio 2009 erano fondati su “valutazioni improprie” frutto dei “modelli interni” della banca. Per quei conti falsati le autorità Usa multarono Deutsche Bank, mentre la Bce pensò bene di continuare a fidarsi dei modelli interni della banca anche gli anni successivi.

La differenza di trattamento sulle due sponde dell’Atlantico è evidente: basti pensare che, mentre incassa promozioni in Europa, negli ultimi due anni Deutsche Bank è stata bocciata agli stress test condotti dalla Fed sul 15% del bilancio dell’istituto tedesco che dipende dagli Stati Uniti.

In altri termini, la Bce evita d’indagare a fondo come dovrebbe, sottostimando volutamente il pericolo costituito dai guai giudiziari e dalla montagna di derivati in pancia a Deutsche Bank, mentre gli Stati Uniti non si fidano. E, purtroppo per la banca tedesca, i mercati sembrano pensarla come la Fed. Hedge fund in testa.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Derby d'Italia bianconero

di Francesco Midaglia

Nella terza giornata del Campionato di Serie A, il derby d’Italia catalizza tutte le attenzioni. La 241° edizione di una delle rivalità più accese del nostro calcio, va alla Juventus di Tudor in una partita ricca di pathos e emozioni fino all’ultimo, quando un gol del neoentrato Adzic regala il 4 3 e i 3 punti ai...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy