Gli USA si annettono l’Ucraina

di Fabrizio Casari

L’accordo sulle terre rare tra Stati Uniti e Ucraina è stato firmato, ma chiamarlo accordo è uno strano modo di definire l’esproprio del 50% delle ricchezze nazionali da parte di un paese verso un altro. Non si può negare, infatti, che con l’accordo si sia suggellata un’autentica vergogna per l’Ucraina che cede le sue scarse ricchezze residue in cambio del protettorato statunitense....
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto anticipato in Canada che ha fatto registrare uno dei recuperi più clamorosi della storia di questo paese e non solo. Il Partito Liberale di centro(-sinistra) del neo-primo ministro, Mark Carney, ha ottenuto la quarta vittoria consecutiva alle urne, relegando i conservatori nuovamente all’opposizione al termine di una campagna elettorale che ha visto il loro leader, Pierre Poilievre, riproporre molti dei temi e delle...
> Leggi tutto...
Zjuganov, per ora, incassa in silenzio perchè sa che la situazione si sta complicando sempre più. C’è in vista la sua sostituzione e la lotta all’interno del Partito è notevole. C’è l’ideologo Ivan Melnikov - un docente universitario ben visto negli ambienti dell’intellighentsija post-sovietica - che è già vice presidente del Partito; quindi l’agronomo Vladimir Kascin, un duro che non cura l’immagine e che si presenta come custode della vecchia ortodossia. Dalla sua parte c’è Ziuganov e, soprattutto, c’è (indirettamente) gran parte dell’entourage di Putin che punta a fare di lui una testa di ponte allo scopo di screditare sempre più il volto dell’organizzazione comunista.

Lotta aperta, quindi. Tanto che tra le file dei comunisti russi il tema centrale è oggi quello della successione a Zjuganov. Si legge e si rilegge il documento intitolato: “Sulla pericolosità di manifestazioni trotskiste nel Partito”. E c’è già chi - su indicazione del vertice - compila le liste dei trotskiti che si annidano nel Partito. Si torna, indirettamente, a quella lotta che si scatenò nelle organizzazioni dei bolscevichi dopo la morte di Lenin, quando tutti i potenziali successori si unirono contro quello che era considerato come il più probabile candidato alla direzione: Lev Trotskij. Ora la corsa ad unirsi è contro Melnikov, accusato di simpatia per le ali trotskiste. Ma la storia ricorda ed insegna che negli anni del dopo-Lenin le accese competizioni finirono per dare la “vittoria” ad un personaggio che sembrava un po’ in ombra: Stalin. Anche questa volta una figura nuova starebbe per salire al vertice dei comunisti russi?

La domanda è così quella relativa al dopo-Zjuganov: Melnikov o Kascin? Su questa vicenda aleggia l’idea di una eventuale scissione. Che potrebbe portare ad una rifondazione dello stesso Partito, con la comparsa sulla scena di un’ala riformista legata alle grandi socialdemocrazie europee contrapposta all’ala trotskista. All’erede di Ziuganov, l’agronomo Kascin (nel 2005 fu lui a lanciare un documento antisemita), resterebbe un partito che non ha ancora trovato la sua precisa collocazione nella società post-sovietica e che ora, tra l’altro, “riscopre” il trotskismo come pericolo per la vita stessa del comunismo russo.

Ma c’è un altro aspetto che si presenta con forza nella vita politica locale. Riguarda lo sviluppo di formazioni di stampo anarchico. Si registrano, infatti, nuove testate giornalistiche ispirate ai principi del vecchio Bakunin e torna di moda l’ucraino Nestor Machno, sul quale la tv punta la sua attenzione con un serial di nove puntate. E così il movimento anarchico, che in tutto il periodo sovietico si era mosso in maniera clandestina, torna alla luce. Escono libri e riviste e si torna a scoprire l’eroe leggendario degli anni rivoluzionari. Esce, in proposito, anche un libro di Paul Avrich (“Russkie anarchisti - 1905-1917”) edito dall’editrice Zentrpoligraf in 3000 copie.

Contemporaneamente i nuovi anarchici russi diffondo alcuni brani scelti dall’opera di Avrich “Gli Anarchici nella rivoluzione russa”. In particolare l’introduzione del libro viene presentata come un nuovo manifesto. Ed è in questi volantini che appaiono a Mosca che si ricorda come “per un certo periodo, i rapporti tra Machno e i bolscevichi rimasero ragionevolmente amichevoli e la stampa sovietica lo esaltò come un "coraggioso partigiano" e un grande leader rivoluzionario”. Ma si sa che la buona armonia non poteva nascondere la fondamentale ostilità tra i due gruppi. Ai comunisti non andavano a genio né il carattere indipendente dell'esercito degli insorti di Machno, né il forte potere di attrazione che questo esercitava sui loro seguaci nelle campagne; i machnovisti, dal canto loro, temevano che prima o poi, l'Armata Rossa avrebbe tentato di ricondurre all'ovile il movimento. Poi, col crescere degli attriti, i giornali sovietici cessarono di elogiare i machnovisti e cominciarono ad accusarli di essere "banditi anarchici".

Oggi si torna a parlare sia di Trotskij che di Machno. Trotskisti ed anarchici si incontrano in alcune librerie della capitale dove si possono trovare opere sulla storia della rivoluzione e del movimento operaio internazionale. Il tutto nel quadro di una rilettura della società che va seguita con attenzione: emergono nuovi interessi politici ed ideologici che vengono avanti nonostante le manovre e le “idee” del capitalismo selvaggio. Che, guarda caso, riscopre in questi giorni anche Gorbaciov, che del vecchio partito comunista dell’epoca sovietica fu l’ultimo segretario destinato a spegnere la luce nella sede del Pcus. L’attenzione nei suoi confronti è dovuta al fatto che per fargli fare cassa viene di nuovo utilizzato per la pubblicità. Un tempo era con la Pizza Hut ed ora è passato alla Louis Vuitton: appare seduto in una auto lussuosa e ha accanto, in bella evidenza, una borsa della ditta per la quale “lavora”.
Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Russia, crescere sotto sanzioni

di Fabrizio Casari

La Russia è diventata la quarta economia mondiale. Secondo i dati della Banca Mondiale pubblicati all’inizio del mese, l’economia russa ha superato quella del Giappone diventando la quarta più grande del mondo. Eppure le famose sanzioni occidentali, che stando alle fonti USA e UE avrebbero bloccato il 12% dell’export e...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy