Trump-GB, sudditi e complici

di Mario Lombardo

L’accoglienza con tutti gli onori riservata nel Regno Unito al presidente americano Trump contrasta fortemente con le proteste che stanno accompagnando la sua seconda visita di stato in questo paese dopo quella, altrettanto controversa, del 2019. La stampa ufficiale, nell’analizzare la trasferta di due giorni dell’inquilino della Casa Bianca, ha insistito sulla distanza presumibilmente...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Kirk: dall’omicidio alla repressione

di Michele Paris

L’assassinio di settimana scorsa in un campus universitario dello Utah dell’attivista trumpiano di estrema destra, Charlie Kirk, sta diventando la giustificazione per una nuova stretta repressiva dei diritti democratici in America e di un’autentica caccia alle streghe tra gli oppositori dell’amministrazione repubblicana. Senza attendere dettagli più precisi sugli (eventuali) orientamenti politici e sulle motivazioni del presunto responsabile, il 22enne Tyler Robinson, molti esponenti del partito del presidente e membri del suo stesso governo lo hanno classificato come un “radicale di sinistra”, denunciando automaticamente il dilagare della violenza negli Stati Uniti per opera di individui riconducibili a questi ambienti. È...
> Leggi tutto...

di Carlo Musilli

Nessuno ne sentiva la mancanza, ma il 27 febbraio la Troika farà ritorno in Grecia. Ancora. I rappresentanti dei creditori internazionali (Ue, Bce e Fmi) si incontreranno per decidere quali nuove riforme imporre ad Atene in cambio della seconda tranche del prestito da 85 miliardi sottoscritto nell’agosto del 2015. Soldi con cui la Grecia potrà rimborsare un debito di 7,2 miliardi di crediti in scadenza a luglio ed evitare così la bancarotta. Ancora.

Tutto come da copione? No, almeno secondo Jeroen Dijsselbloem. Il Presidente dente dell’Eurogruppo assicura che stavolta la Troika e il governo greco “lavoreranno su un ulteriore pacchetto di misure adottando un cambiamento di politica economica, con una minore enfasi sull’austerità di bilancio e una maggiore attenzione su profonde riforme economiche”.

Il tono suona amichevole, ma è interessato e falso. Interessato perché quest’anno nell’agenda dell'Ue ci sono elezioni importantissime e le polemiche sulla Grecia rischiano di favorire gli euroscettici. Naturalmente Dijsselbloem assicura che è tutto “completamente indipendente dal ciclo elettorale”, del resto “vi sono sempre elezioni da qualche parte in Europa”. Il buon Jeroen dimentica però di precisare che nei prossimi mesi si voterà nella sua Olanda (a marzo), in Francia (aprile-maggio) e in Germania (settembre). Non proprio le repubbliche baltiche.

Fin qui l’interesse. Passiamo alla falsità. Dijsselbloem favoleggia di “minore enfasi sull’austerità”, ma nella sostanza è proprio di austerità che si continua a parlare. I componenti della Troika hanno già concordato di chiedere alla Grecia, in cambio degli aiuti, misure restrittive per altri 3,6 miliardi, il 2% del Pil. Le clausole di salvaguardia scatterebbero se non venisse centrato l’obiettivo dell’avanzo primario al 3,5% del Pil (una meta praticamente irraggiungibile) e prevedono i soliti tagli alle pensioni oltre a misure per ampliare la base imponibile.

Con questi interventi – che per ora il governo Tsipras non ha adottato – i creditori europei vogliono in primo luogo convincere l’Fmi a rientrare nella partita. L’anno scorso, infatti, il Fondo monetario ha smesso di pagare aiuti ad Atene perché non riteneva sostenibile un programma che potrebbe far lievitare il debito pubblico ellenico dall’attuale 180 al 275% del Pil entro il 2060.

Su questo punto l’Fmi ha ragione da vendere. Per avere un’idea di quanto sia non solo inutile ma perfino dannosa la medicina dell’austerità basta dare uno sguardo alla macelleria sociale prodotta in Grecia negli ultimi otto anni. Qualche numero: il Pil è crollato del 25%, la pressione fiscale è aumentata dal 38 al 52%, il tasso di disoccupazione è al 27% e sale al 60% fra i giovani, il Pil pro capite (calcolato dallo stesso Fmi) è crollato del 56%, passando dai 32.198 dollari del 2008 ai 18.078 dollari del 2016.

E ancora: il 50% della popolazione vive di sole rendite previdenziali, il 43% dei pensionati riceve meno di 660 euro al mese (dal 2010 le pensioni sono state tagliate 11 volte), il 15% dei greci (1,6 milioni di persone) vive sotto la soglia di povertà con un reddito inferiore a 180 euro al mese, cioè 6 euro al giorno. Ma ancora non basta. Dopo aver ridotto la Grecia in questo stato la Troika pretende d’imporle nuove misure di austerità. Vuole continuare su questa strada distruttiva a ogni costo, contro ogni evidenza, difendendo l’indifendibile.

Il fallimento è totale. L’austerità non ha aiutato il Pil greco, gli ha dato il colpo di grazia. Non ha nemmeno migliorato i conti pubblici: li ha affossati. Ed è proprio per questo che Atene non sarà mai in grado di produrre il surplus di bilancio che servirebbe a ripagare i suoi debiti. Il gioco perverso è sempre lo stesso: la Grecia non si risolleva a causa dell’austerità e, siccome non si risolleva, la Troika le impone nuova austerità.

Finché si continua su questa strada è assurdo immaginare che un giorno Atene riuscirà a tornare sul mercato, finanziare da sola tutto il proprio debito pubblico e ripagare per intero i prestiti ricevuti. In realtà – come lo stesso Fmi sostiene da tempo – l’unica soluzione sarebbe abbattere il debito ellenico. I creditori europei lo sanno da anni, ma continuano con questo schema Ponzi (debiti nuovi per ripagare i debiti vecchi) che tiene artificialmente in vita i conti di Atene ma intanto uccide il Paese. Tutti gli anni è sempre la stessa storia. E pensiamo davvero che possa finire oggi, a pochi mesi dalle elezioni in Germania?

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Derby d'Italia bianconero

di Francesco Midaglia

Nella terza giornata del Campionato di Serie A, il derby d’Italia catalizza tutte le attenzioni. La 241° edizione di una delle rivalità più accese del nostro calcio, va alla Juventus di Tudor in una partita ricca di pathos e emozioni fino all’ultimo, quando un gol del neoentrato Adzic regala il 4 3 e i 3 punti ai...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy