Il 9 maggio di ieri e di oggi

di Fabrizio Casari

Per celebrare l’80º anniversario della Grande Vittoria, ignorando le minacce di Kiev, sono arrivati al Cremlino presidenti, ministri e ambasciatori di 22 paesi, in rappresentanza di oltre il 60% della popolazione mondiale. Tanto la loro presenza quanto l’assenza di chi ha voltato le spalle alla storia hanno un preciso valore politico. Mosca ha mostrato una dimostrazione di forza militare e...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Migranti, la dottrina Trump

di Mario Lombardo

Un giudice federale americano è dovuto intervenire nuovamente questa settimana per imporre all’amministrazione Trump il rispetto di un ordine che aveva già emesso nel mese di aprile al fine di fermare le deportazioni illegali di immigrati negli Stati Uniti verso paesi autoritari o in stato di guerra. L’ingiunzione è solo l’ultima in ordine di tempo delle numerose arrivate nei giorni scorsi. Svariati tribunali del paese hanno preso di mira quelli che appaiono a tutti gli effetti come rapimenti da parte delle forze di polizia, seguiti dal confinamento in veri e propri lager e dall’espulsione senza il minimo rispetto delle procedure legali e dei diritti costituzionali. Il giudice distrettuale Brian Murphy del tribunale di Boston ha...
> Leggi tutto...

di Emanuela Pessina

BERLINO. Cresce ulteriormente lo scandalo diossina in Germania e, nel frattempo, Berlino cerca colpevoli da decapitare: un’azione politica, tuttavia, che non basta a ridare fiducia ai consumatori tedeschi. Perché, secondo un’indagine presentata dal settimanale Der Spiegel, il controllo della qualità dei prodotti alimentari in Germania è sistematicamente inaffidabile e ora, più che il sacrificio politico di qualsiasi capro espiatorio, dal Governo ci si aspetterebbe una riforma concreta delle procedure di garanzia.

Tutto è cominciato la settimana scorsa, quando l’azienda produttrice di mangimi per animali Harles und Jentzsch (che si trova in Schleswig-Holstein, Germania del Nord, ma che risulta registrata nella Bassa Sassonia, a Nord-Ovest) è stata indagata per la produzione di foraggi inquinati dalla diossina. Secondo le ultime indagini, Harles und Jentzsch non avrebbe fornito alle autorità una lista completa dei propri clienti: la scoperta di un nuovo rivenditore ha condotto alla chiusura di altri 934 allevamenti. L’informazione, tuttavia, è giunta a Berlino con estremo ritardo.

Non si sono fatte attendere le reazioni da parte del Governo. Il ministro per la Tutela dei consumatori, Ilse Aigner (CSU), da parte sua ha chiesto che i responsabili paghino in prima persona. In particolare, Aigner ha sollecitato le dimissioni del ministro dell’Ambiente della Bassa Sassonia, Hans-Heinrich Sander (FDP) e del suo sottosegretario, responsabili di non averla informata tempestivamente. Aigner ha inoltre invitato il presidente del Land in questione, David McAllister (CDU), a prendere provvedimenti. Tante parole, tuttavia, che potrebbero non bastare a risolvere il problema.

In Germania la sicurezza alimentare viene garantita ai cittadini attraverso il sistema del Qualitaetssiegel (QS), un marchio di qualità rilasciato da alcuni istituti privati dopo regolari analisi di laboratorio di campioni di produzione. Il contrassegno QS è sinonimo di qualità sia per i consumatori che per lo Stato: supermercati e negozi accettano soltanto merce con il suddetto bollino e le autorità tedesche tralasciano volentieri di controllare ufficialmente le aziende già certificate QS.

In realtà, il sistema QS non è all’altezza della fiducia che gli si accorda quotidianamente, poiché le analisi dei campioni alimentari avvengono secondo una procedura a dir poco bislacca: basti pensare che, dal 2003, anche Harles und Jentzsch era regolarmente certificata QS. Gli istituti di controllo (privati) autorizzati concedono piena autonomia alle aziende: sono i produttori stessi - contadini e macellai, così come industrie di mangime - a scegliere quando e come sottoporsi agli accertamenti; sono le aziende stesse a prelevare i campioni dalla propria produzione e a inviarli ai laboratori che più li aggradano tra quelli approvati dallo Stato. In pratica, non esistono controlli a sorpresa. Un po’ troppa emancipazione, a quanto pare, anche per l’irreprensibile Germania.

Il sistema QS è stato introdotto nel 2001 in seguito allo scandalo dell’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), di cui si sono trovati alcuni casi anche in Germania. Oltre alle dimissioni del ministro dell’Agricoltura e di quello della Salute, la crisi della mucca pazza ha palesato la necessità di un controllo più attento della catena alimentare. Con il polverone mediatico, tuttavia, è scomparsa anche l’urgenza e la politica si è accontentata dei buoni propositi dei protagonisti dell’industria alimentare, che hanno appunto  promosso il sistema QS. Un metodo, tuttavia, che lascia la sicurezza dei consumatori tedeschi nelle mani dei produttori stessi.

In sostanza, più che una certificazione effettiva di qualità, il bollino QS sembra essere un doping da commercio, un fattore indispensabile ai produttori per mantenere un certo tenore di prezzi. Perché, senza QS, i prodotti sono pagati meno. In occasione dello scandalo diossina, il ministro per la Tutela del consumatore Aigner ha presentato un mini-programma di riforma in dieci punti, che non va comunque a migliorare il sistema là dove ce n’è bisogno. Aigner, inoltre, ha sollecitato l’intervento dell’Unione Europea, accordando nel frattempo ancora piena fiducia all’economia.

Negli ultimi anni, tra l’altro, si è diffusa un’insana concorrenza tra i produttori, determinata dall’aumento sproporzionato della produzione di carne e dal conseguente calo dei prezzi (si parla della nostra società, chiaramente, una società che consuma più del necessario e si arroga il diritto di buttare il surplus). Se si considerano questi fattori, forse, lo scandalo della diossina può anche non sorprendere più di tanto.

Quanto più cresce la competizione, tanto più aumenta il rischio di azioni criminali nell’ambito dell’industria alimentare che assicurino un tenore di vendite altrimenti impensabile. A farne le spese, chiaramente, la qualità: così si arriva all’alto tasso di diossina nelle uova, che indica la presenza di combustibile vecchio e rifiuti industriali nel foraggio dei polli, o alla presenza di ormoni e antibiotici nella carne di maiale, dovuta allo smaltimento di medicinali nel rispettivo mangime.

Tanto rumore per nulla, quindi: fino a che punto ci si aspettare qualità in condizioni di sopravvivenza economica e con un sistema di controllo della qualità tanto tollerante? Come si può lasciare tanta autonomia a produttori che devono fare i conti, a fine mese, con un bilancio aziendale e non con la nostra salute?

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Gaza, il piano dello sterminio

di Mario Lombardo

La risoluzione approvata lunedì dal gabinetto israeliano del primo ministro/criminale di guerra, Benjamin Netanyahu, ha tutto l’aspetto di una soluzione finale al “problema” palestinese nella striscia di Gaza. Occupazione militare permanente, espulsione o confinamento degli abitanti in campi di concentramento,...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy