di Roberta Folatti


L’idea sembra di quelle vincenti. Portare in giro un film abbinandolo a un concerto, in cui suonano gli stessi personaggi (reali) impressi sulla pellicola.
Una proposta insolita, forse unica nel panorama cinematografico non solo italiano.

di Roberta Folatti

Ci sono festival veri e "sofferti", frutto del lavoro duro di uno staff di persone che per mesi visiona film, contatta addetti ai lavori, cerca sponsor e luoghi della città fruibili (ed economicamente accessibili). E ce ne sono altri che hanno tutta l'aria di esser nati a tavolino, senza passione, come un business lucroso che di tutto si preoccupa tranne che del pubblico.
Esempio del primo tipo é il Milano Film Festival, che si svolge dal 16 al 24 settembre nel capoluogo lombardo.

di Roberta Folatti

Il suo film l'ha voluto, l'ha scritto, l'ha difeso da qualsiasi intromissione. L'ha finanziato quasi tutto da solo, chiedendo un prestito in banca. Ma questo desiderio di indipendenza alla fine gli è costato molto caro.
Onde, malgrado abbia avuto ottime recensioni, ha trovato scarsissimi sbocchi nelle sale e Francesco Fei si è dovuto scontrare con una specie di muro di gomma, creato dalle case di distribuzione che controllano il mercato italiano.
Lui si sente un po' un Don Chisciotte, ma ora ha deciso di sacrificare una parte della sua libertà <<per provare a confrontarsi con il potere. Perché in Italia un regista deve anche sapersi vendere, deve imparare i meccanismi, trovare dei canali per far arrivare il proprio lavoro al pubblico>>.
Quel che segue è il sunto di una chiacchierata di un paio d'ore.

di Roberta Folatti

Ci sono almeno due motivi per essere curiosi di vedere questo film. Il primo è che è stato realizzato a basso budget - e inizialmente nemmeno i distributori gli davano grandi chances, avendo messo in circolazione in America otto sole copie. Il secondo è che sempre negli States nel giro di poco, grazie al passaparola, è diventato un piccolo cult tra le comunità ispaniche. Aggiungiamoci che è stato il trionfatore (premiato sia dalla giuria che dal pubblico) del Sundance Film Festival, la creatura di Robert Redford che seleziona le migliori produzioni indipendenti. E che prende spunto da un'antichissima celebrazione di origini atzeche, la cosiddetta quinceanera, una specie di rito di passaggio nell'età adulta riservato alle ragazzine, qualcosa di simile alla nostra Prima Comunione o a un matrimonio, con tanto di "accompagnamento all'altare".

di Roberta Folatti

Quando suo padre morì, Nathaniel scoprì di non esistere. I giornali dell'epoca infatti, parlando della fine del famoso architetto, colpito da infarto nei bagni pubblici di una stazione newyorkese, si limitarono a citare la moglie e la figlia ufficiali, tacendo l'esistenza di Nathaniel e dell'altra sorellastra. Perchè Louis Kahn, per il mondo, aveva una sola famiglia e la sua intricata vita privata era un'appendice nascosta della sua instancabile passione per l'architettura. Personaggio complesso e geniale, figlio di ebrei estoni poverissimi che si trasferirono negli Stati Uniti quando lui aveva sei anni, Louis Kahn dovette combattere anche contro i postumi di un brutto incidente che gli sfigurò il volto. A scuola i compagni lo chiamavano "scarface", ma lui si dimostrò il più brillante del suo corso.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy