Dal 17 settembre al 19 ottobre si svolgerà in Honduras il dibattito orale e pubblico contro otto persone accusate di aver partecipato nella preparazione ed esecuzione dell’omicidio della dirigente indigena lenca Berta Cáceres. Fra gli imputati ci sono ex-militari e militari attivi come anche dirigenti dell’impresa Desarrollos Energéticos SA (Desa), che è titolare della concessione e del progetto idroelettrico Agua Zarca.

 

Sergio Rodríguez, direttore dell’area sociale, ambientale e di comunicazione di Desa, Mariano Díaz Chávez, maggiore dell’esercito e veterano delle forze speciali, Douglas Bustillo, luogotenente in ritiro dell’esercito ed ex capo di sicurezza di Desa ed Henry Hernández Rodríguez, sergente e tiratore scelto delle forze speciali, fanno parte di questo primo blocco. Roberto David Castillo Mejia, ex direttore generale di Desa, è in attesa del rinvio a giudizio.

 

Da anni il Copinh [1] - organizzazione della quale Cáceres fu coordinatrice - lotta con impegno per frenare il tentativo da parte di Desa e dell’impresa di stato cinese Sinohydro di realizzare il progetto. L’opera non è mai stata socializzata con le comunità della zona e genererebbe gravi impatti ambientali, in modo particolare al Rio Gualcarque, sacro per il popolo Lenca.

 

Questo lungo conflitto ha generato divisioni e scontri. La zona di Rio Blanco, Intibucà, è stata ripetutamente militarizzata e membri delle comunità locali lenca sono stati perseguitati, repressi, hanno subito attentati, la loro lotta è stata oggetto di criminalizzazione e persecuzione giudiziale. Gli attacchi contro le attiviste e attivisti del Copinh lasciano un saldo di varie persone ferite o assassinate. È in questo contesto di difesa dei territori e delle risorse comuni, di persecuzione e repressione, che Berta Cáceres fu assassinata la notte fra il 2 e 3 marzo del 2016 da un commando armato.

 

Mancano gli autori intellettuali

 

Sia il Copinh che i familiari della dirigente indigena assassinata assicurano che tuttavia lo Stato non ha voluto indagare sui mandanti del crimine. Bertha Zúniga, attuale coordinatrice del Copinh e figlia di Berta Cáceres, in un’intervista rilasciata a Radio Mundo Real [2] ha parlato dell’importanza del processo: “Non è il processo che vorremmo perché mancano gli autori intellettuali del crimine. Piuttosto è un gesto che il governo vuol fare di fronte alla comunità internazionale che sta esigendo giustizia. Nonostante questo sarà un processo storico che darà un segnale importante contro l’ingiustizia. Vogliamo  - ha continuato Zúniga - che questo processo non sia solo “Giustizia per Berta”, ma contribuisca a produrre cambi strutturali nel paese. Che serva a denunciare e trasformare situazioni di fondo che accadono in Honduras, come assassinii, persecuzioni e repressione che rimangono nell’impunità” ha manifestato.

 

Purtroppo non sembrano essere questi i progetti delle autorità honduregne. Anzi, negli ultimi mesi si è scatenata un’offensiva mediatica tendente a denigrare tanto la figura di Berta Cáceres, come il lavoro investigativo indipendente. Allo stesso modo non si può considerare casuale che questo attacco si stia verificando ad un mese dall’inizio del processo contro gli accusati dell’omicidio della leader indigena.

 

Come distorcere la realtà

Desa, tramite il suo ufficio di difesa legale Amsterdam & Partners LLP, ha contrattato il penalista canadese Brian Greenspan per elaborare una relazione che discredita il lavoro investigativo [3] - sull’omicidio di Cáceres - realizzato dal GAIPE [4] (Grupo Asesor Internacional de Personas Expertas). L’obiettivo sarebbe di mettere in dubbio il possibile legame fra l’impresa e il brutale assassinio. L’indagine del gruppo di esperti internazionali ha concluso che ci sono prove inconfutabili del coinvolgimento di alti dirigenti e impiegati di Desa, assieme ad agenti statali che sono coinvolti nella pianificazione, esecuzione e copertura dell’omicidio.

Nonostante le pesanti accuse, e la decisione  delle banche europee FMO (olandese) e FinnFund (finlandese) di ritirarsi dal progetto Agua Zarca, Desa ha preferito non chiuderlo definitivamente, preferendo solo sospenderlo temporaneamente. Purtroppo la Banca Centroamericana di Integrazione Economica (BCIE) mantiene il suo finanziamento di 24 milioni di dollari.


"Desa mantiene l’illegale concessione di 50 anni sul fiume Gualcarque, il che significa che il progetto non si chiude, al contrario è sospeso aspettando che passi il tempo per riallacciare le operazioni. Ratifichiamo la nostra lotta permanente per l’espulsione definitiva del progetto Agua Zarca e denunciamo l’impresa criminale Desa, che ha le mani sporche del sangue delle nostre compagne e i nostri compagni assassinati”, ha spiegato il Copinh in un comunicato [5].


La decisione di non chiudere il progetto idroelettrico e di ingaggiare un esperto penalista internazionale per delegittimare il lavoro del GAIPE sarebbe parte di una strategia di attacco molto più ampio, “che include pseudobiografie di Berta Cáceres e testi che hanno il proposito di distorcere i fatti e creare nuove e dubbie piste d’investigazione”. Non si è nemmeno fermato “il lavoro di manipolazione e attacco contro le comunità di Rio Blanco” e il ”rafforzamento di strutture comunitarie parallele” per dividere la popolazione e mantenere vivo il conflitto, segnala il Copinh nella nota. L’organizzazione indigena lenca allerta anche sulla reiterata mancata consegna da parte del Ministero Pubblico delle informazioni sul caso ai rappresentanti legali della famiglia di Cáceres. In 35 occasioni i funzionari del PM hanno negato la consegna di queste informazioni.


“La mancanza di accesso alle informazioni si usa per nascondere la verità, per beneficiare i colpevoli della morte della nostra compagna Berta. Si sta usando per manipolare la realtà ed evitare che i massimi responsabili della sua morte affrontino la giustizia”, ha denunciato il Copinh la settimana scorsa.

 

Le informazioni che il Pm continua a nascondere sono quelle ottenute nelle perquisizioni all’impresa Desa, dove si evidenziano le azioni dell’impresa contro Cáceres e il Copinh. Si nascondono anche le informazioni delle perquisizioni realizzate alle persone coinvolte nell’omicidio, cosa che potrebbe rivelare possibili vincoli con i mandanti intellettuali del crimine.

 

Il 4 settembre scorso si è conclusa l’udienza di comparizione delle parti e trattazione della causa. Secondo il Copinh, la decisione della Corte di non ammettere alcune prove, tra cui la comparizione come testimoni di membri della famiglia Atala Zablah, dirigenti di Desarrollos Energético SA (Desa), ostacolerebbe la ricerca di un legame tra l'omicidio, gli esecutori materiali e dirigenti della compagnia come autori intellettuali del crimine. A pochi giorni dall’inizio del processo, il Copinh ha lanciato la campagna #DesaCulpable e ha presentato il sito web Berta Cáceres, che permetterà l’accesso a tutte le informazioni, notizie e analisi sul processo.

 

Attività che uccidono

Lo stesso anno che assassinarono Berta Cáceres, l’Honduras è stato segnalato dall’organizzazione britannica Global Witness [6] come il paese più pericoloso del mondo per le persone difenditrici della terra e dei beni comuni. Due anni dopo, il nuovo rapporto dell’organizzazione britannica “A che prezzo?” [7] segnala che nel 2017 furono assassinate 207 persone per difendere la terra e i beni comuni. Si tratta del numero più alto mai registrato. Cifre raggelanti che, inoltre omettono una considerevole parte nascosta dovuta alla difficoltà di individuare, identificare e denunciare assassinii.

 

L’agroindustria risulta essere il settore di commercio più legato agli attacchi, seguito dal settore minerario e dall’industria estrattiva. C’è anche stato un aumento considerevole degli assassinii collettivi (massacri). Quasi un quarto delle persone assassinate nel 2017 si opponevano a progetti agricoli. Ciò rappresenta un aumento del 50% rispetto all’anno precedente.

 

L’America Latina è la regione più pericolosa. Il 60 % delle morti si sono verificate in questa regione. Brasile (57), Filippine (48), Colombia (24), Messico (15) e Congo (13) sono in testa alla tragica lista di omicidi. Il Messico è il paese che ha registrato il maggiore aumento del numero di vittime mortali nel 2016. Allo stesso modo, centinaia di persone nel mondo sono state attaccate, perseguitate, minacciate, stigmatizzate, criminalizzate e giudicate per avere il coraggio di parlare apertamente e denunciare gli attacchi contro le proprie comunità, il proprio modo di vivere e il proprio ambiente.

Nel caso dell’Honduras, il rapporto di Global Witness, evidenzia una diminuzione degli omicidi. “Cinque persone sono state uccise nel  2017, in confronto ai 14 omicidii del 2016. Tuttavia, la repressione contro chi difende la terra e i beni comuni è peggiorata”, si legge nel rapporto. La Missione di appoggio contro la corruzione e l’impunità in Honduras (Maccih) dell’Organizzazione degli Stati Americani (Osa), sta investigando relazioni sospette fra membri del partito di governo (Partido Nacional) e imprese che hanno vinto i bandi per sviluppare progetti idroelettrici, incluso Agua Zarca. Il rapporto ha anche segnalato che la Red nacional de defensoras de derechos humanos de Honduras ha documentato 1.232 attacchi contro persone che difendono i diritti umani [8] in questo paese tra il 2016 e il 2017, un aumento significativo in confronto con anni precedenti [9] ha avvertito Global Witness.


Affari irresponsabili

Secondo l’organizzazione britannica, i governi e le imprese hanno fallito nell’agire con responsabilità, eticamente, o almeno, in accordo con la legge, il che li converte in un fattore generatore della lunga ripetizione di crimini contro attiviste e attivisti nello scorso anno. “Quando boschi tropicali sono rasi al suolo per seminare monocolture, quando si sfruttano le terre per le miniere, quando si accaparra la terra, si mette in rischio il futuro delle comunità vicine. Si tratta di commerci e investimenti irresponsabili, usati per soddisfare la domanda dei consumatori e massimizzare i benefici che, assieme ai governi corrotti o negligenti, fanno di tutto perché questo sia possibile”.

Governi complici

La collusione o inerzia dei governi hanno permesso l’impunità sistematica nei delitti commessi contro difenditrici o difensori. L’impunità incoraggia ulteriori violazioni dei diritti umani. “I governi sono di solito complici degli attacchi. Uno dei fatti più rilevanti delineati in questo rapporto è la quantità di omicidii commessi dalle forze di sicurezza del governo, su richiesta dei loro superiori politici e alleati con l’industria” segnala il rapporto.


Global Witness ha potuto collegare alle forze di sicurezza del governo 53 degli assassinii, e alle forze non statali almeno altri 90 casi. “Man mano che la quantità di assassinii aumenta, alcuni governi, imprese e organizzazioni intergovernative hanno cominciato a riconoscere la gravità della situazione. Però il loro discorso e le loro promesse non si sono ancora tradotte in politiche convincenti e in cambi concreti”. Di fronte a questa situazione, Global Witness ha chiesto ai differenti attori di affrontare le cause fondamentali di violenza contro persone difenditrici, e fra le altre, la mancanza di consenso libero, previo e informato da parte delle comunità.

 

Ha anche richiesto appoggio e protezione par difenditrici e difensori a rischio, come anche di garantire le indagini, cattura e punizione per i responsabili degli attacchi. “Reclamiamo che le potenti istituzioni e organizzazioni che minacciano gli interessi delle persone difenditrici, delle loro comunità e del pianeta, che riconoscano le proprie responsabilità e che usino il loro potere per essere una forza per il bene. I governi e le imprese detengo il potere (finanziario, legislativo ed esecutivo, così come il dovere legale) per fare una grande differenza”, conclude il rapporto “A che prezzo?”.

Fonte: www.alainet.org


Note

[1] Consejo Cívico de Organizaciones Populares e Indígenas de Honduras
[2] https://rmr.fm/noticias/mil-voces-343/
[3] https://www.alainet.org/es/articulo/188982
[4] Grupo Asesor Internacional de Personas Expertas
[5] https://copinh.org/2018/07/la-empresa-asesina-desa-mantiene-la-concesion-y-sigue-operando-el-proyecto-agua-zarca/
[6] https://www.globalwitness.org/en/

[7] https://www.globalwitness.org/documents/19393/Defenders_report_spanish-7.pdf

[8] http://www.rel-uita.org/honduras/crecen-ataques-defensoras-derechos-humanos/

[9] https://www.alainet.org/es/articulo/192712

La prossima settimana vedremo i leader di tutta l'Africa riunirsi a Pechino per il Forum sulla cooperazione Cina-Africa. Il summit triennale, dal tema "Cina e Africa: verso una comunità ancora più forte con un futuro condiviso attraverso la cooperazione win-win”, porterà ancora una volta la cooperazione Cina-Africa all’attenzione dell'agenda internazionale.

 

 Anche prima che il vertice si riunisse, i media occidentali hanno iniziato a criticare le relazioni tra Cina e Africa. Un editoriale pubblicato dal Financial Times ha sostenuto che l'impegno della Cina in Africa e il suo modello economico guidato dall'infrastruttura sta "fallendo" nel continente.

 Nondimeno, un tale tono non riesce ad apprezzare il ruolo in evoluzione della Cina in Africa.

 

 Nei primi anni di impegno della Cina in Africa, Pechino ha enfatizzato lo scambio di materie prime per prodotti fabbricati in Cina. Questo è stato ora completato da aiuti cinesi e progetti di investimento che rispondono alle richieste di infrastrutture del continente. A partire da ora, la Cina è il principale finanziatore di progetti infrastrutturali in Africa, con una media di circa 11,5 miliardi di dollari di investimenti annuali nel quadriennio 2012-16.

 

 Gli aiuti cinesi e il finanziamento allo sviluppo colmano il vuoto lasciato dai paesi occidentali che cercavano di utilizzare gli aiuti al fine di influenzare la politica interna dei paesi africani e ricavarne vantaggi politici. A differenza dell'Occidente, quello che la Cina ha fatto in Africa non è un sostegno solo a parole. Nell'ultimo forum del 2015 a Johannesburg, in Sudafrica, il presidente cinese Xi Jinping ha promesso 60 miliardi di dollari per lo sviluppo africano nei prossimi tre anni.

 

La Cina spera di aiutare l'Africa a raggiungere uno sviluppo migliore agevolando la sua industrializzazione e le sue infrastrutture, creando posti di lavoro in loco e mobilitando la sua forza lavoro. La Cina non vuole che i paesi africani copino il suo modello. Piuttosto, offrendo le sue esperienze di sviluppo, la Cina spera che questi paesi possano esplorare il proprio percorso di sviluppo e diventare un'altra giovane locomotiva economica globale e fabbrica mondiale.

 

Nel frattempo, l’obiettivo dei progetti cinesi in Africa non è altruista. Oltre a rafforzare i legami con il continente, la Cina è anche alla ricerca di nuovi mercati di esportazione per il suo lavoro, le sue merci e per la standardizzazione delle sue tecnologie.

 

Da questa prospettiva, l'impegno della Cina con l'Africa si adatta proprio al concetto di cooperazione win-win su cui la Cina ha lavorato: la Cina la definisce "win-win" quando i paesi lavorano insieme per il beneficio comune dell'umanità. Questo è anche il tema del prossimo forum.

 

Non spetta agli stranieri decidere come l'Africa può svilupparsi. Ciò di cui ha bisogno è il supporto necessario ad agevolare lo sviluppo. Con le sue dimensioni e il vantaggio demografico, l'Africa dovrebbe beneficiare della globalizzazione. L'Occidente in passato ha preso l'Africa come luogo da saccheggiare senza alcuna considerazione delle sue infrastrutture. Ora non è in grado di garantire ciò che la Cina sta fornendo. L'Occidente non ha giustificazioni per criticare il modello cinese in Africa.

 

fonte: Global Times

Si parte per vendere e si finisce per comprare. Sembrava che il ministro dell’Economia Giovanni Tria fosse andato in Cina per vendere i titoli del debito italiano e invece è venuto da Pechino l’annuncio che la Banca d’Italia inizierà a diversificare le proprie riserve valutarie includendo il renminbi e quindi titoli di stato cinesi. Non è una novità che dai cinesi compriamo quasi tutto: la Cina è tornata a essere una fabbrica-mondo come lo fu fino alla vigilia della rivoluzione industriale europea.

 

Importiamo dalla Cina molto di più di quanto esportiamo: quasi il doppio. È il terzo Paese del mondo per valore delle merci che l’Italia importa dall’estero, dopo Germania e Francia. Dalla Cina arrivano prodotti per un valore quasi doppio rispetto, per esempio, a quelli che arrivano dagli Stati Uniti (28,4 miliardi di euro contro 15 miliardi lo scorso anno, secondo i dati del ministero per lo Sviluppo economico).

 

Per ogni euro che spendiamo in merci prodotte nel loro Paese, i cinesi spendono meno di 50 centesimi in prodotti italiani. Quindi la nostra bilancia commerciale (che a livello complessivo è in attivo) rispetto alla Cina è negativa: alle aziende cinesi sono rimasti 15 miliardi di euro di differenza lo scorso anno, spesi dagli italiani.

La Cina è un destino, non solo segnato dalla storia ma dal presente e dal futuro. È la seconda economia mondiale dopo gli Stati Uniti, anche se il suo prodotto interno lordo è poco più di sei volte quello dell’Italia, secondo i dati della Banca mondiale: in dollari la produzione cinese vale 12,2 milioni di miliardi e quella dell’Italia 1,9 milioni di miliardi.

 

La Cina però cresce con tassi di sviluppo molto superiori al nostro e quindi la distanza si sta allargando a dismisura. Basti pensare che vent’anni fa, nel 1998, il Pil dell’Italia era del 20% più alto di quello cinese. Noi andiamo piano, la Cina vola. Eppure le cose non sono così nette quando si scende nel dettaglio, che però è anche sostanza.

 

Fca, Telecom Italia, Enel, Generali e Terna sono solo alcune delle realtà industriali italiane dove le aziende cinesi hanno una partecipazione. Il picco degli investimenti si è avuto soprattutto tra il 2014 e il 2015, anno in cui il gigante della chimica cinese, China National Chemical, ha acquisito una quota di controllo in Pirelli per 7,3 miliardi di euro.

 

In realtà l’annuncio che la Banca d’Italia compra titoli cinesi nasconde una preciso intento diplomatico ed economico. Il messaggio è indiretto ma chiaro agli interlocutori internazionali: Italia e Cina hanno l’obiettivo comune di difendere la stabilità finanziaria internazionale, i liberi commerci e sviluppare ulteriormente i rapporti economici per cui, dopo gli investimenti diretti già effettuati e le potenzialità ancora inespresse, Pechino ha un interesse concreto alla stabilità italiana.

La verità è che i cinesi dagli italiani comprano assai ma soprattutto quello che a loro interessa, nell’ottica di una strategia di espansione in Europa e nel Mediterraneo. Dal calcio (Inter e Milan) alle quote in gruppi strategici, la Cina è dall'inizio del 2014 sempre più presente nell'industria italiana.

 

Fca, Telecom Italia, Enel, Generali e Terna sono solo alcune delle realtà industriali italiane dove le aziende cinesi hanno una partecipazione. Il picco degli investimenti si è avuto soprattutto tra il 2014 e il 2015, anno in cui il gigante della chimica cinese, China National Chemical, ha acquisito una quota di controllo in Pirelli per 7,3 miliardi di euro.

 

Gli investimenti cinesi vanno dai 400 milioni di euro di Shanghai Electric in Ansaldo Energia all’acquisizione del 35% di Cdp Reti da parte del colosso dell'energia elettrica di Pechino, China State Grid, per un valore complessivo di 2,81 miliardi di euro. Interessati dalle mire cinesi sono stati anche i gruppi dell'agroalimentare, come il brand Filippo Berio, controllato da Salov, in cui il gruppo cinese Bright Food ha acquisito una quota di maggioranza, o quelli della moda, con il passaggio di Krizia al gruppo di Shenzhen, Marisfrolg. Tra gli investimenti più recenti, da ricordare, nel 2017, l'acquisizione del gruppo biomedicale Esaote da parte di un consorzio nel quale figura anche Yufeng Capital, co-fondato dal patron di Alibaba, il gigante dell'e-commerce cinese, Jack Ma.

 

Questo, sopra ogni cosa, interessa oggi ai cinesi: le nuove “Vie della Seta”, i collegamenti terrestri, marittimi e aerei dell’Eurasia. Ed è questo che hanno chiesto anche al ministro Tria mentre stanno puntando il mirino sul porto di Trieste - e la nuova zona franca - come punto di approdo in Europa per i mercantili in arrivo dalla Cina meridionale attraverso l’Oceano Indiano e Suez.

 

L’interesse della Cina verso l'Italia non è sfuggito ai nostri concorrenti: secondo uno studio pubblicato nel 2017 dal Mercator Institute for China Studies di Berlino e dal gruppo di consulenza Rhodium Group, tra il 2000 e il 2016, l'Italia è stata al terzo posto, tra i Paesi dell'Unione Europea, come meta degli investimenti cinesi, a quota 12,8 miliardi di euro. Hanno fatto meglio solo la Gran Bretagna, a quota 23,6 miliardi, e la Germania, in seconda posizione con 18,8 miliardi di euro. La tendenza è cambiata alla fine del 2016 quando Pechino ha dato un taglio allo shopping sfrenato dei gruppi cinesi all'estero per concentrarsi sui progetti di sviluppo industriale e su quelli che rientrano nell'iniziativa di sviluppo infrastrutturale tra Asia, Europa e Africa Belt and Road, lanciata dal presidente cinese, Xi Jinping, nel 2013.

 

Questo, sopra ogni cosa, interessa oggi ai cinesi: le nuove “Vie della Seta”, i collegamenti terrestri, marittimi e aerei dell’Eurasia. Ed è questo che hanno chiesto anche al ministro Tria mentre stanno puntando il mirino sul porto di Trieste - e la nuova zona franca - come punto di approdo in Europa per i mercantili in arrivo dalla Cina meridionale attraverso l’Oceano Indiano e Suez. Da quando i cinesi gestiscono il Pireo, il traffico dei container è aumentato di 6 volte, e il porto è passato dalla 93esima posizione mondiale alla 36esima, diventando il terminal con la crescita più rapida al mondo.

 

Dietro a questa strategia cinese non ci sono solo i commerci. Secondo i dati sulla spesa militare globale diffusi dal Sipri la Cina è il secondo paese per spesa militare complessiva dopo gli Stati Uniti, che con oltre 600 miliardi di dollari contro 225 conservano saldamente la prima posizione. Quello che colpisce è lo straordinario aumento della spesa militare cinese, più che raddoppiata dal 2008 a oggi, mentre gli Usa l'hanno diminuita del 14%. Un evento di portata storica per la semplice ragione che certifica la Cina come potenza non solo economica ma anche militare: un evento che ci riguarda direttamente.

 

Da più di un anno è attiva la base di Gibuti, obiettivo la creazione di un corridoio privilegiato di accesso al canale di Suez, una nuova “via della seta” agevolata dallo stretto rapporto con l’Egitto di Al Sisi. È proprio l’ “hub” nell’ex-colonia francese a issare la Cina al rango di potenza militare globale proiettata anche verso il Mediterraneo oltre che in Africa, su un palcoscenico dove dominano Washington e la Nato. Forse ancora non a lungo: anche per questo l’Italia ha un ruolo non secondario nelle strategie cinesi.

 

fonte: www.linkiesta.it

I recenti successi militari dell’esercito di Assad nel sud della Siria hanno spianato la strada alla concentrazione di forze nella provincia nord-occidentale di Idlib, dove sembra essere sempre più probabile un’offensiva contro le rimanenti formazioni armate dell’opposizione fondamentalista e filo-occidentale. La prospettiva del ritorno anche di quest’area del paese mediorientale sotto il controllo di Damasco ha parallelamente mobilitato gli stessi gruppi anti-Assad e i paesi occidentali, ben decisi a ostacolare l’avanzata delle forze governative appoggiate da Russia e Iran.

 

Dai commenti di vari esponenti dei governi in Occidente e dalle manovre militari in atto, sono in molti a intravedere i preparativi per una possibile aggressione contro Damasco. Un’iniziativa bellica che avrebbe luogo a tutti gli effetti a favore delle organizzazioni integraliste che controllano circa il 70% del territorio del governatorato di Idlib.

 

Una di queste formazioni, anzi la principale, è la filiale di al-Qaeda in Siria, già denominata Fronte al-Nusra e da qualche tempo ribattezzata Hayat Tahrir al-Sham (HTS). Quest’ultima controlla buona parte dell’area di Idlib in collaborazione con altre fazioni jihadiste, mentre altri gruppi ancora sono protagonisti di scontri fratricidi che stanno favorendo la preparazione dell’offensiva governativa.

 

L’esercito siriano avrebbe comunque già operato alcuni bombardamenti preparatori nella regione e al confine meridionale di Idlib si sono registrati movimenti importanti di truppe governative. La battaglia di Idlib minaccia di essere la più cruenta del lungo conflitto siriano e più di un osservatore ritiene probabile che un’eventuale vittoria di Damasco potrebbe segnare l’inizio della fine della guerra stessa.

 

Dopo oltre sette anni di scontri e di investimenti enormi sull’opposizione armata da parte dell’Occidente e di molti regimi arabi, così come della Turchia, l’ipotesi di una vittoria decisiva sul campo del regime di Assad è vista con orrore dai rivali di quest’ultimo, nonostante ciò comporterebbe in larga misura la sconfitta del terrorismo in Siria.

 

A dare un segnale chiarissimo della disponibilità occidentale a intervenire in aiuto dei gruppi fondamentalisti, inclusa la succursale siriana di al-Qaeda, sono stati esponenti dei governi di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna. Tutti hanno avvertito Assad che le loro forze armate sono pronte a colpire se saranno usate armi chimiche contro i civili a Idlib.

 

Visti i precedenti, è più che evidente che le minacce rappresentano un messaggio inequivocabile mandato all’opposizione armata per incoraggiare un finto attacco con armi chimiche, la cui responsabilità andrebbe nuovamente attribuita in maniera sommaria ad Assad, così da giustificare un intervento militare contro Damasco.

Ciò è già accaduto più volte in questi anni e l’ultima volta nel mese di aprile, quando il presidente americano Trump autorizzò il lancio di missili contro postazioni militari e governative in Siria ufficialmente in risposta a un attacco con armi chimiche nella località di Douma, vicino a Damasco. Quel blitz era stato deciso malgrado non esistessero prove della responsabilità di Assad e, anzi, lo stesso uso di sostanze chimiche era subito apparso fortemente in dubbio.

 

Il consigliere per la Sicurezza Nazionale della Casa Bianca (ed ex ambasciatore americano all’ONU), John Bolton, ha formulato la nuova minaccia contro Damasco nel corso di una conferenza stampa a Gerusalemme qualche giorno fa dove ha significativamente collegato le politiche siriane del suo paese alla guerra economica e diplomatica in atto contro l’Iran.

 

Bolton ha ricordato come gli USA intendano rovesciare il regime di Assad in Siria anche e soprattutto per cancellare la presenza della Repubblica Islamica in questo paese, nel quadro di una competizione per l’egemonia sul Medio Oriente tra le forze filo-americane e quelle della “resistenza” sull’asse Beirut (Hezbollah)-Damasco-Teheran.

 

L’innalzamento dei toni da parte degli Stati Uniti sulla Siria e sull’Iran coincide anche con un ulteriore rafforzamento dei rapporti e della collaborazione tra questi due paesi. Lunedì, Damasco e Teheran hanno sottoscritto un accordo di difesa che suggella la prosecuzione della presenza iraniana in Siria. Il governo iraniano ha poi espresso l’auspicio di poter svolgere un “ruolo produttivo” nel processo di ricostruzione post-bellica della Siria.

 

La risposta degli Stati Uniti e dei loro alleati a queste dinamiche resta esclusivamente il ricorso all’opzione militare. Il portavoce del ministero della Difesa russo, generale Igor Konsashenkov, ha affermato questa settimana che Washington ha portato un’altra nave da guerra, armata di missili “cruise”, nel Golfo Persico e un bombardiere B-1B nella base americana di Al-Udeid, in Qatar in preparazione di un possibile attacco.

 

Lo stesso Konsashenkov e altre fonti mediorientali hanno anche avvertito che gli uomini di Hayat Tahrir al-Sham, cioè la filiale di al-Qaeda in Siria, avrebbero trasportato nella città di Jisr ash-Shugur, nella provincia di Idlib, importanti quantità di cloro per mettere in scena un attacco chimico da attribuire al regime di Assad.

 

In questo stesso quadro si inseriscono anche le dichiarazioni di martedì del presidente Trump e della cancelliera tedesca Merkel, diffuse dopo una conversazione telefonica. Entrambi i leader hanno invocato uno “sforzo internazionale” per prevenire una crisi umanitaria a Idlib. Singolarmente, nessun appello di questo genere viene fatto invece dall’Occidente per fermare la strage di civili in Yemen per mano dell’Arabia Saudita e degli Emirati Arabi, con l’assistenza di Washington.

 

Un altro evento a cui gli USA e i loro alleati guardano in relazione alla Siria è l’incontro del 7 e dell’8 settembre prossimi nella città iraniana di Tabriz tra i presidenti di Russia, Iran e Turchia. Il vertice dovrebbe appunto decidere i tempi dell’offensiva di Idlib. Soprattutto, Mosca e Teheran dovranno superare le resistenze di Erdogan, contrario all’operazione in primo luogo per il numero di rifugiati che si riverseranno sulla Turchia.

 

Ankara teme inoltre che, dopo il ritorno di Idlib sotto il controllo di Damasco, le mire di Putin e Assad potrebbero spostarsi sul territorio siriano settentrionale occupato dalle forze turche. Secondo gli accordi trilaterali tra Turchia, Russia e Iran, Erdogan avrebbe dovuto d’altronde garantire la separazione tra i guerriglieri fondamentalisti e quelli “moderati” a Idlib.

 

Questo compito non è però mai stato portato a termine, tanto che ora il Cremlino avrebbe dettato una sorta di ultimatum allo stesso Erdogan, chiedendogli di cooperare nell’imminente offensiva oppure di sgomberare i suoi uomini dai 12 punti di osservazione che nella stessa provincia nord-occidentale fungono da cuscinetto tra il regime e i “ribelli”.

 

La Turchia sembra avere ormai abbandonato le velleità di rovesciare Assad, ma intende comunque perseguire almeno un paio di obiettivi: impedire la formazione di una regione autonoma curda oltre i propri confini meridionali e ottenere il massimo possibile da un eventuale piano di pace che metta fine al conflitto siriano.

 

Se la situazione sul campo appare ormai segnata, i prossimi sviluppi della guerra saranno tuttavia influenzati dalle manovre degli Stati Uniti. A Washington e all’interno dell’amministrazione Trump persistono forti divisioni sul coinvolgimento nel conflitto, ma sempre più sembra prevalere la posizione dei “falchi”, come il consigliere per la Sicurezza Nazionale Bolton.

 

La promessa di Trump di ritirare i soldati USA presenti illegalmente in Siria deve fare i conti anche con una situazione interna complicata, visto che nelle ultime settimane la posizione del presidente nell’ambito del “Russiagate” si è fatta più precaria. Una nuova avventura bellica all’estero potrebbe perciò allentare le pressioni sull’amministrazione, tanto più che i rivali di Trump chiedono da tempo un impegno maggiore in Siria in chiave anti-russa.

 

Quel che appare scontato è in ogni caso il tentativo, in un modo o nell’altro, da parte degli Stati Uniti di impedire o, quanto meno, ostacolare un esito del conflitto siriano nel quale non sia Washington a dettarne i termini secondo i propri interessi strategici.

Per tre mesi, Daniel Ortega e il suo governo sono stati sottoposti a intense pressioni da parte di manifestanti, gruppi di opposizione, media locali e politici della destra conservatrice statunitense, affinché abbandonassero il potere. A metà luglio è diventato però chiaro che, nonostante la stampa internazionale continui a parlare di un paese sull’orlo del collasso, il Nicaragua sta lentamente ritrovando una certa tranquillità e normalità. Come è possibile che un movimento di protesta che appariva indistruttibile abbia perso forza in così poco tempo?

 

Ortega è al potere dal 2007. Nelle ultime elezioni (2016) ha ottenuto il 72% dei consensi e fino a poco tempo fa quasi tutti i sondaggi mostravano un alto grado di apprezzamento nei confronti del governo. Nonostante ciò, basta leggere i principali organi di informazione nazionali e internazionali per avere l’impressione che la popolazione nicaraguense provi nei suoi confronti un profondo disprezzo.


Persone e organizzazioni che si riconoscono e diffondono l’hashtag #SOSNicaragua lo definiscono “un tiranno impegnato a reprimire nel sangue la rivolta”. I detrattori locali condividono totalmente questa visione. Lo scorso 10 luglio, per esempio, Vilma Nuñez, attivista per i diritti umani, ex alleata di Ortega passata poi all’opposizione, ha detto alla BBC che il presidente sta portando avanti un “piano di sterminio” contro il popolo.

 

Quando, alcune settimane fa, i ‘ribelli’ hanno preso il controllo - per un breve periodo - di una città, i loro leader hanno affermato di aver posto fine a “undici anni di repressione“. #SOSNicaragua afferma addirittura che Ortega è un tiranno di lunga data “odiato ancora di più di Somoza” (riferendosi a Anastasio Somoza e alla sua famiglia, che hanno governato con il pugno di ferro il Nicaragua per oltre 40 anni).

 

Fakenews
Uno sguardo ai social network confermerebbe che ci sono molte persone che condividono questo pensiero. Quegli stessi social che hanno giocato un ruolo molto importante all’interno della crisi e che hanno contribuito ai momenti di maggiore popolarità dei manifestanti anti-governo. Ma il primo grosso errore dell’opposizione è stato proprio l’uso di una retorica esagerata, che ha portato la gente a domandarsi se la realtà coincidesse con la percezione di realtà creata dai social.

 

Facciamo un esempio. Fino ad aprile, il Nicaragua era il secondo paese più sicuro dell’America Latina. A differenza dei paesi del ‘triangolo del nord’ (Honduras, El Salvador e Guatemala), la polizia nicaraguense era famosa per essere profondamente radicata nel tessuto sociale cittadino e gli omicidi commessi dai suoi agenti erano una rarità. I reati legati alla droga erano minimi e non c’erano bande criminali organizzate (maras) come nei paesi vicini. Ora l’opposizione dice che questa stessa polizia assassina e massacra la gente e la incolpa di essere responsabile della maggior parte dei morti durante le proteste.

 

Nessuno ha messo in discussione questa tesi, nè ha posto pubblicamente la domanda di come sia possibile che un corpo di pubblica sicurezza possa cambiare dal giorno alla notte, e che i suoi agenti si siano trasformati in feroci assassini, capaci addirittura di torturare e uccidere bambini.


Non c’è dubbio che ci siano state morti violente negli ultimi tre mesi. Bloomberg ha riportato le statistiche di vari gruppi locali di diritti umani, alcune delle quali stimano in oltre 440 le persone morte tra aprile e luglio. Tuttavia, un’analisi dettagliata delle morti registrate nei primi due mesi della crisi mostra quanto queste cifre siano state manipolate.

 

Mentre le due principali organizzazioni per i diritti umani e la Commissione interamericana per i diritti umani, Cidh, registravano quasi 300 morti, un’analisi indipendente ‘caso per caso’ evidenziava che ‘solo’ 120 erano riconducibili alle proteste e che il resto erano dovute ad altri fattori, a cause non chiare, erano passanti o le morti erano state contate due volte.

 

Ciò che però è rimasto impresso nella mente di molti sono i numeri gonfiati (l’altro giorno qualcuno ha detto a mia moglie che erano centinaia gli studenti uccisi), ma sono anche tante le persone che oramai hanno capito che non ha senso parlare di massacro.


In una cosa l’opposizione ha avuto successo. È riuscita a creare ciò che The Guardian definisce “un consenso generalizzato e crescente all’interno della comunità internazionale, secondo la quale il governo del Nicaragua è in gran parte responsabile dello spargimento di sangue“. Ma mentre le ONG dei diritti umani ripetono all’infinito il concetto che “polizia e forze di sicurezza sparano per uccidere” (parole di Amnesty International che è rimasto meno di una settimana nel paese), la maggior parte delle persone in Nicaragua sa che questo non è vero.

 

Indipendentemente da quale siano le cause delle morti durante le proteste di aprile, un fatto certo è che le vittime più recenti sono sostenitori del governo o agenti di polizia. Durante un’intervista, Nils McCune, master in agroecologia e membro dell’equipe tecnica dell’Istituto Agroecologico Latinoamericano (IALA) in Nicaragua, ha spiegato al giornalista Max Blumenthal come negli ultimi mesi sia aumentata la violenza dell’opposizione e la persecuzione contro i sandinisti.

 

Un esempio è quanto accaduto il 12 luglio, quando uomini armati hanno attaccato e ucciso quattro poliziotti e un insegnante e ne hanno tenute altre nove in ostaggio nel villaggio di Morrito. O il caso del poliziotto catturato il 15 luglio da manifestanti “pacifici” nella città di Jinotepe mentre tornava a casa. Dopo la cattura è stato torturato, ucciso e il suo corpo bruciato vicino a una delle barricate erette dall’opposizione.

 

Secondo lo studio citato precedentemente sulle morti avvenute durante i primi mesi di protesta, circa la metà corrisponde a funzionari pubblici, poliziotti o simpatizzanti sandinisti. Il 4 agosto c’è stata una marcia di sostenitori del governo a Managua per chiedere giustizia per queste morti. A livello internazionale quasi nessuno ne ha parlato o scritto, nè pensa di farlo.

 

Barricate
I manifestanti hanno detto fin dall’inizio, e poi ripetuto all’infinito, che erano disarmati e che per difendersi usavano solo ‘armi fatte in casa’. La stampa internazionale ci ha creduto e continua a farlo, mentre la popolazione ha ben presto capito che non era proprio così. Hanno iniziato con ‘morteros caseros’ per poi arrivare velocemente ad armi più serie.

 

Nei luoghi in cui i manifestanti controllavano le strade, le armi venivano mostrate senza timore. Una cosa che non dovrebbe sorprendere, visto che quella che era iniziata come una protesta degli studenti si è velocemente trasformata in un attacco sistematico alle istituzioni da parte di organizzazioni e persone -anche venute da fuori e pagate- che avevano l’obiettivo di far cadere il governo.

 

Harley Morales, uno dei leader degli studenti della protesta, ha ammesso il 10 giugno che gli studenti avevano perso il controllo di ciò che stava accadendo nelle strade. Con il passare dei giorni, la popolazione prendeva sempre più coscienza che si trattava di un tentativo di golpe, che stava trascinando il paese verso una situazione d’insicurezza e instabilità che non si sperimentava da molti anni.

 

All’interno della strategia dell’opposizione, i tranques (barricate) hanno avuto un ruolo molto importante, sia nelle città che lungo le principale vie di comunicazionie a livello nazionale. A un certo punto, il Nicaragua si è fermato ed è diventato impossibile circolare. Persone, merci, tutto paralizzato. All’interno del ‘dialogo nazionale’ il governo ha detto più volte di essere disposto e pronto a discutere qualsiasi tema, ma che parallelamente era necessario smontare le barricate e permettere la libera circolazione.

 

Se i rappresentanti dell’opposizione -che ancora oggi non si capisce chi li abbia nominati, nè in nome di chi stiano parlando e facendo proposte- fossero stati ragionevoli, avrebbero approfittato dell’occasione per costringere il governo a negoziare e ad assumere pubblicamente degli impegni. Invece, ubriacati dal potere che gli davano le barricate o, più probabilmente, privi dell’autorità necessaria per controllare chi gestiva “la strada”, hanno preferito spingere il conflitto fino allo scontro finale, permettendo che questi luoghi si trasformassero in centri di violenza, intimidazione e criminalità.

 

Da luoghi simbolo della protesta, i tranques sono diventati il motivo principale del dissenso popolare. Col passare dei giorni, la gente chiedeva con maggiore insistenza il ritorno alla ‘normalità’. In meno di due settimane, l’opposizione ha perso la sua occasione migliore e quando polizia e civili armati hanno iniziato a smantellare le barricate a León, Masaya, Carazo e un po’ in tutto il paese, la maggior parte delle persone non aspettava altro. Anche questo è stato taciuto dal mainstream, che ha preferito inventarsi una fantomatica resistenza con morti e feriti nel quartiere indigeno di Monimbó.

 

I social
Un altro errore commesso dall’opposizione riguarda l’uso (e l’abuso) dei social. Vale la pena ricordare che le prime proteste iniziarono per un incendio nella riserva naturale Indio Maíz. L’opposizione accusò il governo di avere gestito male l’emergenza e di avere rifiutato l’aiuto di paesi come il Costa Rica. Quando il governo, anche con l’aiuto di copiose piogge, riuscì a risolvere velocemente il problema, l’attenzione venne spostata su un altro tema dlicato: la riforma del sistema pensionistico.

 

Anche in questo caso si cominciò a travisare la realtà e a usare i social per manipolare le informazioni sulla riforma e su quanto stesse accadendo durante le proteste. Senza dubbio si è trattato del primo esempio di uso massiccio dei social per manipolare la realtà da quando in Nicaragua si è massificato l’uso degli smartphone. Durante i primi due mesi, il ritmo e l’intensità delle proteste era scandito dal flusso di notizie -vere o false- che circolavano sui social (principalmente twitter e facebook). Il governo cercò di reagire, ma l’opposizione si rivelò molto più preparata ed efficace.

 

Chiunque morisse era automaticamente inserito nella lista dei manifestanti assassinati, quasi sempre come studenti (dopo tre mesi dall’inizio della crisi è ormai assodato che gli studenti morti non superano la decina). Scene di studenti in lacrime rinchiusi nelle università o nascosti dietro le barricate, vittime di ipotetici attacchi armati di polizia e paramilitari, hanno riempito i social e hanno fatto il giro del mondo. Di fronte a tanta esagerazione, la popolazione cominciò a fidarsi meno dei mezzi di comunicazione e a credere di più a ciò che vedeva coi proprio occhi.

 

I giorni passavano e l’opposizione mostrava chiari segnali di disperazione. Invece di rivedere la propria strategia preferì alzare ulteriormente il livello dello scontro, usando i social per diffondere messaggi che incitavano all’odio, a rintracciare e uccidere i sapos (rospi), come venivano chiamate le persone che, in qualche modo, erano considerate vicine al governo e al Fronte Sandinista. Molte persone furono sequestrate, torturate e uccise proprio per questo tipo di campagna. Anche loro finirono nel sacco dei ‘morti per colpa della dittatura’.

 

Questo tipo d’intolleranza è stata riprodotta anche fuori dal Nicaragua, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa, dove seguaci di #SOSNicaragua o, più semplicemente, persone accecate dalle fakenews dei social zittivano chiunque cercasse di analizzre il contesto nicaraguense o  proponesse un’altra versione dei fatti. Molto spesso, l’incitamento alla violenza sui social proveniva proprio da nicaraguensi che vivono all’estero. Un caso emblematico è quello dei nicaraguensi di Miami, il cui odio nei confronti dei sandinisti è di lunga data e non ha nulla a che fare con l’attuale crisi.

 

Un altro errore commesso dall’opposizione riguarda il tentativo, fallito, di fare serrate a livello nazionale. La partecipazione apparentemente massiccia di aziende e commercianti è stata dovuta più alla paura di ritorsioni violente che a una decisione cosciente. Inoltre, in Nicaragua la ‘confindustria’ (Cosep) rappresenta solamente tra il 25 e il 30% dell’economia, la quale dipende in gran parte dalle micro, piccole e medie imprese e dal settore cooperativo. Duramente colpita dalla strategia delle barricate ed esasperata dall’idea delle serrate, la piccola e media impresa ha progressivamente abbandonato la protesta. L’opposizione ha perso un altro alleato potenziale. Le pressioni degli Stati Uniti sul Cosep affinché abbandonasse la ‘luna di miele’ con il governo e si schierasse apertamente con l’opposizione non hanno quindi sortito, fino a ora, gli effetti sperati.

 

Dialogo nazionale
Marce, proteste, barricate, serrate servivano per costringere il governo a sedersi a un tavolo e accettare la resa. Tutto teletrasmesso attraverso il canale della Conferenza episcopale. Anche qui l’opposizione non solo ha perso l’opportunità di costringere il governo a fare riforme costituzionali, ma ha fallito miseramente la strategia globale. Invece di dialogare e negoziare ha preferito impuntarsi sul fatto che il presidente Ortega e il suo governo dovevano dimettersi immediatamente, in quanto responsabili di tutte le morti. Un atteggiamento che è piaciuto ai settori più radicali dell’opposizione, ma che ha scoraggiato ampie fasce della popolazione, compresi quei settori -anche della base sandinista- che seguivano il dialogo con la speranza di un accordo veloce e la fine della violenza.

 

Il dialogo nazionale ha quindi perso progressivamente d’interesse. Un po’ perché il governo ha recuperato il controllo delle strade e sta, lentamente, normalizzando la situazione e un po’ perché la gente ha oramai capito che l’unico scopo dell’opposizione era imporre la propria linea e non cercare un punto d’incontro e un accordo che ponesse fine alla violenza e alla crisi. Inoltre, i rappresentanti della chiesa cattolica, invece di farsi garanti imparziali del dialogo, hanno pensato bene di sostenere apertamente le manifestazioni dell’opposizione e di avallare la strategia dei tranques. In questo modo, la chiesa ha perso qualsiasi credibilità come figura bipartisan.

 

L’opposizione ha evidenziato un’ulteriore debolezza. Seppur unita introno all’obiettivo della caduta di Ortega, è apparsa frammentata e divisa sia sulla strategia da usare per raggiungere la meta, sia in termini politici. Alla fine nessuna novità. Era sufficiente vedere chi fossero i rappresentanti dell’opposizione all’interno dell’Alleanza Civica per capire che questo sforzo non sarebbe andato molto lontano. E così è stato.

 

Indipendentemente da ciò che si possa pensare del governo Ortega, è evidente che durante i quasi 12 di amministrazione pubblica ha tracciato un percorso ben definito per il paese e ha ottenuto importanti risultati economici e sociali. Qual è la proposta dell’opposizione? Nessuno lo sa. Nemmeno sul tema che ha originato le proteste, la riforma del sistema pensionistico, ha presentato un’alternativa. Differenze e divisioni interne impediscono di affrontare qualsiasi argomento che non sia quello del ribaltamento dell’attuale governo.

 

Falchi USA
Ancora peggio è stata l’idea di cercare alleati tra le file della destra ultraconservatrice statunitense, come hanno fatto alcuni rappresentanti di quel settore di studenti universitari che osteggiano il governo sandinista. Durante viaggi finanziati da Freedom House e USAID a Miami e Washigton in cerca di sostegno politico e finanziario, i giovani si sono fatti ritrarre  con esponenti dell’ultradestra repubblicana (Marco Rubio, Ted Cruz, i fratelli Díaz-Balart, Ileana Ros-Lehtinen). Il paradosso di tutto ciò è che la strategia usata in modo fallimentare dall’opposizione interna viene ora adottata come elemento di pressione internazionale, per obbligare il governo nicaraguense a un cambio di rotta.

 

Se per l’amministrazione Trump il Nicaragua non è una priorità, l’establishment statunitense continua a nutrire rancori profondi contro il sandinismo. Vede inoltre l’opportunità di indebolire un fedele alleato di nemici storici, come Cuba, e nemici recenti, come Venezuela e Bolivia, e di frenare il ritorno della Russia e l’approdo della Cina nella regione centroamericana. Non deve sorprendere quindi il lavoro iniziato dagli Stati Uniti, con l’aiuto dei nuovi alleati latinoamericani, all’interno dell’Organizzazione degli Stati Americani, Osa, per proiettare un’immagine sempre più negativa del Nicaragua nel mondo. Un elemento da ‘spendere’ anche all’interno del Congresso statunitense, per far approvare sanzioni che indeboliscano l’economia nicaraguense e mettano il governo sandinista con le spalle contro il muro.

 

I tanti, troppi, errori dell’opposizione e la capacità del governo di reagire hanno permesso una lenta ma progressiva ripresa, tanto che dalla metà del mese di luglio la situazione è cambiata notevolmente rispetto ai primi mesi (aprile-maggio). Ma di tutto questo nessuno ne parla. New York Times, Huffington Post, The Guardian e altri media continuano a parlare di tirannia, di crescente violenza politica, o addirittura di fascismo in Nicaragua (HuffPost). Su DemocraciaAbierta, il giornalista José Zepeda dice che “la maggior parte dei nicaraguensi hanno voltato le spalle a Ortega”. In Canada, L’Ottawa Citizen parla dell’implosione del Nicaragua. Ma la maggior parte di questi corrispondenti non vivono qui.

 

Quello che sta succedendo davvero è che è diminuita enormemente la violenza, non ci sono piu barricate e la vita è ripresa. La sensazione che prevale è di sollievo e i giornalisti meglio informati -quelli che davvero vogliono informare- hanno cominciato a dire che il tentativo di colpo di Stato è fallito.

 

Le sfide e pericoli potenziali restano comunque enormi, per un governo che ora deve riparare i danni provocati da quasi tre mesi di scontri, con entrate fiscali e investimenti internazionali che hanno toccato il minimo storico, con un settore importante come il turismo che vive il suo peggior momento. E senza dimenticare l’ostilità di paesi vicini e della maggior parte dei governi latinoamericani (in mano alle destre) e le possibili sanzioni economiche da parte degli Stati Uniti.

 

Un fatto è certo: se l’opposizione si era immaginata di fare tabula rasa del governo Ortega e del sandinismo, il risultato che ha ottenuto potrebbe essere addirittura l’esatto contrario e cioè una maggiore compattazione della popolazione intorno al governo, che da questa crisi potrebbe uscirne addirittura rafforzato.

 

fonte: Open Democracy


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy