Iran: i diritti e l’ipocrisia

di Mario Lombardo

L’aggressione di Stati Uniti e Israele dello scorso mese di giugno contro l’Iran e il sostanziale appoggio dato alla guerra dai governi europei hanno reso ancora più improbabile una già complicata soluzione diplomatica all’annosa questione del nucleare della Repubblica Islamica. Gli eventi delle ultime settimane e l’attitudine generale dell’Occidente hanno però dato anche un colpo...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

BRICS: serve un salto di specie

di Fabrizio Casari

Durante il diciassettesimo incontro annuale dei BRICS, recentemente celebratosi a Rio de Janeiro, i leader del blocco hanno proposto di avanzare nella creazione di un nuovo sistema di transazioni finanziarie nell’ambito dell’Iniziativa dei Pagamenti Transfrontalieri dei BRICS, con l’obiettivo di facilitare transazioni più accessibili, rapide e sicure tra i Paesi membri. L’iniziativa mira a proteggere i Paesi BRICS dalle sanzioni unilaterali imposte dalle potenze occidentali tramite il sistema SWIFT e altre forme di sanzione. In senso più ampio, intende ridurre la dipendenza dal dollaro statunitense nel commercio e nella finanza internazionali. Con questa misura si rafforzano le basi del processo di de-dollarizzazione...
> Leggi tutto...
E' una decisione che solleva ondate di proteste non solo nell'Estonia democratica, ma anche nella Russia di Putin che non perde occasione per ricordare a tutti il suo impegno nella lotta contro il nazismo. E' chiaro, quindi, che il governo di Tallin approvando la legge (che riconosce le ex SS come "combattenti per l'indipendenza") pone l'Estonia fuori della comunità degli stati civili. Ne consegue che i politici dei paesi baltici, il loro potere esecutivo e legislativo, non dovrebbero trovare spazio degno in Europa.
Intanto nelle città estoni i nazisti di un tempo esultano. Ricordano le loro "Schultz-Staffeln" (Squadre di protezione) che erano, appunto, quelle formazioni paramilitari che erano state formate nel 1925 dal Partito nazionalsocialista tedesco, con funzioni di servizio d'ordine e guardia di Hitler. I fascisti locali - che da tempo svolgono normali riunioni celebrative - ricordano che anche le loro "SS" erano state guidate, dal 1929 da Himmler. E sono sempre i rappresentanti della nuova destra che rivalutano quelle "SA" (Sturmabteilungen, Reparti d'assalto) che erano formazioni paramilitari costituite dal Partito nazionalsocialista tedesco, note anche come "camicie brune", per il colore della divisa. Squadre che si dedicarono alla repressione degli oppositori del regime e che erano vere e proprie unità combattenti (Waffen-SS), impiegate nella repressione dell'attività partigiana nel Baltico (occupato dai tedeschi, è bene ricordarlo…) e nella deportazione delle popolazioni civili, nell'organizzazione e la gestione dei lager e nell'attuazione della "soluzione finale" per gli ebrei.
Le prime squadre si formarono in Baviera, nel 1921, e furono comandate inizialmente da Göring; dal 1931 passarono sotto la guida di Röhm, che ne incrementò enormemente la consistenza. Nel 1934, forti di circa 3 milioni d'effettivi, accumularono un notevole potere rappresentando l'ala populista e rivoluzionaria del partito. La storia ci ricorda che Hitler, poi, decise di liquidarle, facendo assassinare Röhm, con tutto il suo stato maggiore, nel 1934, durante quella che fu definita come la "notte dei lunghi coltelli".

Quanto alla storia dell'Estonia è chiaro, oggi, il tentativo di revisionare le vicende storiche e militari che caratterizzarono l'area del Baltico. Si sa, infatti, che allo scoppio della rivoluzione russa, fu proclamata una repubblica democratica autonoma (1918) ma la regione fu poi occupata dai tedeschi. La repubblica dell'Estonia, fu successivamente riconosciuta dall'URSS con un accordo raggiunto nella città di Tartu, nel febbraio del 1920. E fu una repubblica che si batté per una decisa riforma agraria che andava a colpire gli interessi dei grandi latifondisti. Seguì un colpo di stato di stampo reazionario e nel 1934 la regione fu occupata dall'Armata Rossa, divenendo nel luglio del 1940 una Repubblica Socialista nell'ambito dell'URSS.
Occupata dai tedeschi - dal 1941 al 1944 - l'Estonia dopo la liberazione ha registrato un'intensa immigrazione russa con i movimenti nazionalistici e fascisti che, entrati nella clandestinità, hanno continuato ad operare in attesa di una rivincita. Si è poi registrato un forte movimento democratico teso al riconoscimento dell'indipendenza estone e al rilancio della tematica nazionale. E con il progressivo sgretolamento dell'Urss il movimento nazionalista - sostenuto anche da forze di destra dei paesi confinanti (in particolare Svezia e Norvegia) - ha guidato il paese verso la proclamazione dell'indipendenza che è stata raggiunta il 30 marzo del 1990.
Da allora a Tallin si sono susseguiti governi di centro-destra, che hanno perseguito l'integrazione nella NATO (2003) e nell'UE. Per giungere, ora, alla riabilitazione dell'infamia.

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Ucraina, il circo dei perdenti

di Mario Lombardo

La conferenza di giovedì a Roma sulla ricostruzione dell’Ucraina è a tutti gli effetti l’ennesimo tentativo degli alleati del regime di Zelensky di auto-illudersi di potere influire in qualche modo sulle sorti della guerra in corso dal febbraio 2022. Viste le premesse, dichiarazioni e avvertimenti lanciati durante il...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy