Trump-GB, sudditi e complici

di Mario Lombardo

L’accoglienza con tutti gli onori riservata nel Regno Unito al presidente americano Trump contrasta fortemente con le proteste che stanno accompagnando la sua seconda visita di stato in questo paese dopo quella, altrettanto controversa, del 2019. La stampa ufficiale, nell’analizzare la trasferta di due giorni dell’inquilino della Casa Bianca, ha insistito sulla distanza presumibilmente...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Kirk: dall’omicidio alla repressione

di Michele Paris

L’assassinio di settimana scorsa in un campus universitario dello Utah dell’attivista trumpiano di estrema destra, Charlie Kirk, sta diventando la giustificazione per una nuova stretta repressiva dei diritti democratici in America e di un’autentica caccia alle streghe tra gli oppositori dell’amministrazione repubblicana. Senza attendere dettagli più precisi sugli (eventuali) orientamenti politici e sulle motivazioni del presunto responsabile, il 22enne Tyler Robinson, molti esponenti del partito del presidente e membri del suo stesso governo lo hanno classificato come un “radicale di sinistra”, denunciando automaticamente il dilagare della violenza negli Stati Uniti per opera di individui riconducibili a questi ambienti. È...
> Leggi tutto...
Tutto ebbe origine con la Finanziaria 2006 (ultima del Berlusconi III), quando il governo dispose un fondo per indennizzare le vittime delle frodi obbligazionarie e dei crack societari. Dopo anni di assoluta latitanza o tacita accondiscendenza di istituzioni politiche e bancarie (Banca d’Italia in primis), lo “Stato sociale” ha deciso di ergersi a paladino dei malconci truffati. Un piccolo passo per il risparmiatore, un grande passo per la credibilità economica, potremmo dire? Non era la risoluzione di tutti i problemi, anche perché l’Italia rimaneva e rimane il Paese dove, in controtendenza con il mondo, il falso in bilancio è depenalizzato e i condoni tombali lavano le coscienze prima ancora che i carichi pendenti. Per quanto poco, però qualcosa stava a significare.

A questo punto, come in tutti i provvedimenti di natura economica, scatta la domanda: da dove si prendono le risorse per il fondo? Ed ecco la trovata del solerte e intrepido governante/legislatore: “dall’importo dei conti correnti e dei rapporti bancari definiti come dormienti all’interno del sistema bancario nonché del comparto assicurativo e finanziario”. In effetti a ben leggere i due commi centrali dell’articolo 42 della Costituzione si trova: “La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d’interesse generale”.

Strano a dirsi, ma seguendo per vie late il dettato costituzionale, veniva adottata dallo Stato una tecnica già in uso mutans mutandis - in forma truffaldina in quel caso - da Giampiero Fiorani che toglieva i soldi ai morti, per renderli produttivi nelle sue rampanti scalate.

Cosa cambia quindi per i clienti degli istituti di credito? Chiunque possedesse presso banche, assicurazioni, la Posta o altri enti analoghi un conto che non sia stato movimentato da dieci anni, a fronte della ricezione di una lettera raccomandata, nella quale si chiedeva di dare seguito entro il 16 agosto 2008, si doveva recare allo sportello e operare in modo da “risvegliare” il suo conto. In caso di più rapporti, la cessazione del letargo per uno, valeva come azione anche per tutti gli altri.

In caso contrario, il conto sarebbe stato chiuso e tutto il relativo denaro sarebbe stato destinato al fondo sociale gestito dal Tesoro e quindi a beneficio delle vittime dei crack e, in parte, dell’assunzione dei precari nel comparti del pubblico impiego. La data del 16 agosto è ormai passata, quindi tutto è perduto? Fortunatamente no e per i più sbadati c’è ancora una nuova scadenza, diremmo un’ultima spiaggia tanto per rimanere in tema vacanziero, per rientrare in possesso dei propri soldi, prima del definitivo “esproprio”: il 16 dicembre 2008, data in cui gli istituti verseranno alle casse pubbliche tutto il capitale non reclamato.

Secondo le stime, i conti passibili di devoluzione allo Stato sarebbero circa 500.000 con un utile di 10 miliardi di euro. Il provvedimento è, come sempre, oggetto di dibattito. Fioccano le critiche, i liberisti arricciano il naso. E’ strano però costatare come tanta parte del mondo massmediatico abbia dedicato così poco spazio a questo argomento, quando invece continua a inondare le scalette dei telegiornali di notizie sulle vacche magre della società, sulla crisi economica e sui rincari speculativi di zucchine e asparagi.
Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Droni russi e bugie polacche

di Mario Lombardo

Sullo sconfinamento dei droni russi in Polonia nelle prime ore di mercoledì non sono ancora emerse notizie chiare né prove certe, ma il governo di Varsavia e il resto della NATO non hanno come al solito esitato a lanciare una nuova ondata di attacchi e denunce contro Mosca per la presunta aggressione e il pericolo di...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy