USA-Sudafrica, favole e genocidio

di Michele Paris

L’imboscata tesa da Trump al presidente sudafricano, Cyril Ramaphosa, durante l’incontro con la stampa di mercoledì nello Studio Ovale, ha fatto presa soltanto sugli ambienti di estrema destra (“MAGA”) che formano la base di consenso della Casa Bianca. Per il resto, si è trattato dell’ennesimo show senza nessun fondamento nella realtà e che ha oltretutto mostrato ancora una volta la...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Trump e il saccheggio del welfare

di Mario Lombardo

Arricchimento dei più ricchi e impoverimento dei più poveri. Questa è in sostanza la formula alla base del cosiddetto “One Big Beautiful Bill Act” che Donald Trump sta cercando di fare approvare al Congresso di Washington, da un lato per rendere permanenti i tagli alle tasse per le fasce di reddito più alte da lui già introdotti nel 2017 e, dall’altro, per ridurre drasticamente la spesa pubblica dedicata ad alcuni popolari programmi di welfare. Vista la sensibilità politica degli interventi richiesti dalla Casa Bianca, anche tra la maggioranza repubblicana alla Camera e al Senato circolano dubbi e preoccupazioni sul provvedimento in discussione. Per questa ragione, lo stesso presidente si è recato martedì personalmente al...
> Leggi tutto...

di Luca Mazzucato

NEW YORK. Quando l'ultima trovata dei tecnici della British Petroleum per fermare la catastrofe petrolifera nel Golfo del Messico si chiama “il colpo della monnezza,” allora capisci che siamo proprio alla frutta. L'idea è molto semplice a dirsi. Si costruisce un lungo condotto ausiliario formato da tanti pezzi di tubo lunghi sei metri l'uno: quindi, una ad una, si riempiono tutte le sezioni di tubo con la monnezza; tubi di plastica, pezzi di rame, palline da golf (i tecnici accettano suggerimenti).

Poi si spediscono dei robot a più di millecinquecento metri di profondità e si mettono in fila le sezioni piene di monnezza, per formare un lungo tubo che viene innestato nel condotto principale del pozzo. All'estremità libera del tubo, si attacca una pompa di fango. A questo punto, viene accesa la pompa esterna, che spinge il fango ad altissima pressione dentro il tubo, sparando la monnezza ad alta pressione dentro il pozzo petrolifero, intasandolo. Se il primo colpo non funziona, si potrà staccare il tubo esterno, portarlo in superficie per ricaricarlo di spazzatura, e giù di nuovo in fondo al pozzo. Finché non si tappa il buco, oppure finché i tecnici non si stufano.

Questa procedura, detta “the junk shot,” è stata già usata in Kuwait durante la prima guerra del Golfo, per bloccare i pozzi incendiati da Saddam nella sua ritirata. Solo che questa volta dovrà essere ripetuta a profondità abissali, manovrando dei sommergibili robot telecomandati dal quartier generale della NASA a Houston, Texas.

Tutte le altre soluzioni finora escogitate dai tecnici petroliferi sono fallite miseramente. Prima la grande cupola, che doveva incanalare il petrolio dalla falla. Poi la piccola cupola, in termini tecnici il cosiddetto “cappellino,” anch'esso fallito. In seguito, la British Petroleum è riuscita ad inserire un tubo nel pozzo principale, per drenare una piccola quantità del petrolio e farlo affluire ad una nave d'appoggio in superficie. Più per recuperare un po' di proventi che per ridurre in modo significativo la falla.

Dopo questo “ridicolo spettacolo” - parola di Obama - offerto al mondo dalla BP e dalle sue sorelle petrolifere nel tentativo di scaricare il barile delle responsabilità, è chiaro a tutti che nessuno si era nemmeno lontanamente posto il problema di cosa fare, nel caso una piattaforma si fosse inabissata. Alla faccia della sostenibilità ambientale. L'ottimo lavoro di squadra che da una parte le multinazionali e dall'altra i controllori delle agenzie statali hanno eseguito è ora sotto gli occhi di tutti, ma soprattutto sotto inchiesta al Congresso.

La commissione d'inchiesta è partita in quarta e si può prevedere che molte teste cadranno, anche se il grosso punto interrogativo riguarda i risarcimenti miliardari che le compagnie petrolifere dovranno pagare. BP in testa, ma anche la Halliburton di Dick Cheney, che operava sulla piattaforma e altre compagnie coinvolte.

Che la situazione sia di una gravità senza precedenti è chiaro a tutti, soprattutto dopo aver assistito all'attacco frontale del Presidente Obama alle compagnie coinvolte nel disastro. Una marcia indietro clamorosa, a poche settimane dal via libera della stessa Amministrazione al trivellamento vicino alle coste degli Stati Uniti, cavallo di battaglia della campagna presidenziale McCain-Palin nel 2008 e progetto resuscitato a sorpresa da Obama. Senza dubbio la scelta più clamorosamente toppata dal Presidente finora, che è stato svelto a fare una parziale retromarcia.

Mentre si prevede almeno un mese per trivellare un altro pozzo di fianco a quello esploso e chiudere definitivamente la perdita, circa 9 milioni di litri di petrolio si stanno disperdendo in mare ogni giorno. Una vera e propria apocalisse, che stravolgerà per sempre il Golfo del Messico, in maniera molto più grave del famigerato incidente della Exxon Valdez in Alaska.

Una piccola parentesi di folklore: il termine “junk shot” significa letteralmente “foto del pacco”, nel senso dello spassoso film inglese Full Monty, che narra la storia di spogliarellisti squattrinati.

Rimane un mistero il perché i tecnici della BP abbiano scelto proprio questo soprannome per il loro asso nella manica.

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Il riarmo (in)sostenibile dell'Europa

di redazione

“Abbiamo bisogno di un’industria della difesa forte, dato che la nostra Unione si assume una maggiore responsabilità per la propria difesa: non è solo una questione di sicurezza, ma anche di competitività” ha dichiarato il 12 maggio il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen in un messaggio...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy