Mentre una sconfitta di Erdoğan nelle elezioni di domenica potrebbe riorientare la politica estera turca verso occidente e mettere a dura prova le relazioni tra Ankara e Mosca, i diffusissimi sentimenti anti-americani in Turchia rimarranno una sfida per l'opposizione.

Durante la cerimonia del 27 aprile scorso, che ha segnato la consegna del combustibile nucleare di fabbricazione russa alla nuova centrale nucleare di Akkuyu in Turchia meridionale, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato il proprio sostegno all’omologo turco Recep Tayyip Erdoğan in vista delle prossime elezioni presidenziali del 14 maggio.

I due capi di Stato hanno partecipato all'evento in videoconferenza, durante la quale Putin ha consegnato a Erdoğan – chiamato ad affrontare l’elezione per lui più dura di sempre – questo generoso regalo pre-elettorale. Ma, nonostante l’insolita manifestazione pubblica di approvazione, Putin ha effettivamente molto da perdere se Erdoğan dovesse essere sconfitto?

Ritorno tra le braccia di Washington

Le importazioni statunitensi di petrolio saudita sono ai minimi storici, gli acquisti cinesi di petrolio saudita continuano a crescere e gli interessi energetici russo-sauditi sono pienamente convergenti. Se è "tutta una questione di economia", allora i legami sauditi-statunitensi potrebbero non riprendersi mai del tutto.

Chi si sarebbe aspettato che le nazioni BRICS potessero diventare potenziali rivali dei paesi del G7, della Banca mondiale e del FMI (Fondo Monetario Internazionale) messi insieme? Ma questa possibilità un tempo apparentemente remota ha ora prospettive reali che potrebbero cambiare gli equilibri politici della politica mondiale.

BRICS è l'acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. È stato presumibilmente coniato dal “Chief Economist” di Goldman Sachs nel 2001 in riferimento alle economie emergenti del mondo. Allora il gruppo era noto solo come BRIC, con la "S" aggiunta successivamente, quando il Sudafrica si unì formalmente al gruppo nel 2010.

Con l’invasione dell'Iraq nel 2003, gli Stati Uniti avevano l'ambizione di rimodellare il Medio Oriente. Due decenni dopo, è il Medio Oriente che ha rimodellato la percezione del potere statunitense nel mondo.

Prima o poi ogni paese incontra il proprio “momento Suez” per quanto riguarda le sue ambizioni globali.

Nel 1956, per il Regno Unito, questo momento durò appena dieci giorni. Per l'ultimo impero globale, gli Stati Uniti, è in corso dall’improvviso ritiro dall'Afghanistan nel 2021; evento che ha segnato la fine dei disastrosi interventi americani post 11 settembre, culminati con l'invasione dell'Iraq esattamente 20 anni fa.

La guerra in Iraq si è ufficialmente conclusa nel 2011, ma il suo impatto si ripercuote ancora in tutto il mondo.

Dalla guerra del Vietnam, nulla nel 20esimo secolo ha offuscato così tanto l'immagine e la reputazione degli Stati Uniti. Entrambe le guerre furono costruite sull'inganno e su presupposti errati: il Vietnam sull'incidente del Golfo del Tonchino e la successiva teoria screditata del “domino”; l’Iraq sulle armi di distruzione di massa inesistenti e sulla mancata promessa di esportare la democrazia in Medio Oriente.

Con l’invasione dell'Iraq nel 2003, gli Stati Uniti avevano l'ambizione di rimodellare il Medio Oriente. Vent'anni dopo, è il Medio Oriente che ha ridisegnato la percezione del potere americano nel mondo.

La guerra globale contro il terrorismo innescata dagli attentati dell'11 settembre ha portato al conflitto in Afghanistan, iniziato nell'ottobre 2001, e a quello iracheno, nel marzo 2003. Il conflitto si è verificato all’interno di un contesto politico più ampio, che in seguito divenne noto come “guerre senza fine” in Asia occidentale.

La guerra al terrore è ancora in corso, con il ricorso diffuso ai droni per colpire presunti militanti in qualsiasi parte del mondo, senza riguardo per il diritto internazionale. Dopo due decenni, le truppe statunitensi sono uscite senza gloria dall'Afghanistan. Poche migliaia di soldati statunitensi rimangono invece in Iraq, anche se il suo parlamento ha approvato una risoluzione per espellerli ormai tre anni fa, dopo che gli Stati Uniti avevano ucciso l'iraniano  Qassem Soleimani all'aeroporto di Baghdad.

Tre domande

Il dibattito sui 20 anni della guerra in Iraq si riduce essenzialmente a tre domande.

L'Iraq e le altre infinite guerre ne sono valse la pena? Sicuramente no. Dopo 20 anni,  l'Afghanistan è di nuovo governato dai talebani, l'Iraq è una democrazia disfunzionale e il terrorismo si è indebolito ma non è scomparso.

Il prezzo pagato era giustificato? La risposta negativa qui è ancora più forte. Il progetto “Cost of War” della Brown University ha fornito cifre sbalorditive sul costo delle guerre senza fine tra il 2001 e il 2021. Quasi un milione di persone sono morte direttamente a causa delle violenze della guerra; 387.000 civili sono stati uccisi a causa dei combattimenti (300.000 solo in Iraq) e 38 milioni di persone sono diventati profughi di guerra sfollati nella regione. Il governo degli Stati Uniti ha speso 8 trilioni di dollari e 7.050 dei suoi soldati sono stati uccisi.

È stata appresa qualche lezione da questa immane tragedia? Non sorprende che la risposta sia ancora una volta negativa. Vent'anni dopo, la maggior parte delle “cheerleader” delle guerre infinite vengono ancora ascoltate. Ciò garantisce che la guerra in Ucraina probabilmente continuerà fino a quando non ci sarà una completa sconfitta della Russia. La Cina sembra essere il loro prossimo obiettivo, con Taiwan come casus belli.

Coloro che hanno costruito la causa della guerra in Iraq su false informazioni e hanno provocato un numero così impressionante di vittime non hanno scontato un solo giorno di prigione. Chi invece ha denunciato i crimini di guerra del conflitto, come Julian Assange, è in isolamento e rischia l'ergastolo.

Un paradosso così assurdo sta avvenendo sotto il silenzio vergognoso e assordante dei media mainstream.

Lo stesso modello utilizzato tra il 2002 e il 2003 per costruire il caso della guerra in Iraq viene ora ripetuto con la Cina. Un inquietante consenso bipartisan a Washington sta dipingendo la Cina e il suo leader negli stessi termini manichei usati contro Saddam Hussein e l'Iraq. Il lessico politico è identico, mentre il livello di isteria tra politici e media è diventato sconcertante. La prova definitiva è stata fornita dalle ridicole reazioni alla recente vicenda del “pallone spia” cinese.

Queste politiche ventennali sono sostenute da coloro che affermano di credere in un ordine mondiale basato su regole. Ora si afferma che ci troviamo in un momento di svolta, in cui la democrazia è sotto attacco da parte dell'autocrazia. Ma tutto questo non ha senso. La scomoda verità è che le democrazie occidentali vengono divorate dall'interno dalla loro ipocrisia.

Pensiero di Gruppo

L'establishment politico statunitense non ha imparato nulla da questo triste capitolo della storia del 21esimo secolo. Il “Pensiero di Gruppo” all’opera 20 anni fa è ancora vivo e vegeto. Qualsiasi crisi si trasforma in un gioco a somma zero. Le visioni manichee sono la norma, non l'eccezione. Negoziazione e diplomazia sono diventate parole proibite.

L'immortale conclusione di Hegel, «Dalla storia impariamo che non impariamo dalla storia», è stata ancora una volta riconfermata.

Il popolo iracheno è stato la principale vittima di questa catastrofe. Prima dell'invasione del 2003, l'Iraq aveva già subito una spietata dittatura, una lunga e sanguinosa guerra contro l'Iran negli anni '80, la parziale invasione del paese da parte di una coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti nel 1991, seguita da un decennio di dure sanzioni.

Quelle stesse sanzioni hanno causato la morte di 500.000 bambini iracheni. L'ex Segretario di Stato americano Madeleine Albright - la cui recente morte è stata ampiamente ed emotivamente commemorata - ha potuto affermare che un tale “prezzo ne è valsa la pena”.

La guerra del 2003 ha fatto a pezzi la società irachena e ha portato al crollo dello stato. Ha anche portato a divisioni settarie e al crollo dell'ordine sociale, che si avvertono ancora oggi.

La guerra ha avuto un effetto a catena in tutto il Medio Oriente, contribuendo alle rivolte della primavera araba e al conflitto in corso in Siria. Ha portato anche al più temibile esperimento politico-religioso mai tentato in una società islamica: il cosiddetto “Stato islamico dell'Iraq e Sham”, meglio noto come Stato islamico (IS).

L'Iraq è ancora alle prese con le conseguenze della guerra, compresa l'instabilità politica, la violenza settaria e un'economia in difficoltà. Il paese continua ad affrontare sfide per la ricostruzione delle sue infrastrutture e delle istituzioni, nonché per soddisfare i bisogni della popolazione

Raramente un paese arabo è stato schiacciato da tanta violenza e distruzione come l'Iraq negli ultimi quattro decenni. Probabilmente solo l'Afghanistan, e gli odierni Yemen e Siria devastati dalla guerra, sono stati messi alla prova così duramente.

Ascesa della Cina

Il conflitto del 2003 e le sue conseguenze hanno sconvolto la regione. Alcuni paesi arabi, la Russia, alcuni membri dell'UE e i più onesti esperti occidentali hanno tentato di mettere in guardia Washington (e Londra) dalle enormi conseguenze indesiderate che un cambio di regime in Iraq avrebbe potuto comportare per gli equilibri di potere regionali. Ma tutto è stato inutile.

Oggi, i tradizionali alleati di Washington nel Golfo cercano alternative migliori altrove e anche le relazioni con Israele attraversano acque agitate. La Cina - senza alcuna impronta militare e senza ricorrere a sanzioni o minacce - sta apparentemente ottenendo risultati migliori e rafforzando la sua posizione nella regione.

In tempi normali, questi sconcertanti risultati avrebbero determinato una completa rivalutazione della politica estera statunitense. Non contate invece sul fatto che ciò possa accadere oggi.

L'establishment della politica estera e della sicurezza di Washington (noto anche come “Blob”) non è pronto a rivedere il suo approccio né le sue tesi. Il recente successo diplomatico della Cina nell'aiutare a porre fine alla spaccatura iraniano-saudita non indurrà gli Stati Uniti a un ripensamento.

Come osservato prescientemente da Fareed Zakaria sul Washington Post, "Washington ha perso la flessibilità e l'elasticità" che hanno permesso agli Stati Uniti di vincere la Guerra Fredda. La sua politica estera è vincolata a conferenze e grandiose dichiarazioni morali sostenute da sanzioni e minacce militari. L'atmosfera politica è resa così carica che il semplice parlare con il "nemico" diventa rischioso.

Sembra una politica mentalmente ingabbiata. Il “Blob” di Washington sembra essere in preda all'“immunità di gregge” dal pensiero critico. La sua politica sta alienando molti più “cuori e menti” in tutto il mondo di quanti ne possa conquistare. Nessuno sforzo è dedicato all'empatia cognitiva, cioè alla comprensione dei punti di vista dell’altra parte, al fine di dare maggiori possibilità alla diplomazia e al negoziato.

Zakaria ritrae correttamente una situazione così sconcertante come "l'inerzia di un impero che invecchia... gestito da un'élite insulare che opera parlando di retorica per compiacere i collegi elettorali nazionali - e sembra incapace di percepire che il mondo là fuori sta cambiando, e velocemente".

Anche il fatto che la straordinaria analisi di Zakaria sia stata ospitata dal “mainstream” dei “mainstreamers”, il Washington Post, non basta, almeno da questo modesto osservatorio, a indurre un cauto ottimismo; e nemmeno un simile campanello d'allarme che il famoso storico Max Hastings ha sollevato in un altro media “mainstream”.

I lettori abituali ricorderanno quanti articoli critici ho scritto contro la politica estera di Donald Trump. Non avrei mai immaginato che avrei desiderato il suo ritorno alla Casa Bianca solo per la tenue speranza che potesse ispirare un cambiamento atteso da tempo nella politica estera degli Stati Uniti.

Marco Carnelos è l’ex ambasciatore in Iraq ed ex inviato speciale per la Siria e il processo di pace israelo-palestinese.

Fonte: Middle East Eye

"Per gli Usa la guerra permanente in Europa con uno o più stati che si offrano volontari per alimentarla a tempo indeterminato ha il doppio vantaggio di tenere impegnati gli europei contro la Russia e distoglierla dall’asse con Pechino. Ma, come ho scritto nel libro, i “volontari” per la guerra infinita cominciano a scarseggiare, a partire da quelli da inviare al fronte". Così a l'AntiDiplomatico risponde il generale Fabio Mini, autore di "L'Europa in guerra" (Paper First, 2023), alla domanda sul ruolo degli Stati Uniti nelle possibili trattative di pace prossime future.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy