Trump e la bufera Epstein

di Mario Lombardo

Con l’aumentare delle polemiche sul progressivo insabbiamento del caso Jeffrey Epstein da parte dell’amministrazione Trump, un paio di settimane fa l’FBI aveva diffuso pubblicamente un filmato di circa undici ore di videosorveglianza carceraria che mostrava gli ultimi momenti del discusso finanziere prima della sua morte, avvenuta nell'agosto 2019. Invece di mettere fine alle speculazioni,...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Gaza e l’alibi del genocidio

di Michele Paris

I recenti annunci dei governi di Francia e Regno Unito sul riconoscimento nelle prossime settimane dello stato palestinese non hanno nulla a che vedere con un reale scrupolo per questo popolo né con un impegno autentico per fermare il genocidio in corso a Gaza. Si tratta piuttosto di iniziative ciniche al preciso scopo di nascondere le tracce delle loro responsabilità dirette nella strage quotidiana condotta per mano del regime sionista del primo ministro/criminale di guerra Netanyahu. Il riconoscimento formale di uno stato palestinese non avrà inoltre nessun impatto concreto sugli eventi, come dimostra il fatto che già più di 140 paesi lo hanno fatto finora praticamente senza nessun effetto. La mossa di Macron e Starmer rientra...
> Leggi tutto...

di Sara Michelucci

L'estate sta finendo. Riprende un famoso motivo dei Righeira, il titolo del nuovo film di Stefano Tummolini, co sceneggiatore de Il Bagno Turco di Ferzan Özpetek. Il lavoro mette al centro della storia un gruppo di giovani prossimo alla laurea. La bella stagione volge al termine e gli otto laureandi decidono di partire per passare il fine settimana in una villa sul mare. Un week end che inizia bene e si fa promettente se non fosse per Guido, un nuovo arrivato, che viene considerato da tutti inadeguato e piuttosto fastidioso. In spiaggia non sopporta il caldo, si veste in modo trasandato e soprattutto ha delle uscite poco felici, anche perché molto spesso coglie nel segno attraverso quello che dice.

Da qui l’epilogo negativo, quando avviene un incidente che trasformerà la gita al mare in un incubo. Il gruppo non è capace di gestire la situazione e i ragazzi si ritraggono ognuno nel proprio mondo, dove l’indifferenza regna sovrana. È la “peggio gioventù” quella descritta dal regista di Un altro pianeta, che si contrappone a quella “meglio gioventù” tanto decantata negli anni passati. Un mondo fatto di benessere, ma con poca considerazione dei valori, degli altri e anche di se stessi, dove l’unica condizione a cui si è spinti è quella verso un’esistenza fatta di egoismo e solitudine.

Il film inizia come una commedia, con momenti goliardici e divertenti, ma ben presto si trasforma in altro e questa commistione di generi è sicuramente interessante e rende alto il ritmo del film. La diversità è qualcosa che non viene accettato dal “branco” di ragazzi della società del benessere, che sono infastiditi da chi non si mimetizza col gruppo. I presupposti del film sono buoni, andando a indagare nel tessuto sociale contemporaneo, nonostante manchi una recitazione più corposa e consistente e soprattutto una sceneggiatura che non arrivi subito a rapida conclusione.

L’estate sta finendo (Italia 2014)
REGIA: Stefano Tummolini
SCENEGGIATURA: Michele Alberico, Mattia Betti, Stefano Tummolini
ATTORI: Andrea Miglio Risi, Marco Rossetti, Giuseppe Tantillo, Nina Torresi, Nathalie Rapti Gomez, Fabio Ghidoni, Ilaria Giachi, Lucia Mascino, Antonio Merone, Antonello Fassari
FOTOGRAFIA: Raoul Torresi
MONTAGGIO: Annalisa Schillaci
MUSICHE: Teho Teardo
PRODUZIONE: Film Kairòs, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC)
DISTRIBUZIONE: Luce Cinecittà

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Dazi USA, suicidio europeo

di Michele Paris

Nel darne l’annuncio domenica, Ursula von der Leyen ha affermato che l’accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti “crea certezza in tempi incerti”. Solo questo aspetto, secondo la presidente della Commissione Europea, dovrebbe rassicurare il mondo del business da questa parte dell’Atlantico, ma, in realtà,...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy