- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Marco Montemurro
Il Nepal, la più giovane repubblica del mondo, sta attraversando una crisi che minaccia la legittimità del governo nazionale. Il processo di pace, avviato nel 2006 dopo l’abrogazione della monarchia, rischia ora di arrestarsi poiché la Costituzione, fondamenta del nuovo Nepal democratico, appare ancora lontana. Il mese scorso il paese ha rischiato di cadere in un limbo istituzionale. Dopo settimane di fallimentari trattative tra le forze politiche, il termine per varare la nuova costituzione, imposto il 28 maggio, era prossimo a scadere. Solamente l’ultimo giorno, venti minuti prima della mezzanotte, l’Assemblea Costituente è giunta a un fragile accordo per di prolungare i lavori di un ulteriore anno. È una tregua che, per il momento, non lascia intravedere alcuna soluzione definitiva.
In Nepal da mesi il governo mostra segni di debolezza, una congiuntura pericolosa perché potrebbe essere la premessa di un ritorno alla guerra civile. La situazione è anomala, in quanto il partito maggiormente rappresentato in Parlamento, l’Unified Communist Party of Nepal (Maoist), è fuori dal governo e, di conseguenza, in conflitto con le altre due importati formazioni politiche, il Nepali Congress e il Communist Party of Nepal (Unified Marxist-Leninist).
Indubbiamente, i maoisti sono i protagonisti della scena politica, come dimostra la storia nazionale degli ultimi anni. Reduci da un decennio di aspri combattimenti contro la monarchia - una lotta armata che ha provocato oltre 13.000 vittime - nel 2006 i maoisti assaporarono la vittoria, assistendo alla deposizione di re Gyanendra. Raggiunto tale primo traguardo, dopo aver stretto accordi con le altre forze politiche, accettarono di deporre le armi, iniziando a collaborare per la fondazione di un nuovo Nepal, repubblicano e democratico.
I maoisti, volendo continuare il processo rivoluzionario anche tramite gli organismi politici, nel 2008 parteciparono alle prime elezioni e, forti di un ampio sostegno popolare, ottennero il risultato più elevato grazie al 30% dei voti. Il successo sancì l’ingresso dei maoisti nella costituente e il loro leader, Pushpa Kamal Dahal (detto Prachanda) fu nominato primo ministro.
Sembrava che un vento di rinnovamento soffiasse sul paese, tuttavia la crisi era alle porte. Dopo soli dieci mesi di governo, nel maggio dello scorso anno, Prachanda decise di dimettersi e, assieme a lui, il partito maoista uscì dal governo. Entrò in contrasto con il presidente, Ram Baran Yadav, accusandolo di non aver accettato la sua richiesta di rimuovere il capo delle forze armate, Rookmangud Katawal, reo di aver negato l’integrazione degli ex guerriglieri maoisti nell’esercito nazionale.
La questione è importante, perché la riforma delle forze armate fu un’inderogabile richiesta che imposero i maoisti nel 2006, condizione necessaria per l’avvio degli accordi. Acconsentirono infatti al processo di pace poiché in esso non venne previsto lo smantellamento dell’Esercito di Liberazione Nazionale, bensì una sua assimilazione nell’esercito del Nepal. La delusione di questa promessa ha inevitabilmente incrinato il dialogo politico e, da allora, il cammino verso la pacificazione ha iniziato a entrare in crisi.
Da un anno ormai, dal giorno delle dimissioni del primo ministro Prachanda, il Nepal repubblicano stenta a trovare un equilibrio. Nel corso dei mesi, infatti, si susseguono proteste contro il presidente Yadav e il nuovo governo di unità nazionale. Il conflitto non sembra calare, anzi, le dimostrazioni più intense sono avvenute proprio nelle scorse settimane. In occasione delle celebrazioni del Primo Maggio, è stato organizzato uno sciopero generale che, per sei giorni, ha bloccato la capitale, paralizzando scuole, uffici, fabbriche e trasporti. Circa 100.000 persone si sono riversate nelle strade, deluse nei confronti dell’attuale governo.
L’Assemblea Costituente, dunque, si trova in una situazione di stallo, in scacco dei maoisti, risoluti nel far valere il loro peso politico. Per essere varata, la nuova Costituzione necessita dell’approvazione dei due terzi dell’assemblea; pertanto i maoisti, dato che detengono il 38% dell’aula, inevitabilmente devono partecipare al voto. Si prospettano quindi due ipotesi: o parte delle loro richieste saranno soddisfatte, oppure l’intero processo di pace rischia di crollare, un’eventualità che potrebbe significare il ritorno alla lotta di migliaia di ex guerriglieri.
La collaborazione tra le principali forze politiche, quindi, è una condizione fondamentale, ma anche un fattore che pone in vantaggio i maoisti. Rimanendo all’opposizione, hanno già ottenuto un primo obiettivo il 28 maggio, quando è stato posticipato il termine dei lavori della Costituente. Il documento redatto, infatti, include un’importante clausola, ossia viene assicurato che l’attuale primo ministro “è pronto a rassegnare le proprie dimissioni”. I maoisti, possedendo forze sia nelle strade sia dentro il Parlamento, difficilmente potranno essere esclusi nel futuro del Nepal.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Michele Paris
Una recente, importantissima sentenza della Corte Suprema americana, ha messo ancora una volta in evidenza il pericoloso restringimento delle libertà individuali negli Stati Uniti in nome della lotta al terrorismo. Con una netta maggioranza, il tribunale costituzionale a stelle e strisce ha fissato una pesante limitazione alla libertà di parola dei cittadini, sancita dal Primo Emendamento della Costituzione, subordinandola alle necessità della sicurezza nazionale e al dettato delle leggi federali in materia di anti-terrorismo.
La disputa finita di fronte alla Corte Suprema (“Humanitarian Law Project contro Holder”) riguardava una serie di associazioni a difesa dei diritti umani, gruppi no-profit e singoli cittadini americani che, nel 2007, erano stati al centro di una sentenza della Corte d’Appello di San Francisco, con la quale veniva stabilita la non perseguibilità delle loro attività pacifiche a favore di organizzazioni bollate come terroristiche dal governo americano.
Tali attività riguardavano, in particolare, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) attivo clandestinamente in Turchia, e il gruppo nazionalista delle Tigri Tamil (LTTE) dello Sri Lanka, entrambi ufficialmente dichiarati organizzazioni terroristiche nel 1997 dall’allora Segretario di Stato di Bill Clinton, Madeleine Albright. Il lavoro svolto dagli attivisti americani a favore del PKK e delle LTTE consisteva esclusivamente in aiuti umanitari, consulenze legali per risolvere pacificamente i conflitti con le autorità governative e consigli per promuovere le rispettive cause presso organismi internazionali come le Nazioni Unite.
Secondo il governo, appellatosi alla sentenza dei giudici federali, queste attività pacifiche violano la legge sul terrorismo del 1996 (“Antiterrorism and Effective Death Penalty Act”), traducendosi in “supporto materiale” ad organizzazioni terroristiche straniere che possono mettere a rischio la sicurezza nazionale. Un punto di vista alquanto discutibile, fatto proprio dalla Corte Suprema, che ha così deciso che la legge in questione deve vietare non solo contributi in denaro, armi ed altri beni tangibili, ma anche la fornitura di “servizi”, “addestramento” e “consulenza legale” a scopi interamente pacifici.
Secondo il presidente del supremo tribunale americano, John G. Roberts, un supporto di questo genere “libererebbe altre risorse” all’interno delle organizzazioni terroristiche, favorendo il perseguimento di azioni violente, e “legittimerebbe gli stessi gruppi, mettendo a repentaglio le relazioni degli Stati Uniti con i paesi alleati”. Oltre al presidente, con la maggioranza hanno votato i tre giudici di estrema destra (Antonin Scalia, Clarence Thomas e Samuel Alito), il conservatore più moderato Anthony Kennedy e il progressista John Paul Stevens. Contrari si sono dichiarati invece gli altri tre giudici liberal, Ruth Bader Ginsburg, Sonia Sotomayor e Stephen Breyer.
A riassumere l’assurdità della sentenza è stato proprio il giudice Breyer, il quale, con una mossa insolita per la Corte Suprema, ha voluto leggere una parte dell’opinione della minoranza. Secondo Breyer, la maggioranza ha erroneamente messo sullo stesso piano il supporto “materiale” e quello “morale” o “umanitario”. Una collaborazione di quest’ultimo genere, infatti, rientra precisamente nelle protezioni garantite dal Primo Emendamento. La decisione della Corte Suprema, al contrario, rischia pericolosamente di limitare o punire la libertà di espressione se valutata pericolosa per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Ciò risulta tanto più grave se si pensa che la classificazione dei gruppi terroristici, o presunti tali, da parte di Washington risponde pressoché esclusivamente alle esigenze della politica estera americana. Solo per citare un paio di esempi, negli anni Ottanta, l’African National Congress che si batteva contro il regime di apartheid in Sudafrica rientrava nella categoria delle organizzazioni terroristiche, mentre al contrario i guerriglieri islamici che combattevano le truppe sovietiche in Afghanistan, da cui sarebbe nato il fondamentalismo legato ad Al-Qaeda, trovavano ampio sostegno negli USA.
Lo stesso giudice Breyer ha offerto poi un altro confronto che rivela la pericolosa deriva sulla questione dei diritti civili degli ultimi anni. In passato, la Corte Suprema aveva cioè garantito le protezioni del Primo Emendamento anche ai cittadini americani aderenti al Partito Comunista, nonostante esso propagandasse il rovesciamento del governo statunitense.
Come previsto, le reazioni da parte delle organizzazioni umanitarie sono state molto dure. Con questa sentenza si rischiano fino a 15 anni carcere anche solo discutendo o parlando pubblicamente a favore di una delle organizzazioni sulla lista nera del Dipartimento di Stato americano. Secondo un avvocato difensore, la decisione della Corte in sostanza “rende un crimine il lavoro di quanti si battono per la pace e per il rispetto dei diritti umani”.
Il principio che l’interesse del governo nel combattere il terrorismo sia sufficiente per calpestare la libertà di parola prevista dal Primo Emendamento ha così ottenuto la suprema ratifica negli Stati Uniti. Ben poco rassicurante per le prospettive future sarà poi la prossima composizione della Corte Suprema, dal momento che la candidata a sostituire a breve il giudice John Paul Stevens è proprio il procuratore generale (“solicitor general”) Elena Kagan, la quale aveva appunto sostenuto le ragioni del governo in difesa della legge anti-terrorismo nel corso del dibattimento che ha preceduto la sentenza.
Il caso in questione, in definitiva, ha dimostrato come la Corte Suprema, a maggioranza conservatrice, non fa altro che assecondare il progressivo attacco ai diritti democratici in corso negli Stati Uniti ormai da quasi un decennio. Un assalto iniziato dall’amministrazione Bush e portato avanti, senza distinzioni, anche dal presidente Obama.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Mario Braconi
Sul numero di Rolling Stones in edicola il 25 giugno verrà pubblicato un lungo articolo con cui il giornalista Michael Hastings ha tratteggiato un bel ritratto del Generale Stanley McChrystal, Comandante delle forze statunitensi in Afghanistan (USFOR-A) e dell'ISAF (International Security Assistance Force, anche se i soldati americani lo hanno soprannominato "I Suck At Fighting" - faccio la guerra da schifo, oppure "In Sandals And Flipflops", ovvero "in sandali ed infradito") - in poche parole, il capo di tutte le forze americane in Afghanistan. O, almeno, lo era, fino alle dichiarazioni su Obama e Afghanistan che gli sono costate il comando.
Eccellente pezzo di giornalismo in grado di coniugare l’analisi politica con lo studio psicologico del personaggio, in cui i fatti chiamano le valutazioni, senza per questo perdere il gusto per divertenti dettagli di colore. Un collage delle impressioni in presa diretta di Hastings, che ha ronzato attorno al generale per circa un mese, e delle opinioni (non di rado abrasive, sempre lontane dal protocollo) del suo variegato team (il cosiddetto "Team America"), da cui ha tratto il meglio dopo che una lunga serie libagioni li ha resi allegramente privi di freni inibitori.
Hastings è un giornalista di razza, un tipico rappresentante di quel giornalismo anglosassone, vivido ed obiettivo, che è l'invidia dei colleghi degli altri continenti. Particolare ammirazione suscita il sangue freddo con cui Michael ci racconta la guerra americana in Medio Oriente, che, tra le tante migliaia di vite innocenti, si è rubato l'amore della sua vita: la compagna Andrea Parhamovich, dipendente della sede di Baghdad del National Democratic Institute for International Affairs, uccisa a nemmeno trent'anni nel 2007 in un agguato terrorista diretto al convoglio su cui viaggiava.
Piaccia o meno ammetterlo, lo Stanley McChrystal di Hastings è un personaggio non comune. Figlio di un generale ed uscito negli anni Settanta da West Point con un punteggio di 299 (su 855), "una seria ipoteca per una persona che si è abituati a considerare brillante", al termine di un cursus honorum segnato da oltre cento ore di punizioni per ubriachezza e insubordinazione, ha dimostrato sin da giovane un vero talento nel rivoluzionare le organizzazioni obsolete, introducendo negli Anni Ottanta, da comandante del III battaglione dei Rangers corsi di MMA (mixed martial arts), marce con zaini pesanti e dotando tutti i soldati di visori notturni.
Pur non mancando di educazione giuridica e letteraria - ha studiato Scienze politiche e Relazioni internazionali ad Harvard e ha scritto diversi racconti - ha la meritata fama di "duro". E non solo grazie a quelle che si potrebbero bollare come gag alla Chuck Norris: il mito che si nutre con molta parsimonia è ben manutenuto, dato che lo stesso Hastings lo ha visto mettere qualcosa sotto i denti una sola volta nel corso del mese in cui lo ha frequentato per l'inchiesta. Inoltre, ha fatto fabbricare per una serie di nunchaku (coppia di corti bastoni da combattimento legati da una corta catena, arma tipica di diverse discipline marziali orientali) con su incisi il suo nome e le quattro stelle del grado, e sembra si trovi più a suo agio citando Bruce Lee che non Sun Tzu.
E' stato capo della Joint Special Operations Command (JSOC), un gruppo di élite altamente letale, noto per aver ucciso o catturato migliaia di rivoltosi (tra cui Ab? Musab al-Zarq?w?, assassinato in un raid congiunto americano-giordano nel 2006). E’ stato implicato in alcune vicende non particolarmente commendevoli, perfino per un militare con un bel po' di pelo sullo stomaco come lui: la cortina di bugie attorno alla morte del caporale Pat Tilman, in realtà ucciso dal cosiddetto "fuoco amico", porta la firma di McChrystal, che è stato pure implicato in un caso di torture presso una prigione sotto il suo controllo, Camp Nama in Iraq.
A dispetto delle ombre, Hastings tiene a precisare che è stato proprio McChrystal ad emanare le direttive più severe finalizzate ad evitare morti di civili in Afghanistan: "E’ la matematica della rivolta: per ogni innocente che facciamo fuori, ci creiamo dieci nuovi nemici" - questo il pensiero alla base della "dottrina" MacChrystal. Chi si mette al volante dei convogli militari americani, dunque, eviti la guida spericolata per cui sono note le truppe americane nel paese, limiti netti per gli attacchi aerei, rarissimi i raid notturni. Pare che il comando ISAF abbia cominciato a prendere in considerazione metodi premianti per chi NON uccide gente; per quanto possa sembrare paradossale, si tratta di un potenziale salto quantico nelle strategie militari - un tipo di cambiamento intuitivamente non molto ben accolto in un contesto culturale dominato dalle due t (terrore e testosterone).
Hastings cita un episodio che completa il quadro di un uomo difficile da catalogare: mentre si trovava in un avamposto nei pressi di Kandahar, probabilmente anche allo scopo di dimostrare alla truppa il suo sangue freddo, MacChrystal riceve una mail da un soldato di 25 anni, Israel Arroyo, che gli muove un'accusa molto dura e diretta: "Le scrivo perché si dice che a lei non importi nulla dei soldati: con le sue direttive contro i danni collaterali ci ha reso molto più difficile difenderci". McChrystal risponde di persona e si presenta di persona alla postazione di Arroyo con una pattuglia appiedata - "non una dannata operazione di immagine a base di passeggiate al mercato con foto ricordo inclusa, una vera operazione in una zona di guerra altamente pericolosa" - chiosa Hastings (che ci sia un pizzico di agiografia o di colore narrativo o no, sono cose che colpiscono).
Quando il terzo uomo del gruppo dei 25 di cui fa parte Arroyo viene ucciso in un'azione di guerra, Arroyo scrive di nuovo al generale per sapere se si presenterà al funerale del compagno. McChrystal arriva il giorno successivo: organizza una riunione nella quale parla apertamente ai suoi uomini in un'atmosfera tesa, a dispetto della quale si sforza in ogni modo di motivarli ed incoraggiarli. Ammetterà con il giornalista, più tardi: "Questa è la parte filosofica della teoria della counterinsurgency che funziona tanto bene quando mi trovo davanti gente dei think tank... Ma mi pare non abbia un gran successo quando la propino alle truppe al fronte...". E proprio in questo paradosso insanabile, scambiare la violenza per diplomazia, sta il dramma (e il fascino un po' malato) di McChrystal.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Michele Paris
Quando il 31 maggio scorso le forze armate israeliane si resero protagoniste del massacro sul convoglio umanitario “Freedom Flotilla” diretto a Gaza, l’Unione Europea si unì al coro di condanne levatosi da ogni angolo del pianeta. Alle proteste fecero seguito le richieste per un immediato allentamento del blocco esercitato da Tel Aviv sulla striscia di territorio palestinese. Durante questi eventi, tuttavia, la stessa Unione Europea stava valutando l’opportunità di assegnare un finanziamento di svariati milioni di euro alla principale compagnia israeliana che produce aerei da guerra utilizzati, tra l’altro, proprio per seminare morte e distruzione a Gaza.
I fondi che Bruxelles stanzierà a breve rientrano nell’ambito di 26 progetti di ricerca scientifici che la Commissione Europea sta tuttora vagliando. Se sono 34 le compagnie israeliane che fanno parte della rosa dei candidati a ricevere il denaro, è soprattutto su una che si è concentrata l’attenzione delle organizzazioni a difesa dei diritti umani. La compagnia in questione è la Israel Aerospace Industries (IAI), cioè la più importante produttrice di sistemi aerei per impiego civile e militare.
La IAI realizza per il mercato militare israeliano ed estero i famigerati droni, gli aerei senza pilota che vengono impiegati in azioni ricognitive e per condurre incursioni militari che dovrebbero teoricamente limitare le perdite civili. Il drone più conosciuto uscito dalle officine della IAI è il cosiddetto Heron, in grado di volare ad altitudini medie con un’autonomia di 52 ore. Proprio questo velivolo sarebbe stato massicciamente impiegato, in un sorta di test di collaudo, nel corso dell’aggressione israeliana alla striscia di Gaza tra la fine del 2008 e gli inizi del 2009, causando circa 90 vittime civili.
Due sarebbero i progetti di partnership tra UE e IAI che hanno superato la prima fase del processo di approvazione da parte di Bruxelles e che aspettano ora il via libera definitivo. Il programma di ricerca della Commissione Europea prevede complessivamente uno stanziamento di 53 miliardi di euro per il periodo 2007-2013.
Come ha documentato l’agenzia di stampa IPS News, in corsa per i contributi europei ci sono anche altre compagnie che contribuiscono alle operazioni illegali di Israele nei territori palestinesi occupati. Una di esse è Afcon, compagnia produttrice di metal detector che vengono utilizzati nei check-point dell’esercito istituiti lungo il confine tra Israele e Gaza. La stessa Afcon un paio d’anni fa aveva inoltre ottenuto un appalto per installare un sistema di sicurezza in un progetto ferroviario destinato a collegare gli insediamenti israeliani illegali di Gerusalemme Est con il centro della città.
La particolare predisposizione dell’UE nei confronti di Israele è il risultato di una aggressiva azione di lobbying messa in atto da Tel Aviv negli ultimi anni ed è singolarmente andata di pari passo con il deteriorarsi dell’immagine di questo paese agli occhi dei cittadini europei. Per quanto, comprensibilmente, gli esponenti delle istituzioni comunitarie cerchino di minimizzare la generosità europea verso il business israeliano, i numeri parlano da soli. Secondo un giornale israeliano, le aziende di questo paese potrebbero beneficiare di 17 milioni di euro con la prossima quota di finanziamenti EU da erogare. Ciò porterebbe il totale dei fondi intascati a partire dal 2007 dalle compagnie israeliane grazie ai fondi per i programmi di ricerca europei a 290 milioni di euro.
Alle critiche giunte da più parti, la Commissione Europea ribatte sostenendo che le cooperazioni scientifiche così promosse con Israele riguardano esclusivamente il settore civile. Ma è lo stesso governo di Tel Aviv a non farsi scrupoli nel propagandare gli stretti legami che intercorrono tra le aziende civili operanti nel settore tecnologico e le forze armate. In varie pubblicazioni governative, ad esempio, viene sottolineata addirittura la “simbiosi” tra il comparto tecnologico e quello della sicurezza nazionale in Israele.
Allo stesso modo, alcune compagnie sulla lista d’attesa per i fondi UE hanno confermato come il loro lavoro finisca spesso per produrre innovazioni di cui si giova l’esercito. La filiale israeliana dell’azienda tedesca produttrice di software SAP fornisce alle forze armate israeliane una serie di “equipaggiamenti” speciali. Emza e LiveU, invece, realizzano strumenti di sorveglianza fortemente richiesti dai militari per le loro operazioni.
Se qualche eurodeputato ha fatto sentire la propria voce, protestando l’incoerente politica della Commissione Europea nei confronti di Israele, sembra improbabile che questo flusso di denaro possa essere ostacolato in futuro. Tanto più che molti paesi europei acquistano regolarmente aerei da guerra ed equipaggiamenti prodotti dalle stesse compagnie israeliane (testati a Gaza ed impiegati in Afghanistan). Pur lanciando critiche a livello ufficiale, insomma, l’UE finisce così per rendersi in qualche modo complice dell’occupazione e della repressione che i palestinesi continuano a subire per mano di Israele.
- Dettagli
- Scritto da Administrator
- Categoria principale: Articoli
- Categoria: Esteri
di Eugenio Roscini Vitali
Per le donne e le ragazze somale il confine con il Kenya dovrebbe rappresentare la porta verso la salvezza, una via di fuga dalle barbarie della guerra e dalle violenze del fondamentalismo; per molte di loro l’ingresso in Kenya diventa invece una tragedia nella tragedia, un’esperienza allucinante fatta di minacce e di abusi. In un report di 99 pagine, intitolato “Benvenuti in Kenya”, abusi della polizia contro i rifugiati somali”, Human Rights Watch (HRW) denuncia gli atti compiuti dalle autorità keniote a danno di coloro che, in fuga dalla Somalia, cercano di raggiungere i grandi campi profughi di Dadaab: Hagadera, Ifo e Dagahaley.
Secondo i dati diffusi dalle Nazione Unite gli sfollati presenti in Somalia sono 1,3 milioni, 370 mila dei quali ospitati nel sovraffollato corridoio di Afgooye; 170 mila sono quelli che “in tempi migliori” hanno attraversato il Golfo di Aden e che hanno trovato “rifugio” in Yemen. In Kenya è presente più della metà dei 570 mila somali che dalla caduta del regime di Siad Barre (1991) ad oggi sono riusciti a lasciare il Paese: i tre campi di Dadaab ospitano circa 280 mila profughi, il 97% dei quali di origine somala.
Estorsioni, arresti arbitrari, detenzioni illegali ed un diffuso uso della violenza; sono queste le storie raccontate da HRW; uomini, donne e bambini che chiedono asilo e che in molti casi trovano una violenza ancor più feroce di quella che si sono lasciati alle spalle. Nel rapporto diffuso la scorsa settimana, l’organizzazione non governativa internazionale che si occupa della difesa dei diritti umani parla di un diffuso uso di procedimenti giudiziari illegittimi e di un racket di estorsioni che si estende per quasi 200 chilometri, dal centro di confine di Liboi fino a Dadaab e Garissa.
Pestaggi e fustigazioni, deportazioni illegali e decine di migliaia di persone respinte oltre frontiera perché non hanno sufficiente denaro per pagare la propria salvezza. Condizioni di vita inumane che si ripetono anche all’interno dei campi dove i più deboli, soprattutto le giovani ragazze, devono fare i conti con la violenza messa in atto dalla popolazione locale e dagli stessi rifugiati o con la prepotenza della polizia, che spesso chiude un occhio anche di fronte alle violenze sessuali. Le vittime sono infatti convinte che le autorità ignorano le loro denunce al solo scopo di proteggere gli aggressori che, corrompendo la polizia, vengono quasi sempre rilasciati.
Tra i 40.000 somali che nei primi quattro mesi del 2010 si stima abbiano cercato di attraversare il confine con il Kenya, si sono registrati decine di casi di estorsione e di soprusi; chi non è stato in grado di pagare è stato respinto o picchiato e incarcerato con la falsa accusa di ingresso e presenza illegale in territorio keniota. Per raggiungere i campi di Dadaab i profughi sono quindi spesso costretti ad usare sentieri secondari, lontani dalle strade principale, ma questo li espone alle aggressioni e agli assalti della criminalità comune che, oltre a rubare il poco denaro in loro possesso, si lascia andare ad atti di crudeltà e barbarie che non risparmiano le ragazze e le donne più giovani.
“Welcome to Kenya” sostiene che, contro ogni norma del diritto internazionale, le autorità sottopongono i rifugiati a norme restrittive rigidissime e peraltro ingiustificate. Nonostante non ci siano problemi legati alla sicurezza nazionale o alla salute pubblica, la stragrande maggioranza dei somali registrati nei sovraffollati campi di Hagadera, Ifo e Dagahaley non può infatti allontanarsi dalle tendopoli e i pochi permessi speciali concessi dal governo sono rilasciati per recarsi a Nairobi per motivi medici o di studio. Tra i 300.000 rifugiati presenti a Dadaab, nel 2009 solo in 6.000 hanno potuto lasciare i campi regolarmente; chi viaggia sprovvisto del regolare permesso viene arrestato e, se non ha niente da offrire, viene tradotto a Garissa, dove viene multato o incarcerato.
A far si che si potesse assistere ad un tale scempio e che la tragedia di un popolo potesse diventare ancora una volta una grande macchina per fare soldi, hanno certamente contribuito le decisioni del governo keniota, che nel 2007 ha chiuso la frontiera con la Somalia e il centro di transito di Liboi, un posto di primo rifugio gestito dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) dove si stima siano passati centinaia di migliaia di somali.
Dal 2007, per attraversare il confine, i profughi si sono perciò dovuti affidare alla clandestinità e la polizia ha iniziato a sfruttare questa nuova condizione, minacciandoli con arresti ed espulsioni per estorcergli denaro. Nonostante il diritto internazionale proibisca la deportazione e il respingimento forzato dei rifugiati, per ordinarne l’espulsione o l’arresto dei malcapitati le autorità keniote sono addirittura ricorse all’accusa di terrorismo o di appartenenza al gruppo integralista islamico Al-Shabaab. In realtà, secondo il Kenya Refugee Act, i profughi dovrebbero essere registrarsi e, indipendentemente dal modo in cui sono entrati nel Paese, dovrebbero ottenere asilo ed assistenza.
Dopo anni di guerra civile, carestie e disastri naturali, in Somalia la situazione è diventata insostenibile. La malnutrizione acuta colpisce il 17% della popolazione e il tasso di mortalità infantile è tra i più alti del mondo, con 225 bambini morti per 1000 nati vivi. Meno del 30% della popolazione ha accesso all’acqua potabile e questo influisce in modo determinante sulle cause principali di morte che, oltre alla guerra, sono la dissenteria, le infezioni respiratorie a la malaria. Tra i profughi di Dadaab le cose non vanno meglio: Hagadera, Ifo e Dagahaley ospitano il triplo della loro capienza massima e molti rifugiati vivono in una situazione di estrema precarietà, tra violenze e soprusi; uno scandalo che si nutre anche del complice silenzio della comunità internazionale.