- Dettagli
- Scritto da Michele Paris
L’accordo per l’acquisizione del gruppo editoriale Time Inc., sottoscritto questa settimana negli Stati Uniti, da parte di un altro colosso dell’editoria, Meredith Corporation, ha confermato la costante tendenza alla concentrazione dell’industria dei media nelle mani di un numero sempre più ristretto di gruppi privati e grandi “investitori”.
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Maddaloni
In Italia si è aggiunta anche l'obbligatorietà delle vaccinazioni della legge Lorenzin a squassare la serenità della famiglia, a moltiplicare gli stereotipi di genere. Poiché, sebbene negli ultimi anni la questione dei diritti delle donne sia stata quotidianamente dibattuta sulla stampa nazionale e internazionale, in televisione e sulla rete, lo scenario rimane pressoché immutato, per non dire peggiorato.
- Dettagli
- Scritto da Sara Michelucci
Leonardo Capuano insieme con Alessandro Bay Rossi, Barbara Chicchiarelli, Fabrizio Croci, Andrea Sorrentino e Giuliana Vigogna, sono i protagonisti de Il libro di Giobbe. Un interessante lavoro, in scena al teatro Secci di Terni, che propone un viaggio insolito, ispirato proprio al famoso testo biblico.
- Dettagli
- Scritto da Sara Michelucci
Una storia di sopravvivenza, di potercela fare nonostante tutto, ma di veder cambiata per sempre e inesorabilmente la propria vita. Da qui parte Occident Express, scritto da Stefano Massini, con Ottavia Piccolo e otto componenti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink che ha composto le musiche originali.
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Maddaloni
C'è una realtà che per molti versi sconcerta: non esiste più la lotta di classe. Non consideratela una conquista, è semplicemente un fatto, poiché i poveri ci sono ancora e i ricchi pure. Soltanto che le differenze di classe non sono più - come avveniva nel Novecento – enfatizzate, per ricordare al popolo che i ricchi sono i detentori del potere e che i poveri sono i loro sottomessi. Persino sui treni, sulle navi, e in tanto altro ancora quel mondo era suddiviso in classi, perché non se ne perdesse la memoria.