Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto anticipato in Canada che ha fatto registrare uno dei recuperi più...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

India-Pakistan, la miccia del Kashmir

di Michele Paris

Per la quarta notte consecutiva dall’attacco terroristico di settimana scorsa in Kashmir, le forze armate di India e Pakistan si sono scambiate colpi di arma da fuoco lungo la linea del confine di fatto che divide i due paesi asiatici. L’escalation dello scontro dopo l’assassinio di 26 turisti ha già raggiunto livelli molto pericolosi, con Nuova Delhi che potrebbe bombardare il Pakistan e ha preso la decisione senza precedenti di sospendere un fondamentale trattato sulla condivisione delle acque del fiume Indo, mentre da Islamabad è arrivata la minaccia esplicita del possibile uso di armi nucleari. Sull’episodio di sangue nella regione contesa non c’è ancora chiarezza, ma le tensioni che sono subito prevedibilmente esplose...
> Leggi tutto...
Tutto comincia con una Mosca sempre più dominata e sconvolta dall’arrivo dei “nuovi russi”, degli oligarchi e dei ricconi annidati nelle strutture dell’economia privata e statale. Con la benedizione del comune - diretto da un certo Jurij Luskov, tipico esponente di una casta rampante - cominciano a sorgere nella capitale casinò, sale da gioco e locali con slot machines. Prendono il posto delle tradizionali strutture dell’era sovietica (dalle Case di Cultura ai circoli dei pionieri, dalle biblioteche rionali alle sedi dell’associazione culturale “Sapere”...) presentando facciate in technicolor.

Scene da Las Vegas e vere oasi di godimento, a metà strada tra il casino e il casinò. Il giocatore incallito nuota felice in questo mare e si fa largo tra le auto blu parcheggiate nei pressi del locale. Si gioca e girano i milioni mentre escono anche rotocalchi patinati che esaltano la passione per l’azzardo ricordando che si è entrati in una era dove la frequentazione del Casinò è un fatto di prestigio. E così, via al gioco.

Ma nello stesso tempo sale la protesta. La gente (perché esiste anche questa “categoria” oltre a quella dei “nuovi russi”) comincia a farsi sentire. Si tirano fuori esperienze di altri paesi; si fa ricorso al contrasto che esplode tra ricchi e poveri, tra onesti cittadini e personaggi che si sono arricchiti rubando le proprietà collettive. Certo, non si parla di lotta di classe (perchè una tale terminologia è considerata fuori moda), ma è chiaro che si sta entrando in una nuova fase di scontro.

Putin taglia corto. Vara una una normativa destinata a cambiare, nel giro di qualche anno, buona parte del panorama urbano che viene bonificato costringendo il business dell’azzardo a traslocare in quattro zone geografiche (tutte lontano da Mosca) opportunamente scelte. Via quindi il giro delle roulette russe con la fauna che vi ruota attorno, in una capitale che rischia sempre più di perdere il suo aspetto di città russa...

Basandosi su altri diktat legislativi, il Presidente annuncia che le attività più piccole (slot machine, ad esempio) verranno spinte definitivamente al di fuori del mercato. Le nuove leggi fissano poi requisiti e restrizioni per qualsiasi forma di gioco d'azzardo proibendolo anche su Internet. Ma Putin sa che le entrate per il paese hanno una voce che riguarda il gioco d’azzardo e il Cremlino si lancia subito nell’avventura parallela, varando norme che prevedono casinò “ufficiali” in quattro zone della Russia.

La scelta cade sul territorio dell'Altai, su Kaliningrad, sulla regione di Primorye (che richiamerà i cinesi ricchi che vivono a pochi chilometri) e su un'area adiacente alle regioni di Rostov e Krasnodar. In pratica saranno queste le "zone economiche speciali". Che vivono già il clima dei grandi affari. Si prevedono ondate di giocatori da ogni parte della Russia e, quindi, cominciano le costruzioni di hotel e ristoranti, con i prezzi degli immobili che salgono alle stelle. Non mancano gli esempi in merito.

A Mosca il quotidiano economico Vedomosti annuncia che il sito da mille ettari finora prescelto per la Russia meridionale, prospiciente al mar d'Azov e a cavallo tra Rostov e Krasnodar, ha già registrato incrementi nei prezzi immobiliari di ben dieci volte. E il vice governatore di Krasnodar, Aleksander Remezkov, dichiara che il business privato dovrebbe investire fino a 2,5 miliardi di dollari entro il 2010, mentre il governo centrale assicurerebbe 500 milioni di dollari per le strutture iniziali. Situazione simile negli Altai, dove, secondo il quotidiano Rossiiskaya Gazeta, i prezzi dei terreni potenzialmente adatti per la costruzione di hotel sarebbero quadruplicati, mentre si confermerebbe l'interesse di alcune catene alberghiere internazionali.

Ma non tutto fila liscio. C’è chi mette in relazione questa situazione - collegata alle regioni dove si potrà giocare d’azzardo - alla politica dei prosimi mesi. Perchè la Russia vive già la fase preelettorale con Putin che prepara le valigie. Sono così in molti - tra i rappresentanti della casta del gioco d’azzardo e del business edilizio - a temere che con il cambio della guardia al Cremlino ci potrebbero essere anche mutamenti di indirizzo. I problemi che insorgono sono quelli relativi alla continuità o meno del programma di sviluppo nelle regioni interessate al grande gioco e in lista d’attesa per divenire nuove Las Vegas.

Pesante è poi la protesta della lobby legata all'Associazione russa del business del gioco d'azzardo, che denuncia la posizione governativa ritenendola eccessiva e restrittiva, dopo che gli stessi legislatori hanno, per anni, lasciato che l'intera indu¬stria russa dell'azzardo andasse completamente fuori controllo con un regime eccessivamente liberale e di bassissimo costo per le licenze. Il pericolo - dicono i boss dell’azzardo - è che il settore collassi e si perdano migliaia di posti di lavoro. Ed è chiaro che, in questo caso, i ricchi non vogliono piangere. A piangere resta l’accanito giocatore che si trova a Mosca e che, per fare un giro di roulette, dovrà raggiungere Kaliningrad, che ora si chiama Tver. A molti chilometri da Mosca...


Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

In viaggio con mio figlio

di Luciano Marchetti

In In viaggio con mio figlio, Max (Bobby Cannavale), ex sceneggiatore comico e ora “stand-up comedian", vive una fase difficile della sua carriera e della vita privata. Condivide la custodia del figlio autistico Ezra (William Fitzgerald) con l’ex moglie Jenna (Rose Byrne), ma i due si scontrano duramente sulle scelte...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy