Droni russi e bugie polacche

di Mario Lombardo

Sullo sconfinamento dei droni russi in Polonia nelle prime ore di mercoledì non sono ancora emerse notizie chiare né prove certe, ma il governo di Varsavia e il resto della NATO non hanno come al solito esitato a lanciare una nuova ondata di attacchi e denunce contro Mosca per la presunta aggressione e il pericolo di escalation che essa comporterebbe. Questo atteggiamento di isteria a comando...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Israele, terrore senza confini

di Michele Paris

Per anni, i governi americani hanno insistito con i regimi arabi mediorientali per far credere che la minaccia esistenziale che incombeva su di essi era rappresentata dall’Iran e, per estensione, dall’Asse della Resistenza. Martedì, però, se qualcuno credeva ancora a questa favola, l’attacco terroristico di Israele contro il Qatar per liquidare la leadership di Hamas ha mostrato nella maniera più chiara possibile dove risiede la vera minaccia per l’intera regione. L’entità ebraica ha agito oltretutto con il totale accordo dell’amministrazione Trump, nonostante le smentite, e il gravissimo episodio potrebbe non essere un caso isolato, anche se rischia di innescare un riallineamento strategico o, quanto meno, un ripensamento...
> Leggi tutto...

di Carlo Benedetti

MOSCA. Per la sua diretta dipendenza dall’ex presidente della Russia Putin, è stato sempre definito (anche sulla base della sua statura) come “Liliputin”, il “piccolo Putin”... Ora però Dmitrij Anatol’evic Medvedev (classe 1965, al vertice della Russia dal maggio 2008) si libera dall’etichetta che gli è stata affibbiata. E lo fa in modo clamoroso (mostrando una orgogliosa autonomia) in un’intervista a reti unificate dei tre maggiori canali televisivi  della Russia e dopo che Putin aveva occupato la tv statale con una intervista fiume di oltre quattro ore densa di affermazioni autoritarie ed antidemocratiche.

Ed ora Medvedev si è preso il gusto della rivincita a tutto campo mettendo in luce tendenze e traiettorie nuove. Stanco, evidentemente, di essere un secondo, umiliato ed offeso. E così vuota il sacco. Lo fa dapprima mettendo in rilievo i più importanti eventi dell’anno uscente nella vita interna del paese (superamento della crisi, svolta nella politica nei confronti del mondo d’infanzia, caldo anomalo di questa estate, 65esimo anniversario della Vittoria sul nazismo, sicurezza e Start 2  in dirittura d’arrivo). Poi, in appena due ore, sferra l’attacco. Ed è - pur se con giri di parole - che affronta il rapporto con Putin.

Prende spunto dalle gravi affermazioni fatte ultimamente dal premier, in tv, a proposito del processo che vede imputato l’oligarca Michail Borisovic Chodorkovskij (classe 1963) arrestato nel 2003 per evasione fiscale e da allora in galera. Putin – con una battuta ripresa da un telefilm di successo e relativa al fatto che “i ladri devono stare in prigione” – ha in pratica dettato la sua linea alla magistratura, violando ogni regola di elementare diritto. E così Medvedev lo ha sconfessato, riportando l’intera questione sul piano giuridico e facendo notare che chi dirige il Paese non deve fornire risposte in grado di fare pressioni sulla Magistratura.

A questo proposito - respingendo piccoli giochi politici interni - ha voluto ricordare che in Russia la democrazia sta uscendo dall’ambito parlamentare, in quanto non è rappresentata soltanto dalle istituzioni e da norme procedurali, ma  è anche espressione diretta dell’opinione pubblica, pure attraverso Internet. Ha poi parlato di democrazia diretta e, quindi, un nuovo affondo su Putin.

Perchè ha voluto mettere in evidenza che ci sono, in Russia, anche altri esponenti del mondo politico e sociale che possono venire avanti sino ad arrivare alle più alte cariche del Paese. E non a caso ha fatto i nomi di una serie di nemici personali di Putin... “Voglio fare - ha detto Medvedev - una dichiarazione ufficiale. Per dire che vi sono personaggi nel mondo politico attuale ed anche persone che non sono nel giro del Parlamento - come Michail Kasjanov, Eduard Limonov, Boris Nemtsov e Garry Kasparov - che possono benissimo salire ai vertici del Paese…”.

Un avvertimento molto esplicito alla vasta schiera di laudatores del primo ministro. Tutto questo per non parlare di altri due goal messi a segno da questo presidente che si sta ritagliando un suo grande spazio politico. Sullo sfondo c’è la cacciata dell’oligarca Jurij Michailovic Luskov da sindaco di Mosca (e della sua banda dominata dalla moglie Elena Baturina, una palazzinara di livello mondiale...) e la nomina del nuovo capo della città l’ingegnere Serghiei Semionovic Sobianin, classe 1968, un siberiano pragmatico che potrebbe divenire il “castigatore” degli oligarchi che imperversano in una Mosca (sono parole sparate in diretta tv da Medvedev) “sempre più corrotta”. Si può dire - senza paura di essere smentiti visto l’imprimatur presidenziale - che comincia l’era di Medvedev. Prima covava sotto le ceneri. Ora no.

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Gaza, genocidio e finta diplomazia

di Michele Paris

I bombardamenti indiscriminati di Israele su Gaza City continuano a colpire edifici residenziali e a massacrare civili in preparazione di una massiccia invasione di terra che sta per segnare una nuova e, se possibile, ancora più cruenta fase del genocidio palestinese. Avendo le mani completamente libere grazie al totale...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy