di Domenico Melidoro

Forse sembrerà ozioso, a pochi giorni dal voto e alla fine di una campagna elettorale ricca di polemiche, discutere del futuro della Sinistra italiana dopo il voto del 9 e 10 aprile. Probabilmente sembrerebbe più opportuno continuare ad analizzare le proposte programmatiche dei due schieramenti, cercando magari di capire qual è il limite oltre il quale l'Unione intende tassare la successione, oppure interrogandosi sull'ultima sortita di un Berlusconi in vena di promesse propagandistiche sull'esenzione dal pagamento dell'ICI sulla prima casa. Eppure, dopo l'accantonamento della Lista Arcobaleno che avrebbe dovuto unire la cosiddetta Sinistra radicale e in seguito al presentarsi agli elettori in ordine sparso delle forze parlamentari progressiste, l'esigenza di ristabilire un dialogo tra le diverse anime della Sinistra che non accetta l'egemonia moderata dell'Unione appare sempre più necessario. Mentre l'Ulivo (pur tra tutte le contraddizioni) si rafforza e sembra far presagire un più o meno agevole cammino verso la costituzione di un Partito Democratico, sul quale peseranno molto i condizionamenti dei gruppi di potere che cinque anni fa sostenevano apertamente Berlusconi, la Sinistra appare divisa e frantumata. L'unico tentativo di semplificazione del quadro politico, vale a dire l'alleanza elettorale al Senato tra Verdi e PdCI, è poco più di un'operazione elettorale per cercare di superare la soglia del 4% necessaria ad eleggere propri rappresentanti a Palazzo Madama. Ci pare invece meritevole di attenzione e degna di suscitare un vivo dibattito la recente riproposizione da parte di Fausto Bertinotti dell'idea di rinnovare lo scenario politico e di costituire la sezione italiana della Sinistra europea. Il fatto che il leader di Rifondazione comunista ribadisca in piena campagna elettorale la già nota proposta di andare al di là delle categorie della politica novecentesca avrebbe dovuto innescare una seria riflessione nella quale sarebbe dovuta emergere l'importanza di rafforzare chi, da Sinistra, intende rappresentare chi non si rassegna alle politiche economiche liberiste che impongono la precarizzazione dei rapporti di lavoro e l'esclusione di settori sempre più larghi della popolazione.

Non è qui possibile, per ragioni di spazio, valutare la proposta del leader del PRC di sostituire il concetto di 'classe' con quello di 'persona', ma va senza dubbio accolta con favore l'idea di rendere le categorie di interpretazione della società adeguate a un mondo sociale in rapida e costante trasformazione. In altri termini, non è possibile pretendere di incidere concretamente sulla realtà sociale facendo finta che il quadro di riferimento non sia mutato. Altrettanto interessante è l'esigenza di contaminare le culture politiche: è almeno a partire dall'ultimo periodo della segreteria di Enrico Berlinguer che la Sinistra italiana avverte il bisogno di incontrarsi e di discutere con i movimenti pacifisti, con gli ambientalisti che hanno sollevato le questioni dello sviluppo sostenibile, con i movimenti femministi che hanno fatto emergere le questioni di genere, con i movimenti sociali che hanno condotto le lotte per i diritti civili in un paese in cui, la laicità delle istituzioni, è di continuo minacciata dal potere politico delle gerarchie ecclesiastiche. In questi ultimi anni la cultura con la quale la Sinistra deve necessariamente confrontarsi e dialogare è quella di quei movimenti (costituiti in gran parte da giovani) che contestano la globalizzazione per il modo in cui produce disuguaglianze, genera emarginazione e mette a rischio l'equilibrio ambientale del pianeta. È proprio con questa cultura che il PRC intende stabilire un rapporto privilegiato di reciproca e feconda contaminazione, e l'inclusione di rappresentanti del movimento no-global nelle proprie liste è la dimostrazione di questa intenzione. Tuttavia, il pericolo è che la relazione tra partito e movimento si trasformi in un rapporto di subordinazione e istituzionalizzazione di quest'ultimo. I movimenti infatti sono per loro natura spontanei e difficilmente conciliabili con la rigidità dell'organizzazione propria di un partito politico tradizionale. A questo punto l'ipotesi più opportuna sarebbe quella di andare oltre i partiti per come li abbiamo conosciuti fino ad ora.

Non andiamo oltre nell'illustrazione delle idee di Fausto Bertinotti, nella speranza che almeno dopo le elezioni (qualunque sia il risultato) a Sinistra si apra un ampio dibattito sulle questioni sollevate dal leader del PRC. Per ora il dibattito, di certo a causa del clima di competizione elettorale in cui ciascuno cerca di racimolare voti per il proprio partito che di certo non facilita il sereno confronto intellettuale, non c'è stato. Da notare, purtroppo più per la chiusura ideologica che per l'ansia di rinnovamento, c'è la presa di posizione dell'eurodeputato Marco Rizzo (PdCI) sull'ultimo numero de la Rinascita della sinistra che paragona la 'svolta' di Bertinotti e quella con la quale Achille Occhetto pose fine all'esistenza del PCI e afferma che "senza il conflitto tra capitale e lavoro arretrano le battaglie di tutti i diritti". È difficile rispondere in poche righe alla dichiarazione di Rizzo, ma non si può non notare la debolezza intellettuale e la miopia politica di chi si tiene stretto alle proprie certezze rivendicando la propria purezza di 'comunista' quale unica garanzia per ergersi a difensore degli interessi dei lavoratori piuttosto che cercare di aprirsi al nuovo (seppure per valutarlo criticamente).

Qualche mese fa Alberto Asor Rosa ci ha ricordato che "si mantiene, anzi in un certo senso si accentua, la distinzione fra le due culture, quella della sinistra moderata e quella della sinistra radicale" (l'Unità, 14 gennaio 2006). Il rischio è che quest'ultima arrivi eccessivamente frantumata al confronto con le componenti moderate dell'Unione. È per questo che va ripreso il dibattito sull'unità a Sinistra e che si cerchi di superare quella che lo stesso Asor Rosa ha definito "l'impermeabilità del ceto politico professionistico (anche di quello spesso micro o micro-microscopico della sinistra radicale) a processi di contaminazione" (l'Unità, 14 gennaio 2006). Tutto questo richiede un notevole sforzo intellettuale ma anche una messa in discussione della composizione degli attuali partiti che non dovranno intendere l'unità a Sinistra come assimilazione delle componenti minori, ma come creazione di un soggetto politico realmente nuovo.

Pin It

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy