Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto anticipato in Canada che ha fatto registrare uno dei recuperi più...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

India-Pakistan, la miccia del Kashmir

di Michele Paris

Per la quarta notte consecutiva dall’attacco terroristico di settimana scorsa in Kashmir, le forze armate di India e Pakistan si sono scambiate colpi di arma da fuoco lungo la linea del confine di fatto che divide i due paesi asiatici. L’escalation dello scontro dopo l’assassinio di 26 turisti ha già raggiunto livelli molto pericolosi, con Nuova Delhi che potrebbe bombardare il Pakistan e ha preso la decisione senza precedenti di sospendere un fondamentale trattato sulla condivisione delle acque del fiume Indo, mentre da Islamabad è arrivata la minaccia esplicita del possibile uso di armi nucleari. Sull’episodio di sangue nella regione contesa non c’è ancora chiarezza, ma le tensioni che sono subito prevedibilmente esplose...
> Leggi tutto...
Il fosforo bianco è un materiale spontaneamente infiammabile, che provoca gravi ustioni sul corpo, spesso fondendo parti anatomiche e provocando la morte. Secondo le convenzioni internazionali vigenti, non è vietato il suo uso, ma non può essere utilizzato su zone abitate. La risposta immediata è arrivata dal comando militare statunitense, con un comunicato in cui afferma di aver documentato 44 casi in cui "i militanti talebani hanno usato fosforo bianco in attacchi, o sono state trovate queste armi nei loro depositi". Il significato è chiaro: sono i ribelli ad usare il fosforo e non l'esercito americano.

Secondo la commissione per i diritti umani, i morti sarebbero tra i 120 e i 140, distribuiti in due villaggi della provincia di Farah, ovviamente viene precisato che non si sa quali vittime siamo civili e quali siano combattenti. C'è però qualcosa che non torna nella posizione presa dal comando americano. Infatti, il portavoce dell'esercito, colonnello Gren Julian, dichiara che che l'esercito non ha usato armi al fosforo per uccidere, che le usano solo per illuminare o per creare cortine fumogene, e da qui conclude: "Quindi, se sono state usate, è da ascrivere ai ribelli". Oltre questo, l'esercito americano non intende aprire inchieste sull'accaduto, anche sull'uso di tali armi da parte dei ribelli. "Se qualcuno ha delle prove, mi piacerebbe parlarne", ha concluso Julian.

E' chiaro che c'è qualcosa che non torna. Le prove sono nei 16 ricoverati che mostrano ustioni e ferite compatibili con l'uso di fosforo bianco. Poi Julian ammette, anche se ne limita l'uso all'illuminazione ed alle cortine fumogene, che il suo esercito ha usato la sostanza incendiaria. Infine, se sono stati davvero i ribelli ad usare armi al fosforo, i soldati americani lo sanno benissimo, visto che hanno ingaggiato un combattimento. Pertanto, perché il colonnello Julian mette il condizionale? Qualche malpensante potrebbe pensare che esiste anche una terza ipotesi: l'uso di proiettili incendiari da entrambe le parti.

Eppure il come sia andato realmente il combattimento non è affatto chiaro: da un lato Karzai accusa gli americani di avere ucciso 130 civili, dall'altro i militari che insistono nel dire che i ribelli hanno usato gli abitanti dei due villaggi come scudi umani, nella speranza che venissero uccisi, in modo da dar vita deliberatamente ad una crisi tra governo Afgano e truppe alleate. Come avviene sempre, in caso di incidenti militari di questo tipo, le parti in causa prendono posizioni diametralmente opposte. Oggi c'é però una differenza: anche per gli osservatori ONU per i diritti umani in Afghanistan ci sono dei testimoni importanti tra i civili sopravvissuti. Lo dice un membro di un dipartimento dell'ONU che si trova a Kabul, che ha voluto restare anonimo, intervistato dal quotidiano inglese Guardian.

Secondo la sua dichiarazione, le bombe al fosforo sono state sganciate da aerei dopo l'abbandono da parte dei ribelli del campo di battaglia. Alcuni aerei americani hanno sorvolato davvero quella zona, e questo lo può vedere chiunque visto che il daily report dell'US Air Forse è pubblicato online. "Il quadro che emerge è francamente orribile", ha dichiarato l'ufficiale delle Nazioni Unite, "gli abitanti del primo villaggio colpito, erano andati nella moschea a pregare per la pace. Poco dopo le preghiere della sera, sono iniziati i bombardamenti, e sono durati circa due ore." Restano a terra 130 morti, più i feriti gravi negli ospedali.

Il dottor Mohammad Aref Jalali, a capo dell'ospedale di Herat, un ospedale che gode di finanziamenti internazionali, ha dichiarato che i feriti portati nel suo ospedale presentano "ustioni fortemente insolite soprattutto sugli arti e le estremità, ustioni mai viste prima". Ed aggiunge: "Non possiamo essere sicuri al 100% su quale tipo di arma chimica abbia fatto questo, e non abbiamo gli strumenti per capirlo. Una donna portata qui ha raccontato che 22 membri della sua famiglia sono stati completamente bruciati e ha anche detto che è caduta una bomba che ha fatto una luce bianca che ha incendiato tutto, anche i vestiti delle persone. La bomba è stata lanciata da un aereo".

Evidentemente il colonnello Julian non intende ascoltare questa testimonianza, poiché non risulta che i ribelli in Afghanistan abbiano l'aeronautica a disposizione. Anche secondo altri medici afghani, sarebbe stata l'aviazione americana ad usare bombe al fosforo nell'attacco contro i talebani. Aref Jalali è perentorio nel dire che le ustioni "derivano da un agente chimico e non da un incendio di gas o benzina." Human Rights Watch ha chiesto alle forze internazionali a guida Nato di aprire un'inchiesta sull'accaduto. Il presidente afgano alza la voce, anche in considerazione del fatto che il prossimo 20 agosto l'Afghanistan affronterà le elezioni presidenziali, che vedranno ancora Hamid Karzai come principale candidato alla vittoria, forte di aver riconquistato una sorta di "benedizione internazionale": ora é impegnato nel tentativo di riguardagnare consensi nel paese sulla base delle proteste contro l'uccisione di civili inermi.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

In viaggio con mio figlio

di Luciano Marchetti

In In viaggio con mio figlio, Max (Bobby Cannavale), ex sceneggiatore comico e ora “stand-up comedian", vive una fase difficile della sua carriera e della vita privata. Condivide la custodia del figlio autistico Ezra (William Fitzgerald) con l’ex moglie Jenna (Rose Byrne), ma i due si scontrano duramente sulle scelte...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy