Presentato al Sundance Film Festival 2019, Il ragazzo che catturò il vento, firmato da Chiwetel Ejiofor e disponibile su Netflix, narra la storia del tredicenne William Kamkwamba il quale, ispirandosi ad un libro di scienze, costruisce una pala eolica per salvare dalla carestia il suo villaggio in Malawi.

Un ingegnere idealista costruisce la propria isola al largo di Rimini e la dichiara nazione, attirando l'attenzione del mondo intero e del governo italiano. L'incredibile storia dell'Isola delle Rose, firmato da Sydney Sibilia, che vede protagonista Elio Germano, riscopre la vera storia della piattaforma artificiale creata dall'ingegnere Giorgio Rosa, divenuta micronazione il 1º maggio 1968 e demolita nel febbraio del 1969.

Siamo nella primavera del '68. Nell’anno della contestazione studentesca, Rosa con un grande sogno e un genio visionario decide di costruire questa isola d’acciaio in cui la libertà individuale è il valore assoluto: non ci sono regole!

Un racconto sull'uomo e "un invito a 'restare con i piedi per terra', un monito perentorio a riflettere sulla realtà della natura umana, a liberarsi dalla menzogna del mito e dalle pericolose insidie dell'illusione". Questo è Vanitas, nelle parole di Mario Brenta, che insieme a Karine de Villers ne firma la regia.  

Fin dalla sua apparizione sulla Terra, l'uomo si accanisce a voler dominare il mondo e trasformarlo a propria immagine, ma ne è di fatto sempre trasformato. Dopo la cacciata dal Paradiso Terrestre ha cercato ostinatamente di negare la propria appartenenza alla natura, rivoltandosi contro di essa, contro le cose, contro i suoi simili, contro persino i suoi stessi fratelli. Di qui, all'ombra della menzogna del progresso: guerre, distruzioni, sofferenze, schiavitù, follia. Una lotta senza fine che si ripete sempre uguale attraverso i secoli e le generazioni, tra desiderio e realtà, tra realtà e illusione.

Ma come è nata l'idea di un film come Vanitas?

"È nata - almeno per quanto riguarda un interesse, un'intenzione - su delle immagini fotografiche piuttosto che cinematografiche raccolte in un luogo un po' particolare che eravamo stati invitati a visitare nell'isola greca di Leros in occasione della presentazione di una rassegna dei nostri lavori precedenti", racconta Brenta.

"Nato all'origine come caserma di un'unita dell'Aeronautica Militare Italiana di stanza nel Dodecaneso, nel secondo dopoguerra era stato trasformato in ospedale psichiatrico e, in epoca più recente, in luogo di confino per i detenuti politici durante il regime dei Colonnelli. Da ultimo si è trovato ad ospitare migranti e rifugiati in un campo di raccolta allestito in massima parte nel parco circostante dove sono ricomparsi, in alcuni piccoli edifici sparsi tutt'intorno, piccoli gruppi isolati di malati mentali".

Il film si apre con l'immagine di un'alga, forma elementare di vita, a cui si contrappone l'arrivo dell'uomo sulla terra, la sua cacciata dal Paradiso terrestre e la sua costante volontà di cambiare e trasformare ciò che lo circonda, in una eterna lotta contro la natura e, di conseguenza, contro se stesso.

"La vanità delle vanità, l'eterna illusione si ripresenta nella sequenza finale del film dove il parco di un ex-ospedale psichiatrico è trasformato in una sorta di palestra all'aperto in cui l'umanità più varia si ritrova accomunata in un perpetuarsi di pratiche ginnico-sportive votate ad una forsennata quanto vana cura del corpo nel patetico tentativo di fuggire al proprio destino di esseri mortali. Per una sorta di beffarda ironia, il luogo di cura della follia si trasforma nel luogo della follia dell'illusione, del sempre vagheggiato ritorno al giardino dell'Eden, al Paradiso Perduto e mai più ritrovato", conclude il regista.

 

Vanitas (Italia 2020)

Regia: Mario Brenta e Karine de Villers

Fotografia: Mario Brenta

Montaggio: Karine de Villers

Post-produzione: Francesco e Alessandro Tedde - Antropotopia

Produzione: Francesco e Alessandro Tedde – Antropotopia

In una misteriosa e decadente tenuta sulla costa del Maine, una tata viene incaricata di occuparsi della cura di due orfani molto “particolari”. Molto presto scopre che sia i bambini che la casa nascondono oscuri segreti e le cose potrebbero non essere come sembrano.

Un horror al femminile, quello firmato da Floria Sigismondi, The Turning – la casa del male, ispirato al romanzo di Henry James e ambientato quasi 100 anni dopo.

Per dare la caccia ai rapitori della figlia e salvarla, un veterano instabile delle Forze Speciali libera la belva che alberga in lui, diventando a sua volta un sospetto.

Il film firmato da Ludovico Di Martino, La belva, interpretato da Fabrizio Gifuni, narra la storia di Leonida Riva, soldato che porta dentro di sé i segni della guerra e dei conflitti di Somalia, Iraq, Bosnia, Rwanda, Afghanistan.

Solo sua figlia Teresa, di sei anni, riesce ad avere un contatto e un rapporto con lui, ma quando viene rapita, la rabbia e la furia di questo ex soldato riemergono in tutta la loro veemenza.

Sicuramente la carta vincente di questo film, in programma su Netflix, sta proprio nell'interpretazione di Gifuni, che si è calato perfettamente nella parte, modificando il suo fisico e lavorando molto sulla parte psicologica del suo personaggio.

Un action thriller non impeccabile, ma che si lascia guardare.

La belva (Italia 2020)

Regia: Ludovico Di Martino

Cast: Fabrizio Gifuni, Lino Musella, Monica Piseddu

Distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia, Netflix

Sceneggiatura: Claudia De Angelis, Ludovico Di Martino, Nicola Ravera

Fotografia: Esposito Luca

Montaggio: Francesco Loffredo

Produzione: Warner Bros. Entertainment, Italia e Groenlandia


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy