Addio alla “sguattera del Guatemala”. Addio a “babbo, devi dire la verità”. Addio a “cattivona, cattivona, cattivona”. Diciamo addio a tutte le intercettazioni che negli ultimi anni ci hanno insegnato a conoscere meglio la nostra classe politica. Con il suo classismo, le sue pantomime, i suoi pruriti senili. Non potremo leggere più nulla.

Con il Presidente Vegas, con l’Ad di Unicredit, Ghizzoni, con il Vice di Bankitalia, Panetta, e con il Governatore Visco. Numerosi gli incontri, evidenti le pressioni, che non hanno bisogno di manifestarsi palesemente per risultare comprensibili e divenire efficaci. Maria Elena Boschi, Ministro per le riforme istituzionali, si è occupata intensamente del salvataggio di Banca Etruria. La domanda è: a nome di chi?

Ormai va di moda. Persino l’ex Vicepresidente statunitense, Joe Biden, afferma che la sconfitta referendaria della riforma costituzionale é stata merito/colpa di Vladimir Putin. E’ vero: Biden non è famoso per credibilità, semmai per una certa inclinazione alle gaffes, comprese quelle a sfondo razzista nei confronti del suo ex-presidente.

L’annuncio è stato un fulmine a ciel sereno per i supporters del Movimento. Alessandro Di Battista non si ricandiderà alle prossime elezioni politiche per scelta sua. Continuerà a stare dentro al Movimento (anche se non è chiaro se seguirà a far parte del cosiddtto "direttorio") ma senza svolgervi la funzione di Deputato della Repubblica.

Stando ai resoconti dei principali quotidiani, la scoppola siciliana sembrerebbe aver smosso il segretario del PD, Matteo Renzi, convincendolo ad uscire dal suo isolamento. In una direzione nazionale del suo partito, che come al solito nulla ha avuto a che obiettare, Renzi ha proposto la costruzione di una coalizione elettorale in vista delle elezioni di Marzo. La coalizione, nelle intenzioni di Renzi, vedrebbe nel PD la leva, nel braccio destro gli alfaniani e la formazione in gestazione di Bonino e Calenda, e in quello sinistro MDP-Art.1, Sinistra Italiana e Possibile. Non mancherebbe, ovviamente, Pisapia, che ormai, come il prezzemolo, lo si trova in ogni alleanza e sempre con la medesima caratteristica: a fronte di pochi voti proietta tante ambizioni.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy