- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Fabrizio Casari
Solo la Juventus approfitta della battuta d’arresto delle milanesi e del Napoli, confermandosi al primo posto solitario in classifica. A leggere quanto succede nei campi, pur premettendo che siamo solo alle prime quattro partite, appare chiaro che saranno i bianconeri e il Napoli che potranno disegnare il duello per la vittoria finale, con Fiorentina e Lazio nel ruolo delle incognite e la Sampdoria in quello della sorpresa. La Roma incasserà probabilmente il 3 a 0 a tavolino come risultato dell’idiozia di Cellino, e la Lazio ha conosciuto una prima battuta d’arresto. Non si può però non notare come, eccezion fatta per la Juventus, tutte le squadre che hanno giocato le coppe hanno sofferto: Questo non è un caso: attiene alla preparazione atletica da un lato e alle rose non all’altezza dall’altro. L’eccezione, appunto, è la Juventus, che ha dalla sua un gioco a memoria, una rosa di assoluto valore e una preparazione atletica superiore alle altre.
Ciononostante, fatti i dovuti onori ai bianconeri, è chiaro che quando una squadra come il Milan, la più titolata d’Italia e tra le prime al mondo, si trova provvisoriamente in zona retrocessione, qualcosa di poco ordinario sta accadendo nel calcio italiano. La caduta rovinosa dei rossoneri e quella solo in parte meno dolorosa dell’Inter, disegnano la crisi del calcio milanese. E dal momento che non meritano spazio le idiozie circa la maledizione del Meazza, è meglio concentrarsi su cause e vie d’uscita a questa inedita situazione.
Ambedue le crisi nascono con un problema a monte: quello del ridimensionamento economico in vista del fair play finanziario in vigore dal prossimo anno. E’ evidente che tocchi loro più di chiunque altra squadra, giacché proprio le milanesi hanno investito di più negli ultimi dieci anni e, non per caso, hanno vinto di più. E’ dunque inevitabile che la cura per il risanamento finanziario sia più violenta e di maggior impatto: passare da Ibrahimovic a Pazzini o da Maicon a Jonathan rende abbastanza l’idea della declassificazione.Il secondo problema riguarda i due allenatori, non in grado ancora di resettare i loro credo calcistici alla rosa di cui dispongono. Problema per Allegri ancor più difficile da risolvere, perché lo schema Allegri era “palla a Ibra e vediamo”, schema irriproducibile, quindi, in assenza di Ibra. Acquistare Pazzini significa dotarsi di un attaccante letale se la sua squadra gioca con quattro laterali che vanno a sovrapporsi nella ricerca dei cross dal fondo; pensare di dialogare palla a terra e imbucare per le vie centrali, significa invece mettere Pazzini in condizione di guardare la partita degli altri.
E non si può continuare a rifondere le proprie speranze nel rientro del lungodegente Pato. Semmai è al mercato di gennaio che si deve guardare: l’uscita di giocatori che lo scorso anno facevano girare il pallone - Van Bommel e Seedorf, ad esempio - non può essere tamponata da un incontrista puro e nemmeno particolarmente efficace come De Jong. A questo si aggiunge una tenuta atletica decisamente inferiore alla bisogna e una difesa che ai tifosi del Milan deve apparire come un museo degli orrori ripensando a quella con Thiago Silva e Nesta. Il clima di scontro verbale e di fiducia a tempo non è comunque utile ad uscire dalla crisi e Inzaghi farebbe bene a starsene in un cantuccio; la vendetta è un piatto che si gusta freddo.
Per Stramaccioni, invece, si tratta di comprendere come mandare in campo una squadra con tre giocatori che fanno solo una delle due fasi, non sia possibile per nessuno. Il problema non sono il numero delle punte (Mourinho ne teneva tre o quattro quando voleva (Eto’o, Milito, Pandev e Snejider) ma due di loro, di fatto, facevano i cursori di fascia e coprivano oltre che attaccare, dando equilibrio al centrocampo che poteva concentrarsi nella zona centrale con Motta, Cambiasso e Zanetti che erano una linea di difesa e ripartenza straordinaria, grazie alla quale la difesa era protetta e le punte erano servite per il contropiede.
Così come Allegri non ha più Ibra e Thiago Silva, Stramaccioni non dispone di quei campioni, quindi ammassare figurine in campo è inutile quando non controproducente. Così come non serve dare colpe alla difesa, che subisce ogni scorribanda causa assenza del filtro a centrocampo e sembra colpevole anche quando non lo è del tutto.
Serve invece l’equilibrio tattico, che è cosa che ha molto a che vedere con la ripartizione dei compiti e poco con le rigidità degli schemi. L’Inter gioca malissimo quando non ha la palla e gioca male quando ce l’ha; attacca senza allargarsi (il Siena schierava otto giocatori in area: come si pensava di poter passare per le vie centrali e palla a terra?) e viene imbucata sulle fasce e al centro causa assenza di filtro e inferiorità numerica. Stramaccioni dovrà poi capire come mai il giocatore dell’Inter arriva quasi sempre sul pallone dopo il suo avversario: la tenuta atletica è al di sotto del necessario e a questo, almeno, non c’è rimedio fino a Natale.
Meglio chiudere in allegria pensando a Zamparini e Cellino. Il primo chiama Gasperini che non ci pensa un attimo a perdere e il secondo dimostra come l’idiozia non migliora con il denaro. Quando un Presidente sfida istituzioni, tifosi e buon senso, convocando il pubblico allo stadio benché inagibile, bisognerà che qualcuno convochi lui presso un Centro d’Igiene mentale più che in Federcalcio.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Fabrizio Casari
La caduta di Milan e Roma, un turno addietro magnificate e ora criticate, ha messo un po’ di pepe nel torneo, che vede ora Juventus, Napoli e Lazio in testa alla classifica con la Sampdoria un punto dietro causa penalizzazione. Ad eccezione della Samp, a guardare la vetta sembrerebbe di poter assistere in qualche modo ad una ripetizione dello scorso campionato, ma ipotizzare questo blocco nelle stesse posizioni già tra due mesi potrebbe risultare imprudente. Quello che sembra offrire questo campionato sono due elementi, in qualche modo tra loro collegati: un tasso tecnico decisamente inferiore a quello (già non eccelso) dello scorso anno e un paio di risultati a sorpresa ad ogni giornata, ad indicare quanto il livellamento generale delle prime sei-sette squadre difficilmente verrà messo in discussione.
La Juventus continua a non perdere, anche se con il Genoa se l’è vista brutta per un lungo periodo della partita. Ma la maggior forza rispetto allo scorso anno è una panchina di eguale (o a volte superiore) qualità dei titolari. Non gioca bene come lo scorso anno e quando Pirlo rallenta ne risente eccessivamente, ma ha giocatori che, in qualunque momento, possono rimettere per il verso giusto quello che non funziona. Sarà forse questo l’antidoto migliore ai veleni e alle fatiche della Champions, che gli permetterà di non perdere troppo terreno in campionato.
Marcia a ritmi fortissimi il Napoli, che dalla cessione di Lavezzi ha incassato una quota seria di milioni di euro e un nuovo protagonismo di Hamsik e di Pandev e che, tenendo Cavani, ha garantito alla sua squadra una fase offensiva micidiale, tenuto conto anche di un giocatore come Insigne che può solo crescere ulteriormente ma che già fa pensare a ci l’ha preso di aver fatto un ottimo affare e a chi l’ha ceduto di aver sbagliato tutto. Bene anche la Lazio, che continua a segnare e a non subìre particolarmente e che si candida a migliorare il già notevole campionato dello scorso anno. La forza degli aquilotti sta certamente in un buon equilibrio tra i reparti, ma soprattutto nel possedere una coppia come Hernanes e Klose, con il primo ad ispirare e il secondo che serve a far muovere tutto l’attacco e a finalizzare con la rapacità per la quale il fuoriclasse tedesco ha caratterizzato la sua brillante carriera. Anche qui sarà importante affrontare l’Europa con il turn-over necessario ma senza snaturare l’assetto tattico che sembra quello giusto.La vera notizia della giornata è però l’entrata a tutto diritto della parola crisi nella vicenda del Milan. La pubblicistica sportiva assegna al duello rusticano tra Galliani ed Allegri l’evidenza di una mancanza di fiducia del club nei confronti dell’allenatore. Difficile però dare la colpa ad Allegri di una crisi che è figlia legittima di una campagna acquisti ridicola e di cessioni spaventose. Una società che vende Ibra, rinuncia a Tevez e si tiene Pato; che cede Thiago Silva e Cassano, e che non rimpiazza gli addii di Nesta, Seedorf, Gattuso, Van Bommel ed altri come può pensare di vincere? Colpa dell’allenatore? Non aveva molti meriti Allegri quando il Milan vinceva perché Ibra risolveva con i suoi gol i difetti di gioco, e non ha molte colpe oggi che guida una squadra modesta.
E' un Milan dove Pato al massimo può giocare alla play station, Robinho si conferma un giocatore che si accende in una partita e si spegne in quattro e Boateng che pare in altre faccende affaccendato. Peraltro, giocare con una difesa con Bonera, Acerbi, Antonini e Abbate e dove il quinto è Yepes, significa candidarsi ad un campionato da provinciale. Se poi si vuole incolpare Allegri per la folle cessione di Pirlo, bisognerà convincere tutti che una cessione così la decide Allegri e non la società. Come é la società a ritenere che Pato non vada ceduto in cambio di Tevez e che De Jong, Pazzini e Bojan cambino le quotazioni della squadra.
Altra indicazione che arriva da questo turno è che di cinismo si può perire ma si può anche ferire. Questo ha detto l’Inter, che dopo la sconfitta con la Roma cinica si riprende e batte cinicamente il Torino, dimostrando così di essere micidiale in trasferta e meno brillante in casa. E’ naturalmente in parte frutto del caso, ma se se destano qualche preoccupazione in numeri delle partite casalinghe (sette gol presi) il fatto è che i numeri dell’Inter da esportazione sono spaventosi: quattro partite su quattro vinte, dieci gol fatti e nessuno subìto.
Stramaccioni, memore della sconfitta con la Roma, ha disegnato una squadra funzionale alla gara, con quattro esterni e un centrocampista a elastico (Cambiasso), schierandosi a tre in fase di possesso e a quattro in fase di non possesso palla. Straordinaria la prova in difesa di Ranocchia e Juan Jesus, micidiali nel fermare ogni attaccante granata e affiatati tra loro nonostante giocassero insieme per la prima volta; se poi hai giocatori come Milito e Cassano che toccano due palloni e diventano gol e assist il risultato arriva. Stramaccioni si è risentito dell’accusa di aver giocato da provinciale e non ha tutti i torti: l’Inter ha avuto il 62 per cento del possesso palla e non si ha notizia di provinciali che ci riescano. Peraltro, giova ricordare che l’aggettivo viene assegnato a mo’ di elogio quando si tratta di alcune squadre e a mo’ di critica quando si tratta dell’Inter, che non dispone di nessuna cassa di risonanza mediatica dove i commentatori sportivi usano attaccare l’asino dove vuole il padrone.
E a proposito di altalene, la Roma perde una partita che aveva già vinto, subendo una rimonta da parte del Bologna che in due minuti si porta a pareggiare il doppio svantaggio e poi assesta il colpo del k.o. finale. Si è detto che riappare la Roma di Zeman, abile ad attaccare e incapace a difendere, ma è difficile incolpare il boemo dei pasticci individuali dei suoi difensori che in due minuti si fanno bucare due volte intruppandosi tra loro. Come già detto all’inizio del torneo, è comunque proprio la linea difensiva il problema principale dei giallorossi, giacché dietro non hanno ne particolare qualità, né necessaria abbondanza.
Ma questo ha a che vedere con il mercato, non con Zeman. Non sempre si possono fare due o tre gol e subirne - come minimo - uno a partita può diventare letale per le aspirazioni di classifica. Senza un adeguato riassetto difensivo sul mercato di Gennaio, la Roma rischia di veder scemare il grandissimo vantaggio di essere - unica tra le grandi - a poter giocare una volta alla settimana.
Per concludere, vanno fatti i complimenti a Ferrara e a Montella per il loro gioco e i risultati, mentre annotiamo l’ennesima carnevalata di Zamparini che dopo tra partite ha già deciso di esonerare Sannino del quale si diceva innamorato tre settimane addietro. Il presidente del Palermo ogni anno vende i suoi giocatori migliori per fare cassa e poi pretende che con i resti la squadra migliori le performances dell’anno precedente. Adesso tocca a Gasperini. Al quale consigliamo di non prendere casa a Palermo: un hotel o al massimo un residence sono luoghi più adeguati alla durata delle infatuazioni di Zamparini.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Fabrizio Casari
Più che la Roma di Zeman è la Roma di Totti quella che sbanca Milano e riporta l’Inter alle prese con i limiti evidenti di organico. I giallorossi, certamente avvantaggiati dal non aver dovuto giocare tre sere prima come i nerazzurri, hanno mostrato una condizione fisica decisamente superiore e un Totti in serata da grande spolvero. Ed è stata proprio questa a determinare l’esito di una partita dove l’Inter, per quanto senza risultati, ha condotto il gioco per larga parte della gara, attaccando di più (12 a sei i tiri nello specchio della porta e 11 a 2 nei corner indicano abbastanza) ma la Roma ha sfoderato un cinismo assoluto, segnando tre gol su un totale di sei tiri indirizzati verso la porta difesa (si fa per dire) da Castellazzi.
Chi si aspettava le geometrie zemaniane ha dovuto in parte ricredersi: è stato infatti Totti, con due assist ed un lavoro di regia eccellente, a determinare il successo romanista. Il principale merito della Roma è stato quello di portare in tutto il campo un pressing asfissiante, consapevole che le tossine della fatica di Europa League di giovedì sera, presto o tardi si sarebbero fatte sentire. E così è stato, infatti. Fino al 2 a 1 per la Roma, l’Inter aveva tenuto bene il campo e, seppure in una serataccia di Snejider e Milito, che le aveva impedito di essere davvero pericolosa, sembrava di poter essere in grado di fare sua la partita.
Dopo il 2 a 1, invece, l’Inter ha accusato il colpo e, più che mancanza di personalità, si è avvertita la mancanza di benzina, con Guarin esausto, Pereira uscito per crampi e Gargano sostituito. Inoltre, alcune scelte di Stramaccioni (Cambiasso per l’esausto Pereira e l’uscita di Gargano per Coutinho) sono apparse poco convincenti, così come quella di riproporre sulla zona sinistra del campo Sneijder, Cassano, Pereira e Nagatomo, lasciando completamente sguarnita la zona di destra e permettendo quindi alla difesa della Roma di doversi preoccupare di chiudere solo una porzione di campo.L’addio di Maicon pone con urgenza all’Inter la necessità di spostare o Nagatomo o Jonathan a destra e bilanciare la squadra. Cambiasso non può più giocare immobile e vedere gli avversari andar via e Zanetti deve ricordarsi la differenza che passa tra un centrocampista e un terzino nelle marcature.
La Roma dimostra di saper adattare l’impostazione di Zeman alle specificità delle partite, il che dimostra che il presunto integralismo dell’allenatore boemo è stato decisamente rimodellato e plasmato, nel corso di questi anni, da un approccio più concreto. Meno spettacolo e più punti, insomma. Il vantaggio di giocare una volta a settimana, che lo scorso anno determinò in forma importante la vittoria juventina, potrebbe rivelarsi un elemento decisivo anche per la Roma di quest’anno, che intanto regala da due domenicche i gol più belli alle sigler televisive. Annotazione particolare per il giovane Florenzi: partita eccellente, priva di emozione e con personalità da grande giocatore.
Per quanto la classifica sia davvero momentanea, alcune cose si possono però cominciare a leggere. Due vittorie su due della Juventus dicono che i bianconeri sono ripartiti da dove erano arrivati: la Juventus di quest’anno, pur non essendo riuscita a trovare il bomber di razza sul mercato (inseguiti Van Persie, Dzeko, Llorente e via elencando), ha fatto di necessità virtù, continuando a puntare su Vucinic e sull’inserimento dei centrocampisti in zona gol, facendo dell’agonismo l’arma principale. Il Napoli conferma ugualmente di avere un impianto di tutto rispetto e la sensazione è che la partenza di Lavezzi otterrà paradossalmente il risultato di far definitvamente esplodere Hamsick, dandogli la caratura di leader della squadra. Buone sorprese - visto il pre-campionato - da parte della Lazio e soprattutto buone notizie per quanto riguarda la Sampdoria di Ciro Ferrara.
Chi invece sarà costretto a rivedere i suoi piani saranno in primo luogo Udinese, Bologna e Palermo. La squadra di Guidolin per la prima volta negli ultimi anni appare seriamente in difficoltà. E’ vero che le squadre di Guidolin non hanno mai cominciato i campionati a spron battuto, anzi. Ma quello che sembra diverso dagli scorsi anni è l’intelaiatura di squadra.
Quando si vendono prima Sanchez e Inler, poi Handanovic, Isla e Asamoah, e ci si trova Di Natale con un anno in più, non è certo il ritorno di Muriel o la conferma di Armero che possono invertire la rotta già in qualche modo segnata. E anche quella del Bologna non sembra una situazione con molte speranze: la cessione di Midingay, Ramirez e Di Vaio, azzera lo schema dello scorso anno, che vedeva appunto nel primo il recuperatore di palloni da smistare a Diamanti e Ramirez e nel terzo il finalizzatore.
Aver tenuto Diamanti senza averlo affiancato da uomini di valore pari a quelli partiti, priverà il Bologna di possibilità concrete di un campionato nella parte sinistra della classifica. Idem dicasi per il Palermo, dove Sannino comincia già a sentire strani rumori si scricchiolii nella sedia. Com’è noto, Zamparini finanzia la sua squadra con le cessioni e i suoi allenatori rimangono solo fino a quando non si dimostra che è così. Quando i nodi arrivano al pettine, Zamparini fa il giullare e gli allenatori diventano degli ex.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Fabrizio Casari
Con il calciomercato ancora aperto, la novità degli arbitri di porta e le consuete recriminazioni sugli errori arbitrali, il campionato è cominciato con alcune vittorie attese, un tonfo sonoro e alcuni risultati inaspettati. Buona la prima per il Chievo contro il Bologna e per il Genoa che ospitava il Cagliari. Buona la prima anche per la Juventus, che batte il Parma, e per la Fiorentina, che farà certamente un campionato diverso da quello degli ultimi anni.
Il tonfo è quello del Milan, che perde in casa con la Sampdoria e ricorda a tutti come i fuoriclasse non sono figurine intercambiabili. Inaspettato dunque è il risultato dei blucerchiati guidati da Ciro Ferrara e anche la vittoria della Lazio in trasferta a Bergamo, solitamente campo difficile da arare per chiunque. Tra i risultati inaspettati quello della Roma, che con fatica acciuffa il pareggio in casa negli ultimi minuti, dopo essere andata in svantaggio per due volte contro un Catania che pare non aver dimenticato il calcio insegnato da Montella.
Il risultato della Roma non deve stupire più di tanto, essendo da sempre difficile la prima fase delle squadre allenate da Zeman (carico fisico, movimenti e posizioni in campo ordinati dal boemo non sono semplici da digerire in breve tempo). La Roma ha comunque mostrato di avere giocatori con un tasso tecnico assolutamente superiore alla media e l’assimilazione graduale del modello di gioco zemaniano consentirà ai giallorossi una crescita progressiva che li vedrà certamente protagonisti. Ma per battersi per il vertice della classifica, la Roma dovrebbe tentare un ultimo sforzo negli sgoccioli del mercato per assicurarsi una coppia di difensori di sicuro rendimento ed esperienza.
Tra i mattatori della giornata ci sono soprattutto Napoli e Inter, entrambe vittoriose in trasferta sui campi di Palermo e Pescara. Due risultati simili per il numero di gol e per essere stati raccolti in trasferta che certamente miglioreranno di gran lunga l’umore nella settimana dei due amici Moratti e De Laurentiis. Il Napoli lo si temeva indebolito dalla partenza di Lavezzi e l’Inter erano cinque anni che non otteneva una vittoria alla prima giornata. Il Napoli, pure orfano di Lavezzi, ha con Insigne un’ottima soluzione e, data per certa la conferma dello straordinario Cavani, vede un possibile ruolo ancor più importante che in passato di Hamsick, talento purissimo. Mazzarri può ragionevolmente guardare con fiducia alla stagione che si è aperta e se arrivasse un centrocampista in grado di coprire la partenza di Gargano, la squadra sarebbe completa.L’Inter di Stramaccioni gioca un buon calcio e appare equilibrata, risultato di un mercato intelligente. La cessione di Lucio e quella prossima di Julio Cesar, come quella di Pazzini, sono state perfettamente assorbite; Handanovic, Silvestre, Palacio, Gargano, Mudingay e il riscatto di Guarin, con la ciliegina Cassano, dicono che nei rispettivi ruoli l’Inter ha preso i migliori disponibili nel campionato italiano e Pereira, proveniente dal Porto, è un top player nel suo ruolo. Due le incognite: Cambiasso sarà anche intelligentissimo nel leggere calcio, ma è un giocatore ormai fermo che obbliga agli altri di centrocampo a correre per lui. Zanetti, grandissimo capitano, va ormai dosato, soprattutto quando si trova a dover contrastare giocatori veloci e con vent’anni di meno. Ma se comunque sul piano difensivo è ancora un giocatore notevolissimo, non rappresenta nemmeno per idea il potenziale di sbocco offensivo dell’Inter sulla fascia che Maicon ha sempre garantito. Se il brasiliano dovesse approdare a Madrid o a Londra, quello della fascia destra sarà il punto debole; ci vuole altro che il pur sufficiente Jonathan.
E’ dunque il tonfo del Milan a rappresentare la “notizia” della prima giornata. Allegri sostiene che il Milan sa di cosa ha bisogno e ad essere sinceri ci pare di saperlo anche noi: di un allenatore, di una dirigenza e di giocatori. Tre gli artefici dell’indebolimento cronico dei rossoneri: Allegri, che ha voluto cedere Pirlo, chiudere con Seedorf, Gattuso e Inzaghi. Si dirà: tutta gente a fine carriera. Non è vero, soprattutto per Pirlo.
Poi ci sono le responsabilità di Galliani: perché se da una squadra vanno via anche Nesta, Favalli, Van Bommel, Seedorf, Gattuso, Inzaghi devi correre sul mercato a cercarne i sostituti. Se invece sul mercato vai solo per vendere Ibrahimovic e Thiago Silva prima, e Cassano poi, significa che deliberi scientificamente la cacciata dei fuoriclasse successivamente all’addio di coloro che con la loro fatica gli consentivano le giocate. Insomma, eliminando i faticatori prima e i fuoriclasse poi, hai smembrato definitivamente la squadra.
Davvero si ritiene che Pazzini sia in grado di sostituire Ibra o anche solo Inzaghi? Significa non aver mai visto giocare Pazzini negli ultimi 12 mesi. Davvero si pensa che Bonera possa sostituire Thiago Silva? E che senso ha l’ennesima “operazione nostalgia” per riportare a Milano Kakà che non è più quello che avevamo ammirato da tre anni? O si pensa che Mourinho lo farebbe vegetare in panchina se solo fosse il fuoriclasse che incantava quando giocava nel Milan?
Considerando che campionato e Champions non faranno sconti, il terzo responsabile, cioè Berlusconi, dovrà sbrigarsi a togliere dall’imbarazzante conflitto d’interessi la figlia Barbara, che impedisce a Galliani di fare un capolavoro con il PSG nel Gennaio scorso rifilandogli Pato e che, per buona misura, gli toglie anche Ibra così da dargli più spazio, senza capire che lo spazio di Pato non lo tocca nessuno. E’ quello dell’infermeria. E qui, anche la storiella di Milan-lab ha trovato la fine. Se pure dovessero arrivare Diarrà e a Kakà, il Milan non sembra in nessun caso attrezzato per l’inverno calcistico.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
di Fabrizio Casari
Se ne sono andati i fuoriclasse e non è arrivata la legge sugli stadi, sono aumentati i debiti e diminuite le passioni, ma il campionato di calcio 2012-2013 è pronto a cominciare. Per lo scudetto sarà una storia tra Juventus, Inter e Roma, cioè le tre squadre che si sono rafforzate maggiormente, mentre - salvo colpi dell’ultima ora piuttosto improbabili causa carenza di denaro - Milan, Napoli, Udinese appaiono decisamente inferiori allo scorso anno e la Lazio è rimasta la stessa, con un buon allenatore in meno e i giocatori con un anno in più. Si può pensare ad una rinascita graduale della Fiorentina e ad una incognita Palermo.
Il mercato degli scambi ha visto in auge soprattutto Juventus e Inter. I bianconeri hanno portato a Torino tre ottimi giocatori come Lucio, Isla e Asamoah, cui hanno aggiunto Giovinco nel ruolo di erede (forse) di Del Piero. Lucio porterà esperienza (e svarioni), Buffon è ancora il top tra i pali e Isla, Bonucci e Chiellini sono difficili da superare. In attesa di trovare la punta di ruolo di cui ha bisogno (falliti Van Persie, Llorente, Pazzini , difficilissimo Dzeko), appare una squadra ottima dietro e a centrocampo, ma non irresistibile in attacco. Ma c’è da dire che la qualità di gioco corale che Conte ha immesso nella Juventus e la sua capacità di arrivare in gol partendo dal centrocampo e non dalle punte rende l’handicap decisamente relativo. Ad oggi, continua ad essere la squadra più attrezzata, anche se la Champion League dimostrerà presto la differenza che c’è tra una partita a settimana o tre.
L’Inter ha cambiato molto: Handanovic, Silvestre e Pereira forniscono insieme a Ranocchia, Samuel, Chivu e Zanetti, (oltre che a Juan Jesus centrale della nazionale brasiliana in coppia con Thiago Silva) una patente di affidabilità notevole e Gargano e Mudingay, con lo straripante Guarin, costituiscono un centrocampo fisicamente imponente, cui si aggiunge Cambiasso. Davanti, Stramaccioni ha trovato un jolly straordinario in attacco come Palacio (24 gol lo scorso anno) da affiancare a Milito e con il ritrovato Snejider, Cassano e il rientrante Coutinho garantiscono imprevedibilità ed efficacia sotto porta. Le difese avversarie avranno pochi punti di riferimento e il gioco che sembra delinearsi, fatto di pressing e controllo palle e accelerazioni improvvise, autorizza i tifosi nerazzurri a un motivato ottimismo.
Ma mentre riparte la giostra del pallone a terra, nelle orecchie rimbalzano ancora le urla di scommessopoli. A rispondere alle invettive dell’agnellino e delle grida manzoniane di Conte, miracolato dal peso politico, finanziario e mediatico della Juventus, (altrimenti avrebbe rivisto il campo tra due anni e mezzo, come il suo vice patteggiatore) ci hanno pensato Petrucci e Abete, ricordandogli che la giustizia sportiva (certo da riformare rapidamente sin dai suoi presupposti) non è sottoponibile ad una approvazione in base al censo, cosicché quando va bene a casa Agnelli è una storia, quando invece non va bene diventa un’altro, ennesimo complotto ai danni della Juve.
Ci si potrebbe chiedere legittimamente quando arriverà il deferimento per Andrea Agnelli, che mentre continua a perdere ogni battaglia in ogni tribunale (siamo circa ad una ventina), insulta, offende e attacca gli organi federali. Per molto meno, Franco Sensi sarebbe stato sospeso a divinis.
Nonostante quello che spaccia il giovin signore di Vinovo, non c’è stato nessun complotto ai danni della Juventus: in primo luogo perché Conte era allenatore del Siena e non della Juve all’epoca dei fatti incriminati, e in secondo luogo perché se complotto ci fosse stato, Bonucci e Pepe sarebbero stati condannati e non prosciolti. Il fatto invece che siano stati assolti, indica che i giudizi sono stati formulati sulla base delle risultanze investigative e degli interrogatori, e non del colore della maglia. Nel merito, se il vice di Conte patteggia due anni e mezzo di squalifica e Conte si dice invece innocente, c’è qualcosa che non quadra proprio nella ricostruzione innocentista.
I fatti dicono che il suo vice, Christian Stellini, vice che ha portato anche alla Juventus, abbia ammesso la combine. E che anche i calciatori Passoni, Poloni, Garlini e Sala abbiano confermato la linea della Procura. Si vorrebbe sostenere che il suo vice agiva all’oscuro del suo capo (e immaginiamo i giocatori che ricevono indicazioni per truccare il risultato: o ritengono che vengano dal capo, visto che il suo vice le propone, o come minimo vanno dall’allenatore per chiedere se debbono davvero obbedire a quanto ordina il suo vice). E se chi non ci sta alla combine viene estromesso, (sul perché Conte ha cambiato tre volte la sua versione) si può ben pensare che il fatto rafforzi l’ipotesi accusatoria.
E d’altra parte lo stesso Conte aveva patteggiato e nessuno lo obbligava, sotto acuto consiglio degli azzeccagarbugli della Juventus: ma patteggiare significa ammettere la colpevolezza e se colpevolezza non c’è perché patteggiare? Solo perché Palazzi si era dimostrato compiacente, offrendo su un piatto d’argento una pena irrisoria, del tutto priva di criteri equi e ragionevoli, non a caso sementita dal Tribunale?
Insomma tra l’incapacità manifesta di Palazzi, le scorribande mediatiche dell’agnellino e la mobilitazione dei media di famiglia, l’unica cosa certa è che ci si trova davanti a un pastrocchio. Delle due una: o Conte andava prosciolto, giacchè non risultavano credibili le accuse, o andava condannato, ma sul serio.
In una cosa Conte ha ragione da vendere: quando la giustizia si basa solo sulle dichiarazioni dei pentiti, è arbitrarietà allo stato puro. Nello specifico, poi, si somma all’assurdo per cui invece che compito dell’accusa dimostrare la colpevolezza dell’imputato - come nella giustizia ordinaria - nella giustizia sportiva è compito dell’imputato dimostrare la sua innocenza. E’ semplicemente una follia. Ma, ad onor del vero, non ci sono solo le parole di Carobbio o altri a determinare le accuse, bensì investigazioni delle procure, intercettazioni e pedinamenti.
Desta semmai stupore che i reati imputati all’allenatore juventino configurino un accusa di omessa denuncia e non di illecito sportivo, ben diversamente punibile. Le stesse accuse, allora, si sarebbero dovute muovere al suo strettissimo collaboratore, accusato invece di illecito sportivo. E desta un senso di ridicolo generale l’idea che la squalifica impedisca solo la presenza in panchina, dettaglio davvero trascurabile rispetto all’allenamento, la scelta delle formazioni e l’assetto di gioco, senza contare il fatto che via telefonino le indicazioni possono arrivare per correggere eventuali errori. Una sanzione ridicola e una sua applicazione comica.
Di una cosa può esser certo Conte: se fosse stato allenatore di qualunque altra squadra non avrebbe avuto protezioni, titoli cubitali e mobilitazione del giornali di famiglia Agnelli con l’elmetto calato. Ha lanciato accuse fuori luogo e con toni inappropriati, rivendicando una onestà specchiata. Non ci sono dubbi, magari, ma il fatto che la sua carriera lo abbia visto giocare nella Juve del doping e di "calciopoli" ed allenare sulla panchina di squadre tutte coinvolte in "scommessopoli", quanto meno non lo identifica tout court con un esempio di trasparenza, non lo rende affatto candidabile al ruolo della moglie di Cesare, cioé al di sopra di ogni sospetto. Dunque si difenda come può e sa nelle sedi competenti e lasci stare gli appelli alla piazza, che andrebbero fatti per cose ben più serie. E soprattutto si tolga dalla testa l’idea di essere accusato perché vincente: ha vinto uno scudetto, come Allegri e tanti altri. Gli allenatori vincenti sono altri e, purtroppo, sono tutti all’estero.