Iran: i diritti e l’ipocrisia

di Mario Lombardo

L’aggressione di Stati Uniti e Israele dello scorso mese di giugno contro l’Iran e il sostanziale appoggio dato alla guerra dai governi europei hanno reso ancora più improbabile una già complicata soluzione diplomatica all’annosa questione del nucleare della Repubblica Islamica. Gli eventi delle ultime settimane e l’attitudine generale dell’Occidente hanno però dato anche un colpo...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

BRICS: serve un salto di specie

di Fabrizio Casari

Durante il diciassettesimo incontro annuale dei BRICS, recentemente celebratosi a Rio de Janeiro, i leader del blocco hanno proposto di avanzare nella creazione di un nuovo sistema di transazioni finanziarie nell’ambito dell’Iniziativa dei Pagamenti Transfrontalieri dei BRICS, con l’obiettivo di facilitare transazioni più accessibili, rapide e sicure tra i Paesi membri. L’iniziativa mira a proteggere i Paesi BRICS dalle sanzioni unilaterali imposte dalle potenze occidentali tramite il sistema SWIFT e altre forme di sanzione. In senso più ampio, intende ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense nel commercio e nella finanza internazionali. Con questa misura si rafforzano le basi del processo di de-dollarizzazione...
> Leggi tutto...

di Roberta Folatti

Famiglia, regno delle incomprensioni


Il titolo originale del film si limitava al nome di una delle protagoniste, Chloe. I distributori italiani hanno aggiunto "Tra seduzione e inganno" per rendere il prodotto più “appetibile”.


In effetti di manipolazione ce n’è molta, e non solo da parte di Chloe. E’ la costruzione stessa della sceneggiatura ad ingannare lo spettatore. Il regista dissemina la narrazione di falsi indizi, che inducono convinzioni errate, sia in chi guarda che nei personaggi del film. In primis nella affascinante Julianne Moore, a torto invasa da un grande senso di insicurezza nei confronti del marito (la classica crisi dei cinquant’anni), tanto da convincersi che lui la tradisca con ogni giovane donna che incontra. Questo tarlo la spinge ad escogitare un piano piuttosto perverso per smascherarlo.


La ragazza scelta per sondare la moralità dell’uomo è Chloe che di mestiere fa la prostituta, ma è una figura molto particolare, una che prende il proprio “lavoro” con passione e creatività, quasi si trattasse di una missione. Il suo “credo” lo esprime all’inizio del film, in una sorta di prefazione che a un primo impatto suona un po’ avulsa dal resto della storia.


Con i boccoli biondi che incorniciano un viso a tratti angelico, Amanda Seyfried si insinua nella vita della ginecologa tormentata dai dubbi, scatenando una serie di eventi che nessuno riuscirà più a governare. Tra la donna più matura e la ragazza scatta una complicità morbosa, fitta di sottintesi, e il personaggio interpretato da Julianne Moore tarderà ad intuire le vere intenzioni di Chloe. L’inganno verrà alla luce quando le cose si sono già spinte troppo avanti...


Chloe. Tra seduzione e inganno è un remake del film francese “Nathalie”, anche se il regista Atom Egoyan non lo dichiara esplicitamente. La pellicola, come tutte quelle firmate dall’autore egiziano di origini armene (naturalizzato canadese), è sufficientemente disturbante, abbastanza scabrosa nell’illustrazione approfondita dell’attrazione fra due donne. Delude il finale che rimette a posto le cose in modo davvero troppo rassicurante, dopo che le carte erano state spaiate con abilità. E’ difficile capire come si passi da una situazione familiare di totale incomunicabilità alla nuova armonia, anche se il “sacrificio” di Chloe rappresenta la chiave di volta di tutta la vicenda.
Comunque la Moore è strepitosa nell’accostare il suo solito stile, sommamente femminile, ai tormenti tipici di una donna insoddisfatta, che sente di perdere seduttività nei confronti del marito.

Chloe. Tra seduzione e inganno (Canada, Usa, Francia, 2009)
Regia: Atom Egoyan
Sceneggiatura: Erin Cressida
Musiche: Mychael Danna
Cast: Julianne Moore, Amanda Seyfried, Liam Neeson, Nina Dobrev
Distribuzione: Eagle
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Ucraina, il circo dei perdenti

di Mario Lombardo

La conferenza di giovedì a Roma sulla ricostruzione dell’Ucraina è a tutti gli effetti l’ennesimo tentativo degli alleati del regime di Zelensky di auto-illudersi di potere influire in qualche modo sulle sorti della guerra in corso dal febbraio 2022. Viste le premesse, dichiarazioni e avvertimenti lanciati durante il...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy