di Mario Braconi

Rachid Ilahami e Abdelkader Ghafir sono due immigrati marocchini, due esaltati che s’infervoravano immaginandosi protagonisti di azioni terroristiche dirette contro una caserma dei carabinieri, un supermercato, un ospedale e perfino contro il Duomo di Milano. Per fortuna, quando i loro deliranti progetti criminali, supportati dalla consuetudine con siti internet terroristici jihadisti, stanno per prendere una forma concreta, arriva la polizia. Una domanda, sempre la stessa che ci siamo posti un certo 11 settembre, un certo 11 marzo ed un certo 7 luglio: cosa c’è nella mente di queste persone? Le intercettazioni pubblicate riflettono la scena surreale in cui due stranieri, ben inseriti nel tessuto sociale e professionale del Paese ospite, si domandano l’un l’altro se sia “lecito”, secondo la legge islamica, avvelenare un acquedotto o accoltellare un passante a caso (purché cristiano, beninteso).

di Mariavittoria Orsolato

“Io Sky la capisco, ha avuto un privilegio, ma non capisco i giornali che invece di chiedersi come mai c'era un rapporto privilegiato nei confronti di Sky attaccano me, che vergogna! Direttori e politici dovrebbero tutti cambiare mestiere, andarsene a casa. Politici e direttori di questi giornali, come La Stampa e il Corriere dovrebbero cambiare mestiere”. Se la prende con la “stampa bolscevica” Silvo Berlusconi: dopo l’annuncio dell’innalzamento delle aliquote Iva al 20% per le pay tv e il progressivo calo di consensi sul suo governo, il cavaliere la mette sul personale e rimprovera velatamente Mieli, Anselmi e colleghi di dimenticare che Murdoch è un birbantello conflittuale almeno tanto quanto lui. Ma il cavaliere mascarato ha timore degli spot di Murdoch; nessuno più di lui, che ha dato inizio alla sua discesa in campo utilizzando personaggi tv sulle sue reti, sa quanto lo schermo sia portatore di voti, oltre che d’interessi. E che il suo mezzo preferito nell’occasione gli si rivolti contro, non lo fa stare tranquillo.

di Mariavittoria Orsolato

Cosa si può fare con 1,33 euro al giorno? Si può comprare un biglietto dell’autobus, una barretta di cioccolata in tabaccheria o al massimo una di quelle baguette scongelate e imbustate che si trovano al supermarket. Tutto qui. Non ci deve aver pensato molto il ministro delle finanze creative - il nostro Giulio Tremonti - quando, nel pieno della crisi economica che attanaglia il mondo conosciuto, ha annunciato l’arrivo della “social card”, il bancomat postale che con 40 euro al mese pretende di risollevare le sorti del consumo e di alleviare gli stenti di quel 13% di italiani che vive sotto la soglia di povertà. In molti l’hanno già definita “l’elemosina governativa”, una forma di carità travestita da manovra del welfare, ma il responsabile del dicastero di via XX settembre non ci sta e ribadisce: “Rifiutiamo l’interpretazione della social card quale visione compassionevole della società. Noi pensiamo che a questi soggetti 40 euro servono, fanno la spesa di beni di consumo di base”. Peccato che con 40 euro non si riempia nemmeno metà del carrello della spesa di beni di consumo di base, ma questo a Palazzo non si può sapere.

di Mariavittoria Orsolato

Tra i tanti divorzi celebri del 2008, da quello di Madonna alla nostra personalissima “guerra dei rossi” - parafrasando con spirito cinefilo la querelle correntista del Pd - spicca nel nostro stivale un fenomeno politico che, se ancora divorzio non è, è sicuramente separazione in casa: stiamo parlando del pluriennale ma ormai dissolto connubio della destra italiana con San Pietro. Il Pdl non è nuovo alle tirate d’orecchio vaticane, già a luglio i vescovi avevano giudicato “deprecabile” l’idea di prendere le impronte ai bimbi rom; a settembre poi la Santa Sede ammoniva duramente il governo per la scarsa considerazione nei confronti dei rifugiati. Sulla stessa lunghezza d’onda l’editoriale di Famiglia Cristiana firmato da Beppe Del Colle, con cui l’organo di stampa dei paolini ha aperto l'edizione scorsa del suo settimanale. Nell’articolo si puntava l’indice contro la nuova ed aggiornata versione del fantomatico pacchetto sicurezza targato Maroni: “Indegno di uno stato di diritto”, questo il giudizio che Famiglia Cristiana riserva alla proposta di legge al vaglio del Senato nei prossimi giorni.

di Rosa Ana De Santis

L’abbiamo vista sorridente e composta alle Invasioni Barbariche. Più vigorosa e rigida da Matrix. Un soldato del partito, una tifosa indottrinata a dovere che ha studiato con cura la propaganda delle virtù berlusconiane. Bellissima. E’ il nostro Ministro delle Pari Opportunità. In soli due anni un’ascesa repentina, una cometa nel panorama istituzionale nostrano. Lei, che di stelle se ne intende, a destra. Così titola il suo libro. Pronta a difendersi dalla ferocia - come lei la chiama - delle insinuazioni che le piovono addosso. Quelle per cui sembra strano e suscita dubbi, a tratti ilarità, che in cosi poco tempo una giovane donna, il cui successo mediatico stava nelle sue forme esuberanti ora castigate da abiti d’occasione, con così breve esperienza politica potesse arrivare a fare il ministro. Rimangono dubbi su presunte scorciatoie, ma certezze in un impegno sul campo quasi inesistente. Intercettazioni sì o intercettazioni no. Perché non c’entra nulla l’anagrafica, il genere e la sua indubitabile bellezza. Tornano utili come argomenti di difesa, ma soffrono di un eccesso di ingenuità.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy