di Sara Michelucci

Torna la Sicilia, torna l’isola e tornano i pescatori nel nuovo film di Emanuele Crialese, Terraferma. Il regista romano, ma di origine siciliana, decide nuovamente di raccontare una storia di un’isola siciliana, come aveva fatto già nel film Respiro. E decide ancora una volta di narrare la diversità. Ma se nel precedente lavoro era Lampedusa lo scenario della storia, in questo nuovo film parliamo di un’isola quasi intatta, selvaggia e appena lambita dal turismo, che pure comincia a modificare comportamenti e mentalità degli abitanti del posto.

Ma c’è anche la cronaca, quella vera, ad ispirare Crialese: l’arrivo dei clandestini che destabilizzerà la quotidianità dei paesani. Gli sbarchi degli immigrati che popolano le pagine quotidiane di giornali e telegiornali, vengono vissuti dagli isolani come un male, e la nuova regola che investe i rapporti intersociali è quella del respingimento.

Qualcosa che va contro la natura stessa del mare, “spazio aperto”, luogo di scambio e di confronto, crocevia di culture. Inoltre il soccorso è una delle prime “regole”, ma in questo caso sembra dimenticata. Crialese sceglie una famiglia di pescatori, composta da Ernesto (Mimmo Cuticchio), l’anziano che ha una certa autorità; una giovane donna, Giulietta (Donatella Finocchiaro) che è rimasta vedova, ma non vuole rinunciare a vivere una vita migliore e un ragazzo, Filippo, che cerca la sua strada, nonostante viva una forte lotta interiore.

La scelta sarà la chiave di tutto. Una decisione che cambierà la vita di ciascuno di loro. I destini degli abitanti, toccati dagli arrivi dei clandestini, provenienti dal Nord Africa, e in particolare quelli di due donne, un'isolana e un'immigrata si intrecciano, dando vita ad una storia profonda di confronto.

Il film è in concorso alla 68esima mostra del Cinema di Venezia e ha raccolto già buone critiche, aprendosi la strada per la possibile conquista di uno dei premi principali messi in palio. Non è nuovo Crialese alla conseguimento di onorificenze per i suoi lavori. A Cannes, nel 2002, conquistò con Respiro il Gran Premio della Critica, mentre nel 2006 a Venezia presentò l’altrettanto bel lavoro, Nuovomondo, che gli valse il Leone d’argento.

È la conoscenza la vera chiave di questo film. La diversità la si può accettare solo se si impara a conoscerla, se si aprono la mente e il cuore verso mondi altri, universi un tempo sconosciuti, ma che possono essere ‘visitati’ per procura: attraverso il contatto e il rapporto con lo straniero che, una volta conosciuto, tanto diverso da noi non è. Mangia, respira, ama e sogna come tutti.

Terraferma (Italia 2011)
regia: Emanuele Crialese
sceneggiatura: Emanuele Crialese, Vittorio Moroni
attori: Donatella Finocchiaro, Giuseppe Fiorello, Mimmo Cuticchio, Martina Codecasa, Filippo Pucillo, Filippo Scarafia, Pierpaolo Spollon, Tiziana Lodato, Claudio Santamaria
fotografia: Fabio Cianchetti
montaggio: Simona Paggi
musiche: Franco Piersanti
produzione: Cattleya, in collaborazione con Rai Cinema
distribuzione: 01 Distribution

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Sara Michelucci

La rapina a mano armata diventa qualcosa di farsesco e tragicomico nel film Le regole della truffa di Rob Minkoff. Tripp Kennedy (il Patrick Dempsey di Transformers 3, ndr), un personaggio piuttosto bizzarro, affascinante, ma allo stesso tempo decisamente sopra le righe, soprattutto quando è senza le sue medicine, si ritrova in banca nel bel mezzo di una doppia rapina messa in atto da due diverse bande di criminali. La prima è una gang di hacker informatici, decisamente professionista e avvezza al “mestiere”. Per di più i tre sono equipaggiati di tutti gli strumenti atti a realizzare la rapina perfetta.

L’altra banda, invece, è formata da Burro e Marmellata, due personaggi decisamente buffi, alla fine della classifica dei rapinatori più bravi del mondo, intenzionati a scassinare i bancomat della banca con dell’esplosivo al plastico made in China. Il film si svolge interamente all’interno della banca, e vede alternarsi gag e omicidi, in una raffica di risate e colpi di scena. La polizia non si vede mai, se non alla fine, ma il ruolo principale è lasciato a rapinatori e ostaggi.

Gli sceneggiatori Jon Lucas e Scott Moore, sono gli stessi del film Una notte da leoni che ha riscosso grande successo, diventando un vero e proprio tormentone, e offrono a un film poliziesco i tratti della commedia, ricca di colpi di scena, imprevisti e omicidi. Ma anche il tema cruento della morte viene reso “leggero”, quasi comico, con tanto di flashback in bianco e nero di ciò che prima non si è visto, ma che spiega determinate azioni e conseguenze.

Ogni personaggio è ben congeniato e ha un proprio spazio. Un raggio d’azione in cui agire, ma anche una descrizione minima di quello che rappresenta e del ruolo che ha nella struttura del film. Stessa cosa vale per le parole. I dialoghi sono brillanti, utilizzano un registro incalzante che strappa risate.

C’è decisamente tanto cinema di genere all’interno di questo film che vede tra gli altri protagonisti anche la bella Ashley Judd: da Rapina a mano armata del grande Stanley Kubrick a Le Iene di Quentin Tarantino, dove l’elemento sarcastico è decisamente preponderante, passando per l’italianissimo I soliti ignoti, di Mario Monicelli, in cui al centro della scena troviamo proprio una banda di ladruncoli imbranati, il film di Rob Minkoff è comunque originale e ben congeniato. Ovviamente non manca il finale con il colpo di scena, ma l’obiettivo del film non è quello di stupire attraverso la rivelazione del colpevole, quanto quello di creare nuove regole per raccontare la rapina ‘perfetta’.

Le regole della truffa (Usa 2011)
regia: Rob Minkoff
sceneggiatura: Jon Lucas, Scott Moore
attori: Patrick Dempsey, Ashley Judd, Jeffrey Tambor, Tim Blake Nelson, Mekhi Phifer, Curtis Armstrong, Octavia Spencer, Matt Ryan, Rob Huebel, John Ventimiglia, Adrian Martinez, James DuMont, Beau Brasso
montaggio: Tom Finan
musiche: John Swihart
produzione: Film & Entertainment VIP Medienfonds 4 GmbH & Co. KG (I), Foresight Unlimited, Modern VideoFilm
distribuzione: Eagle Pictures

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

di Sara Michelucci

Il sogno di molti sarebbe quello di fare fuori il proprio capo. Se questo è odioso, disprezza il vostro lavoro o vi molesta, l’estremo sentimento che ne può scaturire è proprio quello di dargli il ben servito. Ma sono solo fantasie, nulla che si farebbe poi concretamente. Bisogna, però, sempre fare molta attenzione a non desiderare troppo una cosa. Perché questa poi potrebbe avverarsi.

Il nuovo film di Seth Gordon, Come ammazzare il capo… e vivere felici racconta la storia di tre amici, Nick Hendricks, Dale Arbus e Kurt Buckman, che hanno tre capi che li vessano in continuazione. Dave Harken (un bravo Kevin Spacey), la dottoressa Julia Harris (Jennifer Aniston) e Bobby Pellit (Colin Farrel), sono i tre ‘mostri’ che non li fanno vivere felici: il primo è un odioso egocentrico, schiavista e prevaricatore che promette promozioni, senza poi darle. Ma dandosele da solo.

La seconda è una maniaca sessuale vera e propria, che tenta in tutti i modi di andare a letto con il suo assistente; mentre Pellit è un cocainomane che non vuole il bene dell’azienda costruita dal padre (Donald Sutherland), ma solo di ottenere da essa il maggior denaro possibile, da spendere tra prostitute e droga. I tre sventurati lavoratori, allora, si rendono conto di quanto questi ultimi stiano facendo di tutto per mettere a repentaglio la loro tranquillità lavorativa.

Pagano un killer per avere suggerimenti per il loro piano. Tuttavia una notte Dave Harken spara a Bobby Pellit, pensando sia l'amante della moglie, mentre la dottoressa Julia Harris viene filmata mentre molesta un cliente anestetizzato. Insomma il caso, più che i tre imbranati ragazzi, risolve per loro la situazione.

Una commedia a tratti divertente, nonostante non abbia lo spessore tale che rende una risata lo spunto per una riflessione più profonda su una tematica di grande attualità, come quella del lavoro. Tutto l’impianto narrativo è costruito sulle disavventure dei tre amici, sulle loro frustrazioni e sull’incapacità di dare una effettiva svolta alla loro vita.

Stretti nelle maglie della crisi economica che ha tagliato migliaia di posti di lavoro, i tre accettano per troppo tempo la brutalità dei loro superiori, pensando che l’unico modo per riconquistare la propria dignità sia farli fuori. Ma non riescono nemmeno in questo.

Il filone a cui questo film si ispira è chiaramente quello lanciato da Una notte da leoni, che mostra le disavventure di un gruppetto di quattro amici di Los Angeles che decidono di passare un week end a Las Vegas, per l'addio al celibato di uno di loro. Dopo aver passato una notte indimenticabile, però, tre di loro si risvegliano nella loro suite devastata, senza che vi sia traccia dello sposo.

La tematica del mobbing è stata di frequente oggetto di film molto recenti. Si pensi a un’opera italiana come Mi piace lavorare (Mobbing), prodotto nel 2003 e diretto da Francesca Comencini. Storia di Anna, segretaria in un’azienda che il nuovo assetto societario sottoporrà a inattesi cambiamenti nella sua vita lavorativa e di conseguenza anche in quella familiare.

Anna viene rimossa dal suo ruolo. Le vengono proposti incarichi inutili od impossibili.
Di lì comincia la sua tragica discesa in un vortice.
E non si può dimenticare il film di Paolo Virzì, Tutta la vita davanti, dove il call center diventa il luogo di studio del tragicomico, e a tratti grottesco, mondo del precariato italiano.

Come ammazzare il capo… e vivere felici (Usa 2011)
regia: Seth Gordon
sceneggiatura: Michael Markowitz, John Francis Daley, Jonathan M. Goldstein
attori: Jason Bateman, Charlie Day, Jason Sudeikis, Jennifer Aniston, Colin Farrell, Jamie Foxx, Kevin Spacey, Julie Bowen, Donald Sutherland, Lindsay Sloane, Kevin Pennington, John Francis Daley, Isaiah Mustafa, Maulik Pancholy, Chad Coleman, Meghan Markle
fotografia: David Hennings
montaggio: Peter Teschner
produzione: New Line Cinema, Rat Entertainment
distribuzione: Warner Bros. Pictures Italia

di Sara Michelucci

La commistione tra mondo dei fumetti e mondo cinematografico, si sa, piace molto ad alcuni registi e spesso ha dato vita a veri e propri cult. Basti pensare a Robert Rodríguez e Frank Miller che hanno dato vita ala famoso Sin City, allo Spider-Man diretto da Sam Raimi o alle varie saghe di Batman. Ora è la volta di Captain America - Il primo vendicatore diretto da Joe Johnston. Il film trae ispirazione dal personaggio dei fumetti Marvel Comics.

Siamo nel 1942 e la storia ruota attorno al personaggio di Steve Rogers, un ragazzo rachitico, che vuole a tutti i costi arruolarsi nell’esercito per servire il suo paese. Il dottor Abraham Erskine gli offre la possibilità di sottoporsi alla somministrazione del siero del Super Soldato, composto chimico che farà del debole Steve un soldato superiore a livello fisico. Il dottor Erskine cade però vittima di un attentatore dell'Hydra, organizzazione militare finanziata da Hitler e capeggiata da Johann Schmidt che è stato il primo supersoldato creato da Erskine, rimasto sfigurato dal siero.

Così la formula del siero non è più nelle mani di Steve e mancando la possibilità di creare altri supersoldati, il ragazzo è usato dal governo come strumento di propaganda per l'arruolamento degli americani. Il Captain America viene presentato al pubblico come l'icona dell'America che combatte la battaglia contro Hitler: partecipa a spettacoli e vengono diffusi albi a fumetti sul personaggio. Steve però non si sente davvero utile, non era questo il suo sogno e non erano tali i suoi progetti.

Quando scopre che il suo grande amico Bucky è disperso decide di andare a salvarlo, con l'aiuto della soldatessa Peggy Carter e dell’ingegnere Howard Stark. Steve inizia a mettere in pratica il suo vero status di supersoldato, partecipando a missioni militari contro il nazismo. Il supereroe torna così a calcare la scena cinematografica e questa volta ha un nemico, realmente esistito, da combattere. Si pesca così nella vera storia mondiale, e si sceglie un personaggio tanto ‘sfruttato’ dal cinema e dai documentari, come Hitler, per creare un antagonista di pregio.

Ovviamente non si può non pensare alle influenze di un regista come Quentin Tarantino, anche egli altamente coinvolto, nei suoi lavori, dal mondo colorato dei fumetti, manga soprattutto, che sceglie per creare un bel film come Kill Bill. Ma il regista americano è anche l’autore di un'opera come Bastardi senza gloria, che narra le gesta di una squadra speciale di soldati ebrei noti come i "Bastardi".

I soldati vengono incaricati dai loro superiori di uccidere ogni soldato tedesco che incontrano e prendere loro lo scalpo. Il tema della vendetta contro il Nazismo, panacea di tutti i mali del Novecento, torna preponderante anche in Captain America: Il Primo Vendicatore, ma anche quello della guerra e del massacro di tanti giovani americani può essere visto come un leitmotiv di questo film che gioca bene tra azione e fantascienza.

Captain America: Il Primo Vendicatore (Usa, 2011)
regia: Joe Johnston
sceneggiatura: Christopher Markus, Stephen McFeely
attori: Chris Evans, Hugo Weaving, Tommy Lee Jones, Stanley Tucci, Hayley Atwell, Natalie Dormer, Sebastian Stan, Richard Armitage, Dominic Cooper, Toby Jones, Neal McDonough, JJ Feild, Derek Luke, Kenneth Choi, Anatole Taubman, Christian Black, Marek Oravec, Eric Edelstein, Duncan JC Mais
fotografia: Shelly Johnson
montaggio: Robert Dalva, Jeffrey Ford
musiche: Alan Silvestri
produzione: Marvel Studios
distribuzione: Universal Pictures

di Sara Michelucci

John Wright torna sugli schermi cinematografici scegliendo un thriller ad alta tensione, come Hanna. E’ la storia di una bella adolescente di sedici anni, Hanna Heller, interpretata da Saoirse Ronan, che vive con il padre Erik in una foresta, da quando aveva due anni. Lontana dal mondo civile, dalla società, Hanna è stata addestrata all’uso di tecniche di difesa e di attacco, alla conoscenza delle armi, oltre ad avere imparare varie lingue. Come parte della sua formazione, ha il compito di non entrare mai in contatto con la tecnologia moderna e ha memorizzato una serie di finte storie da utilizzare ‘quando sarà il momento’.


Una notte, Hanna dice a Erik di essere "pronta", e lui le dà una scatola contenente un trasmettitore vecchio che avvisa il mondo esterno della loro presenza. Dopo aver analizzato la situazione, Hanna preme l'interruttore, e invia un segnale della sua posizione a Marissa Wiegler (Cate Blanchett), un ufficiale della Cia che ha un conto in sospeso con suo padre, agente segreto, e vuole a tutti i costi trovare la ragazza. Da qui è un crescendo di suspance e azione che lasceranno spesso con il fiato sospeso. Le riprese del film includono luoghi come il lago Kitka a Kuusamo, nel nord-est della Finlandia e diverse località in Germania, e del Marocco.

Molto bella infatti la fotografia, con scenari che cambiano frequentemente e che mostrano paesaggi interessanti. Lo scenario offerto dalla Finlandia ha messo in evidenza, poi, gli aspetti fiabeschi della storia. Eroina, antagonista, oggetto magico sono infatti ben presenti nella storia e il riferimento all’elemento fiabesco è ben visibile in alcuni passaggi del film, come quando si vede il libro che le è rimasto dall’infanzia: una copia classica delle favole dei fratelli Grimm e la sua meta è proprio la Casa Grimm a Berlino.


Hanna, però, non è la selvaggia a cui il cinema ci ha spesso abituato: la Nell che non sa parlare o Il ragazzo selvaggio di Truffaut che deve essere educato. La sua vita è stata impostata sulla conoscenza della civiltà e delle società verso cui sarà destinata, per combatterla. Hanna però si troverà come un pesce fuor d’acqua, dovendo salvare la propria vita in un mondo che non ha conosciuto veramente.

 

Hanna (Usa 2011)

 

regia: Joe Wright

sceneggiatura: Joe Wright, Joe Penhall, David Farr, Seth Lochhead

attori: Saoirse Ronan, Eric Bana, Cate Blanchett, Niels Arestrup, Jason Flemyng, Tom Hollander, Olivia Williams

fotografia: Alwin H. Kuchler

montaggio: Paul Tothill

musiche: Chemical Brothers

produzione: Marty Adelstein Productions

distribuzione: Warner Bros. Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy