di Luca Mazzucato

NEW YORK. La prima conferenza stampa di Barack Obama come presidente eletto è stata un enorme sollievo per la maggior parte degli americani, anche solo per il semplice fatto di non vedere Dick Cheney in seconda fila dietro il presidente, né fare capolino tra i drappeggi delle tende. Insomma, “in America il cambiamento è arrivato.” Obama ha riassunto con chiarezza i capisaldi del suo programma per i primi cento giorni, tutti centrati sull'economia: uscire dalla crisi del credito, aiutare le famiglie in difficoltà e stimolare la creazione di posti di lavoro con il taglio delle tasse per la classe media. Vediamo di cosa si tratta e quali sono le prime nomine della futura amministrazione democratica. Conan O'Brien su NBC ha riassunto egregiamente la situazione del paese: “Il presidente eletto ha detto che l'America avrà successo se riusciremo a superare settarismo e interessi di parte. In altre parole, siamo spacciati.” La diagnosi per l'economia americana è molto grave: per il decimo mese consecutivo la disoccupazione continua ad aumentare, un milione duecentomila posti di lavoro sono stati persi nell'ultimo anno.

di Giuseppe Zaccagni

Con Obama nuovo inquilino della Casa Bianca, negli Usa si pensa già ad una sorta di “check up” dell’economia, nel tentativo disperato di sapere in anticipo cosa andrà peggio nel prossimo futuro nel campo della finanza internazionale. L’appuntamento è a Washington per il prossimo 15 novembre. Qui le onoranze funebri per il grande capitale internazionale saranno celebrate dall’(ex ormai) presidente George Bush che, nonostante la scadenza del suo mandato alla Casa Bianca, incontrerà Capi di stato e di governo. Ci saranno i Paesi del G-20 (Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Francia, Germania, India, Indonesia, Italia, Giappone, Corea del Sud, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sudafrica, Turchia, Regno Unito, Stati Uniti e Unione Europea), i responsabili del Fondo monetario internazionale, della Banca Mondiale, il segretario generale dell'Onu e il Presidente del Forum di Stabilità Finanziaria.

di Carlo Benedetti

MOSCA. Per il duce Michail Saakashvili - uomo degli americani della Cia e del Pentagono e degli israeliani del Mossad - arriva il giorno del giudizio. E tutto è ora nelle mani di una signora georgiana che risponde al nome di Ninò Burdzanadze. E’ lei che sta organizzando la protesta contro il presidente di Tbilissi e presentando il conto ad un regime che ha portato la Georgia nel baratro della guerra lasciando sul campo morti e distruzioni (oltre alla perdita di una bella fetta di territorio e di popolazione). Ecco quindi sulla scena del Caucaso l’intrepida Ninò. Sguardo penetrante, viso tipicamente georgiano, bella ed austera. Un leader che si sta sempre più imponendo nell’arena dell’ex Unione Sovietica mentre le diplomazie locali - da Tbilisi a Mosca - si trovano a fare i conti con il cambiamento avvenuto oltreoceano.

di Jacopo Storni

“Il ritorno al potere dei talebani in Afghanistan è una mossa strategica programmata dagli Stati Uniti al fine di giustificare la permanenza delle truppe americane sul territorio. I soldati statunitensi sono vittime innocenti della politica del proprio governo”. Malalai Joya - eletta parlamentare in Afghanistan nel 2005 e poi sospesa nel 2007 per aver criticato i signori della guerra - non usa mezzi termini per descrivere il caos che regna nel suo paese. Oggi Malalai, sopravvissuta a quattro attentati, rischia di essere eliminata da un momento all’altro ed è costretta a viaggiare con la scorta. Nonostante questo, non smette di girare il mondo per raccontare le verità nascoste dell’infinita guerra di un paese tormentato da oltre trenta anni.

di Eugenio Roscini Vitali

La parola chiave è sempre la stessa: dialogo. Ricerca di una soluzione condivisa, confronto mirato a superare posizioni contrapposte, speranza di pace sulla quale costruire il futuro di un popolo. Dialogo, termine a volte abusato ma al quale nessuna persona di buon senso potrebbe mai opporsi, soprattutto in Palestina, dove polemizzare su una simile proposta significa andare contro gli interessi nazionali. E allora tutti al Cairo dove il 9 novembre prenderà il via la conferenza nazionale di riconciliazione, un difficile tentativo cui prenderanno parte le quindici maggiori fazioni palestinesi della Striscia di Gaza e della Cisgiordania. Da una parte ci saranno Fatah e i 12 gruppi laici che fanno capo all’Autorità nazionale palestinese (Anp); dall’altra Hamas, il grande movimento religioso fondato nel 1987 da Ahmad Yasin e Muhammad Taha, e l’organizzazione militante palestinese della Jihad islamica, gruppo combattente nato negli anni Settanta per iniziativa di Fathi Shaqaqi.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy