Un film intimo, che scandaglia i sentimenti e mette al centro l'universo femminile, quello firmato da Pablo Trapero, Il segreto di una famiglia.

Dopo lunghi anni di assenza, e a seguito della morte di suo padre, Eugenia ritorna a La Quietud, la tenuta di famiglia vicino a Buenos Aires, dove ritrova la madre e la sorella. Le tre donne sono costrette ad affrontare i traumi emotivi e gli oscuri segreti del passato che hanno condiviso sullo sfondo della dittatura militare. Emergono rancori sopiti da tempo e gelosie, il tutto amplificato dall’inquietante somiglianza fisica tra le due sorelle, che scoprono di avere più cose in comune di quanto avessero mai pensato.

Un omaggio ad uno dei ballrini più famosi al mondo, quello dedicato dal regista e attore Ralph Fiennes nel film Nureyev - The White Crow. Il film racconta alcuni anni decisivi della vita del leggendario ballerino russo che, a soli 22 anni durante la sua prima tourné a Parigi, riuscì a sfuggire agli ufficiali del KGB e a chiedere asilo politico. Ad emergere è l'anima ribelle e anticonformista di un'icona indiscussa della danza mondiale.

 

Nureyev è intepretato dal giovane Oleg Ivenko, mentre Ralph Fiennes oltre a dirigere il suo terzo film, si ritaglia il ruolo di Alexander Pushkin, famoso maestro russo di ballo.

 

È stato quasi 20 anni fa che Fiennes ha letto per la prima volta la biografia scritta da Julie Kavanagh sul leggendario ballerino russo, dal titolo "Rudolf Nureyev: The Life". Fiennes e Kavanagh erano amici e la scrittrice sapeva bene che il giovane attore era affascinato dalla cultura russa.

 

"Sebbene non avessi un grande interesse per il balletto e non conoscevo molto di Rudolf Nureyev, sono stato colpito dalla storia dei suoi primi anni", ricorda Fiennes. "La sua giovinezza a Ufa, nella Russia degli anni '40, i suoi anni da studente di danza a Leningrado - adesso San Pietroburgo - per poi arrivare alla decisione di emigrare in Occidente nel 1961. Quella storia mi è entrata dentro".

 

Anche se sarebbero passati altri 10 anni prima che Fiennes facesse il suo debutto alla regia con Coriolanus nel 2011, sentiva che la storia della vita di Nureyev sarebbe stata particolarmente adatta per il cinema anche allora.

 

"La storia secondo me era perfetta per ricavarne un film. Non mi vedevo di certo a dirigerlo personalmente. Era solo un’idea", spiega. "È così drammatico e tocca tantissimi temi. Ha una dinamica interiore molto personale, la spinta per realizzare se stessi e la spietatezza che ne consegue. E c’è anche il contesto del divario ideologico tra est e ovest al culmine della Guerra Fredda".

 

Decisamente azzeccata la scelta di affidare il ruolo da protagonista a Ivenko, il quale riesce a riprodurre in modo perfetto quell'equilibrio tra passione e raffinatezza, energia e romanticismo tipiche di questo leggendario personaggio.

 

Nureyev - The White Crow (Gran Bretagna, 2018)

Regista: Ralph Fiennes

Cast: Oleg Ivenko, Ralph Fiennes, Adèle Exarchopoulos

Fotografia: Mike Eley

Distribuzione: Eagle Pictures

Un film intenso, quello portato sul grande schermo dal regista Felix Van Groeningen, con Beautiful Boy. Nicolas Sheff ha 18 anni ed è un bravo studente: scrive per il giornale della scuola, recita nello spettacolo teatrale di fine anno e fa parte della squadra di pallanuoto. Ama leggere e possiede una spiccata sensibilità artistica; in autunno andrà al college.

 

Da quando ha 12 anni però, ama sperimentare le droghe; da qualche tempo ha provato la metamfetamina e, come lui stesso dichiara, “Il mondo, da bianco e nero, improvvisamente è diventato in Technicolor”. In breve tempo Nic, da semplice adolescente che fa uso sporadico di stupefacenti, si trasforma in un vero e proprio tossicodipendente.

 

Un baratro da cui diventa difficile, se non impossibile, venire fuori. La pellicola, che ha un cast davvero convincente, narra la storia di una famiglia che accompagna il proprio figlio nella lotta contro l’assuefazione.

 

I toni sono molto veritieri e spietati, mettendo a nudo quanto di più terribile ci possa essere nel vedere un figlio perdersi nella tossicodipendenza.

 

Basato sull’omonimo bestseller del noto giornalista David Sheff e sull’autobiografia di suo figlio Nic, il film descrive il potere distruttivo della droga e la forza rigenerante dell’amore. Angosciante, struggente, ma anche ricco di gioia, di amore e di speranza, Beautiful Boy racconta il baratro in cui Nic sprofonda, le sue assenze, le promesse tradite, la rabbia, e il modo in cui David si adopera per salvare il suo “bellissimo figlio” dalle conseguenze della dipendenza.

 

Uno stile realista, quello scelto dal regista, che mette a nudo la parte più intima e viscerale dei suoi protagonisti, attraverso i quali lo spettatore è catapultato in un mondo difficile e pericoloso.

 

Probabilmente si poteva osare di più sulla costruzione dei personaggi e della storia stessa, ma nel complesso il lavoro risulta convincente.

 

Beautiful Boy (Usa 2018)

REGIA: Felix van Groeningen

ATTORI: Steve Carell, Timothée Chalamet, Amy Ryan, Maura Tierney, Kaitlyn Dever, Timothy Hutton, Stefanie Scott, Jack Dylan Grazer, Christian Convery, Oakley Bull

DISTRIBUZIONE: 01 Distribution

Nuovo film per Giorgio Tirabassi, questa volta anche nei panni di regista. Il grande salto racconta "le gesta" dei quarantenni Rufetto e Nello, due rapinatori maldestri che, dopo aver scontato quattro anni di carcere per un colpo andato male, vivono in un quartiere della periferia romana.

 

I due non demordono e progettano una rapina che potrebbe dare una svolta alle loro vite mediocri. Riprendere in mano l’attività e soprattutto portarla a buon fine, però, non è per niente facile: si convincono, così, che il destino non sia dalla loro parte.

 

Una Roma popolare e ironica fa da sfondo a questa commedia, che ricorda a tratti quella gloriosa degli anni Cinquanta, che metteva al centro chi tirava a campare e aveva tante speranze ma pochissimi soldi in tasca.

 

Tirabassi sceglie di nuovo due disgraziati per raccontare un'Italia che, per certi versi, ha i tratti del passato, dove l'incertezza economica e sociale la fanno da padroni.

 

Ma ad essere scomparsa, rispetto a quella commedia all'italiana a cui strizza l'occhio, è proprio la speranza.

 

Per questo il registro scelto è dolce amaro, dove alla risata si affianca la tristezza per un futuro che ha ben poche luci, ma molte ombre.

 

Bravi gli attori, che riescono a far trapelare, nonostante qualche sbavatura, le caratteristiche di una società che in parte li ha abbandonati.

 

Il Grande Salto (Italia 2019)

REGIA: Giorgio Tirabassi

ATTORI: Ricky Memphis, Giorgio Tirabassi, Roberta Mattei, Gianfelice Imparato, Paola Tiziana Cruciani, Cristiano Di Pietra, Mia Benedetta, Salvatore Striano, Liz Solari, Lillo, Federica Carruba, Valerio Mastandrea, Marco Giallini

DISTRIBUZIONE: Medusa Film

La cronaca entra nel cinema con il film firmato da Claudio Bonivento, A mano disarmata. Una pellicola che mette a nudo uno spaccato d'Italia drammatica, dove la malavita continua a minacciare il lavoro giornalistico.

 

Da cronista dell’edizione romana di un grande quotidiano nazionale, la Repubblica, Federica Angeli, interpretata da una insolita Claudia Gerini, prende in mano la sua vita e decide di usarla, senza risparmio, in una causa civile: la lotta ai clan mafiosi che infestano una parte della Capitale, Ostia, dove lei stessa vive.

 

La sua arma è e sarà sempre la penna. Il film racconta le tappe di una vera e propria sfida alla criminalità, iniziata nel 2013 e non ancora finita. In un susseguirsi di colpi di scena, il regista fa vivere insieme alla giornalista le sue paure, a tratti la sua disperazione, i momenti di solitudine e la straordinaria solidarietà ricevuta dal web, dagli studenti, da alcuni magistrati, dalla parte onesta della politica e dai carabinieri della sua scorta.

 

Una testimonianza puntuale, incalzante, senza respiro, che non dimentica mai la sua dimensione di donna, di madre e di moglie contesa alla serenità famigliare.

 

“É una sensazione strana quella che si prova a vedere la propria storia trasformarsi in un film. L’idea di trasformare il mio libro e la mia storia in un film è stata del mio collega Paolo Butturini. Conosceva il regista che si è subito appassionato e si è impegnato perché questa storia venisse raccontata”, afferma la Angeli.

 

Il ruolo pubblico e quello privato di mischiano, si alternano, si confondono, ma non si perdono mai. Quello che emerge è una donna forte, in lotta contro un sistema sbagliato, con un forte amore per la sua professione e per la giustizia.

 

Il maxi processo per mafia contro i clan di Ostia inizia il 6 giugno 2018. Un anno dopo il film al cinema.

 

A mano disarmata (Italia 2019)

REGIA: Claudio Bonivento

SCENEGGIATURA: Domitilla Shaula Di Pietro, Federica Angeli

FOTOGRAFIA: Maurizio Dell'Orco

PRODUZIONE: Laser Digital Film in collaborazione con Rai Cinema


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy