Ron Howard ha sempre amato cambiare genere, dirigendo film su astronauti, giornali, menti geniali, sirene e persino il Grinch. Ma con Eden, presentato al Festival di Toronto, si è spinto in territori completamente nuovi — e purtroppo, inadatti. Il film, ambientato nel 1929 su un’isola delle Galápagos, vorrebbe essere un thriller filosofico, ma si perde in un delirio misantropico senza centro emotivo.

Una storia d’amore come quelle che scoppiano improvvisamente a una festa di scuola, di pomeriggio, a casa di sconosciuti, dove ti innamori senza un motivo reale e ti accorgi che la vita da quel giorno non sarà più la stessa. Parte da qui Valerio Mastandrea, per spiegare il suo film Nonostante, dal 27 marzo nei cinema italiani.

Il Caso Belle Steiner è un thriller psicologico che esplora il tema della colpa sociale e del sospetto ingiustificato. Pierre (Guillaume Canet), un insegnante di matematica, vive con sua moglie Cléa (Charlotte Gainsbourg) in una cittadina francese tranquilla e ordinaria. La loro vita viene sconvolta quando ospitano Belle, la giovane figlia di un’amica di Cléa, che viene trovata morta nella loro casa. Pierre, l’unico presente al momento del delitto, diventa subito il principale sospettato e l’intera comunità inizia a voltargli le spalle. Le voci corrono velocemente, le autorità sembrano già aver deciso la sua colpevolezza, e la sua vita, una volta stabile, si trasforma in un incubo.

Una figlia, nuovo film di Ivano De Matteo, racconta la storia di Pietro (Stefano Accorsi), un uomo di mezza età con un grande dolore alle spalle: la morte di sua moglie che lo ha lasciato solo con la loro figlia.

Non ha avuto tempo per il dolore, perché ha dovuto occuparsi di lei crescendola con amore e dedizione in un rapporto esclusivo, totalizzante, in cui uno curava le ferite dell’altro attraverso le proprie. Quando, dopo qualche anno, proverà a rifarsi una vita con una nuova compagna, non tutto andrà come sognato: la reazione di sua figlia sarà esplosiva e Pietro sarà messo a dura prova. Si ritroverà a lottare tra rabbia e istinto paterno: quanto le può perdonare? Quanto è più forte l’amore della ragione?

Cosa c'è di più spaventoso: credere in un potere superiore che controlla ogni nostra azione o non credere affatto? Heretic, il nuovo thriller di Scott Beck e Bryan Woods, gioca su questa dicotomia, esplorando i meccanismi della fede e della manipolazione psicologica. A differenza dei classici horror sui fanatici religiosi, Heretic scava più a fondo, analizzando non solo cosa crediamo, ma chi ci ha insegnato a crederci.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy