Seguono traiettorie diverse – a volte manifestano superiorità, altre una discreta dose di fortuna – ma alla fine in testa ci sono ancora loro: Juventus e Napoli. Dopo tre giornate, le uniche due squadre ancora a punteggio pieno (aspettando la Cremonese…).

Il Campionato di Serie A arriva alla sosta per le Nazionali (qualificazioni Mondiali 2026) e dopo 180 minuti si può tracciare un piccolo bilancio.

L’analisi di questa giornata parte dall’Inter. La squadra di Chivu aveva iniziato la stagione vincendo e convincendo contro il Torino, ma una settimana dopo cade inaspettatamente a San Siro contro l’Udinese. Sia chiaro, non è un campanello d’allarme nè si possono fare bilanci dopo appena 180 minuti.

L’Udinese fa il colpaccio della giornata battendo l’Inter a San Siro nel posticipo. L’Inter vista alla prima resta negli spogliatoi e va in campo la sorella apatica, che come negli ultimi 12 mesi, soffre la fisicità degli avversari e il marcamento a uomo in tutto il campo. Non riesce ad aprire le difese chiuse. Non gli trovò soluzioni Inzaghi, meno che mai gliele ha trovate Chivu. A maggior ragione con un arbitraggio palesemente ostile.

Di solito, dopo la prima giornata di campionato si formano due bande: quelle che dicono che la prima non significa nulla, che ci sono ancora 37 partite e che le squadre sono ancora in rodaggio; l’altra, che dice che tre punti in un campionato vinto per un solo punto, sono importanti.

Vero è che i punti non si presentano per poi andarsene; restano e pesano nella misura di quanto il torneo è equilibrato, dunque pur con tutte le attenuanti e aggravanti, tenderemo a valutare la giornata per quel che è stata: la prima del torneo 2025-2026.

Mai come quest’anno, a esultare in Serie A non sono le squadre migliori, ma le meno peggiori. Dal primo campionato di Serie A con 20 squadre, nel 2004, solo in altre due occasioni (nel 2010 l’Inter e nel 2011 il Milan) chi ha vinto il titolo non ha fatto più punti del Napoli di quest’anno, cioè 82. Nel 22-23 la squadra di Spalletti – che non solo, a differenza di quella di Conte, giocava in Europa, ma addirittura in Champions League – lo scudetto arrivò con ben 90 punti.


Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy