Ucraina, il circo dei perdenti

di Mario Lombardo

La conferenza di giovedì a Roma sulla ricostruzione dell’Ucraina è a tutti gli effetti l’ennesimo tentativo degli alleati del regime di Zelensky di auto-illudersi di potere influire in qualche modo sulle sorti della guerra in corso dal febbraio 2022. Viste le premesse, dichiarazioni e avvertimenti lanciati durante il vertice appartengono a una realtà parallela, plasmata dal terrore...
> Leggi tutto...

IMAGE
IMAGE

Gaza, sterminio e resistenza

di Mario Lombardo

La resistenza palestinese a Gaza continua a portare a termine operazioni complesse e altamente efficaci contro le forze sioniste di occupazione nonostante una situazione a dir poco catastrofica e l’avanzamento a passo spedito dei piani di pulizia etnica di Trump e Netanyahu. La visita di lunedì a Washington del primo ministro/criminale di guerra israeliano ha assunto, visti gli scenari complessivi, connotati grotteschi, sia pure ribadendo il sostanziale allineamento di USA e Israele sulla questione del genocidio palestinese. I segnali che arrivano dalla diplomazia, intanto, restano contraddittori. Per Hamas non ci sono ancora sviluppi positivi, vista l’assenza quasi totale di elasticità dei negoziatori di Tel Aviv, mentre dalla Casa...
> Leggi tutto...

di Carlo Musilli

Se ne sono ricordati a Deauville, ma ormai è tardi per evitare il peggio. Nel corso dell'ultima riunione in Francia, i Paesi del G8 sono tornati a parlare di Yemen. Hanno chiesto le dimissioni del dittatore Ali Abdullah Saleh, in carica da 33 anni. Nel documento finale del vertice hanno esortato il Presidente a firmare l'accordo proposto dalle monarchie del Golfo Arabo per una transizione democratica dei poteri. Intanto a Sana'a continua la mattanza. E i ministri degli esteri europei ogni giorno "deplorano l'accaduto".

Dal summit francese è arrivata almeno una conferma: agli occhi dei potenti le primavere arabe non sono tutte uguali. Le grandi democrazie occidentali non ritengono valga la pena di sporcarsi le mani in un pantano da cui non si può ricavare (quasi) nulla. Hanno stanziato 40 miliardi di dollari per i Paesi arabi in cui c'è una democrazia da ricostruire e per quelli in cui la guerra ancora continua. Quei soldi non sono ancora stati spartiti, ma con ogni probabilità saranno destinati in primo luogo a Egitto e Tunisia, poi a Libia e Siria. Fino ad ora per lo Yemen non è stata sprecata nemmeno una risoluzione Onu.

Eppure le sorti del Paese stanno a cuore almeno agli Stati Uniti, che fino a pochi mesi fa erano i migliori amici di Saleh. Agli americani interessa che la crisi yemenita non si prolunghi eccessivamente e abbia un esito politicamente accettabile. Si tratta di evitare che Al Qaeda nella Penisola Arabica ampli eccessivamente i suoi spazi di manovra.

Per diverse settimane gli Usa hanno riposto quasi tutte le loro speranze nella mediazione Consiglio di cooperazione del Golfo, guidato dall'Arabia Saudita, l'alleato di sempre. Da qualche giorno sembra che stiano finalmente valutando l'opportunità di ricorrere alle Nazioni Unite. Peccato che la strategia internazionale di cui si parla non preveda sanzioni di rilievo, ma solo l'ennesima richiesta di dimissioni al dittatore.

Davvero poco per pensare di risolvere una crisi che ogni giorno diventa più complessa. La settimana scorsa il conflitto yemenita ha subito una metamorfosi decisiva. Dopo che Saleh ha rifiutato per la quarta volta di firmare il piano di mediazione del Golfo, a Sana'a sono iniziati gli scontri più sanguinosi dall'inizio delle proteste.

Cinque mesi fa la sollevazione iniziò per iniziativa di alcuni studenti universitari della capitale. Ma se la forza propulsiva del conflitto è nata dal basso, la sua capacità di resistere proviene dall'alto. Ormai il movimento popolare ha un'importanza secondaria. Il vero scontro è quello fra le alte sfere del potere politico e militare. Come rileva un rapporto dell'International Crisis Group, "la guerra è diventata una lotta personale tra la famiglia del Presidente e la confederazione degli Hashed", il gruppo tribale più importante del Paese, capeggiato dallo sceicco Sadiq Al Ahmar.

In particolare, "nel tentativo di mediazione tra le tribù rivali - si legge ancora nel report - le rivalità personali e la competizione per il potere tra i figli di Sadiq, i suoi nove fratelli, i figli e i nipoti del presidente Saleh sono il primo ostacolo ai negoziati per un pacifico trasferimento dei poteri". Non è solo lo scontro tribale a mettere il Paese sui binari di un'anarchia che pare senza soluzione, ma anche la lotta intestina che si registra all'interno delle singole fazioni.

Intanto il sangue continua a scorrere in tutto il Paese. Le forze di sicurezza di Saleh e i miliziani Hashed si fronteggiano ogni giorno in battaglie di strada. Soltanto la settimana scorsa gli scontri hanno provocato un centinaio di morti (su un totale di 250 vittime dall'inizio delle proteste, secondo una stima della France Presse). Venerdì fra le due parti è stata siglata una tregua. Ma si trattava di un bluff. Subito dopo il “cessate il fuoco”, alcuni gruppi tribali hanno attaccato un check point a nord della capitale, uccidendo una decina di persone.

Eppure, a sentire Sadiq, una mediazione sarebbe ancora possibile: "Se Saleh vuole una rivoluzione pacifica, noi siamo pronti - ha detto il leader di Hashed - ma se vuole la guerra, noi combatteremo". Il rischio concreto è che alla fine della guerra il potere finisca davvero nelle mani dei capotribù. Se così fosse, sarebbe difficile per gli studenti yemeniti immaginare un futuro migliore. La soluzione in cui tutti sperano è che Saleh sia costretto all'esilio dalle pressioni internazionali. Fino ad ora però siamo andati poco oltre il solletico.

 

Pin It

Altrenotizie su Facebook

altrenotizie su facebook

 

 

ter2

Il terrorismo contro Cuba
a cura di:
Fabrizio Casari
Sommario articoli

 

Stati Uniti sull’orlo del default

di Fabrizio Casari

Il Congresso statunitense ha approvato in extremis il mega-progetto di legge promosso dal presidente Trump, che prevede tagli fiscali pagati con la sicurezza sociale degli statunitensi. Approvata con 218 voti favorevoli e 214 contrari, la legge aumenta enormemente la spesa pubblica per permettere il più grande banchetto della...
> Leggi tutto...

IMAGE

Altrenotizie.org - testata giornalistica registrata presso il Tribunale civile di Roma. Autorizzazione n.476 del 13/12/2006.
Direttore responsabile: Fabrizio Casari - f.casari@altrenotizie.org
Web Master Alessandro Iacuelli
Progetto e realizzazione testata Sergio Carravetta - chef@lagrille.net
Tutti gli articoli sono sotto licenza Creative Commons, pertanto posso essere riportati a condizione di citare l'autore e la fonte.
Privacy Policy | Cookie Policy