Netanyahu e la Siria in pezzi

di Mario Lombardo

Lo scioccante bombardamento del palazzo presidenziale e di altri edifici governativi siriani da parte di Israele nella giornata di mercoledì ha dimostrato ancora una volta come non sia possibile intrattenere rapporti paritari con lo stato ebraico, il quale, per sua natura, comprende e accetta soltanto la dipendenza, quando a essa è collegata la sua stessa esistenza, ed è il caso delle...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Iran: i diritti e l’ipocrisia

di Mario Lombardo

L’aggressione di Stati Uniti e Israele dello scorso mese di giugno contro l’Iran e il sostanziale appoggio dato alla guerra dai governi europei hanno reso ancora più improbabile una già complicata soluzione diplomatica all’annosa questione del nucleare della Repubblica Islamica. Gli eventi delle ultime settimane e l’attitudine generale dell’Occidente hanno però dato anche un colpo forse letale al sistema internazionale di controllo e regolamentazione in ambito nucleare. Un ordine diventato più che precario e che potrebbe crollare definitivamente se i tre governi europei coinvolti nell’accordo di Vienna del 2015 (JCPOA) dovessero decidere di far scattare un meccanismo previsto da quest’ultimo per reintrodurre le sanzioni...
> Leggi tutto...

di Emanuela Pessina

BERLINO. Solo due giorni fa la Germania ha annunciato l’addio definitivo al nucleare, e già le grandi lobby dell’energia atomica sono pronte al contrattacco. A prendere l’iniziativa è il potente gruppo energetico E.On, che ha dichiarato ieri l’intenzione di chiedere al Governo tedesco un risarcimento di miliardi di euro per i danni provocati dall’abbandono graduale del nucleare, nonché di voler intentare una causa contro il mantenimento della tassa sul carburante atomico annunciata da Berlino. Una mossa che lascia intravedere, sullo sfondo, il vero potere delle lobby dell’energia atomica e il loro reale peso nella res politica.

Il Governo tedesco ha confermato lunedì notte che tutti gli impianti nucleari tedeschi saranno chiusi definitivamente entro il 2022. La decisione è stata annunciata dal ministro dell'Ambiente Norbert Roettgen (CDU) dopo una lunga riunione dei leader della coalizione di Governo guidata dalla Cancelliera Angela Merkel (CDU) e va a porre fine a quella “pausa di riflessione” di tre mesi che la Germania si era concessa dopo la catastrofe di Fukushiima. Interpretata allora come un escamotage per rinviare un impopolare prolungamento del nucleare in vista degli appuntamenti elettorali, la sospensione temporanea sembra essere diventata ora, quasi a sorpresa, un provvedimento concreto di addio all’energia atomica.

Eppure, a quanto pare, per Berlino la decisione non è stata facile. È il nuovo capo dei Liberali Philipp Roesler, in particolare, a non sembrare del tutto convinto: Roessler ha insistito fino all’ultimo per lasciare aperta all’energia nucleare almeno una possibilità, nel caso in cui “qualcosa cambi”, ha detto Roessler. È arrivata perentoria la risposta dei cristianodemocratici della Cancelliera: “L’addio al nucleare è irrevocabile, in questo senso non è previsto nessun piano b”, hanno chiarito dalla CDU, aggiungendo che anche gli otto reattori chiusi dopo il disastro nucleare del Giappone successivo al sisma di marzo non saranno più riattivati.

Scelta di assoluto no return, quindi, per la Cancelliera tedesca, che ha lasciato le grosse società de nucleari con l’amaro in bocca, ma di certo non senza parole. Le azioni di E.On e RWE, due dei gruppi energetici principali attivi in Germania, hanno perso in questi giorni in Borsa più di due punti percentuali, i primi di una serie di probabili perdite economici di rilevanza sicuramente maggiore. Effetti collaterali cui le lobby del nucleare non sono certo disposte a soprassedere.

Da parte sua, E.On ha già dichiarato che quantificherà accuratamente i danni attesi per l'uscita dal nucleare e presenterà il conto al Governo Merkel, chiedendone il risarcimento. Al contempo, il gruppo ricorrerà contro la decisione del Governo tedesco di mantenere la tassa sul carburante nucleare, che prevede un’entrata per il Governo di più di due miliardi di euro all’anno fino al 2016.

Un aggravio che, secondo i rappresentanti di E.On, non ha ragione di essere nel momento in cui l’attività delle centrali nucleari non viene prolungata e che impedisce gli investimenti per le strategie rinnovabili. E le minacce legali di E.On, seppur non ancora concrete, potrebbero non essere che le prime di una lunga serie.

E ora i cittadini tedeschi osservano la situazione con interesse. L’evoluzione della disputa tra il Governo tedesco e i gruppi dell’energia nucleare potrebbe chiarire molti aspetti dei rapporti fra i due poteri in gioco. Fino a che punto la lobby dell’energia nucleare ha il diritto di rivendicare l’esercizio di un’energia, quella atomica, che la gente non vuole per comprensibili ragioni di sicurezza? Il Governo della Merkel sarà in grado di tener fede alla proprie intenzioni, saprà fare a meno dell’appoggio delle lobby energetiche nonostante le difficoltà economiche della svolta verso le energie rinnovabili? Certo non possiamo dimenticare che al 2022 mancano ben undici anni: un periodo discretamente lungo in cui le lobby dell’energia nucleare continueranno a fare cassa. Tempo per trovare un compromesso ancora ce n’è.
 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

BRICS: serve un salto di specie

di Fabrizio Casari

Durante il diciassettesimo incontro annuale dei BRICS, recentemente celebratosi a Rio de Janeiro, i leader del blocco hanno proposto di avanzare nella creazione di un nuovo sistema di transazioni finanziarie nell’ambito dell’Iniziativa dei Pagamenti Transfrontalieri dei BRICS, con l’obiettivo di facilitare transazioni...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy