Effetto Trump: Canada ai liberali

di Mario Lombardo

Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa. L’inquilino della Casa Bianca è stato infatti un fattore decisivo nel voto anticipato in Canada che ha fatto registrare uno dei recuperi più...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

India-Pakistan, la miccia del Kashmir

di Michele Paris

Per la quarta notte consecutiva dall’attacco terroristico di settimana scorsa in Kashmir, le forze armate di India e Pakistan si sono scambiate colpi di arma da fuoco lungo la linea del confine di fatto che divide i due paesi asiatici. L’escalation dello scontro dopo l’assassinio di 26 turisti ha già raggiunto livelli molto pericolosi, con Nuova Delhi che potrebbe bombardare il Pakistan e ha preso la decisione senza precedenti di sospendere un fondamentale trattato sulla condivisione delle acque del fiume Indo, mentre da Islamabad è arrivata la minaccia esplicita del possibile uso di armi nucleari. Sull’episodio di sangue nella regione contesa non c’è ancora chiarezza, ma le tensioni che sono subito prevedibilmente esplose...
> Leggi tutto...
Hanno pensato bene di andare a Dubai e di aprire uno scandalo. Niente, l'albergo dove dovevano tenere la conferenza stampa alla fine ha detto di no e in tutta Dubai, pur svuotata dalla crisi, non si è trovato un angolo disponibile. Il bello è che la pubblicità delle torri è passata anche alla televisione di Dubai, ma nessuno ha avuto niente da ridire su quelle torri che invece non esistevano.


Un discreto campanello d'allarme anche per i nostri connazionali; da tempo le agenzie immobiliari propongono “investimenti” a Dubai anche nel nostro paese, qualcuno che ha comprato ci sarà. La Al Fajer, che da sei mesi non risponde agli investitori, è partecipata dalla famiglia reale, così gli investitori preferiscono per ora chiedere rispettosamente di essere risarciti, piuttosto che far causa alla famiglia reale nel tribunale che dipende dalla famiglia reale.

Scontato l'epilogo, riferito da un giornalista locale sotto pseudonimo: “Avevo già scritto metà dell'articolo, quando è arrivato l'ordine dall'editore di lasciar perdere”. Se c'è una cosa sulla quale può contare la famiglia reale è un marmoreo consenso tra i nativi, beneficiati da un welfare lussuoso e affascinati dalla transizione dalla tenda al grattacielo nello spazio di due generazioni.

Quando un reportage dell'inglese Johan Hari ha illuminato la crisi di Dubai, ma soprattutto la sua miseria morale, decine di abitanti degli emirati hanno intasato i forum dei siti che l'avevano pubblicato per cantare la gloria di Sua Eccellenza e spiegare quanto l'Occidente farebbe bene a guardare in casa propria. Nessuno ha però negato o confutato il racconto della schiavitù dei lavoratori di basso profilo e nemmeno i grandi scandali che stanno facendo crollare il miraggio nel deserto. Ovviamente l'articolo della Hari è stato censurato sull'internet degli emirati, come accade a tutto quello che rema contro e alla giornalista è stato proibito di tornare a Dubai.

Nonostante la propaganda, Dubai e gli Emirati in senso più ampio sono forse la truffa più grande della storia recente. La federazione di sceiccati è infatti un buco nero, anche se a lungo è stata spacciata per un paradiso di modernità e libertà nel Golfo. Nel paese vive una minoranza autoctona che non raggiunge il quinto della popolazione residente, gli altri sono tutti immigrati. Questi si dividono a loro volta in due categorie: gli immigrati dal primo mondo, che godono di relativa libertà e sono serviti e riveriti, e gli immigrati dal terzo mondo, costretti in condizioni di assoluta schiavitù.

Negli Emirati si pratica estesamente la tortura, come hanno dimostrato numerosi video diffusi recentemente, nei quali il principe Issa bin Zayed al Nahyan si dilettava in un numeroso campionario di angherie insieme alla polizia: frustati, percossi, sodomizzati con un pungolo elettrico per il bestiame, schiacciati con il SUV dello sceicco e molto altro ancora; questo capita a chi finisce nelle galere dello sceicco. Guantanamo sembra Disneyland al confronto. Niente di strano, gran parte degli immigrati negli Emirati vivono come schiavi, pagati qualche decina di dollari al giorno, reclusi tra i cantieri e dormitori nel deserto, in balìa dei datori di lavoro che sequestrano loro il passaporto all'arrivo e anche se la legge lo vieta, la prassi locale non ne risente.

Veloci a varare leggi più avanzate per attirare il business, a Dubai sono altrettanto veloci a dimenticarsene. Anche nel caso dello sceicco torturatore il governo ha prima detto che “sono state seguite tutte le procedure di polizia”, ma è stato altrettanto veloce ad assicurare che “ci sarà un'inchiesta” (lenta) quando le lamentele internazionali avevano cominciato a tracimare sui media.

Tutto a Dubai sembra errore, la stessa concezione della città è insostenibile, l'impronta ecologica di un cittadino di Dubai è sette volte quella di un abitante di New York. La metropoli nel deserto non ha acqua, che è tutta dissalata, pescata dallo stesso mare nel quale finiscono i liquami non trattati di quanti poi berranno quell'acqua. Il problema degli scarichi e dei rifiuti è tanto incombente che negli ultimi anni l'emirato ha chiesto aiuto al mondo. Sono arrivati in soccorso anche dal comune di Palermo, che ha speso negli ultimi anni trecentomila euro per mandare il sindaco e altri in “missione”. Una farsa nella farsa. L'Amia palermitana avrebbe concorso a un bando per la raccolta differenziata, della quale non ha nessuna esperienza, a Palermo l'hanno mai vista. C'è solo da sperare che anche i “funzionari” palermitani abbiano seguito l'esempio degli astuti britannici e che abbiano investito del proprio altrettanto malamente.

All'insostenibilità ambientale si è aggiunta quella finanziaria, Dubai si è rivelato l'ennesimo schema di Ponzi, una piramide finanziaria destinata prima o poi a scoppiare. Tutto indica che sia scoppiata e che si sia al “si salvi chi può”, visto che nemmeno il sostegno finanziario dei vicini di Abu Dhabi sembra in grado di salvare il nuovo Eldorado dal fallimento. A Dubai hanno casa buona parte delle elite mondiali, molte corporation vi hanno trasferito la sede legale per godere delle tasse particolarmente ridotte e le imponenti realizzazioni immobiliari hanno attirato il jet set mondiale, con una forte presenza mediorientale ed asiatica. Ma anche l'Occidente ha piantato la sua bandiera, gli inglesi sono la potenza coloniale di riferimento e sovrintendono ai regolamenti di borsa, gli americani sono sbarcati con Halliburton e altri pezzi pesanti. La crisi di Dubai preoccupa molti, anche se ne parlano in pochi.

Il miracolo ha piedi d'argilla, se non di sabbia. Per trasformare Dubai nel paradiso dell'opulenza, c'è stato bisogno di una quantità imponente di capitali e di credito e, quando i capitali si sono rarefatti, hanno venduto le foto dei palazzi, rastrellando altri capitali con i quali coprire investimenti in perdita e completare costruzioni già avviate. Oggi Dubai vede i cantieri fermi e gli espatriati cercano di uscire dall'avventura nel modo meno doloroso. Tanti di loro si sono indebitati nel paese, per comprare un appartamento che ora non vale niente o anche solo per un'auto.

Quando un'azienda chiude, il più delle volte dalla sera alla mattina, è obbligata ad informare la banca del proprio dipendente, che a quel punto chiude le linee di credito e chiede la restituzione dei finanziamenti. Licenziati, ci si trova senza carte di credito e con la banca che vuole tutto e subito e con l'azienda che nella maggior parte dei casi non versa nemmeno la liquidazione pattuita. A Dubai se non paghi i debiti finisci in galera, usanze locali e prudenza, perché essendo quasi tutti stranieri una volta scappati all'estero è difficile recuperare i crediti. Così in tanti, non appena ricevono la notizia del licenziamento, si fiondano all'aeroporto e scappano su due piedi. Migliaia di automobili sono rimaste abbandonate con le chiavi sul cruscotto all'aeroporto, a volte con un biglietto di scuse per il disturbo.

L'aeroporto più grande del mondo, la torre più alta del mondo, isole artificiali, sequenze interminabili di centri commerciali, l'aria condizionata più pervasiva del mondo, oggi non valgono niente, sono solo la misura di un passo troppo lungo per le gambe degli emiri. In un anno Dubai ha perso la metà del suo valore immobiliare e non è ancora finita, perché rischia la compagnia aerea, si ribellano gli schiavi e si diffondono i racconti dei professionisti espatriati che passano dalla favola all'incubo e finalmente si accorgono che le leggi del paese sono scritte sulla sabbia e che tutto quella gente al loro servizio ha gli stessi diritti di uno schiavo, di quanto fosse profonda la tana del Bianconiglio.

L'ultima notizia in ordine di tempo è l'apertura di una base francese negli Emirati Arabi. La Francia, faro della Rivoluzione laica e araldo di diritti umani, rispolvera la sua politica neo-coloniale e corre così in soccorso degli Emirati Arabi Uniti, uno dei paesi nei quali i diritti umani sono meno rispettati al mondo. La cosa è rilevante e a suo modo strana, perché si tratta della prima base francese permanente in Medio Oriente a segnalare un cambiamento del profilo della politica estera francese che merita di essere indagato. Napoleone-Sarkozy ha fatto il pieno in Dubai, ha venduto parecchi Airbus, centrali nucleari e tecnologia e adesso costituisce la “Base de la Paix” o “Peace camp” all'inglese, con cinquecento uomini stanziati a proteggere il business. Se qualcuno volesse eccepire sulla vendita di tecnologia nucleare a paesi “islamici”, è pregato di soprassedere. Se Europa e Stati Uniti hanno deciso l'abbandono del nucleare, hanno anche ingaggiato una corsa a chi vende più centrali ormai obsolete e antieconomiche ai paesi meno sviluppati. Una nemesi per Dubai, che si troverebbe così a dipendere dall'estero per le forniture energetiche e per la tecnologia.

Ufficialmente la base serve a fronteggiare la “minaccia iraniana”. L'Iran però non minaccia per niente gli emirati, ai quali contende da tempo solo un paio di scogli per nulla accoglienti e dal dubbio valore strategico. Sulla “minaccia iraniana è tempo di mettersi d'accordo: ammesso e non concesso che l'Iran abbia voglia di aggredire qualche vicino, non si capisce come gli stessi che sostengono che “l'Iran vuole distruggere Israele”, possano poi sostenere che l'Iran ha l'intenzione di aggredire la Penisola Arabica senza mettersi a ridere. La presenza francese è comunque una variabile che viene ad aggiungersi in un teatro già teso, non se ne sentiva davvero il bisogno.

Più realisticamente gli emiri hanno fatto due conti e in vista dei robusti contenziosi che presto si apriranno con mezzo mondo, hanno pensato bene di cercare un nuovo protettore e l’hanno trovato in Francia, dove Sarkozy è a suo agio nel giocare al piccolo apprendista stregone e che in patria non ha trovato obiezioni alle robuste forniture. Evidentemente i francesi ritengono ancora solvibili gli emirati o comunque si pensano nel ruolo di creditori privilegiati. Tuttavia gli emiri avranno l'energia atomica che serve a far funzionare il paese, ma tra venti anni il petrolio sarà finito e allora per pagare le centrali, l'uranio e i debiti rimasti bisognerà alzare le tasse, come minimo, le contraddizioni a Dubai non si risolvono, semmai aumentano.

Resta da vedere come la prenderanno le altre diplomazie, visto che non c'è traccia di discussione non è dato sapere nemmeno se lo sbarco dei francesi nel Golfo Persico sia gradito alla UE, al Dipartimento di Stato e al Foreign Office, dove quella che Sarkozy chiama “competizione sana” potrebbe essere interpretata come una fuga in avanti. Dettagli, la politica oggi vive sull'emozione di un attimo, inutile pensare a cosa potrà essere tra dieci o venti anni, anche se una centrale nucleare è per sempre e se l'eco del tonfo di Dubai risuonerà ancora a lungo.


Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

In viaggio con mio figlio

di Luciano Marchetti

In In viaggio con mio figlio, Max (Bobby Cannavale), ex sceneggiatore comico e ora “stand-up comedian", vive una fase difficile della sua carriera e della vita privata. Condivide la custodia del figlio autistico Ezra (William Fitzgerald) con l’ex moglie Jenna (Rose Byrne), ma i due si scontrano duramente sulle scelte...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy