Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto anticipato in Canada che ha fatto registrare uno dei recuperi più...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

India-Pakistan, la miccia del Kashmir

di Michele Paris

Per la quarta notte consecutiva dall’attacco terroristico di settimana scorsa in Kashmir, le forze armate di India e Pakistan si sono scambiate colpi di arma da fuoco lungo la linea del confine di fatto che divide i due paesi asiatici. L’escalation dello scontro dopo l’assassinio di 26 turisti ha già raggiunto livelli molto pericolosi, con Nuova Delhi che potrebbe bombardare il Pakistan e ha preso la decisione senza precedenti di sospendere un fondamentale trattato sulla condivisione delle acque del fiume Indo, mentre da Islamabad è arrivata la minaccia esplicita del possibile uso di armi nucleari. Sull’episodio di sangue nella regione contesa non c’è ancora chiarezza, ma le tensioni che sono subito prevedibilmente esplose...
> Leggi tutto...

di Sara Michelucci

Un viaggio al contrario, rispetto al mito della frontiera americana. Da ovest verso est. Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet scritto e diretto da Jean-Pierre Jeunet, e ispirato al romanzo Le mappe dei miei sogni di Reif Larsen, stupisce lo spettatore, non solo per l’uso azzeccato della tecnologia, ma anche per la capacità di raccontare in maniera originale e mai scontata la vicenda di questo ragazzo prodigioso.

T.S. Spivet vive in un ranch nel Montana con la madre (la brava Helena Bonham Carter) che è ossessionata con la morfologia dei coleotteri; il padre, un cowboy nato cento anni in ritardo, e sua sorella di 14 anni, la quale sogna di diventare Miss America. T.S. è un ragazzo prodigio di 12 anni con la passione per la cartografia e le invenzioni scientifiche.

Un giorno, riceve una telefonata inaspettata dall’istituto Smithsonian, che gli comunica di aver vinto il primo premio Baird. Si tratta di un riconoscimento molto prestigioso per la sua scoperta della macchina del moto perpetuo. T.S viene invitato a un ricevimento in suo onore, per fare un discorso. Senza dirlo a nessuno, si mette su un treno merci e attraversa gli Stati Uniti per raggiungere Washington Dc.

Ma nella vita di T.S c’è anche Layton, il fratello gemello che è morto in un incidente nel fienile; nessuno ha mai parlato del fatto che T.S. fosse con lui quel drammatico giorno. Un peso che il ragazzo porta con sé e che gli condiziona la vita. Ma una volta arrivato allo Smithsonian, tutti sono sorpresi del fatto che T.S sia solo un ragazzo.

Il regista del fortunato film Il favoloso mondo di Amélie riesce a dosare bene uso della tecnologia 3D con una storia intensa e mai banale, dove l’immaginario serve per raccontare la vita di un bambino. Una realtà mai banale.

Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet (Canada, Francia 2015)

REGIA: Jean-Pierre Jeunet
SCENEGGIATURA: Jean-Pierre Jeunet, Guillaume Laurant
ATTORI: Kyle Catlett, Helena Bonham Carter, Callum Keith Rennie, Judy Davis, Robert Maillet
FOTOGRAFIA: Thomas Hardmeier
MONTAGGIO: Hervé Schneid
PRODUZIONE: Epithète Films, Tapioca Films, Filmarto, BBR Productions, Gaumont, Cross Creek Pictures
DISTRIBUZIONE: Microcinema

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

In viaggio con mio figlio

di Luciano Marchetti

In In viaggio con mio figlio, Max (Bobby Cannavale), ex sceneggiatore comico e ora “stand-up comedian", vive una fase difficile della sua carriera e della vita privata. Condivide la custodia del figlio autistico Ezra (William Fitzgerald) con l’ex moglie Jenna (Rose Byrne), ma i due si scontrano duramente sulle scelte...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy