Adattamento cinematografico dell'omonimo musical del 2016, The Prom, per la regia di  Ryan Murph, racconta la storia di un gruppo di star di Broadway in declino, pronto a scuotere la vita di una cittadina dell'Indiana, sostenendo una studentessa che vuole andare al ballo della scuola con la sua ragazza.

Meryl Streep, James Corden e Nicole Kidman sono gli interprete di una pellicola che mette al centro i pregiudizi sull'omosessualità e la lotta contro di essi.

Emma e Alyssa sono due studentesse che stanno per finire il liceo e vogliono partecipare al ballo di fine anno, andandoci insieme. Ma l'America puritana osteggia senza se e senza ma questo desiderio.

Emma, dopo essere stata cacciata di casa dai genitori, vive con la nonna, mentre Alyssa, afroamericana, non ha ancora avuto il coraggio di fare coming out. Per di più ha una madre che ha grandi aspettative per lei.

Emma, però, non vuole rinunciare all'amore e alla sua libertà, così compra due biglietti per il ballo (prom), per lei e per una ragazza misteriosa. Questo scatena il putiferio nella piccola cittadina, tra indignazione, pettegolezzi e bullismo. Tanto che il ballo rischia di non farsi. Ma la rivoluzione della ragazza non resta confinata e la 'sua eco' arriva alle orecchie di un cast di stelle di Broadway il cui ultimo musical, Eleanor, su Eleanor Roosewelt è durato un solo giorno, subissato da recensioni negative.

Così Dee Dee Allen (Meryl Streep), Barry Glickman (James Corden) e la corista Angie (Nicole Kidman) decidono di accorrere in aiuto di Emma. Da questo momento in poi le luci della ribalta saranno destinate a riaccendersi, con diverse conseguenze.

The Prom (Usa 2020)

Regia: Ryan Murphy

Soggetto: dal musical di Matthew Sklar, Chad Beguelin e Bob Martin

Sceneggiatura: Chad Beguelin, Bob Martin

Cast: Meryl Streep, James Corden e Nicole Kidman

Casa di produzione: Ryan Murphy Production Company

Distribuzione: Netflix

Alla vigilia della Seconda guerra mondiale, una vedova inglese assume un archeologo autodidatta per effettuare scavi nella sua proprietà e fa un'incredibile scoperta. Parte da qui La nave sepolta, pellicola firmata da Simon Stone,  adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo del 2007 scritto da John Preston.

Edith Pretty, interpretata da Carey Mulligan, crede che siano sepolti sotto la sua dimora alcuni antichi tesori. Per questo chiede a Basil Brown (Ralph Fiennes), esperto di storia e astronomia, di lavorare per lei.

Le ricerche hanno presto inizio e con somma meraviglia, i due scoprono una nave-tomba dal grande valore storico. La guerra è ormai alle porte e i due dovranno fronteggiare le autorità museali che vogliono mettere le mani sulla scoperta e avanzeranno non poche pretese.

Decisamente convincente la prova attoriale dei due protagonisti, con una costruzione dei personaggi buona e accattivante. Avvincente anche la sceneggiatura, che mette insieme più storie, intrecciandole tra di loro, con la capacità di tenere alta l'attenzione dello spettatore.

Il film è disponibile su Netflix dal 29 gennaio.

La nave sepolta (Gran Bretagna 2021)

Regia: Simon Stone

Con:Carey Mulligan,Ralph Fiennes,Lily James

Sceneggiatura: Moira Buffini

Fotografia: Mike Eley

Montaggio: Jon Harris

Produzione: Clerkenwell Films, Magnolia Mae Films, Netflix

SanPa: Luci e tenebre di San Patrignano è la prima docu-serie prodotta da Netflix Italia che mette al centro la controversa storia della comunità di recupero per tossicodipendenti fondata da Vincenzo Muccioli nel 1978, a Coriano, in provincia di Rimini.

Un racconto difficile, che narra un pezzo di storia italiana e mette al centro un periodo difficile per il Paese, in piena emergenza eroina. Luci e ombre che non sono cessate nemmeno dopo la morte di Muccioli e anche oggi, con l'uscita di questa serie, ci sono state non poche polemiche.

Arsenio Lupin, il ladro gentiluomo, ispira George Kay, ideatore della serie Lupin, firmata dai registi Louis Leterrier, Marcela Said, Ludovic Bernard in distribuzione su Netflix, con Omar Sy. Il quattordicenne Assane Diop decide di vendicare il padre per un'ingiustizia subita per colpa di una ricca famiglia.

Il padre era stato condannato per un crimine che non aveva commesso, e questo ha scatenato nel ragazzo una forte voglia di vendetta e giustizia. Venticinque anni dopo Assane, che intanto lavora come addetto alle pulizie al Museo del Louvre, decide di vendicarsi, traendo ispirazione dal romanzo Arsenio Lupin, regalatogli a suo tempo dal padre.

Un Lupin moderno, sui generis, che convince per la sua capacità di andare oltre il personaggio, di parlare di attualità e giustizia, con uno sguardo critico al passato coloniale della Francia.

Non banale la capacità di dare anche leggerezza al racconto e alla storia e la scelta di Omar Sy risulta sicuramente vincente.

La serie si compone di una decina di episodi, ma per il momento su Netflix sono disponibili i primi cinque.

Lupin (Francia 2021)

Ideatore: George Kay, François Uzan

Attori: Omar Sy, Hervé Pierre, Nicole Garcia, Clotilde Hesme, Ludivine Sagnier, Antoine Gouy, Shirine Boutella, Soufiane Guerrab

Produzione: Gaumont Television

Distributore: Netflix

Diretto e interpretato da George Clooney, The Midnight Sky si basa sul romanzo scritto nel 2016, La distanza tra le stelle (Good Morning, Midnight), da Lily Brooks-Dalton. Siamo nel 2049 e Augustine Lofthouse è un astronomo che vive isolato in una stazione scientifica del Polo Nord, dopo una catastrofe globale che ha reso la terra invivibile.

Malato terminale, Augustine ha deciso di stare nell'Artide e di non seguire gli altri esseri umani nei rifugi sotterranei, creati per sfuggire all'aria irrespirabile in superficie. Augustine, si mette in contatto con la nave spaziale Aether, di ritorno da una missione su un satellite di Giove, dove gli astronauti hanno verificato la presenza di un'atmosfera e di un clima adatti alla vita umana.

Lo scienziato cerca di contattare l’equipaggio di astronauti per avvertirli di non tornare sulla Terra, quando scopre di non essere solo. Una bambina, Iris, si è nascosta nella sua stazione scientifica dopo l'evacuazione. Il premio Oscar George Clooney dirige e interpreta questa saga postapocalittica, con Felicity Jones e David Oyelowo, senza dare un grande slancio in termini di originalità, ma offrendo comunque un film piacevole dal punto di vista dell’interpretazione e del racconto. 

 

The Midnight Sky (Usa 2020)

Regia:George Clooney

Attori:George Clooney, Felicity Jones, David Oyelowo, Sophie Rundle

Distribuzione:Netflix

Sceneggiatura:Mark L. Smith

Fotografia:Martin Ruhe

Montaggio:Stephen Mirrione

Musiche:Alexandre Desplat

Produzione:Anonymous Content, Netflix, Smokehouse Pictures, Syndicate Entertainment, Truenorth Productions


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy