Medio Oriente, affari e genocidio

di Michele Paris

Nel secondo giorno della sua trasferta mediorientale, il presidente americano Trump ha incontrato a sorpresa in Arabia Saudita il presidente di fatto della Siria, Ahmad al-Sharaa, dopo che martedì aveva annunciato la sospensione delle pesantissime sanzioni economiche che gravano da anni su Damasco. Il vertice con il leader “riabilitato” della filiale siriana di al-Qaeda (HTS) è stato uno...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

La casa degli sguardi

di Sara Michelucci

Esordio al cinema per Luca Zingaretti, che firma il suo primo film da regista con La casa degli sguardi. È un film che parla del dolore, ma non in termini negativi, ma come ingrediente necessario per la felicità, perché dolore e gioia sono fatti della stessa materia.Marco ha 20 anni e una grande capacità di sentire, avvertire ed empatizzare con il dolore del mondo, scrive poesie, e cerca nell’alcool e nelle droghe “la dimenticanza”, quello stato di incoscienza impenetrabile anche all’angoscia di esistere e di vivere. Beve tanto Marco, beve troppo. È in fuga dal dolore, ma soprattutto da se stesso. Per vivere si deve anestetizzare, dice. È incapace di “stare” nelle cose, a meno che il tasso alcolico del suo sangue non sia...
> Leggi tutto...



Restituendo un lessico gergale, strutturalmente povero, fatto di poche parole, senza articolazioni, contraddistinto da un alone indefinito che costringe alla reiterazione di concetti, all’utilizzo smodato di metafore fatue e orientato a un valore espressivo totalizzante e definitivo. Che rifiuta la complessità della società, perdendo la sua origine (e funzione) creativa.

In cerca di una esasperazione dei toni per coprire il vuoto crescente, fatto di assenza di responsabilità degli esseri sociali, sempre più lontani dalla dimensione collettiva, accompagnati soltanto dal solipsismo del pensiero individuale. Le parole diventano puramente retoriche, senza capacità di movimento e prive di significato, senza intelligenza e perdendo credibilità.

Slogan, frasi fatte, inglesismi, hanno fatto perdere al linguaggio la sua capacità interpretativa e mobilitante, sfasciando la fusione virtuosa tra lingua, pensiero e azione. Perché tecnologia e velocità - di cui la società è vittima e carnefice - frantumano la concentrazione e restringono il tempo della produzione di parole che diventano standardizzate, ridotte alla loro funzionalità di base, vissute come impedimento invece che come risorsa.

La compressione linguistica, che ha caratterizzato progressivamente gli ultimi venti anni, concretizzatasi nei social, porta a un continuo “botta e risposta” di catatonica stupidità, lontane anni luce dalla polisemicità sensata di krausiana memoria.

Privo di eleganza e senza cura né garbo, il linguaggio è diventato cacofonico, privo della sua intrinseca musicalità, piegato alle logiche di una comunicazione di servizio, primitiva ed elementare. Il suo impoverimento è frutto di un passaggio grossolano dal pensare al fare, da strumento del pensiero critico si è trasformato in arnese del fare.

Additata come obsoleta, la lingua italiana è appiattita e depotenziata e, aldilà dell’antigrammatica nell’uso corrente (cosa ben meno grave di tutto il resto), l’imbagascimento del lessico collettivo, per dirla con Gadda e con il titolo di una relazione del Censis di recente pubblicazione in occasione di un incontro sul tema, pone la questione della primitivizzazione del dialogo.

Dal turpiloquio alla bestemmia, per usare un linguaggio diretto si perde il senso dell’attività comunicativa, quella di spiegarsi reciprocamente nessi interpretativi che aiutino (sempre reciprocamente) allo svelarsi di cause e contesti. Il suo involgarimento, accantonando la sostanza extra-linguistica del linguaggio - fatta di cose, sentimenti ed emozioni - deriva dall’illusione che di lui ci si possa impadronire personalmente, senza doverlo nemmeno condividere.

Ma le parole implicano ascolto, ormai in caduta verticale, metabolizzazione di concetti e fiducia: per capirsi e restituire al linguaggio la sua identità polimorfa bisognerà sostenere la molteplicità dei lessici e dei loro infiniti significati e riscoprirlo come strumento di dialogo e di conoscenza. Scialla.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Filippine, democrazia e dinastie

di Mario Lombardo

Le elezioni di metà mandato nelle Filippine hanno insolitamente focalizzato l’interesse di stampa e osservatori internazionali per via di implicazioni esplosive in materia di politica estera, soprattutto in relazione allo scontro tra Cina e Stati Uniti in Asia orientale. Il voto di lunedì prevedeva il rinnovo di tutte le...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy