L'arte pittorica approda nuovamente al cinema, in occasione dell’anniversario dei cinquecento anni dalla nascita di Tintoretto, con un docu-film firmato da Sky Arte e dedicato alla figura di un pittore straordinario, mutevole e cangiante, istintivo e appassionato. Tintoretto. Un Ribelle a Venezia ideato da Melania G. Mazzucco e narrato da Stefano Accorsi, con la partecipazione straordinaria di Peter Greenaway, fa immergere lo spettatore nella Venezia del Rinascimento, mostrando alcuni dei luoghi che più conservano la memoria dell’artista.

Il mito di Leonardo Da Vinci viene celebrato al cinema, con il film firmato da Francesco Invernizzi, Leonardo Cinquecento. A 500 anni dalla sua scomparsa, Leonardo continua ad essere uno dei personaggi più conosciuti ed ammirati nella storia dell’umanità. Artista, architetto, naturalista, stratega militare, ingegnere, il più grande scienziato di tutti i tempi fu prima di tutto un osservatore alla costante ricerca di nuove scoperte.

La leggenda di Romolo e Remo, fondatori di Roma, arriva sul grande schermo con il bel film firmato da Matteo Rovere, Il primo re. Alessandro Borghi (Remo) e Alessio Lapice (Romolo) vestono i panni dei due fratelli più famosi della storia. Nell’uno la forza dell’altro, si trovano a compiere le loro gesta in un mondo antico e ostile, dove sfideranno il volere implacabile degli Dei. Dal loro sangue nascerà una città, il più grande impero che la storia ricordi. Al centro del racconto un legame fortissimo, destinato a diventare leggenda.

Creed II consacra la fine di Rocky. Il film diretto da Steven Caple Jr., nuovo capitolo della saga del pugile più amato di sempre, e sequel di Creed - Nato per combattere, segna il ritorno sul grande schermo di Adonis Creed (Michael B. Jordan) e di Rocky Balboa (Sylvester Stallone).

 

Il racconto si incentra sul prossimo grande combattimento di Adonis Creed, la cui vita si divide tra estenuanti allenamenti e impegni personali. La nuova sfida che lo attende non è solo un incontro sportivo, ma si tratta di affrontare un avversario legato al passato della sua famiglia.

Continua il ciclo “La Grande Arte al Cinema”, questa volta con la pellicola firmata da David Bickerstaff sull’ossessiva ricerca della perfezione di una delle personalità più amate del movimento impressionista, Edgar Degas.

 

Il docufilm mostra un mondo fatto di ballerine sinuose, interni di caffè, corse di cavalli, ritratti di famiglia, eleganti nudi femminili.

 

Il film, in programma il 28, 29 e 30 gennaio, conduce lo spettatore nelle sale del Fitzwilliam Museum di Cambridge, sede della più ampia collezione di Degas del Regno Unito, spostandosi poi a Parigi e in Italia, dove Degas trascorse gli anni della formazione e dove ebbe modo di ricongiungersi anche col nonno paterno, René Hilaire De Gas, trasferitosi a Napoli a seguito della Rivoluzione francese.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy