- Dettagli
- Scritto da Thierry Meyssan
Nell’immaginario universale Facebook è considerato un social network responsabile, che permette a tutti di connettersi in modo riservato, ma al tempo stesso censura i messaggi che contravvengono alle leggi locali. È tutt’altro: Facebook raccoglie informazioni su di voi per conto dell’NSA, censura le vostre opinioni e batte moneta. In pochi mesi questa società è diventata uno dei protagonisti più influenti della politica mondiale.
- Dettagli
- Scritto da Sara Rosemberg
A volte, parlando con amici che sono sopravvissuti agli anni bui del terrorismo di stato in Sud America, ci siamo chiesti come fosse possibile, o come fosse possibile, che alcune persone potessero voltarsi e unirsi ai postulati dei carnefici. È una storia che si ripete, che è accaduta dopo la seconda guerra e che è molto ben documentata nel libro "The CIA and the Cultural Cold War" di Frances Stonor Saunders. La domanda è: si sono trasformati davvero o sono sempre stati "intellettuali" - agenti - della classe dominante?
È quasi banale dire che c'è chi muore con una visione chiara e ampia come il Che e tanti altri, e c'è chi muore senza vedere o voler vedere, perché ha smesso di essere umano, si è venduto, si è rotto, si è perso. E hanno perso se stessi "per una manciata di dollari", negando ciò che è essenziale per gli esseri umani, cioè la loro capacità di amare e di pensare, sentire e immaginare un mondo nuovo. È difficile capire queste persone ed è anche difficile spiegarle a causa del potente signore che è il denaro. Hanno svilito, pervertito tutto in loro: alcuni le loro parole, altri le loro posizioni, le loro pose. Sono quelli della barzelletta di Groucho Marx, quando diceva: "guarda, io ho questi principi, ma se non ti piacciono, ne ho altri".
In questo momento di decadenza occidentale, di barbarie programmata e di violenza bestiale contro tutto ciò che non accetta il sistema "democratico" capitalista, vediamo come appaiono i Caino, i "ben pagati", come direbbe Miguel de Molina, per fare discorsi insulsi contro il proprio popolo e per invocare spudoratamente il crimine: chiedono l'intervento militare degli Stati Uniti e dell'Europa per la propria terra, in nome - ovviamente - della "democrazia".
È successo a Cuba in luglio, e uno di questi Caino si è aggiudicato un posto in un programma di cucina di celebrità della televisione spagnola, in un paese dove, secondo la stampa ufficiale, più di un milione e mezzo di persone sono nelle "code della fame", che è il modo leggero di nominare i diseredati dal meraviglioso sistema capitalista promosso dai vari Caino mentre continuano a ricevere denaro e a fare affari, cercando di rosicchiare il tronco di una rivoluzione socialista che ha ampiamente dimostrato cosa significa l'antimperialismo e la solidarietà internazionalista. È già successo in Venezuela, con i tentativi di colpo di stato, i tentativi di assassinio, le guarimbas e la farsa di Guaidó, riconosciuta da diversi governi europei che non si sono ancora scusati. È successo con il colpo di stato in Bolivia, che il popolo boliviano è stato in grado di ribaltare rapidamente, e naturalmente sta succedendo ora con il Nicaragua.
La campagna mediatica è incessante e quotidiana, la propaganda contro il Nicaragua abbonda, adempiendo al vecchio copione necessario per demonizzare il governo sandinista, perché il 7 novembre si terranno le elezioni generali e tutto fa pensare che il sandinismo avrà ancora una volta una vittoria schiacciante. La sceneggiatura e le voci che si levano per sminuire le conquiste popolari e i progressi sociali sono così classiche che si pensa che lo sceneggiatore abbia esaurito le risorse narrative dopo averle usate così tanto e con così cattivi risultati.
Niente di nuovo sotto il sole, ma almeno potrebbero cambiare alcune scene per migliorare la sceneggiatura. Attaccare i processi rivoluzionari e qualsiasi alternativa veramente democratica (necessariamente socialista o sulla strada del socialismo) è ed è stato il modo di difendere la "democrazia rappresentativa" occidentale, sì, quella che bombarda e saccheggia, quella della NATO, quella che invade, compra e distrugge interi paesi mentre sostiene la solida "democrazia" israeliana che non smette di uccidere i palestinesi, quella che compete per l'obbedienza ai signori della guerra e alle banche, quella che accumula la corruzione necessaria alla legge del mercato, quella che compra i corpi e la vergogna, come dicono gli zapatisti, quella che conosciamo bene, quella che non parla di diritti sociali ma di esigenze di mercato. E il mercato è per loro legge e Dio.
E nella difesa di questa "democrazia" svuotata di organizzazione e contenuti veramente democratici, con il suo vecchio copione tarlato, Sergio Ramirez e Gioconda Belli appaiono con virulenza contro il Nicaragua e le sue conquiste sociali, come molti altri prima di loro, ognuno con il proprio ruolo nel coro di disincanto e virulenza anticomunista condito dalla parola chiave "Stalin" e "totalitarismo", Ogni attore a suo tempo e con il suo stile, da Vargas Llosa, Volpi, Krauze, Pérez Reverte, a tanti altri che parlano e parlano senza sapere in cosa, come e in che direzione è avanzato il Nicaragua nonostante i dolori, la guerra permanente e i suoi sclerotici propagandisti.
Bisogna conoscere almeno un po' di storia e sapere che gli Stati Uniti sono intervenuti per più di cento anni nelle elezioni e nella politica interna del Nicaragua, che hanno erogato enormi somme di denaro e sostegno alle dittature prima dell'arrivo del Sandinismo al governo, che hanno bloccato e promosso la guerra per impedire ciò che esiste oggi: un paese sovrano che dovrebbe essere rispettato come tale.
Nel caso di Ramírez, la svolta è totale. Ha svilito, pervertito, in questo caso le sue parole, le sue posizioni, la sua non-visione delle cose e una delle sue risorse più trite è il vittimismo - secondo il copione stabilito. Appare a giorni alterni nei media per parlare male del governo nicaraguense, per fare la vittima.
In questo copione tristemente falso e in un Occidente che arretra ogni giorno, il Nicaragua è un cattivo esempio perché è riuscito ad andare avanti nonostante le difficoltà che gli sono state imposte: costruzione di 21 ospedali e altri in corso, un enorme movimento associativo di democrazia protagonista che lotta per sconfiggere la povertà ereditata (50% del PIL), una ripresa economica del 5,6%, istruzione e sanità gratuite, costruzione di carri, alloggi decenti, parità di diritti e partecipazione delle donne, sicurezza dei cittadini, quasi l'80% di energie rinnovabili e copertura di più del 99,2% della popolazione.... l'elenco è molto più lungo e naturalmente interessa il popolo e non i settori "intellettuali" che recitano il copione balbuziente delle grandi corporazioni dell'impero.
E gli imperi "democratici", USA e UE, sanno perfettamente che non tutto si risolve con i marines e con interventi o colpi di stato, con agenti segreti, spie, finanzieri e direttori di multinazionali, ma anche con altri tipi di armi, chiamiamole culturali e ideologiche, utilizzando sceneggiatori, registi, giornalisti, riviste letterarie, accademici, fumettisti e scrittori che difendono in modo sottile, spudorato o perverso il "modo di vivere" del "capitalismo democratico" come se questo fosse possibile e non quello che Soros chiamava - fedele al suo maestro K. Popper - la società aperta, cioè il "capitalismo democratico". Cioè il neoliberismo e l'espropriazione delle maggioranze.
Persone come i Ramírez, nel caso dell'America Centrale, sono oggi i portavoce delle nuove forme di penetrazione fisica e simbolica a favore dell'impero e a scapito dei movimenti di liberazione e contro i popoli sovrani, come nel caso del Nicaragua, Venezuela, Cuba, Bolivia e Perù. Sono l'ariete di una nuova e particolare guerra fredda culturale in America Latina, anche se non nel senso di un conflitto di blocco, ma nel senso dell'uso della proiezione culturale esterna a scapito dei propri popoli. Sono, in senso stretto, traditori, rinnegati della loro stessa società. Essi praticano la cultura dell'attaccamento al colonialismo più crudo e distruttivo, come sottolineava anni fa Franz Fanon in "I dannati della terra" o in "Pelle nera, maschere bianche".
Da qui le loro dichiarazioni di lode all'Europa o agli Stati Uniti, dove ottengono i loro finanziamenti, le telecamere, i premi cooptati e la loro denigrazione dell'America Latina e della loro cultura di lotta ed emancipazione. La stessa Jean Franco dice che una delle esche che l'imperialismo ha usato per comprare gente come questa è la promessa che saranno riconosciuti nella cosiddetta "cultura universale", con le gravi conseguenze di usare l'arte e la letteratura al servizio dell'egemonismo occidentale e vilipendere così le culture nazionali o regionali. Per parafrasare Hugo Chávez: questa gente vende l'anima al diavolo.
Queste persone, attraverso ciò che scrivono o dichiarano, diventano "portatori del sogno americano", amplificati da associazioni, ONG, media, piattaforme, che sono anche cruciali nell'esportazione dell'American Way of Life e della cultura imperiale.
Le armi non convenzionali - culturali e ideologiche - sono state sviluppate durante decenni per utilizzare questi soggetti per attaccare insidiosamente il processo di trasformazione del Nicaragua che ha raggiunto importanti guadagni strutturali sociali, economici, culturali e politici.
Il triste ruolo che svolgono è quello di personificare il "volto morbido" dell'impero nella sua lotta contro i movimenti rivoluzionari in America Latina, e allo stesso tempo sono il punto di intersezione cruciale tra il campo della pirateria intellettuale e il campo politico, per parafrasare Pierre Bourdieu.
Nel caso di Sergio Ramírez o di Belli, nella loro smania di ¿protagonismo e di attaccare il sandinismo, sono caduti nella più abietta di quella che Jean Franco chiama la decadenza della città letterata latinoamericana. Nei loro testi o discorsi possiamo misurare la contaminazione, la distorsione e lo svilimento in questa fase più decadente della politica e della cultura imperiale: suonano come Caines in coro per cercare di screditare i governi progressisti.
Per quanto vogliano spacciarsi per autonomisti, come nel caso di Borges all'epoca, per esempio, non sono altro che ingranaggi del circuito imperiale/capitalista che finanzia, promuove attraverso varie forme di discorsi culturali "universalizzanti", il cui scopo è cercare di neutralizzare la crescente influenza della sinistra, del progressismo e dei nazionalismi latinoamericani.
Tuttavia, i fatti reali mostrano che dietro le maschere con cui questi signori fingono di rivestirsi, non sono altro che strumenti inflazionati per attaccare senza successo i processi popolari in America Latina, che sono profondamente radicati tra i loro popoli. Questo è il caso del Nicaragua, per cui la retorica logora e le falsità dei fratelli Ramírez e Belli non hanno più trazione delle piattaforme della stampa aziendale e a pagamento.
fonte: Canal 4
- Dettagli
- Scritto da Manlio Dinucci
Il presidente Biden ha annunciato la nascita dell’Aukus, partenariato strategico-militare tra Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia, con «l’imperativo di assicurare la pace e stabilità a lungo termine nell’Indo-Pacifico», la regione che nella geopolitica di Washington si estende dalla costa occidentale degli Usa a quella dell’India.
Scopo di questa «missione strategica» è «affrontare insieme le minacce del 21° secolo come abbiamo fatto nel 20° secolo». Chiaro il riferimento alla Cina e alla Russia. Il discorso che annuncia la creazione dell’AUKUS altro non è che una trama di menzogne. I sottomarini che saranno consegnati all’Australia sono concepiti per portare cariche nucleari. Per «difendersi contro le minacce in rapida evoluzione», l’Aukus vara un «progetto chiave»: Stati Uniti e Gran Bretagna aiuteranno l’Australia ad acquisire «sottomarini a propulsione nucleare, armati convenzionalmente». I dinieghi dell’Australia non possono mascherare la preparazione di una guerra nucleare nella zona dell’Indo-Pacifico.
La prima reazione all’annuncio del progetto dell’Aukus è stata quella della Francia: essa perde in tal modo un contratto da 90 miliardi di dollari, stipulato con l’Australia, per la fornitura di 12 sottomarini da attacco Barracuda a propulsione convenzionale. Parigi, accusando di essere stata pugnalata alle spalle, ha ritirato gli ambasciatori dagli Usa e dall’Australia. Sul contenzioso tra Parigi e Washington si è focalizzata l’attenzione politico-mediatica, lasciando in ombra le implicazioni del progetto Aukus.
Anzitutto non è credibile che Stati Uniti e Gran Bretagna forniscano all’Australia le tecnologie più avanzate per costruire almeno 8 sottomarini nucleari di ultima generazione, con un costo unitario di circa 10 miliardi di dollari, per dotarli solo di armamenti convenzionali (non-nucleari). È come se fornissero all’Australia portaerei impossibilitate a imbarcare aerei. In realtà i sottomarini avranno tubi di lancio adatti sia a missili non-nucleari che a missili nucleari. Il primo ministro Morrison ha già annunciato che l’Australia acquisirà rapidamente, tramite gli Usa, «capacità di attacco a lungo raggio» con missili Tomahawk e missili ipersonici, armabili di testate sia convenzionali che nucleari.
Sicuramente i sottomarini australiani saranno in grado di lanciare anche missili balistici Usa Trident D5, di cui sono armati i sottomarini statunitensi e britannici. Il Trident D5 ha un raggio di 12.000 km e può trasportare fino a 14 testate termonucleari indipendenti: W76 da 100 kt o W88 da 475 kt. Il sottomarino da attacco nucleare Columbia, la cui costruzione è iniziata nel 2019, ha 16 tubi di lancio per i Trident D5, per cui ha la capacità di lanciare oltre 200 testate nucleari in grado di distruggere altrettanti obiettivi (basi, porti, città e altri).
Su questo sfondo, appare chiaro che Washington ha tagliato fuori Parigi dalla fornitura dei sottomarini all’Australia non semplicemente a scopo economico (favorire le proprie industrie belliche), ma a scopo strategico: passare a una nuova fase della escalation militare contro la Cina e la Russia nell’«Indo-Pacifico», mantenendo il comando assoluto dell’operazione.
Cancellata la fornitura dei sottomarini francesi a propulsione convenzionale, obsoleti per tale strategia, Washington ha avviato quella che l’Ican-Australia denuncia come «l’accresciuta nuclearizzazione della capacità militare dell’Australia». Una volta operativi, i sottomarini nucleari australiani saranno di fatto inseriti nella catena di comando Usa, che ne deciderà l’impiego. Questi sottomarini, di cui nessuno potrà controllare il reale armamento, avvicinandosi in profondità e silenziosamente alle coste della Cina, e anche a quelle della Russia, potrebbero colpire in pochi minuti i principali obiettivi in questi paesi con una capacità distruttiva pari a oltre 20 mila bombe di Hiroshima.
È facilmente prevedibile quale sarà la prima conseguenza.
La Cina, che secondo il Sipri possiede 350 testate nucleari in confronto alle 5.550 degli Usa, accelererà lo sviluppo quantitativo e qualitativo delle proprie forze nucleari. Il potenziale economico e tecnologico che possiede le permette di dotarsi di forze nucleari equiparabili a quelle di Usa e Russia. Merito dell’apprendista stregone Biden che, mentre avvia il «progetto chiave» dei sottomarini nucleari all’Australia, esalta «la leadership di lunga data degli Stati Uniti nella non proliferazione globale».
fonte: www.voltairenet.org
- Dettagli
- Scritto da Sergio Rodriguez Gelfenstein
La legge economica fondamentale del capitalismo è quella della domanda e dell'offerta. Ci permette di capire come il sistema "regola" il mercato in modo che produca profitti nell'interesse delle imprese, mantenendo la stabilità del sistema. Una delle merci più importanti nel mercato globale per sostenere questa stabilità sono le sostanze psicotrope che producono profitti esorbitanti per gli "imprenditori" che trafficano questo prodotto, sotto regole stabilite dai paesi sviluppati per nutrire i potenziali clienti senza traumi o disgregazione sociale, assicurando che i dividendi fluiscano senza conflitti attraverso il sistema finanziario globale.
La settimana scorsa, l'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) ha annunciato che la coltivazione di coca in Colombia è diminuita del 7% nel 2020 rispetto al 2019, con 143.000 ettari, rispetto ai 154.000 ettari dell'anno precedente. Tuttavia, anche se l'area piantata è diminuita, la resa è aumentata dell'8%, a 1.228 tonnellate di cocaina per ettaro, rispetto alle 1.137 tonnellate dell'anno precedente. In pratica, le politiche antidroga hanno fallito, anche perché non hanno mirato ad attaccare il mercato ma piuttosto i contadini che producono la coca.
Secondo Leonardo Correa, coordinatore dell'Integrated Illicit Crop Monitoring System e autore del più recente rapporto dell'UNODC, questa situazione è il risultato di una produzione più efficiente dovuta all'apprendimento e ai cambiamenti tecnologici che "avvengono principalmente nelle enclavi produttive". È interessante notare che queste enclavi si trovano nelle regioni di confine con l'Ecuador e il Venezuela. Molto più curioso è il fatto che sono aumentati in misura superlativa al confine con il Venezuela (il Norte de Santander è il dipartimento con la maggiore superficie piantata con 40.84 ettari) nonostante il fatto che il più grande e sofisticato contingente militare colombiano-statunitense si trovi lì. È inspiegabile che il 40% della coca prodotta nel 2020 sia legata a queste zone di confine e che ci sia stata una tendenza all'aumento dal 2010, quando si diceva che erano stati piantati solo 1.700 ettari.
Il rapporto sottolinea anche che in questi luoghi c'è una "ottimizzazione degli input agricoli", cosa che non avviene nel resto del paese, così come delle sostanze chimiche per trasformare la coca in cocaina: acido solforico, acido cloridrico, permanganato di potassio, cemento, calce, urea, ammoniaca e combustibile. È noto che la parte più consistente di questi input non sono prodotti nel paese e sono importati - la stragrande maggioranza - legalmente dagli Stati Uniti senza che le autorità di entrambi i paesi abbiano fatto nulla per impedirlo, pur essendo a conoscenza dell'uso di queste sostanze.
Il rapporto conclude che nonostante il continuo declino della coca negli ultimi anni, la Colombia rimane il primo produttore mondiale di cocaina. Questo accade in un paese dove, secondo il Dipartimento Nazionale Amministrativo di Statistica (DANE), 3,6 milioni di persone sono cadute in povertà e 2,78 milioni in povertà estrema dall'inizio della pandemia, rendendo chiaro che l'aumento della produzione di cocaina non beneficia i contadini, ma piuttosto i grandi capitalisti che trafficano in cocaina. Secondo gli esperti, la Colombia ha perso quasi un decennio nella lotta contro la povertà.
Secondo questo ente governativo colombiano, l'anno scorso il 42,5% della popolazione viveva in povertà, cioè c'è stato un aumento di 6,8 punti percentuali rispetto al dato del 2019 (35,7%), raggiungendo un totale di 21,02 milioni di cittadini, mentre la povertà estrema ha raggiunto 7,47 milioni di colombiani.
D'altra parte, uno sguardo alle cifre della disuguaglianza mostra anche un calo, dato che a livello nazionale l'indice di Gini è passato da 0,52 a 0,54, la cifra più alta di tutte le misurazioni fatte dalla DANE dal 2012.
La guerra alla droga di Nixon, durata 50 anni, è fallita
Cosa è successo all'altra estremità del mercato? L'aspettativa di vita negli Stati Uniti è scesa di un anno e mezzo nel corso del 2020, raggiungendo i livelli più bassi dalla seconda guerra mondiale e colpendo soprattutto le comunità latine e afroamericane, secondo il Center for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti. Si potrebbe pensare che questa cifra sia il risultato degli effetti della pandemia di coronavirus, ma mentre questo è vero, i funzionari dicono che il problema è stato esacerbato dall'epidemia di overdose, che è aumentata del 30 per cento rispetto al 2019.
Il National Center for Health Statistics degli Stati Uniti ha riferito che più di 93.000 persone sono morte per overdose di droga nel paese nel 2020, quasi il 30% in più rispetto all'anno precedente. Molte persone in povertà hanno perso il lavoro, vivono in condizioni di estremo stress perché non hanno le risorse per risolvere i loro problemi di base, quindi si rivolgono alla droga come un modo per sfuggire a tale situazione.
Secondo un rapporto di RT, dal 1999, più di 900.000 persone sono morte per overdose di droga negli Stati Uniti, un gran numero delle quali a causa della cocaina inviata nel paese dalla Colombia. Questa cifra supera di gran lunga quella registrata in tutti i paesi ricchi del mondo. Si stima che il tasso di morte per overdose negli Stati Uniti sia 3,5 volte superiore alla media di una ventina di paesi comparabili. Mentre questo accade, le banche internazionali stanno felicemente "trangugiando" i miliardi di dollari che questo business produce.
Contemporaneamente, un altro rapporto, questa volta pubblicato il 30 luglio dal Programma Alimentare Mondiale (PAM) e dall'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), richiama l'attenzione su 23 punti caldi in tutto il mondo che soffriranno di carenze alimentari nei prossimi quattro mesi, colpendo in misura maggiore gli agricoltori e i cittadini, di fronte alla connivenza dei governi e della cosiddetta comunità internazionale che non fornisce risorse per fornire aiuti alimentari, impedendo la semina di colture su larga scala al momento giusto.
Nel frattempo, i grandi milionari che hanno visto le loro fortune gonfiarsi durante la pandemia si distraggono organizzando passeggiate nello spazio, sperperando miliardi di dollari che potrebbero essere utilizzati per alleviare questo flagello, ma che - invece - vengono utilizzati da loro per divertirsi a guardare la povertà del pianeta dal cielo.
Il suddetto rapporto afferma che i maggiori problemi si trovano in Etiopia e Madagascar, così come in altri 23 paesi, tra cui El Salvador, Honduras, Guatemala, Haiti e - sorpresa - Colombia, in America Latina e Caraibi. Questo spiega perché il presidente Duque sta facendo i suoi migliori sforzi internazionali per ottenere che gli Stati Uniti dichiarino il Venezuela un paese che favorisce il terrorismo. Pensa che questo gli permetterà di ridurre la produzione di droga nel suo paese e superare la fame crescente del suo popolo di fronte alla sua indifferenza, inettitudine e indolenza? O forse, in questo modo, intende nascondere l'intero disastro sopra descritto.
La guerra alla droga decretata dal presidente Richard Nixon 50 anni fa è fallita. Il rapporto delle Nazioni Unite afferma che tra il 2010 e il 2019, il numero di utenti è aumentato del 22% in tutto il mondo, mentre il mercato è rimasto abbastanza stabile in termini proporzionali. Afferma anche che nel 2019 circa 275 milioni di persone hanno fatto uso di droghe almeno una volta, di cui 36 milioni soffrono già di disturbi da abuso di sostanze, portando più profitti agli spacciatori. Questo continuerà ad essere il caso fino a quando il capitalismo "regolerà" il mercato nell'interesse del profitto e del guadagno sfrenato.
fonte: www.misionverdad.com
- Dettagli
Si è detto a lungo che la Colombia è l'Israele dell'America Latina, un'affermazione che è stata fatta da vari analisti e figure politiche, soprattutto quando nell'ultimo decennio si è approfondito il suo ruolo di base statunitense che serve come esperimento e centro di destabilizzazione della regione.
Un numero imprecisato di basi militari sono state installate in quel paese, che sono servite realmente come truppe di controinsurrezione, perché in termini di traffico di droga i loro fallimenti sono più che evidenti, e anche clamorosi. Basta guardare le notizie di questa settimana sul coordinamento tra alcuni alti ufficiali dell'esercito e gruppi narco-paramilitari, in particolare proteggendo le azioni del clan Barros, un clan della Guajira alleato con il clan del Golfo dedicato al narcotraffico e al contrabbando di benzina nei dipartimenti di Guajira, Cesar, Magdalena, Atlántico e il sud di Bolívar.