Tra qualche ora sapremo se vedrà la luce il governo Lega-M5S. Se succedesse saremmo di fronte ad un panorama inedito nella storia politica italiana. Per la prima volta a trattare per la formazione del governo ci sono due forze politiche che non vengono dall’alveo dell’arco costituzionale e, soprattutto, non appartengono alle scuole di pensiero –liberale, cattolico, socialista, comunista – che hanno determinato la storia politica dell’Europa post seconda guerra mondiale. Sono, per così dire, aggregati elettorali post-ideologici, costruiti sulle pulsioni primarie e di riflesso che si creano in un paese che ha nell’assenza di qualità nel governare e nella peggiore iniquità, la sua identità reiterata.

Alla fine il proporzionale ha imposto la sua legge. Dopo due mesi di negoziati che non hanno portato nemmeno all’ipotesi di un governo, tocca a Sergio Mattarella prendere il centro della scena. E via, si torna tutti al Quirinale, dove il Presidente della Repubblica condurrà una nuova tornata di consultazioni per creare quello che sui giornali è stato chiamato “un governo di tregua”.

 

C’è ancora chi spera in una ricucitura dell’ultimo minuto fra M5S e Lega, ma si tratta di uno scenario altamente improbabile. L’apertura di Luigi Di Maio, che si è detto pronto a fare un passo indietro sulla premiership, non sembra sufficiente per convincere Salvini a scaricare Berlusconi, indigeribile per gli stomaci dell’elettorato grillino.

Le consultazioni iniziate ieri sono tra le più complicate della storia repubblicana. Forse si riveleranno le più laboriose di sempre. Del resto, è difficile ricordare una situazione di stallo peggiore di quella uscita dalle urne esattamente un mese fa. Tutti sanno già che il primo giro di giostra davanti al presidente Sergio Mattarella si risolverà in un nulla di fatto.

 

Sarà necessaria una seconda tornata la settimana prossima e anche questa potrebbe non bastare. Al momento, il record di lentezza per la formazione di un governo appartiene alla legislatura iniziata nel 1992 (due mesi e tre settimane), ma all’epoca la procedura era stata frenata dalle dimissioni di Francesco Cossiga. Stavolta, pur senza impedimenti quirinalizi, il primato rischia di cadere.

I presidenti delle Camere sono fatti, ma il governo è ancora lontano. L’accordo fra centrodestra e Movimento 5 Stelle sul grillino Roberto Fico alla Camera e sulla iper-berlusconiana Elisabetta Alberti Casellati al Senato non può essere replicato tout court in una maggioranza di governo. Questo scenario piacerebbe a Matteo Salvini, ma i 5 Stelle si sono affrettati a chiarire che non è realizzabile. E il motivo è chiaro.

 

I grillini si compiacciono da sempre della loro non-collocazione politica: “Non siamo né di destra né di sinistra - ripetono da anni - Sono categorie superate”. Eppure, fin dalle origini i pentastellati hanno trovato una ragione di unità nell’antiberlusconismo e oggi non riuscirebbero a giustificare un’alleanza con lo “Psico-Nano”. 

In un centrosinistra ridotto come Troia dopo il passaggio degli achei, s’annuncia l’avvento di Carlo Calenda. Quando la polvere della disfatta elettorale non si era ancora posata, il ministro dello Sviluppo Economico (dovremmo dire “uscente”, ma non c’è un governo “entrante”) ha spiazzato amici e nemici con un contropiede niente male: si è iscritto al Partito Democratico.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy