Il rischio di un precocissimo fallimento dell’accordo di pace per l’Afghanistan, firmato meno di una settimana fa a Doha tra gli Stati Uniti e i Talebani, ha subito innescato un acceso dibattito su quale delle due parti sia da ritenere responsabile per i recenti episodi di violenza che hanno messo in crisi il fragile processo diplomatico. Poco sorprendentemente, la stampa ufficiale e il governo di Washington hanno puntato il dito contro gli “studenti del Corano” per avere violato la sorta di tregua appena negoziata. Ad uno sguardo più attento, tuttavia, appare evidente come ci si trovi di fronte a un nuovo mancato rispetto degli impegni da parte americana, col pericolo di riaccendere il conflitto proprio mentre all’orizzonte cominciava a intravedersi il miraggio di una soluzione pacifica.

 

Mercoledì, le forze di occupazione USA in Afghanistan hanno bombardato un’unità dei Talebani in risposta a un’impennata degli attacchi che questi ultimi avevano condotto nei due giorni precedenti contro postazioni delle forze di sicurezza di Kabul in varie parti del paese. Il blitz ha seguito di un giorno la storica conversazione telefonica tra il presidente Trump e il capo della delegazione talebana a Doha, Abdul Ghani Baradar, durante la quale sarebbe stata ribadita la volontà di rispettare i termini dell’intesa.

Le operazioni talebane hanno fatto decine di vittime e sono state a loro volta una ritorsione contro il rifiuto del governo del presidente Ashraf Ghani di approvare uno scambio di prigionieri negoziato dagli Stati Uniti in Qatar. I vertici militari americani in Afghanistan hanno così riaffermato l’intenzione di sostenere militarmente le forze armate “regolari”, finché i Talebani non garantiranno quella “riduzione dei livelli di violenza” per la quale si sarebbero impegnati con l’accordo di Doha di sabato scorso.

L’accusa americana di avere violato i termini dell’intesa è infondata e fuorviante. I Talebani hanno infatti accettato di “ridurre la violenza” soltanto nei confronti delle truppe di occupazione USA e degli altri paesi della coalizione guidata dalla NATO. Una tregua con le forze del governo-fantoccio di Kabul non è mai stata sottoscritta dalla delegazione talebana in Qatar. Ai negoziati non hanno d’altra parte partecipato esponenti del governo Ghani e i Talebani hanno accettato di entrare in trattativa con Kabul se si fossero verificate alcune condizioni, come appunto il già ricordato scambio di prigionieri congelato dal presidente afgano.

Un altro elemento va inoltre considerato. Lo stesso giorno in cui il segretario di Stato USA, Mike Pompeo, firmava l’intesa con i Talebani, a Kabul andava in scena una cerimonia parallela per la ratifica di una “dichiarazione congiunta” tra l’amministrazione Trump e quella del presidente Ghani, in modo da completare quanto deciso a Doha e gettare le basi per il coinvolgimento del governo afgano nel complicato processo di pace.

In questa dichiarazione non vi è però menzione esplicita dell’assistenza militare americana in operazioni contro i Talebani. Se questo compito è evidentemente previsto dagli accordi che hanno regolato finora i rapporti tra USA e Afghanistan, c’è motivo di credere che i Talebani ritenessero superate le intese precedenti.

Quanto meno, l’atteggiamento americano può essere considerato ingannevole, visto che nella dichiarazione di sabato scorso viene indicato chiaramente che l’intervento militare USA è previsto per combattere individui o gruppi di “terroristi internazionali”, come al-Qaeda o lo Stato Islamico (ISIS). I Talebani non sono invece citati e, inoltre, nel testo si afferma come Washington “si asterrà dall’uso della forza” per dirimere questioni legate agli “affari domestici” del paese centro-asiatico.

Al di là di ogni considerazione sui metodi impiegati dai Talebani per combattere le forze di occupazione, è innegabile che gli Stati Uniti abbiano rimescolato le carte in tavola dopo pochissimi giorni da un accordo presentato in pompa magna per celebrare l’imminente fine della lunghissima guerra in Afghanistan.

Questo atteggiamento è tipico della doppiezza con cui gli USA conducono i propri affari internazionali. Gli esempi di accordi e impegni non mantenuti, con conseguenti accuse rivoltate contro i propri interlocutori, sono molteplici, tra cui, più recentemente, quello del trattato di Vienna sul nucleare iraniano.

Anche in merito alla disputa sullo scambio di prigionieri tra Kabul e i Talebani, è stato ancora il comportamento americano a mettere in pericolo il nascente processo di pace. Nel testo di Doha era scritto che “fino a 5 mila prigionieri talebani e fino a mille prigionieri” nelle mani di questi ultimi “saranno rilasciati entro il 10 marzo 2020”. In quello firmato contestualmente tra la Casa Bianca e il governo Ghani, invece, i termini appaiono cambiati. Le due parti, in questo caso, si impegnerebbero a “partecipare a un negoziato” per adottare una serie di misure volte a “creare un clima di fiducia”, inclusa la “possibilità di rilasciare un numero significativo di prigionieri” nelle mani di entrambi.

In questa seconda versione, il riferimento allo scambio di detenuti è piuttosto vago, mentre nell’accordo sottoscritto con i Talebani sembra un impegno categorico e preliminare per spianare la strada ai colloqui tra gli “studenti del Corano” e il governo di Kabul. Così stando le cose, è comprensibile l’irritazione del presidente Ghani e il rifiuto a rinunciare a un elemento cruciale da utilizzare nelle trattative con i Talebani, come appunto la sorte di migliaia di prigionieri talebani.

Come con l’Iran o la Corea del Nord, è dunque il governo americano a costituire la principale minaccia alla risoluzione diplomatica delle crisi internazionali, anche quando in gioco ci sono accordi, impegni e trattati approvati proprio da Washington. Nel caso dell’Afghanistan, la confusione delle posizioni americane dipende principalmente dall’emergere di opinioni contrastanti all’interno dell’amministrazione Trump, dei vertici delle forze armate e dell’intelligence in merito all’approccio da tenere nei confronti dei Talebani.

Questo dilemma rispecchia inquietudini di portata più ampia, da collegare all’opportunità di un eventuale disimpegno – totale o parziale, reale o apparente – da un paese la cui occupazione ha richiesto uno spreco enorme di risorse e che continua a rappresentare una priorità strategica assoluta nel quadro dell’inasprirsi della competizione per rotte commerciali e risorse energetiche in un area cruciale del continente asiatico e dell’intero pianeta.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy