Il discredito dell’Autorità Palestinese (AP) in Cisgiordania, un territorio che controlla di fatto per Israele, sta toccando il punto più basso da circa un mese a questa parte dopo l’inizio di una campagna di polizia diretta non contro il regime di occupazione o lo strapotere dei coloni, ma contro la resistenza palestinese che minaccia il suo declinante potere. Al centro della repressione delle forze di sicurezza dell’AP c’è il campo profughi di Jenin e i militanti dell’omonimo Battaglione, molti dei quali appartenenti a formazioni rivali dell’Autorità, come Hamas e Jihad Islamica. Questo atteggiamento riflette una strategia ben precisa dell’organo guidato da Mahmoud Abbas (Abu Mazen), da ricondurre ai legami che intrattiene con Washington e Tel Aviv, ma rischia proprio per questo di trasformarsi in un boomerang, vista la rapida perdita dei consensi residui che esso determina tra la popolazione palestinese.

In queste ultime settimane che precedono l’insediamento formale di Trump alla Casa Bianca, a tenere banco nel dibattito politico americano e non solo continuano a essere le dichiarazioni del presidente eletto sull’ipotesi di annessione da parte degli Stati Uniti di territori di paesi sovrani; tutti, nessuno escluso, alleati di Washington. Parlando alla stampa nella giornata di martedì, Trump non solo non ha smentito le minacce precedenti, ma ha ribadito la disponibilità dell’amministrazione entrante a valutare anche l’uso della forza per far diventare territori americani a tutti gli effetti, tra gli altri, il canale di Panama e la Groenlandia. Dietro la solita arroganza verbale del tycoon di New York ci sono questioni vitali per il dominio globale del capitalismo americano e, per questa ragione, le uscite di Trump devono essere valutate con estrema attenzione.

Significativamente, le frasi sulle ipotesi di annessione si sono accompagnate a minacce a tutto campo nei confronti dei paesi europei della NATO, invitati ad aumentare drasticamente le spese militari, così come dell’Iran e dei suoi alleati in Medio Oriente dove, se non dovesse esserci un’accettazione della supremazia degli interessi di USA e Israele, verrà sostanzialmente scatenata una guerra su vasta scala. Trump è tornato anche a riferirsi al Canada come al “51esimo stato americano” all’indomani delle dimissioni del primo ministro, Justin Trudeau. Per il neo-presidente, che ha in seguito pubblicato una mappa dei territori di Stati Uniti e Canada sotto un’unica bandiera a stelle e strisce, sarebbe giunto il momento di “liberarsi della linea di confine creata artificialmente” tra i due paesi nordamericani.

Il primo ministro canadese Justin Trudeau, dimessosi ufficialmente dal suo incarico nella giornata di lunedì, è in qualche modo vittima, oltre che delle politiche implementate dai suoi governi nell’ultimo decennio, della rielezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Il rapido precipitare delle fortune del 53enne ex icona della galassia “liberal” occidentale può infatti essere ricondotto ai fermenti che stanno infiammando la classe politica canadese in preparazione di una possibile offensiva, in primo luogo sul fronte commerciale, della nuova amministrazione repubblicana oltre il confine meridionale. Il suo Partito Liberale dovrà ora trovare un nuovo leader in tempi brevi, ma nulla servirà a impedire la vittoria nelle molto probabili elezioni anticipate di un Partito Conservatore sempre più orientato verso l’estrema destra populista.

Immigrazione, dazi, Ucraina. A sentire le promesse elettorali di Donald Trump, quello che inizierà il prossimo 10 gennaio è una sorta di rito purificatorio degli Stati Uniti. La serie di misure annunciate dovrebbero mostrare in tempi brevi la ripresa della leadership statunitense nell’economia, nella conduzione politica degli affari globali, nella reiterazione della potenza militare. Un ritorno del dominio imperiale che arresterebbe la caduta in tutti i campi del modello a stelle e strisce. Ma davvero si ritiene che il Make America Great Again sia alla portata di un impero che ha problemi maggiori delle sue risorse? E che possa invertire la rotta in un quadriennio presidenziale?

La destra internazionale incrocia le dita e si prepara a questa riscossa imperiale, ma la mappa del pianeta è decisamente cambiata, anche solo volendo prendere a riferimento il primo mandato del tycoon. Oggi la ricchezza mondiale si trasferisce da Nord verso Sud e verso Est: per lo sviluppo accelerato delle economie emergenti e perché la capacità di interlocuzione degli USA è stata duramente danneggiata dall’uso arrogante delle sanzioni e degli embarghi ai 4 angoli del pianeta.

Gli attentati terroristici avvenuti a New Orleans e Las Vegas durante il periodo di Capodanno hanno scosso gli Stati Uniti non solo per l’efferatezza dei crimini, ma anche per il modo in cui sono stati immediatamente strumentalizzati dal presidente eletto Donald Trump. Attraverso post sui social media e dichiarazioni pubbliche, Trump ha cavalcato l’onda emotiva suscitata dagli eventi per alimentare ulteriormente l’odio contro gli immigrati e rafforzare il sostegno della sua base politica. In un contesto di crescente polarizzazione e crisi sociale, la narrazione promossa da Trump rappresenta un pericoloso tentativo di deviare l’attenzione dalle reali cause del malessere americano, ricorrendo a un linguaggio divisivo che prepara il terreno per nuovi attacchi contro i diritti civili e politici.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy