Gaza, il piano dello sterminio

di Mario Lombardo

La risoluzione approvata lunedì dal gabinetto israeliano del primo ministro/criminale di guerra, Benjamin Netanyahu, ha tutto l’aspetto di una soluzione finale al “problema” palestinese nella striscia di Gaza. Occupazione militare permanente, espulsione o confinamento degli abitanti in campi di concentramento, restrizioni estreme nella distribuzione di cibo e aiuti, sterminio puro e...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Gli USA si annettono l’Ucraina

di Fabrizio Casari

L’accordo sulle terre rare tra Stati Uniti e Ucraina è stato firmato, ma chiamarlo accordo è uno strano modo di definire l’esproprio del 50% delle ricchezze nazionali da parte di un paese verso un altro. Non si può negare, infatti, che con l’accordo si sia suggellata un’autentica vergogna per l’Ucraina che cede le sue scarse ricchezze residue in cambio del protettorato statunitense. La firma del suo presidente (abusivo) consente lo spoglio di una delle due fonti di ricchezza del suo Paese, con la prima (quella agricola) già ceduta alle multinazionali statunitensi. Quindi la famosa indipendenza di Kiev dalla Russia è in realtà una dipendenza totale dagli Stati Uniti. L’accordo era già previsto dall’insediamento di Trump...
> Leggi tutto...

di Sara Michelucci

La ricerca della tranquillità, della normalità. Ricostruire una vita altra, una famiglia altra, per scampare alla morte, alla trucida punizione della mano camorrista. Rosario, interpretato da un istrionico Toni Servillo, cui meritatamente va il Premio Marc'Aurelio della Giuria al miglior attore nell'ultimo Festival del cinema di Roma, è il titolare di un ristorante di successo in Germania.

Ha una bella moglie tedesca, un bambino biondo e una vita “tranquilla”. Ma ha anche un passato che, seppure tenta di dimenticare, di accantonare, di cancellare, torna violentemente e inaspettatamente con l'arrivo nel suo ristorante di Diego (il figlio che ha lasciato in Campania e ora è assoldato dalla Camorra) ed Eduardo (figlio di una delle più potenti famiglie camorriste, che dall'abbigliamento alla gestualità ripercorre anche lo stereotipo del “picciotto” di Scampia o di chissà quale altra parte dimenticata d'Italia).

E la violenza, da questo momento, torna preponderante nella vita di Rosario Russo (Antonio Martino, il suo vero nome prima di farsi credere morto e fuggire in Germania). Dall'omicidio cruento per mano di Eduardo del dirigente tedesco che ha il compito (colpa) di far smaltire alcune partite di rifiuti campani in Germania (e qui l'attualità, con il controllo della malavita nella gestione dei rifiuti) alla scena finale in cui è proprio il figlio 'ritrovato' ad andare incontro ad un finale già scritto.

Antonio (Rosario), che uccide gli alberi con i chiodi per poter ampliare il suo ristorante, che mente a sua moglie, che mette a rischio la vita del figlio più piccolo e che ha già 'sacrificato' quella del più grande, non riesce ad uccidere quello che è stato, o forse che è ancora, ed è destinato a rimanere un esule, un migrante, senza identità. Però ha paura della morte, vuole vivere, costi quel che costi, anche se deve rinunciare a tutto quello che ha, agli affetti più profondi, alla tranquillità che non è destinato ad assaporare fino in fondo.

Una vita tranquilla richiama, forse non volutamente, quella atmosfera asfissiante, senza via di scampo del Gomorra di Matteo Garrone, dove i primi a pagare sono i giovani, i figli, i più fragili. E forse è proprio vero che la colpa dei padri ricade sui figli.


Una vita tranquilla

Italia 2010
Regia: Claudio Cupellini
Sceneggiatura: Claudio Cupellini, Filippo Gravino, Guido Iuculano
Produzione: Acaba Produzioni, Babe Film, EOS Entertainment, Hofmann & Voges Entertainment GmbH
Cast: Toni Servillo, Leonardo Sprengler, Alice Dwyer, Marco D'amore, Francesco Di leva, Maurizio Donadoni, Giovanni Ludeno, Juliane Köhler
Distribuzione: 01 Distribution

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Queer

di Sara Michelucci

Queer, nuovo lavoro di Luca Guadagnino, parte da una frase che  il grande scrittore William Burroughs scrive nel suo diario personale, prima di morire: "How can a man who sees and feels be other than sad?" ("Come può un uomo che vede e sente non essere triste?"). È il 1950. William Lee è un americano sulla soglia dei...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy