Kiev, la diga e la controffensiva

di Fabrizio Casari

Il bombardamento subito dalla centrale idroelettrica di Kajovka subisce lo stesso destino del gasdotto North Stream 2, dell’assassinio di Daria Dugina e di altri attentati terroristici dell’esercito ucraino. Ovvero, il tentativo di addossare la responsabilità ai russi e soltanto a loro. Per gli attentati passati, a mesi di distanza si è scoperto che la versione russa era quella vera: Mosca...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Nicaragua, i soldi sotto le tonache

di Fabrizio Casari

Trasferimenti di proprietà del valore di milioni di dollari a vescovi, sacerdoti e prestanome consistenti in terreni e proprietà immobiliari che sono stati prima acquisiti e poi trasferiti illegalmente. Si parla di decine di migliaia di ettari siti in zone rurali, urbane e semi urbane in tutto il Paese. Poi ci sono milioni di dollari sui conti bancari intestati a prelati e diocesi. Infine, sacchi contenenti 500.000 dollari in contanti rinvenuti nelle diocesi in tutto il Paese. La cronaca del Nicaragua parla quindi di denaro illegale, di proprietà illegali e di contanti, tutto rigorosamente non tracciato, tutto rigorosamente intestato a vescovi, sacerdoti e prestanome. In questa singolare dimostrazione di applicazione del voto di...
> Leggi tutto...

di Carlo Musilli

Ancora il Bilderberg? Sì, ancora. Da venerdì a domenica una pletora di potenti euro-nordamericani si è ritrovata nella ridente cittadina inglese di Watford per l’ormai consueto summit del lato oscuro. Erano in 138, provenienti da 21 nazioni diverse. Quello che  si è appena chiuso è stato il 61esimo incontro dalla fondazione del Club, che risale al 1954. La novità di quest’anno è stata una minima (e ipocrita) apertura nei confronti del mondo esterno.

Dopo decenni d’imboscamenti e segreti impronunciabili, gli organizzatori hanno provato ad allentare la tensione simulando qualche velleità di trasparenza. Era già nota la lista degli invitati e il programma dell’evento, almeno quello ufficiale (si è parlato - a quanto dicono - di temi come l’occupazione in Europa e negli Stati Uniti, i problemi dell'Africa, la crisi mediorientale e la politica estera americana). Ma non solo: per la prima volta è stato allestito anche un ufficio stampa per fornire "informazioni a giornalisti, cameraman, fotografi, blogger, ricercatori presenti" e "dettagli" sugli invitati.

Nel descrivere con malcelato compiacimento il "notevole passo avanti nelle relazioni fra la conferenza del Bilderberg e la stampa", il sito inglese dell'evento sottolinea il ruolo fondamentale svolto in questo senso del cancelliere George Osborne (uno di famiglia alle riunioni del Club) e del premier britannico David Cameron.

E' però alquanto difficile immaginare che tutto questo abbia a che fare con il diritto d’informazione dei comuni mortali. Da sempre fucina d’importanti accordi politici, economici e finanziari, il Bilderberg è una riunione in cui l'interesse pubblico viene trattato come merce privata. Ma è anche la massima fonte d’eccitazione per chi si nutre di complottismo. I membri della setta se ne rendono conto: per anni hanno tenuto segrete le loro riunioni, poi si sono adattati a veder costruire castelli di pura fantasia intorno ai vari appuntamenti. Ora però il loro anacronismo è più stridente che mai.

Nell’epoca dei social network e dei blog, di Wikileaks e di Anonymous, una vicenda medievale come il Bilderberg non è più minimamente accettabile. Ora che la guerra fredda si legge solo sui libri, l'idea dei poteri malvagi in doppiopetto e monocolo ha perso anche il fascino alla romanzo di Le Carré. E il loro opulento ritrovo fa solo rabbia.

Ecco perché, dopo lunga trattativa, la Polizia della zona di Watford ha accettato che un gruppo di giornalisti e attivisti vari si stabilisse nel cosiddetto Bilderberg Speakers Corner, una sorta di palco non lontano dal lussuoso albergo dove il gotha confabula. Qui si è svolto il Bilderberg Fringe Festival, una specie di contro-conferenza. Naturalmente a tenere separate le due fazioni c’era un plotone d’agenti.

Che sia stato un carrozzone o una protesta seria, è certo che i membri della setta globale non abbiano rivolto nemmeno un pensiero ai pur vicini contestatori. Anzi, probabilmente li hanno lascati sfogare solo per essere disturbati il meno possibile. E poi c’era sempre la possibilità che le foto e i video della contro-riunione pubblica ridimensionassero il fascino di chi per mestiere grida al complotto globale, pretendendo di sapere come funziona il governo occulto del pianeta.

Ma, intanto, chi partecipava al Bilderberg? In generale si trattava come sempre di politici, vertici della finanza e dell’industria, accademici di prestigio. Il nostro Paese vantava ben sette invitati e la breve lista ricorda il gioco della settimana enigmistica “Trova l’intruso”: il numero uno di Telecom Italia Franco Bernabè, l’amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Enrico Cucchiani, l’ex premier Mario Monti (gli daranno la pagella?), il Ceo di Mediobanca Alberto Nagel, il presidente del gruppo Techint Gianfelice Rocca, l’accademico Emanuele Ottolenghi e la giornalista Lilli Gruber. Misteri del Bilderberg.

Tra i partecipanti più influenti a livello universale figuravano gli amministratori delegati di Siemens, Alcoa, Amazon, Michelin, Shell, Heineken e Ab, oltre a personalità di spicco di Deutsche Bank, Barclays, Goldman Sachs, Novartis e Google. Presenti anche la numero uno del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, e l'ex capo della Cia, David Petraeus. Venerdì si è aggiunto al gruppo anche Mr. Cameron, provocando diverse polemiche a Londra per l’assenza di portavoce e funzionari al seguito.

Pare che invece abbiano disertato il Bilderberg gli alfieri di giganti finanziari come JP Morgan, Morgan Stanley, Credit Suisse, Citigroup, Ubs e Bank of America Merrill Lynch. Non c’era neppure Enrico Letta, che in passato si era aggregato alla gaudente comitiva. Quest’anno aveva altro da fare. Speriamo non i compiti a casa.







Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Ucraina, droni e guerra totale

di Michele Paris

Dopo ogni attacco militare condotto in territorio russo, verosimilmente da individui o gruppi legati direttamente o indirettamente al regime ucraino, il governo americano smentisce in maniera ufficiale di avere incoraggiato o favorito questo genere di operazioni ultra-provocatorie. Lo stesso copione si è ripetuto martedì in...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy