Il leader laburista britannico, Keir Starmer, ha cacciato di fatto dal partito il suo predecessore e, virtualmente il politico più popolare della sinistra d’oltremanica, Jeremy Corbyn. La decisione rappresenta la logica conseguenza di una penosa involuzione del “Labour” dopo che la leadership dello stesso Corbyn aveva fatto intravedere, sia pure per un periodo molto breve, una possibile svolta progressista dello storico partito britannico.

Se le spinte verso il multipolarismo sono l’elemento che caratterizza più di ogni altro l’attuale periodo storico, l’incontro di questa settimana tra i presidenti di Cina e Iran – Xi Jinping e Ebrahim Raisi – non può che essere un evento di assoluto rilievo. I due paesi sono infatti protagonisti dei processi di integrazione economica e infrastrutturale che interessano lo spazio euro-asiatico. La “partnership strategica” che i due leader si sono impegnati a consolidare durante i colloqui è imprescindibile dalla collaborazione per la stabilizzazione dell’area che va dal Medio Oriente all’Asia orientale nel quadro di organismi multilaterali come BRICS o SCO e, soprattutto, in opposizione alla minaccia destabilizzante rappresentata dagli Stati Uniti, dalla NATO e dall’Occidente in generale.

In un insolito intervento pubblico, qualche giorno fa il presidente israeliano, Isaac Herzog, ha avvertito i suoi connazionali che lo Stato ebraico sarebbe “sull’orlo del collasso sociale e costituzionale”. L’allarme si riferisce al durissimo scontro in atto sulla “riforma” della giustizia che il nuovo governo di destra ed estrema destra intende approvare in tempi brevi. Le misure in discussione nel parlamento di Israele (“Knesset”), accolte con manifestazioni oceaniche di protesta nelle ultime settimane, minacciano seriamente il principio di indipendenza della magistratura e rientrano nel disegno ultra-reazionario del gabinetto del premier Netanyahu.

Il Partito Social Democratico tedesco (SPD) del cancelliere federale, Olaf Scholz, ha fallito domenica in un un’altra elezione amministrativa, incassando a Berlino il peggior risultato del dopo-guerra. Nella capitale si è tenuta la ripetizione del voto del 2021, segnato da una lunga serie di irregolarità e di fatto annullato dalla Corte Costituzionale tedesca. La SPD, assieme ai Verdi e al partito della Sinistra (Die Linke), potrebbe comunque rimanere al governo della capitale, una delle tre città in Germania a cui è assegnato lo status di “Land” (stato federato). I cristiano-democratici (CDU) sono però ora di gran lunga il primo partito a Berlino e hanno già fatto sapere di volere aprire in fretta i colloqui esplorativi per individuare il possibile partner di governo nei prossimi cinque anni.

L’Assemblea Nazionale del Nicaragua ha riformato l’articolo 21 della Costituzione, stabilendo requisiti e legittimità della nazionalità nicaraguense. Il che ne ha determinato il venir meno della stessa per i detenuti autori intellettuali o esecutori materiali dei tre mesi di terrorismo che, dall’Aprile al Giugno del 2018, insanguinarono il Nicaragua lasciando un saldo tremendo in vite umane e beni materiali.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy