Iran: i diritti e l’ipocrisia

di Mario Lombardo

L’aggressione di Stati Uniti e Israele dello scorso mese di giugno contro l’Iran e il sostanziale appoggio dato alla guerra dai governi europei hanno reso ancora più improbabile una già complicata soluzione diplomatica all’annosa questione del nucleare della Repubblica Islamica. Gli eventi delle ultime settimane e l’attitudine generale dell’Occidente hanno però dato anche un colpo...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

BRICS: serve un salto di specie

di Fabrizio Casari

Durante il diciassettesimo incontro annuale dei BRICS, recentemente celebratosi a Rio de Janeiro, i leader del blocco hanno proposto di avanzare nella creazione di un nuovo sistema di transazioni finanziarie nell’ambito dell’Iniziativa dei Pagamenti Transfrontalieri dei BRICS, con l’obiettivo di facilitare transazioni più accessibili, rapide e sicure tra i Paesi membri. L’iniziativa mira a proteggere i Paesi BRICS dalle sanzioni unilaterali imposte dalle potenze occidentali tramite il sistema SWIFT e altre forme di sanzione. In senso più ampio, intende ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense nel commercio e nella finanza internazionali. Con questa misura si rafforzano le basi del processo di de-dollarizzazione...
> Leggi tutto...

di Sara Michelucci

Un cast decisamente importante, quello scelto dal regista Baz Luhrmann per portare sul grande schermo forse il romanzo più conosciuto di Francis Scott Fitzgerald. Il grande Gatsby (The Great Gatsby) è infatti interpretato da Leonardo Di Caprio, Carey Mulligan e Tobey Maguire ed è la quarta trasposizione cinematografica del romanzo, dopo una versione muta del 1926, di cui però non vi è più traccia; una seconda del 1949 e una terza, più famosa, del 1974.

Un giovane e promettente agente di borsa, Nick Carraway, si trasferisce sulla costa settentrionale di Long Island, nel West Egg e affitta una piccola casa, circondata dalle belle ville dei nuovi ricchi. La più bella, senza dubbio, è il palazzo acquistato dal miliardario Jay Gatsby, gentiluomo misterioso e affascinante che tutti i fine settimana offre delle feste dove tutta la città partecipa senza invito. Unico a vedersi recapitato un biglietto per uno di questi eventi, è proprio Nick.

Si scopre, in seguito, che Gatsby ha acquistato il suddetto palazzo poiché dall'altra parte della baia, a East Egg, abita la donna che ha amato cinque anni prima, Daisy, e dal suo molo si vede una luce verde, che lampeggia davanti al molo di lei, simbolo di un sentimento mai del tutto scomparso.

Jay vuole a tutti i costi conquistarsi la fiducia e la stima del vicino per poter così arrivare alla ragazza, cugina di Nick, ormai sposata e madre di una bimba di tre anni. Nel corso del film verrà a galla la verità su Gatsby, e su molti segreti che si nascondono dietro la facciata di una vita impeccabile, tra lussi e agi.

Luhrmann, che ricordiamo aver diretto Australia e Moulin Rouge, riesce discretamente bene a riproporre temi e ambientazioni tipiche del libro e dell’epoca, dando anche un tocco di vigore ai singoli personaggi, che riescono a emergere dalla storia, soprattutto grazie all’interpretazione attoriale di livello. Ma possiamo sicuramente dire che il libro supera altamente il film.

Il grande Gatsby (Australia, USA 2013)
Regia: Baz Luhrmann
Sceneggiatura: Baz Luhrmann, Craig Pearce
Attori: Leonardo Di Caprio, Carey Mulligan, Tobey Maguire, Isla Fisher, Joel Edgerton, Gemma Ward, Callan McAuliffe, Amitabh Bachchan, Jason Clarke, Daniel Newman, Jack Thompson, Jacek Koman, Elizabeth Debicki
Fotografia: Simon Duggan
Montaggio: Jason Ballantine

Produzione: Bazmark Films, Red Wagon Productions
Distribuzione: Warner Bros. Italia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Ucraina, il circo dei perdenti

di Mario Lombardo

La conferenza di giovedì a Roma sulla ricostruzione dell’Ucraina è a tutti gli effetti l’ennesimo tentativo degli alleati del regime di Zelensky di auto-illudersi di potere influire in qualche modo sulle sorti della guerra in corso dal febbraio 2022. Viste le premesse, dichiarazioni e avvertimenti lanciati durante il...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy