- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Michele Paris
Una nuova guerra tra Israele e Hezbollah, dopo quella del 2006, sembra per il momento scongiurata nonostante l’attacco di mercoledì del partito/milizia sciita libanese oltre il confine meridionale che ha ucciso due soldati di Tel Aviv e la cui reazione ha portato alla morte di un casco blu ONU di nazionalità spagnola. La tensione nella zona di confine tra Israele, Libano e Siria rimane però alle stelle e la crisi in cui si dibatte il governo Netanyahu, assieme alla continua destabilizzazione del paese guidato dal presidente Assad, rischia di far precipitare la situazione da un momento all’altro con conseguenze esplosive per l’intero Medio Oriente.
Il primo ministro israeliano ha risposto duramente al lancio di cinque missili da parte di Hezbollah che avevano colpito un convoglio delle forze armate. Netanyahu ha avvertito che il “Partito di Dio” dovrà pagare “l’intero prezzo” della sua azione, per poi ricordare quale era stata recentemente la reazione di Israele contro Hamas a Gaza, minacciando cioè sostanzialmente nuovi crimini di guerra contro le vicine popolazioni arabe.
Il ministro della Difesa di Israele, Moshe Yaalon, ha comunque fatto sapere giovedì di aver ricevuto un messaggio da parte di Hezbollah attraverso le forze ONU in Libano per comunicare il disinteresse in un’escalation militare. Un nutrito contingente di Hezbollah è impegnato da tempo in Siria a fianco del regime di Assad contro l’opposizione armata sunnita, mentre anche in territorio libanese la minaccia jihadista è una costante realtà per la popolazione di fede sciita, così che l’organizzazione guidata da Hassan Nasrallah sembra avere ben altre priorità che non aprire un nuovo fronte di guerra con Israele.
Gli stessi governi occidentali vedono poi con grande apprensione la possibilità di una nuova guerra aperta tra Israele e Libano e starebbero esercitando pressioni su Israele per evitare risposte militari contro Hezbollah. Questo, quanto meno, è ciò che hanno riferito giovedì gli ambasciatori a Beirut di USA e Gran Bretagna al primo ministro libanese, Tammam Salam.
Da parte di Netanyahu sembra esserci tuttavia un evidente interesse nel far salire le tensioni nella regione. Secondo vari osservatori, anzi, piani di guerra contro il Libano sarebbero già pronti e Israele aspetterebbe l’occasione propizia per scatenare il conflitto.
La responsabilità del precipitare della situazione è in ogni caso da attribuire interamente a Israele. L’attacco di mercoledì non è infatti che una ritorsione in risposta all’iniziativa israeliana del 18 gennaio scorso, quando un attacco aereo sul territorio delle alture del Golan controllate dalla Siria aveva provocato la morte di sei militanti di Hezbollah e un generale iraniano. Fin dall’inizio del conflitto in Siria, inoltre, Israele ha operato svariate incursioni in questo paese, dietro la giustificazione di impedire il trasferimento di armi a Hezbollah.L’intensificarsi dell’impegno di Tel Aviv oltre il confine siriano viene giustificato dal governo Netanyahu e dai media israeliani conservatori con la necessità di contrastare la formazione di un “fronte terrorista” nell’area delle alture del Golan, ovvero la presenza di uomini di Hezbollah e, con ogni probabilità, di un contingente militare iraniano. In realtà, i due principali alleati di Assad operano in quest’area in seguito all’apertura di un fronte meridionale da parte dei “ribelli” nella guerra per il rovesciamento del regime di Damasco.
Questo sforzo, va ricordato, è stato appoggiato in pieno proprio da Israele che, come ha messo in luce anche un rapporto ONU dello scorso dicembre, collabora di fatto con forze fondamentaliste come il Fronte al-Nusra, organo ufficiale di al-Qaeda in Siria.
In questo modo, Tel Aviv intende sfruttare la situazione di crisi nel vicino settentrionale per consolidare la propria occupazione illegale delle alture del Golan e per mantenere alto il livello di destabilizzazione della Siria, dove stanno appunto spendendo importanti risorse i rivali di Hezbollah e della Repubblica Islamica.
Sulle provocazioni di Netanyahu influisce anche la situazione politica domestica a poche settimane da delicate elezioni generali. Come spesso accade, il prezzo delle esigenze politiche della destra israeliana viene pagato col sangue degli arabi, visto che, di fronte a una possibile sconfitta contro l’opposizione di centro-sinistra, il premier sta cercando ancora una volta di alimentare il clima di assedio nel suo paese per convincere gli elettori della necessità di un governo forte sui temi della “sicurezza nazionale”.
Netanyahu ha così puntato il dito anche contro l’Iran per l’attacco di mercoledì, affermando, nel corso di una cerimonia per celebrare un anno dalla morte di un altro primo ministro con precedenti da criminale di guerra, Ariel Sharon, che la stessa Repubblica Islamica responsabile della morte dei due soldati israeliani “sta cercando di giungere a un accordo con le potenze mondiali che lascerebbe intatte le sue capacità di sviluppare armi nucleari”.
Il timore di vedere suggellato un riavvicinamento tra Washington e Teheran è l’altro fattore che sta dietro l’inquietudine di Netanyahu, impegnato disperatemente a dimostrare l’impossibile, vale a dire che la leadership iraniana sta cercando di ingannare la comunità internazionale per conquistare lo spazio di manovra necessario a percorrere la strada del nucleare a scopi militari.
In questo senso va inteso lo scontro sempre più duro tra il suo governo e l’amministrazione Obama, giunto proprio questa settima a livelli quasi senza precedenti nella storia dei rapporti tra USA e Israele. La nuova polemica è esplosa in seguito all’invito fatto a Netanyahu dallo “speaker” repubblicano della Camera dei Rappresentanti di Washington - John Boehner - per parlare di fronte al Congresso nel mese di febbraio. L’intervento giungerebbe nel pieno di un acceso dibattito in corso negli Stati Uniti sull’opportunità di adottare nuove sanzioni economiche contro l’Iran nel pieno dei negoziati, come vorrebbe il Congresso.Oltre a criticare Boehner per avere mancato di informare la Casa Bianca dell’invito, lo staff del presidente Obama ha accusato l’ambasciatore israeliano negli USA ed ex assistente di vari politici repubblicani, Ron Dermer, di avere organizzato la visita di Netanyahu assieme allo “speaker” e, non avendola notificata né al governo né ai diplomatici americani in Israele, di avere dato la priorità alle vicende politiche del premier rispetto alle relazioni tra i due paesi.
La Casa Bianca ha così annunciato che Obama non incontrerà Netanyahu durante la visita negli USA a febbraio, anche se la decisione sarebbe stata presa ufficialmente per non interferire nelle vicende elettorali di Israele, vista la vicinanza del voto per il rinnovo del parlamento (Knesset).
Nonostante l’abbassamento dei toni in Libano e in Israele dopo i fatti di mercoledì e le presunte pressioni internazionali su Israele per astenersi dallo scatenare un nuovo conflitto, appaiono dunque evidenti nell’ultimo periodo le indicazioni di una possibile ulteriore escalation militare in Medio Oriente, determinata non solo dalle provocazioni di Tel Aviv ma anche dalla persistente crisi in Siria e dal recente crollo in Yemen del governo installato a appoggiato da Stati Uniti e Arabia Saudita.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Michele Paris
La vicenda dei due ostaggi giapponesi sequestrati dallo Stato Islamico (ISIS), di cui uno già giustiziato, ha fornito una nuova occasione al governo di Tokyo del primo ministro Shinzo Abe per avanzare una serie di proposte di legge in materia di “sicurezza”, in modo da consentire un più agile e incisivo impiego delle forze armate del paese dell’Estremo Oriente nelle aree di crisi del pianeta.
Il premier di estrema destra ha parlato questa settimana a una riunione del suo Partito Liberal Democratico (LDP) poco prima dell’inaugurazione della nuova sessione del parlamento (Dieta) per annunciare che saranno introdotte misure volte a “proteggere le vite dei giapponesi e il nostro pacifico stile di vita”.
In particolare, saranno un’ottantina le bozze di legge da discutere da qui alla fine di giugno, tra cui almeno dieci relative alle attività delle cosiddette Forze di Auto Difesa, ovvero le forze armate giapponesi. A breve, l’LDP inizierà i negoziati con il suo partner di governo, il partito buddista Komeito, teoricamente pacifista, e un voto sulle misure proposte è previsto per il mese di aprile, con ogni probabilità dopo le elezioni amministrative.
Lo scopo della legislazione è quello di codificare la reinterpretazione della costituzione pacifista giapponese, decisa dal governo Abe lo scorso anno. Con questa iniziativa, il gabinetto conservatore aveva compiuto il primo passo verso il ritorno alla piena militarizzazione del Giappone, affermando il principio di “autodifesa collettiva”, cioè di intervenire con i propri soldati nel caso un paese alleato finisca sotto attacco.
Nel pieno del clima di isteria generato dal rapimento dei due cittadini giapponesi in Medio Oriente, Abe intende ottenere un quadro legale all’interno del quale il governo possa avere facoltà di ordinare il dispiegamento di truppe all’estero senza passare attraverso un dibattito e un voto della Dieta, come è ad esempio accaduto nel recente passato con la partecipazione alle occupazioni americane di Afghanistan e Iraq.
L’utilizzo più spregiudicato delle forze armate come strumento della sempre più aggressiva politica estera giapponese è uno degli obiettivi amessi dal primo ministro nemmeno tanto velatamente. Sfruttando il caso dei due ostaggi detenuti dall’ISIS, Abe ha infatti ammonito che “le capacità delle Forze di Auto Difesa non possono essere utilizzate in pieno nemmeno quando è in pericolo la vita di un cittadino giapponese all’estero”.Secondo il quotidiano Asahi Shimbun, perciò, una delle nuove leggi che l’amministrazione Abe sta considerando consentirebbe ai militari di condurre operazioni per liberare eventuali ostaggi giapponesi tenuti prigionieri all’estero.
La sicurezza dei connazionali nipponici non è comunque lo scrupolo principale che guida la campagna militarista di Abe, bensì, da un lato, la necessità di avere a disposizione uno strumento per imporre o difendere gli interessi del capitalismo giapponese al di fuori dei confini nazionali e, dall’altro, l’integrazione nei piani strategici di Washington, in particolare nel continente asiatico in funzione di contenimento della Cina.
Gli Stati Uniti considerano d’altra parte l’alleato giapponese come un elemento fondamentale nell’eventualità di un’azione militare o di un blocco navale contro Pechino. L’esplosione di una guerra con la Cina comporterebbe la necessità di coinvolgere il Giappone, il cui governo dovrebbe avere così mano libera nel decidere la mobilitazione delle forze armate in aiuto dei propri alleati.
Che l’obiettivo principale dell’accelerazione militarista di Abe sia la Cina è confermato anche da un’altra proposta di legge, in base alla quale il governo potrebbe ordinare il dispiegamento di truppe e forze navali nel caso imbarcazioni o individui dovessero entrare nelle acque territoriali o sbarcare su isole giapponesi.
Il riferimento in questo caso è evidentemente alla contesa delle isole Senkaku (Diaoyu in cinese) nel Mar Cinese Orientale, oggetto negli ultimi anni di vari scontri non solo diplomatici tra Tokyo e Pechino.
Il carattere reazionario delle misure allo studio del governo giapponese è rivelato infine da una proposta di legge che consentirebbe di fatto il restringimento dei diritti civili in caso di attacco o di minaccia di attacco dall’estero. In questo caso potrebbe essere introdotto una sorta di stato di emergenza, così che l’esecutivo possa facilmente ordinare la repressione di qualsiasi genere di protesta o dissenso.L’abbandono dell’orientamento pacifista fissato dalla carta costituzionale del Giappone fin dal termine della seconda guerra mondiale è in ogni caso osteggiato dalla maggioranza della popolazione. Le iniziative in senso militarista del premier Abe sono perciò possibili solo grazie all’inconsistenza dell’opposizione, ma anche e soprattutto a manovre politiche che hanno sostanzialmente impedito un dibattito pubblico sull’argomento e, com’è evidente in questi giorni, a una calibrata manipolazione dell’opinione pubblica, comprensibilmente inorridita di fronte alla sorte dei due ostaggi giapponesi nelle mani dell’ISIS.
Abe, infatti, non ha perso occasione per intervenire sulla vicenda, come ha fatto in diretta TV mercoledì in seguito all’apparizione di un nuovo video, nel quale il giornalista Kenji Goto ha letto un ultimatum dell’ISIS per chiedere la scarcerazione di una detenuta per terrorismo in Giordania in cambio della sua liberazione e di quella di un pilota del regno Hashemita cattuato dai jihadisti in Siria a dicembre.
Abe ha definito “spregevole” il filmato, mentre egli stesso e i membri del suo gabinetto continuano a promuovere l’idea che, in futuro, per evitare o risolvere gravi crisi come quella in atto sarà indispensabile che il governo disponga dei poteri necessari a intervenire militarmente dove, in realtà, a richiederlo sono le pericolose aspirazioni da grande potenza nutrite dalla classe dirigente giapponese.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Emanuela Muzzi
Londra. Se è vero che le stragi terroristiche a Parigi sembrano aver spostato la minaccia nell’Europa continentale, l’asse Gran Bretagna-Usa contro la lotta al terrorismo islamico sta cercando una strategia comune di rafforzamento che passa attraverso Baghdad ed è finalizzata alla lotta antiterroristica in territorio iracheno e siriano. Il ruolo centrale dell’Iraq è stato ribadito a Londra, dal primo ministro iracheno Haider al-Abadi nella conferenza stampa seguita al vertice della Coalizione antiterrorismo contro l’ISIL che ha riunito i vertici istituzionali di 21 paesi, tra cui l’Italia.
Schierato di fronte alla stampa in posizione centrale tra il capo del Foreign Office britannico Philip Hammond e il segretario di stato USA John Kerry, al-Abadi ha sottolineato che l’azione antiterroristica interna “prevede un’azione di coinvolgimento dei gruppi sunniti”, parole che rimandano ad una strategia di mediazione politica, sia in Iraq che sul fronte internazionale, la cui difficile riuscita è affidata a conflittuali dinamiche interne irachene. Il fronte unico contro Daesh (acronimo arabico di ISIS) dovrebbe fare forza sulla ricostruzione dei rapporti con le tribu sunnite delle aree attualmente sotto il ocntrollo di Isis.
La centralità strategica di Baghdad non è stato solo un messaggio alla stampa, ma anche e soprattutto ai paesi arabi, (non solo Egitto, Bahrain, Giordania, Kuwait, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, i cui delegati erano ieri al Summit a Londra), perché la creazione di una coalizione su scala globale contro i gruppi terroristici è una risposta al fatto che sotto l’unico nome di Daesh -ISIL diversi gruppi terroristici di matrice islamica si stanno aggregando in pericoloso fronte unico la cui sconfitta non potrà avvenire senza un coinvolgimento diretto di tutto il mondo arabo.
L’azione del Foreign Secretary Philip Hammond in Medio Oriente è l’estensione diplomatica di questa strategia di coalizione: nelle settimane precedenti il vertice della Coalizione anti ISIS, Hammond, ha viaggiato dalla Siria all’Iraq e al Bahrain. Il problema è che la collaborazione del mondo arabo com l’Occidente, Iraq compreso, non sembra essere un impegno gratuito.
Più di una volta durante l’incontro con la stampa, al-Abadi ha parlato del calo del prezzo del petrolio come un problema allarmante che affligge l’Iraq e che potrebbe invertire le sorti della lotta contro Isis. “Non voglio rischiare un capovolgimento della nostra vittoria militare a causa di problemi fiscali e di economia interna” ha detto senza mezzi termini chiarendo che il calo del prezzo del petrolio del 40% rispetto allo scorso anno è disastroso per l’Iraq che vive esclusivamente sul commercio dell’oro nero.
Ai ricatti mediorientali siamo abituati da qualche decennio, non è cosa nuova. Lo stesso Al Abadi accusava fino a poche settimane fa la Coalizione anti Isil guidata dagli Usa di non fare abbastanza per aiutare l’Iraq; la risposta è la pioggia di armi ed M16 dagli alleati a Baghdad. A parte questo, il fronte economico del conflitto la dice lunga sul come le dinamiche stiano sconfinando sull’altalena dei mercati finanziari.
Il conflitto d’interesse tra i paesi occidentali in crisi che vogliono il prezzo del petrolio basso e il Medio Oriente che vuole l’opposto c’è e, anche se non dovrebbe, passa per la lotta ai combattenti-terroristi e ai califfi. É quel margine di pericolosa ambiguità che l’area occidentale della Coalizione (che unisce in tutto 60 paesi), sta cercando di evitare, senza ancora riuscirci.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Mario Lombardo
La situazione nelle province orientali dell’Ucraina è tornata a precipitare in questi giorni dopo alcuni mesi di relativa tranquillità seguiti agli accordi per un cessate il fuoco, sottoscritto lo scorso settembre a Minsk. Mentre governi e media occidentali continuano nella loro opera di propaganda per falsificare la realtà dei fatti nelle aree contese tra i ribelli filo-russi e le forze di Kiev, le minacce di nuove sanzioni contro Mosca rischiano di far saltare definitivamente il già difficoltoso processo diplomatico in atto.
Il governo golpista ucraino ha da qualche tempo intensificato le operazioni nell’est del paese per cercare di riconquistare la porzione di territorio sotto il controllo dell’esercito delle cosiddette repubbliche di Donetsk e Lugansk. L’escalation del conflitto si è accompagnata alla dichiarazione dello stato di emergenza nelle aree orientali da parte del primo ministro, il burattino degli Stati Uniti Arseniy Yatseniuk.
Da ogni parte in Occidente, la responsabilità per l’aggravarsi della situazione è stata attribuita alla Russia, accusata senza prove concrete di condurre operazioni militari direttamente al fianco dei ribelli in territorio ucraino.
Lo stesso governo di Kiev ha richiesto la convocazione di un vertice di emergenza della NATO nella giornata di lunedì, conclusosi con la prevedibile invettiva diretta contro il presidente Putin. Quest’ultimo è stato invitato dal segretario generale dell’Alleanza, Jens Stoltenberg, a interrompere l’opera di destabilizzazione dell’Ucraina, mentre ha respinto le accuse dello stesso numero uno del Cremlino, il quale aveva sostenuto che una “legione straniera” della NATO è impiegata sul campo a sostegno delle forze governative. Immagini distribuite dai media russi nei giorni scorsi hanno infatti mostrato la presenza di soldati anglofoni tra le fila dell’esercito di Kiev.
L’occasione per scatenare la nuova offensiva diplomatica e militare, rispettivamente contro la Russia e i ribelli filo-russi, era stata fornita da un bombardamento avvenuto sabato scorso sulla città di Mariupol, controllata dall’esercito e dalle milizie neo-fasciste di Kiev. L’attacco ha provocato decine di vittime civili e in Occidente è stato subito attribuito a missili lanciati da aree controllate dai ribelli.
Il primo ministro della Repubblica Popolare di Donetsk, al contrario, ha sostenuto che a causare la strage sarebbe stato un errore di valutazione dell’esercito di Kiev. Secondo il ministero della Difesa della stessa Repubblica, le forze armate regolari avrebbero scambiato una colonna di un proprio battaglione in movimento verso Mariupol per una formata da separatisti.Inoltre, i filo-russi affermano di non avere a disposizione i sistemi di lancio “Grad” e “Uragan”, che sarebbero stati utilizzati a Mariupol, nelle vicinanze della città che, in ogni caso, essi sostengono di non avere intenzione di strappare alle forze governative.
Al di là delle responsabilità per il massacro di Mariupol, la propaganda di Kiev e dell’Occidente, così come il doppio standard utilizzato per denunciare le vittime civili, è stata al centro di un discorso tenuto lunedì al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite dal rappresentante ONU della Russia, Vitaly Churkin.
Churkin ha accusato il governo ucraino di essere “selettivo nella scelta delle vittime civili da piangere”. Durante la scorsa settimana, ha aggiunto l’inviato del Cremlino, più di 100 persone sarebbero state uccise nella città di Gorlovka, ma “i media occidentali hanno scelto di ignorarle”, concentrandosi piuttosto sui bombardamenti che hanno colpito un autobus a Volnovakha e, appunto, una zona residenziale di Mariupol, città entrambe controllate dalle forze di Kiev.
Le accuse di Churkin sono andate poi al cuore della questione quando ha puntato il dito contro Kiev per non avere fatto “un solo passo” per mettere in atto riforme costituzionali che garantiscano un certo grado di autonomia alle regioni filo-russe o per avviare un autentico dialogo con i rappresentanti dei ribelli. La Russia, al contrario, starebbe rispettando l’accordo di Minsk e rimarrebbe in contatto con tutte le parti in causa per risolvere pacificamente la crisi.
Al contrario, in piena sintonia con i propri padroni a Washington, i vertici del governo fantoccio ucraino sembrano avere optato per la guerra e la repressione pura e semplice dei separatisti. La decisione di riprendere le operazioni militari è stata presa pochi giorni dopo la visita a Kiev del generale Ben Hodges, comandante delle forze americane in Europa, per annunciare che un certo numero di “addestratori” USA saranno impiegati a breve in Ucraina.
Le intenzioni del regime, per il momento, non hanno però trovato riscontro sul campo, visto che le forze di Kiev hanno patito imbarazzanti rovesci nei giorni scorsi. La battaglia per il consolidamento del controllo dell’aeroporto di Donetsk, ad esempio, si è risolta con la cacciata delle truppe regolari e delle milizie neo-fasciste anche dal terminal che queste ultime occupavano.
Martedì, poi, nuovi scontri hanno fatto almeno una decina di morti e trenta feriti tra i soldati di Kiev, impegnati in particolare nella località di Debaltseve, attaccata da due parti dai ribelli nel tentativo di accerchiare le forze governative.Fonti di informazione non incluse nella galassia “mainstream” hanno poi riferito di come l’esercito di Kiev sia in grave crisi, con i rifornimenti che faticano ad arrivare al fronte, ma anche a causa di un alto tasso di renitenza e diserzione.
A ciò vanno aggiunte le gravissime difficoltà economiche che sta attraversando l’Ucraina e, secondo molti, le divisioni all’interno del governo golpista tra gli uomini che prendono ordini direttamente da Washington - come il primo ministro Yatseniuk - e quelli relativamente moderati che continuano quanto meno a mantenere qualche contatto con la Russia, tra cui il presidente Petro Poroshenko.
L’escalation della crisi nelle regioni orientali, probabilmente studiata a tavolino, ha avuto comunque l’effetto di mettere all’angolo le voci che in Europa (Francia, Italia) nelle scorse settimane avevano ipotizzato una possibile pacificazione con Mosca.
La voce dell’UE, così, è tornata questa settimana a essere quella della peggiore propaganda, appiattita quasi interamente sulle posizioni statunitensi nonostante differenze tra governi inflessibili e altri più cauti. I ministri degli Esteri dell’Unione hanno infatti chiesto una riunione straordinaria per giovedì, in modo da “valutare la situazione e considerare ogni azione appropriata”, ovvero nuove misure punitive contro la Russia.
Retorica a parte, tutte le azioni di Washington e Bruxelles in merito all’Ucraina appaiono sempre più dettate da ragioni che lo stesso Putin ha sostenuto questa settimana essere legate al “contenimento geopolitico della Russia” e non, come ufficialmente si sostiene, “agli interessi della popolazione ucraina”.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Michele Paris
La morte qualche giorno fa del 90enne monarca saudita Abdullah bin Abdul Aziz è giunta in un momento particolarmente delicato per gli equilibri del Medio Oriente e del suo stesso paese, aggiungendo un ulteriore elemento di incertezza a uno scenario già di per sé potenzialmente esplosivo.
Il decesso - atteso da tempo viste le più che precarie condizione di salute del sovrano - è stato accolto dal cordoglio di molti leader occidentali, impegnati proprio in questi mesi in una rinnovata offensiva contro la minaccia dell’oscurantismo islamista sunnita che dal regno saudita trae ispirazione e sostegno materiale.
Le lodi per colui che per due decenni ha rappresentato il vertice di uno dei regimi più repressivi e retrogradi del pianeta sono state la sostanziale ammissione del ruolo giocato dall’Arabia Saudita di garante dell’ordine promosso dagli Stati Uniti nella regione mediorientale.
Abdullah era asceso ufficialmente al trono nel 2005 già in età avanzata, ma fin dal 1995 aveva di fatto assunto il controllo del potere in seguito all’ictus che aveva reso incapace di governare il predecessore e fratellastro, Fahd.
Il presidente americano Obama, che ha deciso di abbreviare la sua visita in India per recarsi a Riyadh, ha riassunto l’importanza dell’Arabia Saudita di Abdullah, affermando che uno dei “coraggiosi principi” di quest’ultimo è stata la “ferma e appassionata convinzione dell’importanza del legame tra USA e Arabia Saudita come motore della stabilità e della sicurezza in Medio Oriente e non solo”.
Altri ancora hanno ridicolmente definito Abdullah una sorta di “innovatore” o un cauto “riformatore” della società saudita. Di questa presunta attitudine sono pieni i rapporti di innumerevoli organizzazioni a difesa dei diritti civili, le quali continuano a descrivere per l’Arabia Saudita un clima invariabilmente caratterizzato, ad esempio, dalla repressione assoluta di ogni forma di dissenso, dalla negazione dei fondamentali diritti civili delle donne, da punizione corporali e da esecuzioni capitali con metodi barbari anche per crimini lievi.In maniera ancor più significativa, l’apprezzamento espresso dai vari Obama, Hollande e Cameron per re Abdullah testimonia della disonestà dei governi occidentali che si autoproclamano difensori dei diritti democratici delle popolazioni di tutto il mondo, nonché paladini della lotta al terrorismo fondamentalista.
Sui principi del wahabismo che ispirano il regime di Riyadh conta in sostanza Washington da decenni per combattere ideologie e movimenti contrari ai propri interessi e a quelli dei suoi alleati in Medio Oriente. Da questa visione arcaica della società hanno tratto così ispirazione formazioni fondamentaliste violente, la cui ultima incarnazione è rappresentata dallo Stato Islamico (ISIS), impegnato nella creazione in Iraq e in Siria di un sistema di potere basato sulla stessa interpretazione della legge islamica abbracciata dalla monarchia saudita.
Non solo. Com’è ben noto, l’Arabia Saudita è la principale fonte di finanziamento del terrorismo sunnita, utilizzato come strumento stesso della politica estera del regime - e degli Stati Uniti - dall’Afghanistan occupato dall’Unione Sovietica alla Siria di Assad.
Il “motore della stabilità” saudita sotto la guida di Abdullah ha rivelato poi la sua natura in varie occasione negli ultimi anni, a partire dall’appoggio garantito da Riyadh dapprima a Hosni Mubarak nel pieno della rivoluzione egiziana del 2011 e successivamente al colpo di stato militare del generale Sisi nell’estate del 2013 contro il presidente eletto Mursi degli odiati Fratelli Musulmani.
La mano di Abdullah aveva anche determinato, sempre nel 2011, la precoce neutralizzazione della rivolta sciita nel vicino Bahrain contro la monarchia sunnita al potere. L’Arabia Saudita aveva inviato un contingente militare per reprimere nel sangue il movimento di protesta, per poi rivolgere l’attenzione alle proprie irrequiete province orientali a maggioranza sciita.
In generale, l’incontro stesso di Stati Uniti e Arabia, uniti da un’alleanza fondata su principi reazionari così come sui “petrodollari”, ben lontano dall’essere un motore di pace e stabilità, ha prodotto conseguenze rovinose per i popoli del medioriente e dell’Africa settentrionale.
Il successore di Abdullah, in ogni caso, è il fratellastro Salman bin Abdulaziz, 79enne e, secondo molti, già profondamente debilitato dall’Alzheimer. Anche per questo, il successore di Salman è stato annunciato subito dopo il decesso di Abdullah e sarà l’ex direttore dell’intelligence del regno, Muqrin bin Abdul Aziz, a 69 anni relativamente giovane per gli standard della gerontocrazia saudita. Muqrin viene dato come vicinissimo al monarca deceduto e, di conseguenza, la sua nomina a principe ereditario deve essere risultata gradita agli Stati Uniti.
Che a tenere le redini del regno sia il nuovo sovrano, Salman, oppure Muqrin, vista l’infermità mentale già attribuita al primo, la leadership di Riyadh dovrà fare i conti con una serie di emergenze nella regione e con la crisi stessa in cui si dibatte il paese.
Nel vicino Yemen, per cominciare, il regime installato dagli USA e dall’Arabia Saudita è di fatto crollato nei giorni scorsi in seguito all’avanzata dei ribelli Houthis, rappresentanti della popolazione di fede sciita che occupa le aree settentrionali di questo paese e che Riyadh accusa di essere appoggiati dal proprio principale rivale strategico, l’Iran.
In Siria, poi, il finanziamento e la fornitura di armi all’opposizione anti-Assad garantiti da Riyadh ha contribuito in maniera diretta all’esplosione dell’ISIS, diventato ormai una minaccia per i suoi stessi (ex) benefattori sauditi che hanno deciso così di partecipare alla campagna militare guidata dagli Stati Uniti.Lo stesso piano per favorire il crollo del prezzo del petrolio, verosimilmente studiato con Washington per colpire paesi come Iran e Russia, potrebbe presto ritorcesi contro l’Arabia Saudita. Il rifiuto di tagliare la propria produzione di greggio e quella dei paesi OPEC da parte di Riyadh e dei suoi più stretti alleati nel Golfo Persico sta creando problemi di bilancio non indifferenti al regime, tanto più che la stabilità interna viene mantenuta, oltre che con metodi ultra-repressivi, grazie a ingenti spese pubbliche per sostenere un generoso sistema di welfare.
Anche i rapporti con l’alleato statunitense appaiono un poco meno solidi rispetto al recente passato, viste le incrinature registrate in particolare a causa della relativa distensione tra USA e Iran, suggellata dai negoziati in corso sul nucleare di Teheran.
Frizioni, poi, c’erano state tra Abdullah e l’amministrazione Obama sia per la decisione americana di sganciarsi da Hosni Muabarak quando la posizione del dittatore era diventata insostenibile di fronte alle oceaniche manifestazioni di protesta sia in seguito alla marcia indietro di Washington sui bombardamenti contro le forze di Assad in Siria nell’estate del 2013.
Sul fronte interno, infine, il numero sterminato di principi che formano la famiglia reale saudita è tradizionalmente fonte di intrighi e di manovre per la spartizione di potere e ricchezze. Lo scontro tra le varie fazioni della casa regnante potrebbe così riaccendersi presto, in concomitanza con l’inasprirsi delle crisi nella regione o nell’eventualità tutt’altro che da escludere di una nuova successione al trono in un futuro non troppo lontano.